CPietro Dipende, comunque massimo 20 anni direi
Ah vabbè allora non è un problema, mi sembrava una scadenza più celere.
CPietro Ma con i tubi in metallo risolvi il problema, vanno puliti anch’essi ogni tot ma ci si può infilare l’attrezzatura apposita molto facilmente. Con quelli flessibili diventa praticamente impossibile la stessa operazione.
Capisco, vedrò cosa fare e cosa mi propongono.
CPietro Sotto l’unità interna posizionata in corridoio, fai installare una grossa botola in modo che sia possibile rimuovere la macchina senza rompere niente, questo in caso di guasti importanti
Giusta osservazione, grazie.
CPietro Nord, da te non farei il radiante perché hai bisogno di poca potenza in inverno e molta in estate. Lo vedo più indicato dove le necessità sono invertite.
In più anche il fresato non costa pochissimo, 100 metri sono 10k in questo periodo di alta richiesta, ai quali devi poi aggiungere il resto dell’impianto e la nuova pavimentazione.
No non lo faccio più il radiante.
CPietro Condivido anch’io la scelta di un canalizzato, già che devi controsoffittare fai installare un impianto di VMC così che hai aria pulita in casa e non devi aprire le finestre disperdendo calore.
Esatto.
DrGix Per gli infissi rivolgetevi ad una azienda il più vicino possibile che li costruisce "autonomamente" lavorando i profili in pvc di aziende "famose" (io ho quelli Deceunink).
Mai sentiti di questa azienda infissi. Io mi sto facendo il giro dei vari rivenditori per avere più preventivi e poi scegliere.
DrGix Su 27 posatori "intervistati" da me solo 1 conosceva la normativa uni 11673-1 e questo fa capire quanto basso sia il livello di competenza in questo campo tra i "professionisti".
Questo è un problema che c'è su più campi, non solo sui posatori di infissi purtroppo.
DrGix Per quanto concerne i ventilconvettori idronici canalizzati usati in riscaldamento è opportuno fare alcune precisazioni: se la ripresa è unica e "alta" nel corridoio funzioneranno male perché l'aria calda tenderà a stratificare in alto. La ripresa in riscaldamento DEVE essere bassa (tra i 30 cm e i 90 cm dal pavimento) e preferibilmente dovrebbe esserci una ripresa in ogni locale climatizzato se si vuole provare ad avere una resa ragionevole ed un livello di comfort elevato.
Ehm, i tetti dalla pavimentazione sono alti 3 metri e qualcosa con il controsoffitto si abbasserebbe a quanto 3 metri? 2,80?
Ma comunque rimane alto.
Dici che non riuscirei ad avere il comfort desiderato con queste altezze? Dovrebbe comunque spingere per distribuire l'aria calda tramite i ventilconvettori o impianto canalizzato
DrGix PS le tubazioni rigide o flessibili vanno comunque coibentate. Con le tubazioni rigide è veramente difficile (senza un progettone in revit) prevedere tutti i sormonti e gli incroci con gli altri impianti per cui mi sento di consigliare vivamente le tubazioni flessibili SA10 /ESP mastersan della tecnica che hanno reso obsoleti ed anti-igienici tutti i concorrenti
Tu e C-Pietro avete opinioni contrastanti in merito a questo.
CPietro Purtroppo i sistemi a tutt'aria in ambito residenziale sono difficili da realizzare. Io un anno fa provai a dimensionare con una sorta di UTA DIY per un abitazione di famiglia, alla fine risultava antieconomico non tanto per dimensioni di tubazioni o di bocchette, ma più che altro perché per garantire 3500 mc/h hai dei consumi elettrici del ventilatore monstre...
Io non so quanto può andare a costare nella bolletta elettrica, ma avevo capito che questo sistema: PdC (pompa di calore) + impianto canalizzato andava a consumare meno rispetto ad una semplice caldaia a gas + termosifoni. Ovviamente parlo dei costi annui confrontati con queste 2 tipologie di impianti, dove uno usa il gas per funzionare mentre l'altro si ciba solo di corrente.
CPietro La soluzione migliore alla fine è stata FC idronici a controsoffitto in ogni locale e scaldasalviette nei bagni.
Vanno bene in abitazioni passive o quasi, dove con 0.5 volumi ora di rinnovo ed una batteria di post condizioni tutta la casa. 🙂
Hai messo i ventilconvettori in una casa? Ma non ci stanno male. Io li vedo più a fuoco per uso bar che uso residenziale.