Partiamo dai speed test ne ho fatti tre diciamo quelli più famosi e i valori sono questi:
Ookla si aggira dai 750 ai 810 Mbps effettuato tre volte
Eolo non supera i 700 Mbps fatto effettuato tre volte
Fast va addirittura dai 990 ai 800 Mbps effettuato tre volte
ovviamente non erano attaccate periferiche tipo tv smart,sky o telefonini in wifi e le prove sono tutte con cavo lan buono 5e diretto al computer.
Sembrerebbero più che buone trattandosi di una Fibra 1GB TIM ma poi con i file singoli si va sui 50/60 mega al secondo che secondo me è troppo lento come download, ho provato a scaricare varie iso grandi tipo di ubuntu o di windows per delle prove ma personalmente non sono convinto di questa fibra, aspetto vostri pareri o consigli!!!
Fibra FTTH velocità effettiva sui file.
GianniRossi 50/60 mega al secondo
50/60 Mbit o 50/60 MB/s?
MB/s sui file singoli
Mbps sui speed test
- Modificato
GianniRossi Ok quindi circa 500 Mbps.
Che hdd/ssd hai?
Processore?
Poi fai la prova di scaricare più file di grandi dimensioni contemporaneamente (iso Ubuntu, driver Nvidia, driver AMD, ecc., basta che siano in contemporanea). Magari qualche gioco da Stram anche nel frattempo.
Poi trovi un articolo nel dettaglio anche sulla wiki.
GianniRossi MB/s sui file singoli
Mi sembrano velocità onestissime. Non puoi aspettarti 100 MB/s su ogni file e server con connessione singola.
Prova a usare Jdownloader con connessioni multiple
50-60 megabyte al secondo e ti lamenti?? Ma gli rispondete pure?
Hadx
Be se con quasi tutti i speed test riesco ad arrivare ad 750/800 Mbps circa diciamo con il calcolo del diviso 8 in mega al secondo dovrei stare almeno sui 90/100 ma non ci arrivo proprio.
Anche con più file tipo con Jdownloader sono arrivato a picchi di 70/71 ma per qualche secondo poi giù a 50/60 quasi fissi.
Il computer è un i7 vecchia generazione con 12 gb ddr3 e un ssd da 240 come primario con Windows 8.1 e in più altri hd secondari meccanici, ma non credo che le caratteristiche del computer incidano molto nello scaricare file.
Comunque l'articolo che dici tu non lo trovato.
andreagdipaolo
Ho provato anche con più file tipo con Jdownloader sono arrivato a picchi di 70/71 ma per qualche secondo poi giù a 50/60 quasi fissi.
TopoZombie
Mi lamento si perchè secondo me 50/60 mega al secondo con un fibra a 1GB sono pochi poi ognuno la pensa come vuole e se a te da fastidio puoi anche non scrivere e passare oltre ci sono tanti altri argomenti in questo forum che ti possono interessare!!!
Secondo me molti server hanno dei TCP limiter, altrimenti la gente con queste connessioni saturerebbe totalmente le interfacce. Lo facevo anche io (un paio di lavori fa) su dei server web di un cliente con poca banda in datacenter (che si paga assai cara, non come una FTTH in Italia). Le connessioni erano limitate a 100Mbps l'una per singolo IP sorgente.
D'altro canto, la FTTH secondo la mia personale opinione, non ha assolutamente senso se usata per scaricare un file da internet. Una fibra in casa ti permette di avere latenza bassissima verso Internet, di spostare il carico dal PC di casa alle varie tecnologie cloud & co e soprattutto che tutti i dispositivi in casa (che ormai sono tanti e i più diversi) possano avere una quantità di banda sufficiente per ciascuno di loro, senza doversela contendere.
- Modificato
x_term
Condivido a pieno, la prova del 9 puoi farla solo se conosci qualcuno con una Gigabit simmetrica up/down.
Ad ogni modo, se avete il sospetto che il disco non riesce a stare dietro al throughput della rete, usate un programma tipo softperfect ram disk che crea un disco fisso virtuale “poggiato” sulla ram quindi con stesso throughput del bus di sistema, in questo modo eliminate il collo di bottiglia. L’unico svantaggio è che la grandezza del disco è limitata da quanta RAM avete.
[cancellato]
- Modificato
GianniRossi diciamo con il calcolo del diviso 8 in mega
Dividi almeno per 10, o anche più. Devi tenere conto dell'overhead dei vari protocolli di rete che aggiungono diversi bit e byte oltre al payload vero e proprio con i dati del file. Però se i dati vengono inviati con compressione la cosa cambia ancora e dipende dalla compressibilità dei file.
GianniRossi Mi lamento si perchè secondo me 50/60 mega al secondo con un fibra a 1GB sono pochi
Tieni presente che per scaricare bisogna essere in due - e c'è anche il problema della banda disponibile su tutti i tratti di rete tra router e router, e quanto trasmissioni la stanno usando.
Il server dal quale scarichi potrebber star servendo n utenti in contemporanea, e avrà anche lui i suoi limiti di banda. Ci possono poi essere di mezzo load balancer, ecc. ecc. con limitatori di banda per assegnarla alle varie richieste, per evitare che una manciata di utenti blocchi tutti gli altri.
Poi ci possono essere problemi di perdita pacchetti, ritrasmissioni, ecc. ecc. che possono diminuire la velocità, e possono dipendere dalla congestione della rete.
Se sei in GPON poi ovviamente stai condividendo i 2.5 Gb/s con gli altri utenti del ramo.
Per arrivare ad un 1Gb/s pieno (che poi significa attorno ai 90 MB/s) devi avere entrambi gli endpoint capaci di spedire e ricevere alla massima velocità, e la banda necessaria su tutti i tratti di rete coinvolti. Cosa possibile se il server non ha un gran carico, ci sono pochissimi hop tra gli endpoint, la banda è disponibile, e non c'è altro traffico di rete.
Insomma, se arrivi a 50-60 MB/s io non mi lamenterei molto.
GianniRossi Mi lamento si perchè secondo me 50/60 mega al secondo con un fibra a 1GB sono pochi poi ognuno la pensa come vuole e se
Premetto che sono d'accordo con il secondo pezzo, comunque devi contare che tu paghi anche poco una FTTH, perché in italia una FTTH consumer costa massimo 40/50 euro (in tagli normali), ma la maggior parte si aggirano sui 30 euro, quindi è naturale che non avrai tutta la banda durante il download, poi c'è il correttissimo discorso fatto da x_term, quindi non pretendere di avere sempre 1000M, perché nel tempo scenderà per via della congestione, poi se vuoi una velocità garantita di 1000M e una BMG alta, preparati a pagarla il dovuto, e ti dico che non è poco, visto che la 200M simmetrica che abbiamo in studio, la paghiamo profumatamente (c'è da dire che è una punto-punto.
[cancellato] ma la mia non è proprio una lamentela visto che poi io vengo da una adsl 20 mega da 2 mega al secondo che mi sono portato a presso per molti anni visto che il mio armadietto era sempre saturo e non si poteva mettere la fibra quella mista con il rame, quindi ora con questa fibra vera mi è cambiato il mondo però è più un fattore di pignoleria visto che poi alcuni miei colleghi o amici hanno suppergiù i miei stessi speed test come valori ma scaricano addirittura fino a 100 mega al secondo, soprattutto con jdownloader la velocità gli oscilla dai 60 ai 100 invece io sto fermo al massimo ai 60 con picchi di 65!!! :-)
GianniRossi Per me rimane una saturazione del server. Nemmeno steam che ti fa scaricare giochi da più server contemporaneamente ti da la banda di 1Gb per scaricare. L'unica prova da fare per toglierti ogni dubbio sarebbe trovare un torrent con tantissimi seed e veloci.
[cancellato]
Probabilmente non hanno sul loro albero GPON molti maniaci dei torrent
Scherzi a parte, dipende da dove, cosa, come e quando scarichi, quali tratte attraversa il traffico, e quanti utenti condividono una determinata banda. Se sei in città con un albero GPON abbastanza pieno vedrai prestazioni inferiori di chi è magari in una zona con meno utenti, o con splitting inferiori.
Può dipendere anche dal provider, ad esempio quanta banda ha a disposizione sulle reti di backhaul e sulle interconnessioni nazionali e internazionali, e quanta è in uso in un determinato istante. Usano tutti il tuo stesso provider o sono diversi?
Poi ci possono anche essere fattori locali es. firewall e altri dispositivi o software (es. antivirus) che a 20 Mb/s sono irrilevanti, ma a 900 Mb/s non lo sono più e possono causare rallentamenti, se non c'è sufficiente potenza di elaborazione per star dietro al traffico. Il tuo computer dovrebbe essere sufficientemente potente, ma andrebbe verificato che non ci siano colli di bottiglia hardware o software, con gli strumenti di diagnostica del sistema operativo (si può anche partire da Resource Monitor).
Noti differenze se scrivi sull'SSD o sui dischi meccanici? Alcuni dischi a 5400rpm non sono proprio dei fulmini, anzi...
La scheda di rete che marca è? Molti software di routing/firewall ad esempio sconsigliano le Realtek, perché ad alte velocità sostenute tendono a floodare la CPU di interrupt, e se questa non risponde in tempo a resettarsi. Un mio amico ha avuto problemi del genere su uno Zotac che usava per i torrent, e non era immediato capirlo.
Man mano che le velocità aumentano la qualità dell'hardware e del software si fa sentire maggiormente.
Ci possono anche essere veri e propri problemi di rete da qualche parte che causano perdite di pacchetti e tutto ciò che ne consegue, ma per capirlo bisognerebbe fare una cattura e un'analisi del traffico.
Come puoi immaginare, ci sono molte variabili in gioco, fare un'analisi esaustiva vuol dire eliminarle una ad una, però per farlo occorrono una certa confidenza con i tool di monitoraggio del sistema e della rete, e anche sorgenti di dati affidabili.
Il fatto che gli speedtest siano buoni indica che probabilmente il problema non è nella connessione.
- Modificato
con gigabit simmetrica aziendale si arriva a 114/114 mega/sec su rarissimi server......... tipo debian fastweb o iso ubuntu in gaar.
Ma tornando al mondo comune del web la media è 10 mega/secondo
Io ero rimasto, nella mia totale ignoranza informatica, che dipende anche alla banda di upload del server dove è localizzato il file da scaricare. Sbaglio?
[cancellato] ma il discorso del salvataggio sull'ssd o un hd meccanico non mi pare che cambia molto nella velocità stasera ci riprovo per sicurezza,la scheda di rete è una Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN 10/100/1000 integrata sulla scheda madre dovrebbe andare bene la connessione me la da nello stato ad 1.0 Gbps, forse un pò potrebbe influire il discorso del W8.1 appesantito visto che non formatto da qualche anno ma non saprei se sia determinate, l'unica prova che mi viene in mente che potrei a stretto giro è prendere un portatile formattarlo da zero con w10 e fare i test con quello.
[cancellato]
- Modificato
GianniRossi ma il discorso del salvataggio sull'ssd o un hd meccanico non mi pare che cambia molto nella velocità
Dipende. Se l'hard disk non ci sta dietro il software potrebbe non richiedere altri dati finché la scrittura non è terminata. Dipende da come è scritto il software, che cache/buffer usa, dal disco e i in che condizioni è, e dove viene misurata la velocità di trasferimento. Tieni presente che un singolo hard disk meccanico a 5400rpm ha spesso una velocità massima di scrittura proprio attorno a 100MB/s. Uno a 7200rpm può raggiungere i 150MB/s. Basta poco perché la velocità effettivamente raggiungibile sia un po' inferiore.
Ho scritto software per la cattura e l'analisi del traffico, e ti assicuro che a 1Gb/s pieno il disco non è assolutamente secondario. Con 12GB di RAM le prestazioni andrebbero misurate senza scrivere su disco, o con un disco RAM. Ma l'SSD è comunque sufficientemente veloce.
GianniRossi me la da nello stato ad 1.0 Gbps,
E questo va bene, ma non è detto che la scheda riesca sempre a "pompare" 1.0Gb/s sostenuto. Fra ricevere il segnale elettrico sul cavo e mettere i dati a disposizione del software applicativo ci sono non pochi passaggi da completare. Ci sono schede che sono in grado di effettuarne parecchi in hw da sole, altre più economiche che li demandano ai driver e quindi alla CPU. Più dati arrivano nello stesso tempo, più la differenza si vede.
Accertati anche di avere firmware/driver aggiornati (https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-pci-express-software). E assicurati di non avere processi intrusivi (di solito antivirus e simili) che mettono il naso nello stack di rete e nell'I/O su disco, se vuoi misurare le prestazioni massime.
Tra l'altro il tuo computer deve anche confermare la ricezione dei dati. Se ci sono problemi in questo senso, i pacchetti sono ritrasmessi (cosa che riduce ovviamente quanti byte vengono attualmente "spostati" al secondo), o la velocità di invio può essere ridotta.
In un trasferimento locale sulla LAN, con lo stesso file che scarichi, che velocità raggiungi? Così si verifica se il problema è altrove.
Come detto un'analisi esaustiva per capire se puoi fare di meglio o no non è né semplice né immediata,