ale_prince Io sono passato da 1Password a KeePassXC e sono molto contento...
sondaggio password manager: 1password,bitwarden o altro?
fabioferrero eh ma siamo alle solite...cloud vs. locale...
nexus In che senso? KeePassXC puo' salvare il file in locale o su cloud e sincronizzarsi...
Io mi sono fermato a 1Password, nell'ultima versione senza abbonamento.
Credo che lo spremerò finché va poi passerò al portachiavi di iCloud in abbinamento alle note protette.
Bitwarden lo sto usando da più di un anno in sostituzione di 1Password; mi trovo benissimo e lo consiglio
Filippo94 infatti mi sa che propenderò su questa scelta,non tanto per il prezzo contenuto ma perchè vedo molti utenti soddisfatti,e va bene su tutti i dispositivi
nexus Ad ogni aggiornamento puoi esportati una copia da tenere in locale o se vuoi stare più sicuro ( data breach and co.) niente password manager in cloud ma un file cifrato da tenere in copia un po' ovunque, tuttavia poi saltano fuori i problemi sui dispositivi mobili per la decifratura.
I wallet desktop locali sono un'altra soluzione, ma sono appunto locali e utilizzabili solo da PC e non tutti hanno sempre con loro il notebook.
È certo che con tutti i servizi e account che utilizziamo il cloud è troppo comodo per poterci rinunciare.
- System Engineer - WeAreProject
ale_prince il top del top è bitwarden self hosted a parer mio… se te lo hosti a casa spese 0.
altrimenti bitwarden premium è un’ottima alternativa da tenere in considerazione a parer mio….
gli altri boh, tanto marketing e poca sostanza….
Ti consiglierei Authenticator di Microsoft io la uso anche per l'accesso a due fattori e mi trovo molto bene.
Io ho comprato la licenza lifetime di Enpass e mi trovo benissimo.
Si può scegliere di avere file locale o su cloud.
Personalmente uso da un paio di anni SafeInCloud , crea la tua cassaforte su un tuo cloud al posto di essere altrove , se usato su telefono costa una tantum 3,99
- Modificato
Personalmente ormai è un paio di anni che ho Bitwarden (Vaultwarden) selfhost e non vedo alcun motivo di cambiare, ultimamente (grazie connessione 100 Mbps up) uso anche la funzione "Send" per quando devo mandare file ad amici, comoda.
Capisco che se uno è proprio molto scrupoloso possa voler tenere il database in locale (KeePassXG & Co), però non venitemi a dire che poi lo mettete su Google Drive per "sincronizzarlo"
matte_car nell'ultima versione senza abbonamento
Che depressione, sentivo parlare benissimo di 1Password che se non mi ricordo male era tutto locale e si sincronizzava via LAN, tanta roba!
Ora anche loro vogliono il pizzo mensile.
[cancellato]
edofullo Capisco che se uno è proprio molto scrupoloso possa voler tenere il database in locale (KeePassXG & Co), però non venitemi a dire che poi lo mettete su Google Drive per "sincronizzarlo"
Spiegati per favore, una volta che il database è criptato già in locale quale sarebbe il problema a sincronizzarlo poi su un cloud qualunque? Quale dovrebbe essere allora la sicurezza di un database tutto in cloud fin dall'origine (1pass, lastpass e altri spioni vari)...?
edofullo Che depressione, sentivo parlare benissimo di 1Password che se non mi ricordo male era tutto locale e si sincronizzava via LAN, tanta roba!
Sì, potevi scegliere tra metodi locali, Dropbox ed iCloud, personalmente usavo l'ultimo.
In teoria continua ad andare ancora: ad oggi uso l'ultima versione dell'app sul telefono e 1Password 6 su mac (che però non funziona più sugli M1, quando cambierò il fisso dovrò abbondonare 1Password) e continuano a sincronizzarsi via iCloud.
La bastardata che hanno fatto è stata che il plugin di Safari (il mio browser di default) richiede un aggiornamento per continuare a funzionare sulle ultime versioni ma, Agilebits, ha deciso di aggiornare il plugin solo per le nuovi versioni di Safari quindi, chi si è fermato alla v6 (l'ultima funzionante anche solo in locale), ha perso il plugin ed ogni volta che cambia/crea/aggiorna un password, deve andare ad aggiornarsela manualmente, rendendo l'uso estremamente macchinoso e scomodo.
Contando che Apple ha spinto molto verso un portachiavi più a misura d'uomo nelle ultime major release, credo tanto che dal prossimo aggiornamento, farò tutto con quello di sistema.
Io uso bitwarden senza abbonamento premium e mi trovo molto bene, non posso che consigliarlo
- Modificato
Io non capisco (ma magari è un mio limite e davvero vorrei un chiarimento) perché si continui a raccomandare BitWarden o 1Password.
Stiamo parlando di password salvate su un cloud di terzi, assieme ad altre milioni di casseforti. Abbastanza appetibile per gruppi di criminali in cerca di falle.
Perché non raccomandare invece SafeInCloud, con database criptato e poi salvato su Google Drive, OneDrive, Dropbox o altro via WebDav? Magari dedicato e con MFA attiva.
Ok, BitWarden è open-source. E ok, puoi self-hostarlo (se sai cosa fai, altrimenti è peggio) ma, salvo essere skillati e usare quest'ultima opzione, credo sia più probabile un data breach in un server cumulativo che nel OneDrive dedicato del signor nessuno.
Cosa sbaglio? Hanno la crittografia zero-knowledge?
A leggere tutti sti commenti, inizio a credere che il vecchio quaderno di carta che usano i miei genitori, magari gestito con criterio, sia molto meglio di tutte ste app.
Spero che si muovano con le passkeys in modo da rendere obsoleto questo sistema così antico (ci saranno delle criticità anche lì ma almeno non bisognerà più litigare con anziani convinti di ricordarsi password vecchie, con caratteri che nemmeno sanno come si chiamino).
Sheldon88 perfettamente d’accordo. Ogni servizio “funziona benissimo” finché non viene bucato.
Personalmente uso KeepassXC su pc ed equivalenti su dispositivi mobili. Non vedo la necessità di avere il database delle password nel cloud, le volte che modifico o aggiungo una nuova voce copio a mano sui vari dispositivi perdendo ben due minuti ogni volta.
- Modificato
Sheldon88 Stiamo parlando di password salvate su un cloud di terzi, assieme ad altre milioni di casseforti. Abbastanza appetibile per gruppi di criminali in cerca di falle.
1Password è credo l'unico password manager che usa una doppia chiave concatenata per cifrare i dati, una scelta dall'utente e l'altra generata casualmente (entrambe sono conservate solo dall'utente), rendendo infattibili gli attacchi brute force in caso di data breach. Quindi quel rischio di fatto non c'è.
https://blog.1password.com/how-1password-protects-your-data/
Aggiungiamoci i 7 audit indipendenti eseguiti sono nel 2022, SafeInCloud non ne ha nemmeno mezzo: https://support.1password.com/security-assessments/
Per il resto, la qualità di 1Password direi che è indiscutibile. Se hai un problema con l'autofill su un sito fatto male basta che scrivi al supporto e aggiungeranno una regola personalizzata, con altri password manager buona fortuna.