Salve ragazzi,
Ho bisogno di aiuto per aggiornare la RAM della mia scheda madre ASUS. La scheda in questione è data 2005 e supporta la memoria ram di tipo DDR 1 fino ad un massimo di 4GB. Fino a qualche giorno fa, avevo installato 4 banchi da 512 MB di Kingston aggiunti dal tecnico nel 2007 per aver una maggiore fluidità del sistema. Preso dall'idea di aggiungere più memoria, ho acquistato da ebay 4 banchi da 1GB della corsair value select con le seguenti caratteristiche:
CORSAIR VALUE SELECT:
PC 3200 DDR1 400 MHZ DIMM 184-pin NON ECC CL: 3.0 Voltaggio: 2.5V
Le caratteristiche sembravano uguali a quelle richieste dal manuale della Asus, ma all'avvio del pc, entrando nel bios, riconosce solo 2638MB di RAM.
Windows 7 x64 riconosce 4GB di ram, ma solo 2,638 disponibili per il sistema. Ho provato anche CPUZ e anche lui riconosce i 4 banchi della ram. Il dubbio amletico mi è venuto leggendo bene le postille del manuale:

E leggendo sembra che non accetti memorie ram Double side, come le corsair! Il problema è trovare memorie a single side perchè su ebay sembrano tutte Double side. Qualcuno di voi, afferrato in materia, potrebbe darmi delle delucidazioni e dove trovare delle memorie decenti compatibili con la scheda. Grazie mille
Allego tabella produttori testati da Asus:

    Se ho ben capito Windows 7 ti riconosce tutti i 4GB di RAM ma solo 2,6xxGB sono disponibili veramente. In questo caso occorre vedere se da BIOS è attiva qualche riallocazione di memoria per i sistemi operativi a 32Bit. Ne è passato un po' di tempo da quanto ci ho lavora l'ultima volta su schede madri con DDR però o hai una opzione del BIOS da cui puoi gestire questo comportamento o potrebbe essere una limitazione di come il BIOS alloca la RAM (purtroppo quest'ultima mi era capitata su alcune schede ASUS di fascia abbastanza bassa).

      • [cancellato]

      Ivan2690 aggiornare la RAM della mia scheda madre ASUS. La scheda in questione è data 2005

      Opinione non proprio popolare: ma ha senso andare a metterci mano ad una mummia del genere? Che performance realisticamente pensi di ottenere nel 2023 con un sistema di 20 anni fa?

      O si parla di sistemi di supervisione/SCADA/controllo macchine utensili/etc.. che devono eseguire software proprietario e mai cambiato (ma allora perché vien fuori dopo 20 anni l'esigenza di maggior memoria?), oppure realisticamente non è passare da 2 a 4GB di RAM che ti farà fare il salto quantico che auspichi.

      Ciò detto, probabilmente inizi a scontrarti con i limiti di indirizzamenti dei sistemi a 32bit, come detto da ElCresh , ma quel valore mi pare strano, potrebbe essere frutto di qualche altro dispositivo installato che vede IO mappato nell'address space della memoria e quindi si "contende" i 4GB teoricamente indirizzabili.

        Ivan2690 Da cosa è gestita la grafica?

        Perchè se è presente un chip grafico integrato sulla scheda madre, occorre verificare nel BIOS quanta RAM di sistema è dedicata come RAM video.


        L'hardware in questione è datato 2005, siamo su socket Intel LGA 775, fine era Pentium ed inizio era Core 2 Duo. È possibile prendere in considerazione un aggiornamento della piattaforma?

        A 150 € circa ci sono dei PC fissi ricondizionati su Amazon con Intel i5-3XXX Ivy Bridge, 8 GB di RAM e spesso SSD. Ad esempio:
        https://www.amazon.it/RICONDIZIONATO-3-20Ghz-LICENZA-Ricondizionato-Certificato/dp/B07H2GM4K5/

        https://www.amazon.it/DELL-Intel-3-20Ghz-500GB-Ricondizionato/dp/B07RK9N3WM/

        https://www.amazon.it/DELL-Intel-3-20Ghz-480GB-Ricondizionato/dp/B07RR23WR2/

          ElCresh Esatto! Windows riconosce tutti i banchi di memoria, come CPUZ, ma disponibile solo 2638MB.
          Sembra che la scheda madre controlli 2 banchi e mezzo di 4 disponibili e funzionanti. Ho provato un reset con la rimozione della batteria del clock e spostamento dell'interruttore di reset del bios stesso, ma nessun cambiamento! dal bios si può far ben poco, è povero di funzioni.
          [cancellato] Hai ragione in toto! è un cimelio che mi piace accendere di tanto in tanto per caricare qualche file (Foto e video) "stile NAS" che poi spengo e rimane li anche per mesi. Niente di sofisticato, è solo che mi rode buttarlo e mi dispiace vederlo li fermo. Al momento ha installato Windows 7 Enterprise x64 e la RAM aggiuntiva serviva per dargli un pò di respiro perchè sento e vedo che ha il fiatone..😅😁
          MentalBreach Ha una doppia scheda grafica, quella integrata intel (che non ricordo il nome) e una ATI SAPPHIRE X550 da 256 MB di memoria. Avevo pensato ad un ricondizionato DELL (Ne uso uno nuovo di pacca con processore i9 di ultima generazione) Però volevo solo dargli quel "sprint" aggiuntivo con poco.. però solo la Ram che ho acquistato mi sono partiti 40€.. azz. Esatto! il socket è LGA 775 Intel Pentium 4 ht 3,00GHZ

            Ivan2690 Però volevo solo dargli quel "sprint" aggiuntivo con poco.. però solo la Ram che ho acquistato mi sono partiti 40€.. azz. Esatto! il socket è LGA 775 Intel Pentium 4 ht 3,00GHZ

            Guarda mi ci sono cimentato un paio di anni fa pure io... Le CPU single core dell'epoca sono ormai troppo lente per gli usi di oggi. Costa meno prendere qualche i3/i5 usato... Anche i mini PC da 99€ con i celeron di qualche anno fa vanno molto meglio.

            • [cancellato]

            Ivan2690 Pentium 4 ht 3,00GHZ

            Se non altro in questo periodo fa anche da stufetta elettrica... 😅

            • Juza ha risposto a questo messaggio
            • Ivan2690 ha messo mi piace.

              [cancellato] ma anche no se è un northwood, però non mi ricordo se li facevano anche a 3 ghz 😁

              ZultanToms siccome op ha specificato win 7 x64 e la versione starter.mi pare fosse installata sui netbook dubito che si tratti di quest'ultima. A meno che si sia sbagliato sui 64 bit...

              Ivan2690 quella integrata intel

              Controlla nel BIOS quanta RAM è dedicata, se hai una scheda video separata puoi anche disattivare quella Intel.


              Ivan2690 Esatto! il socket è LGA 775 Intel Pentium 4 ht 3,00GHZ

              Stesso tipo di vecchio PC che avevo io: Pentium 4 540 da 3,2 GHz con HyperThreading, 2 GB di RAM DDR (quattro banchi da 512 MB l'uno), scheda video ATI Radeon X300 SE da 128 MB e tre HDD, due PATA ed uno SATA.

              Alla fine l'ho disassemblato per recuperare il case; le prestazioni erano "inutili" anche solo per accenderlo e copiarci dei file ed il costo di PC ricondizionati o blocchi hardware più recenti erano/sono irrisori.


              ZultanToms ricordatevi che non tutti i windows sono uguali. che windows stai usando?

              Windows 7 Enterprise a 64 bit.

              Ivan2690 Windows 7 Enterprise x64

              • [cancellato]

              Ivan2690

              Se provi il memory test di Windows, quanta memoria testa? Puoi anche provare una Live Linux e vedere quanta memoria vede e testa. I moduli di memoria sono tutti uguali? Il BIOS della scheda è l'ultima versione? Controlla anche le impostazioni di mapping della memoria della motherboard.

              Ivan2690 è un cimelio che mi piace accendere di tanto in tanto per caricare qualche file (Foto e video) "stile NAS" che poi spengo e rimane li anche per mesi.

              Potresti allora provare a togliere Windows e installare un OS per NAS (però devi spostare i file prima perché non supporteranno NTFS). Sarà anche un poco più leggero.

              Questo ad esempio è TrueNAS su scheda Intel del 2005 con gli 8GB di RAM installati (è un NAS di backup - viene

              Ivan2690 Ha una doppia scheda grafica,

              Come NAS ti basta quella integrata, rimuovi l'altra. Può darsi che si mappi in RAM.

                @LSan83 Infatti! Sto guardando qualche scheda madre più recente (tipo 2015 sempre Micro-Atx) il prezzo è buono, ma i vari processori intel usati, che prezzi da folli (200€ per un i7 del 2017?) boh...
                @[cancellato] Esatto! poi emana uno strano odore di chiuso, come da armadio vecchio! 🤣A parte gli scherzi, ho addocchiato una scheda Asus H170m-plus a 89,00€.. il problema insorge per il porcessore (che prezzi!)
                @MentalBreach Ho provato a disattivare la Ati x550 e avviare dalla scheda integrata, mi da sempre il solito problema. Sto guardando in questo momento qualche scheda madre del 2015, ma i processori sono a prezzi da suicidio per essere di 5 anni fa.. Avrei per le mani una nvidia GT430 DU da 1GB che poteri usufruire in qualche modo, ma non so che pezzi scegliere..
                [cancellato] Sto provando il memory test in questo momento. Il fatto curioso è che le memorie sono tutte uguali, ma c'è una sigla M scritta a mano in entrambe le coppie. Su una la M è verde, mentre sull'altra in rosso. Ho provato ad installarle:
                M verde con M rossa= il Pc parte, ma lo schermo non da segni di vita e il led del disco carica per qualche secondo per poi fermarsi
                M verde con M verde e M rossa con M rossa= Il sistema parte, ma oggi stranamente mi da dei blue screen appena completato il caricamento del sistema.

                • leo108 ha risposto a questo messaggio

                  Ivan2690 io la butto così,ma accoppiare un i3 10100 che costa 100 euro,ha la grafica integrata,e una scheda madre lga 1200 super economica?? È un quad core con otto thread e ha consumi bassisimi
                  Aveva prestazioni quasi come un i7 7700k e ha la stessa parte grafica,per il tuo uso magari ti interessa

                    leo108 Anche! Che scheda madre consigli? Al momento, come alimentatore, è installato un Tecnoware da 500 o 550W.. dovrei sostituirlo??

                    • leo108 ha risposto a questo messaggio

                      Ivan2690 potresti prendere una semplice h410 e 2 banchi da 8 giga di RAM @2666 MHz ddr4,con circa 200 euro prenderesti tutto
                      L'alimentatore non lo conosco ma la marca non mi ispira molto
                      In alternativa,con circa 240 euro,potresti valutare un ryzen 5600g,scheda madre a520 economica e 2x8 giga di RAM ddr4 @3600mhz,sarebbe sicuramente più prestante del 10100 Intel e più longeva,considerando che stiamo parlando di piattaforme morte e defunte,ma come prezzo di meglio penso proprio non si possa fare

                      purtroppo la roba vecchia ormai per assurdo costa quasi uguale a quella nuova fiammante. io sono il primo che non spreca niente e si affeziona ma se ormai l'oggetto é obsoleto é ora di fare un passo avanti. se prendi un usato di mezza etá sicuramente risparmi

                      Da quel che ricordo alcuni bios erano schizzinosi con ram double side , ma anche con alcuni chip specifici di ram ...
                      Per chi dice di buttarlo io tengo un amd k6 2 533 adibito a retrogaming su win98 e un p3 1000 come retrogaming win xp ... Magari lo tiene per un uso particolare ...

                        AleAttila Magari lo tiene per un uso particolare

                        Ivan2690 è un cimelio che mi piace accendere di tanto in tanto per caricare qualche file (Foto e video) "stile NAS" che poi spengo e rimane li anche per mesi. Niente di sofisticato, è solo che mi rode buttarlo e mi dispiace vederlo li fermo.

                        Personalmente ritengo che abbia senso investirci tempo se l'hardware si ottiene gratis o a pochi spicci, spendere 20 € per un upgrade solo già soldi buttati.
                        Questo non solo per le prestazioni o l'efficienza, ma perché passati quasi 20 anni è abbastanza alto il rischio che qualcos'altro smetta di funzionare (basta un condensatore).

                        Se invece la macchina è per retrogaming, controllo elettronico di un utensile o altro, il discorso cambia.

                        certo se il dispositivo é essenziale per affetto/lavoro/collezionismo allora quello che c'é da spendere
                        va speso e si procura il pezzo. il problema é che i componenti di oggi sono quasi tutti automatici, a prova di cretino come dico io, ed é difficile che qualcosa faccia conflitto con altro. la roba vintage era un casino perché appena una cosa non gli garba non funziona e non c'é verso. io ho usato pc fin dai tempi dell' 8086, prima ancora del 286 e a montare un pc dovevi farti il segno della croce. jumper, ponticelli, switch ma soprattutto hardware che senza motivo
                        era incompatibile. dunque, se uno ha abbondanza di pezzi fa mille prove. senza pezzi é dura. comunque di solito
                        per quella roba lí consiglio sempre ebay. io lo chiamo il rottamaio. se cerchi una roba vecchia/inutile la trovi lí.
                        oppure tanto per provare si puó vedere quei siti cinesi tipo aliexpress/wish. io ci ho trovato un paio di cose
                        introvabili o comunque troppo costose qui. certo la qualitá era quella che era peró ci ho sistemato degli altoparlanti vintage. buona fortuna. armati di pazienza se davvero ci tieni

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile