- Modificato
[cancellato] Quale dovrebbe essere allora la sicurezza di un database tutto in cloud fin dall'origine
E che lo dice? Se il client è open source si può verificare che la cifratura sia fatta in locale.
Se lo mettete su Google Drive o simili allora potete usare un bitwarden per esempio (selfhost o no non importa) che fa la stessa cosa e sa gestire i conflitti di sincronizzazione sicuramente meglio di Google Drive che si vede un singolo archivio tutto cifrato e non sa cosa farci.
Se uno invece vuole tenersi tutto in locale o sincronizzarselo via LAN (Syncthing quando non fa bestemmiare funziona bene per questo) allora decisione rispettabilissima.
Sheldon88 Perché non raccomandare invece SafeInCloud, con database criptato e poi salvato su Google Drive, OneDrive, Dropbox o altro via WebDav?
E cosa cambia se il database è salvato su Bitwarden o Google Microsoft/Dropbox scusa?
Sheldon88 se sai cosa fai, altrimenti è peggio
E chi lo dice? A parte che sei un target di molto basso profilo, poi cos'è la cosa peggiore che potrebbe succedere? Che ti rubano il database. Ok, ma se tu lo hai già volotariamente dato in mano a Google/Microsoft l'hai già perso comunque...
DottorG le volte che modifico o aggiungo una nuova voce copio a mano sui vari dispositivi perdendo ben due minuti ogni volta.
Io non ce la farei mai, a iniziare con lo SPID che ogni 3 mesi vuole il cambio obbligatorio.
matteocontrini Peccato che ora non ci sia nessun'altra possibilità se non si usare il loro cloud ad abbonamento mensile... stile adobe.