cmq tecnicamente in monofase potrebbero portare fino a 10kw ... cmq strana la scelta di un trifase pdc... io ho casa nuova e pdc da 8kw termici in zona f monofase (e allaccio 6kw).. casa ovviamente ben coibentata e impianto a pavimento.
Trifase con autotrasformatore
[cancellato] E su questo non si discuteva, il punto che a me non tornava era il 10% del nominale anche se a vuoto... Qualche decina di W non mi sorprenderebbe, avere 1kW o giù di lì dissipato 24x7 è diverso.
E hai ragione, ho scritto male io! a volte utilizzo lo smartphone e mi sfugge sempre qualche cosa, leggendo ora da PC mentre sto "lavorando" la perdita a vuoto è circa 0,10 %, le perdite di un TRAFO a vuoto (quello in questione è un Trafo Elevatore) sono la somma di perdite nel rame RI2 più quelle nel ferro che sono dovute al CICLO DI ISTERISI del medesimo, ma qui torniamo sul "complicato".
Torno al duro "Lavoro"
Buona continuazione e mi scuso per l'errore.
Buona giornata.
Toigoweb cmq tecnicamente in monofase potrebbero portare fino a 10kw ...
Con una cabina mt e cavi così vecchi dubito fortemente, 6 è già un miracolo
simonebortolin sono d'accordo... Diciamo che c'è la possibilità normativa...
[cancellato]
Toigoweb in monofase potrebbero portare fino a 10kw
Ma non lo fanno quasi da nessuna parte... e francamente non ha nemmeno senso, impianti di queste dimensioni è assurdo siano indivisibili tra fasi. Il trifase paradossalmente ti permette di risparmiare anche materiale dei cavi, perché la corrente sul neutro se ben fatto praticamente si annulla.
Toigoweb cmq strana la scelta di un trifase pdc... io ho casa nuova e pdc da 8kw termici in zona f monofase (e allaccio 6kw)
Sopra i ~10kW termici praticamente la scelta è obbligata, e francamente potendolo fare io lo farei anche per taglie più piccole...
antonioerpanettone la perdita a vuoto è circa 0,10 %,
Ok qui mi torna Un autotrafo da 20kW quindi mi aspetto un 20-50W di consumo a vuoto, ci sta.
Il 10% è credibile per trafo piccoli quando usati a pieno carico, come stima spannometrica.
[cancellato] francamente potendolo fare io lo farei anche per taglie più piccole...
Sicuramente è un filino più efficiente ma a costo di complicare di più l'impianto.
- Modificato
Toigoweb Mah considerando tanti con la pompa da calore da 3-4-5-6-7-8-9 kW hanno il trifase non vedo il perché no. Ormai quasi tutti i villini dovrebbero avere il trifase...
simonebortolin tornando indietro forse lo farei anche io....va be...
pippolo66 Purtroppo la centralina Acea é vecchissima e fornisce solo trifase a 220v da cui si estraggono tre fasi a 110v
ACEA deve ristrutturare tutte le Cabine MT/bt, tu sei allacciato ad una vecchia cabina magari sotterranea, spero che almeno la linea MT non sia ancora a 8,4Kv, ma sia stata alimentata a 20Kv, l'ammodernamento era gia in programma anni fa, purtroppo il centro di RM è tutto passato ad ACEA, che ha anche assorbito tutto il Personale ENEL con tutte le sue infrastrutture, ed ecco fatto il danno, anni fa, mi sono ritrovato, con delle cabine nuove con quadri a scomparti nuovi di pacca isolati in SF6 ma per isolamento max a 15 kv, naturalmente alimentati ad 8,4, pochi giorni dopo, la stessa Cabina veniva alimentata da nuova linea a 20Kv, con nuovi scomparti e nuovi TRAFO con doppio secondario 220/360+N, con i soldi buttati da ACEA, potevano effettuare la ristrutturtazione di TUTTE le Cabine di RM, tu sei uno dei tanti Utenti alimentati ancora con vecchie linee Bt con conduttori in alluminio isolati in carta impregnata.
Ma è meglio lasciar perdere
antonioerpanettone Il problema è che dove è rimasto ancora il trifase a 220V il problema è la rete secondaria che non supporta i 230/380V (per esempio la corda del neutro grande la metà delle altre) e quindi a meno di importanti lavori, alcuni fatti insieme a OF, difficilmente verrà mai fatto
[cancellato]
Toigoweb Bah l'unica complicazione è un interruttore magnetotermico e differenziale 4P invece che 2P (o 1P+N), per il resto non cambia niente. Per contro, essendo un carico importante aiuta a non avere sbilanciamenti di assorbimento tra fasi, perché quando parte carica in modo pressoché uniforme le tre linee. Collegare una PdC monofase in un impianto trifase si fa eh, però ti trovi di colpo un carico anche da 3-4kW che insiste su una fase sola... gestibile ma meno "elegante".
In Germania per dire la fornitura è standard trifase anche per contratti domestici, in Italia è richiedibile da anni allo stesso costo di fornitura di una analoga monofase anche per taglie <6kW... c'è solo il retaggio storico che porta ad avere "paura della 380", per il resto a fronte di qualche centinaia di euro di differenza della parte iniziale dell'impianto elettrico (generale e montante 4P), non cambia nulla, da solo vantaggi.
simonebortolin Non è un gran problema perché le varie abitazioni vengono allacciate "a giro" su fasi diverse, e la media degli assorbimenti porta a compensare la corrente che circola nel neutro ugualmente... credo si usi spesso nelle varie zone una sezione inferiore del neutro, soprattutto per montanti di quartiere o linee estese dove le sezioni sono più generose.
La rogna è che devi coordinare il ricablaggio di TUTTE le abitazioni della zona, altrimenti se ne salti anche solo una la noti subito dal fumo che sale quando dai tensione in cabina, visto che si prende una "sberla" da 400V per tutto quello che se ne aspetta 230
[cancellato] credo si usi spesso nelle varie zone una sezione inferiore del neutro, soprattutto per montanti di quartiere o linee estese dove le sezioni sono più generose.
Io sapevo che si usava solo all'epoca quando c'era il bifase, ora le corde sono sempre della stessa dimensione, però non ho la certezza al 100% e mi dicevano che era il principale problema della conversione che non si poteva fare in una giornata per questo...
[cancellato] La rogna è che devi coordinare il ricablaggio di TUTTE le abitazioni della zona, altrimenti se ne salti anche solo una la noti subito dal fumo che sale quando dai tensione in cabina, visto che si prende una "sberla" da 400V per tutto quello che se ne aspetta 230
Eh infatti per questo preferiscono ricablare e fare una casa alla volta...
[cancellato] In Germania per dire la fornitura è standard trifase anche per contratti domestici, in Italia è richiedibile da anni allo stesso costo di fornitura di una analoga monofase anche per taglie <6kW... c'è solo il retaggio storico che porta ad avere "paura della 380", per il resto a fronte di qualche centinaia di euro di differenza della parte iniziale dell'impianto elettrico (generale e montante 4P), non cambia nulla, da solo vantaggi.
Si ma poi all'interno di casa è tutto monofase.
Ma dove li trovi forno, lavatrice, lavastoviglie etc. trifase ?
Technetium Si ma poi all'interno di casa è tutto monofase.
Ma dove li trovi forno, lavatrice, lavastoviglie etc. trifase ?
Semplicemente li collegi a due fasi diverse, o anche se son connesse alla stessa fase, dato che sono < 3kW (cioè la metà di quello che è il limite di carichi diversi su due fasi) non cambia nulla
Unico vero problema è l'inverter di un fotovoltaico, che non mi risulta che ne esistano da 6kWp trifase
[cancellato]
Technetium Ogni circuito per proteggere le prese massimo è da 16A, o 3.6kW circa... va da sé che se hai fornitura da 6kW, minimo minimo minimo hai due circuiti prese (giorno/notte?), tanto vale collegarne uno su L1, uno su L2 e gli elettrodomestici/condizionatori su L3... cambia solo il polo dell'interruttore nel quadro da cui fai il ponticello.
Piastre induzione sono bifase. Vicino c'è sempre almeno un forno. Hai già fatto una linea trifase
simonebortolin Unico vero problema è l'inverter di un fotovoltaico, che non mi risulta che ne esistano da 6kWp trifase
Mi pare li faccia Huawei, ma non credo sia un problema andare su una taglia leggermente superiore al campo solare. C'è sempre la soluzione brutta di impianto solare monofase su fornitura trifase... fa schifo, ma se tanto puoi mettere 3kWp non è che sposti di molto gli equilibri.
[cancellato] Mi pare li faccia Huawei, ma non credo sia un problema andare su una taglia leggermente superiore al campo solare.
No a patto di riempire almeno un inseguitore della metà della capacità
[cancellato]
simonebortolin Confermo che Huawei fa anche il 3kW trifase , così come anche Fronius
SolarEdge scende a 4kW.
Alla fine è più un problema di cosa importa e certifica il distributore in Italia che quel che progettano le aziende.
simonebortolin Unico vero problema è l'inverter di un fotovoltaico, che non mi risulta che ne esistano da 6kWp trifase
Solaredge ne fa uno da 4kw.
[cancellato]
Sottovaluti il costo.. il qualche centinaia... facilmente diventa un migliaio.
Termico quadripolare dopo il contatore
Termico quadripolare in ingresso al quadro principale dopo il montante
Differenziale quadripolare
Montante da 4P
(Quadro in casa un po' più grande)
Facilmente la differenza diventa un migliaio di euro.
[cancellato] Piastre induzione sono bifase. Vicino c'è sempre almeno un forno. Hai già fatto una linea trifase
No dai... Piano a induzione e forno non vanno sullo stesso circuito se li fai da 16A. Farei comunque due linee separate, altrimenti devi fare un "quadretto" solo per la cucina/zona.
Io preferisco il trifase ma va detto che la differenza non è così leggera economicamente.
Technetium Sottovaluti il costo.. il qualche centinaia... facilmente diventa un migliaio.
Termico quadripolare dopo il contatore
Termico quadripolare in ingresso al quadro principale dopo il montante
Differenziale quadripolare
Montante da 4P
(Quadro in casa un po' più grande)
Facilmente la differenza diventa un migliaio di euro.
Si un migliaio di euro, assolutamente sì, con il fotovoltaico verrebbero anche 2-3k...
Technetium No dai... Piano a induzione e forno non vanno sullo stesso circuito se li fai da 16A. Farei comunque due linee separate, altrimenti devi fare un "quadretto" solo per la cucina/zona.
Dovresti tirare una linea da 4 o 6 mmq fino ad un quadro chessò da qualche parte in cucina con vari MT da 16 uno per ogni linea, questa è l'unica soluzione future proof per evitare di tirarti corde per metri e facendo giri dell'oca
simonebortolin Il problema è che dove è rimasto ancora il trifase a 220V il problema è la rete secondaria che non supporta i 230/380V
Vengono installati Trafo con doppio secondario, 380v+N, 220 Trifase.