Ti riporto anche la mia di esperienza:
l'anno scorso ho acquistato un iMac M1 (modello 2021 intermedio, quello con due ventole per capirci) con "soli" 8 gb di ram, per il quale ho preferito investire sulla capienza interna facendo installare un ssd da 2tb: per l'uso precipuo che ne faccio -editing audio ed ascolto di flac ad alta risoluzione (che richiedono quindi una buona capienza)- mai un problema che uno; mi accodo quindi a quanto detto da @ochoalmocho.

Nickname1 Non ha la stessa velocità di quello interno a meno di spendere esageratamente e la comodità di avere tutto dentro al computer. Investi anche in un hard disk esterno (lento) per i backup di TimeMachine.
Visto che siamo su un forum di reti prendi anche per soli 110 euro in più la scheda di rete a 10 gigabit nel caso.

    keke HP...

    🥶🥶🥶🥶🥶

    Al massimo Lenovo o Dell, HP manco morto.

    Ho un Envy x360 e subito dopo la scadenza della garanzia si è suicidata la RAM, che ora da problemi intermittenti. Il power management di HP è qualcosa di indefinibile, penso il peggiore dell’universo.

    Per non parlare di quanto sia un’azienda terribile in generale.. HP è stato un buon produttore fino al 2012/2013 poi è diventata un’azienda da evitare come la peste.
    Si comportano la Apple dei PC Windows quando non hanno alcun motivo per pensare di esserlo, e lo dico da Apple user contento 😂

    @Nickname1 Tornando in topic, anche io sono indeciso da mesi se prendere un Mac Mini o meno, l’unica cosa su cui sono sicuro è che prenderei 16GB di RAM disattivando la swap per preservare la durata dell’SSD. Sui chip Apple Silicon macOS ha il vizio di usare decisamente troppo l’SSD per fare swap nonostante ci sia RAM libera, rovinando lo storage molto più velocemente del normale..

      Lellone49 perdonami ma il senso della scheda di rete a 10 Gbit?

        Juza Visto che va a 2.5 (Iliad) e 10 gbit (tim magnifica) evita l'uso di adattatori esterni e l'occupazione di porte thunderbolt, limitate a due nel modello base.

        • Juza ha risposto a questo messaggio

          Lellone49 mi era sfuggita la 2.5 Iliad

            Juza Tra l'altro vedi i prezzi dell'adattatore thunderbolt3/10GBe stiamo sui 200,300 euro. Si risparmia e si è tutelati da eventuali aggiornamenti di linea. Se invece sta ancora con la FFTC non si presenta la necessità.

            ag23900 Questo dello swap è una falsa notizia circolata mesi fa e poi smentita. Ho in funzione Mac con SSD interni che non accusano cali di velocità o danneggiamenti dello storage dal 2017 circa (iMac Pro).

              ag23900 da quanto ne so lo swap non è disattivabile su macos

                Lellone49 dillo al mio macbook air con 8 gb di ram, ha già 31 TBW dopo un anno e qualche mese di utilizzo... spesso mi ritrovo con svariati GB di swap occupati

                Non prendete i nuovi M2, scaldano di più e sono un upgrade deludente, inoltre i nuovi Mac con M2 hanno gli SSD con metà bandwidth a parità di GB rispetto ai vecchi M1, andate di M1 usati o ricondizionati o aspettate gli M3 che saranno il vero passo in avanti.

                  Lellone49 Il tuo non è un Mac con Apple Silicon... grazie che non noti nulla.. L'uso eccessivo dell'SSD per la swap sui Mac con Apple Silicon non è un falso mito.

                  Lellone49 E a che serve? Mica riduce quanto è stato scritto su un disco e il correlato degrado e riduzione della vita utile dell'SSD...

                    ag23900 Puoi disabilitare lo swap della memoria virtuale:

                    iamagro Basta prendere un SSD con il doppio della NAND flash, con un taglio da 512 per esempio. Ma, credetemi, certe pippe mentali si evidenziano solo con i benchmark sintetici di presunti esperti su YT.

                      Lellone49 eh invece pare di no, anzi pare che Apple li monti in maniera del tutto casuale, alcuni 1TB vanno meno veloci di altri 1TB sullo stesso modello di Mac, sui benchmark sintetici sono d'accordo solo per quanto riguarda CPU e GPU, gli SSD meno male ha senso testarli con i benchmark, inoltre gli youtubers fanno anche test pratici, la differenza si nota eccome in certi workflow.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile