• FTTH
  • Consiglio punto utile per dispositivi di rete in una nuova casa

  • [cancellato]

simonebortolin nei due bagni l'interuttore luce specchio deve essere anche nei pressi del lavabo e non solo in ingresso

Semi-OT: io sapevo che il comando luce del bagno doveva essere posto fuori dallo stesso... verità o leggenda metropolitana?
Personalmente non vedo l'utilità di un interruttore specchio esterno alla stanza, per me basta il comando sopra lavabo... ma son scelte.

simonebortolin stanza 6 io non userei una porta scorrevole ma una porta a libro con la anta che si divide in due, avendo quindi maggiore spazio per un interuttore interno e lontano dalla doccia

Sono scomodissime oltre che parecchio costose, ingombrano parecchio nel loro movimento nella stanza che non è grandissima. Per quel che vuoi fare esistono telai per porte scorrevoli con le predisposizioni per ospitare le 503 nella parete della cassa.

simonebortolin nella leggenda si parla di "torcia di emergenza"

Anche nella CEI 64-8, ma continuo a vedere sempre più impianti anche in abitazioni nuove che non rispettano i suggerimenti neanche del livello 1...

simonebortolin Stessa cosa per il divano, solo io necessito di una presa sul divano?

No, ottimo suggerimento. Io la metterei in linea con l'interruttore tapparella #20, tanto viene "gratis" (la traccia la deve fare ugualmente per salire dal massetto, tanto vale interromperla con una scatola passante).

simonebortolin il balcone deve avere una presa oltre che un punto luce,

Solo se supera una certa metratura, altrimenti è facoltativa. A guardarlo, direi che rientriamo in quest'ultimo caso. Una luce esterna invece ci vuole, giusta osservazione.

simonebortolin nella stanza 4, l'interuttore della luce 10 è complicato da raggiungere da entrambe le porte, consiglio di mettere un invertitore all'interno delle stanze

Più che altro uscendo dalla stanza 7, dall'altra è poco oltre il cardine della porta, allungando la mano ci si arriva.


Considerazione personale (anche qui, fatti i $falli tuoi è una risposta accettabile): odio le catene deviatori e invertitori... per me relé e pulsanti ovunque, più pratici, facilmente estendibili in futuro da altri punti di comando senza impazzire, e soprattutto domotizzabili con poco sforzo sostituendo solo l'attuatore.


@simonebortolin non hai fatto notare la mancanza più grave, che oggi è sfuggita invero anche a me: manca luce in cucina. Con la strip led sopra pensile hai voglia a raggiungere i 500 lux al piano previsti dalla normativa... se poi quella segnata è addirittura sotto pensile e non sopra siamo proprio al buio completo.

    [cancellato] Semi-OT: io sapevo che il comando luce del bagno doveva essere posto fuori dallo stesso... verità o leggenda metropolitana?

    Ummmh io li preferisco interni, soprattutto perché se metti esterni c'è sempre il rischio di avere qualcuno che ti fa uno scherzo e non sempre è comodo, che io sappia nulla vieta di metterli interni, però meglio che vado a guardami la cei 64-08


    Edit: non mi risulta nessuna prescrizione per metterli sull'esterno sulla 64-08, però ho notato su TuttoNormel che alcuni "architetti" ritengono che sia la posizione scorretta perché altrimenti le placche stonano con l'arredamento della stanza e metterli in esterno fa si che solamente il corridoio sia "brutto" secondo il loro modesto parere... E che così si possa risparmiare sul numero di interuttori... (e poi ci sarei io che metterei un bel quadro 12 moduli in ogni stanza con generale stanza, due mt+diff per luce e prese, un MT per le Prese USB ed un altro per la l'illuminazione di emergenza)


    [cancellato] Personalmente non vedo l'utilità di un interruttore specchio esterno alla stanza, per me basta il comando sopra lavabo... ma son scelte.

    Io lo trovo utile solo per spegnerla, non per accendere, perché succede sempre che te lo dimentichi acceso, e rimani al buio se succede questa sequenza:

    • accendo luce bagno
    • accendo luce specchio
    • spegno luce bagno
    • mi accorgo che la luce specchio è accesa e la vado a spegnere nei pressi del lavabo e mi trovo al buio, magari pure con la porta chiusa...

    [cancellato] Sono scomodissime oltre che parecchio costose, ingombrano parecchio nel loro movimento nella stanza che non è grandissima. Per quel che vuoi fare esistono telai per porte scorrevoli con le predisposizioni per ospitare le 503 nella parete della cassa.

    Anche si, hai ragione, però richiedono il muro di 15 cm e non i classici 11...

    [cancellato] Anche nella CEI 64-8, ma continuo a vedere sempre più impianti anche in abitazioni nuove che non rispettano i suggerimenti neanche del livello 1...

    Ne ho visti pure io troppi, alla fine le nuove al led beghelli/linergy sono da 20€... Non è un come negli anni 90 che costavano 100€...

    Le nuove al led necessitano anche di pochissima manutenzione... Mah, e se non ti piacciono ci sono i faretti per ogni stanza o quelle per 503/scatola tonda...

    [cancellato] Solo se supera una certa metratura, altrimenti è facoltativa. A guardarlo, direi che rientriamo in quest'ultimo caso. Una luce esterna invece ci vuole, giusta osservazione.

    Anche se fosse facoltativa e necessiti di usare il portatile nel balcone perché c'è la moglie con il clima a 24° e hai mal di collo... Cosa fai lasci la porta aperta se hai il pc scarico?

    [cancellato] Più che altro uscendo dalla stanza 7, dall'altra è poco oltre il cardine della porta, allungando la mano ci si arriva.

    Sì in effetti è la stanza 7 la più problematica, in genere si ritiene accettabile un interuttore a massimo 80-100 cm dalla maniglia

    [cancellato] Considerazione personale (anche qui, fatti i $falli tuoi è una risposta accettabile): odio le catene deviatori e invertitori... per me relé e pulsanti ovunque, più pratici, facilmente estendibili in futuro da altri punti di comando senza impazzire, e soprattutto domotizzabili con poco sforzo sostituendo solo l'attuatore.

    Sì la penso in maniera simile, se hai più di 2 interuttori vai di relè... Gli inverititori sono scomodi e costosi. Aggiungo che nei corridoi si può anche pensare a dei relè luce scala (cosa che in genere apprezzo perché mi dimentico sempre di spegnere la luce in corridoio)

    [cancellato] @simonebortolin non hai fatto notare la mancanza più grave, che oggi è sfuggita invero anche a me: manca luce in cucina. Con la strip led sopra pensile hai voglia a raggiungere i 500 lux al piano previsti dalla normativa... se poi quella segnata è addirittura sotto pensile e non sopra siamo proprio al buio completo.

    Aiuto hai ragione avevo notato pochi interuttori per la Parte giorno, però avevo notato che avevi parlato del divano e l'OP della strip dietro la tv (che immagino sia la 4) e ne manca una per divano e vedo pure il punto luce della stanza 7 assolutamente asimmetrico e sopra letto, io li odio sopra il letto, significa che ogni volta che sei disteso devi avere la luce spenta... In maniera simile anche la stanza 8.

    (già che poi ho letto sta discussione solo per il tag del keenetic😂😂 e mi ritrovo a farmi gli affari altrui sugli impianti elettrici)

      • [cancellato]

      • Modificato

      simonebortolin il rischio di avere qualcuno che ti fa uno scherzo

      Beh parliamo sempre di abitazioni domestiche residenziali... non di luoghi aperti al pubblico. Voglio dire, non è che ci siano tanti dubbi sul chi ti può spegnere la luce mentre sei seduto al trono 😆

      simonebortolin Io lo trovo utile solo per spegnerla, non per accendere, perché succede sempre che te lo dimentichi acceso

      Basta alimentare la luce specchio dall'accensione principale. 😉

      simonebortolin Anche se fosse facoltativa e necessiti di usare il portatile nel balcone perché c'è la moglie con il clima a 24° e hai mal di collo... Cosa fai lasci la porta aperta se hai il pc scarico?

      È un balcone non un terrazzo, la differenza è sull'"abitabilità" dettata dalle dimensioni. A vederlo così, sarà profondo un metro, non ti ci sta neanche una sedia, figuriamoci un tavolo. 😉 È tanto se lo si usa come zona fumo (se Joe è un fumatore), altrimenti per arieggiare o mettere qualche vasetto di piantine per la cucina.

      simonebortolin la strip dietro la tv (che immagino sia la 4)

      La 3, la 4 è un faretto/punto luce sopra la TV che anche @joe_boost non si spiega bene a cosa possa servire.

      simonebortolin vedo pure il punto luce della stanza 7 assolutamente asimmetrico e sopra letto, io li odio sopra il letto, significa che ogni volta che sei disteso devi avere la luce spenta...

      Basterebbe comandarlo anche dal secondo comodino alla fine. Ma più che altro (bravo!) è la posizione del punto luce il problema... a vederlo così non mi piace molto, e non garantisce illuminazione adatta nei pressi della porta di ingresso della stanza e degli armadi. Oh, a proposito: @joe_boost se vuoi far fare armadi con i led illuminazione integrati ci va prevista una scatola per una presa dietro, i falegnami dicono in alto, io a casa mia me ne sono sbattuto e l'ho fatta a terra come le altre (alla peggio allungherò i cablaggi con un po' di cavo in più).

      Manca a mio avviso una luce anche nei pressi del comò ai piedi del letto, sempre in stanza 7.

      Così come manca un punto luce (che può anche essere lo stesso #19) nei pressi dell'entrata camera 8, sarebbe totalmente al buio!


      Aoh, gliel'abbiamo demolito poverino 'sto progetto, mo' ci uccide 😄

        [cancellato] Beh parliamo sempre di abitazioni domestiche residenziali... non di luoghi aperti al pubblico. Voglio dire, non è che ci siano tanti dubbi sul chi ti può spegnere la luce mentre sei seduto al trono 😆

        😂😂😂😂 Meglio prevenire che curare 😂😂

        [cancellato] Basta alimentare la luce specchio dall'accensione principale. 😉

        Però se in estate usi vuoi usare luce naturale?

        [cancellato] È un balcone non un terrazzo, la differenza è sull'"abitabilità" dettata dalle dimensioni. A vederlo così, sarà profondo un metro, non ti ci sta neanche una sedia, figuriamoci un tavolo. 😉 È tanto se lo si usa come zona fumo (se Joe è un fumatore), altrimenti per arieggiare o mettere qualche vasetto di piantine per la cucina.

        Per me è almeno 1.20/1.40, quindi un tavolo ci sta...

        [cancellato] La 3, la 4 è un faretto/punto luce sopra la TV che anche @joe_boost non si spiega bene a cosa possa servire.

        Che casino😂

        [cancellato] Ma più che altro (bravo!) è la posizione del punto luce il problema... a vederlo così non mi piace molto, e non garantisce illuminazione adatta nei pressi della porta di ingresso della stanza e degli armadi.

        Esatto...

          • [cancellato]

          simonebortolin Voglio dire, non è che ci siano tanti dubbi sul chi ti può spegnere la luce mentre sei seduto al trono 😆

          Eh non potevo non apprezzare 🫶🏼🫶🏼🫶🏼 (perdonatemi)

          [cancellato] L'importante è lavorare ed essere felici di ciò che si ha 👍🏻😄

          [cancellato] Gli anni scorsi Ubiquiti aveva la lineup degli EdgeRouter che di fatto montavano una derivata di VyOS con una grafica web di gestione custom sopra, ma li stanno facendo sempre più morire e vengono sempre meno seguiti.

          @joe_boost so che @[cancellato] non li ama, ma a mia opinione anche la dream machine o dream router non sono male per un uso casalingo un po' avanzato. L'interfaccia, magari a volte un po' confusa, è comunque semplice da gestire soprattutto se hai altri prodotti loro come switch ed access point.
          Certo se attivi IPS/IDS non puoi aspettarti di reggere il gigabit pieno, ma ci vai vicino. Il costo è in genere un po' più alto.

            • [cancellato]

            MaxBarbero so che @ziomatt non li ama

            Snì, tant'è vero che ho due UAP-AC-Lite a casa... mi piace molto poco in generale la direzione che sta prendendo Ubiquiti e il conseguente supporto dubbio ai prodotti passati. Si vuole vestire di un'immagine à la Apple del networking, copiando la tecnica AVM di riempire gli youtuber di prodotti gratis per farsi conoscere, ma poi sotto sotto fa parecchi errori e scelte discutibili. Per me è "in standby", nel senso che mi riservo di non consigliarla finché non si capisce dove voglia andare, però in genere i prodotti non sono male.

            simonebortolin nel bagno 6 non vedo la predisozione per la presa aereatore, consiglio di installarne uno automatico che rileva il tasso di umidità e non quelli comandati dalla luce

            questo è un'ottimo appunto che abbiamo già girato a dovere... grazie

            Avete scritto tantissimo e vi ringrazio per gli innumerevoli punti su cui riflettere, non avete distrutto nulla del progetto perchè avevo detto che era una prima semplice bozza fatta dall'impresa, subirà mille modifiche, ci sarà un incontro con l'elettricità, le tracce verranno segnate assieme sul posto e verrà deciso se aggiungere altri punti luce e prese

            oggi abbiamo già fatto qualche piccola modifica con l'aggiunta di prese ma ne mancano ancora diverse soprattutto in camera 7 e 8. I punti luci son tutti da ragionare tranquilli 😁

              joe_boost Comunque una altra cosa, la porta di ingresso del bagno 3, non si può invertire l'apertura e/o metterla scorrevole (o anche a libro, io sono un fan di quelle, quì molto meno per motivi che comprendo posso comprendere però per esempio conosco un sacco di posti dove è tipo l'unica soluzione in quanto è impraticabile la porta scorrevole)? teoricamente dovrebbe stare al contrario per evitare che se apri vedi uno sul trono...

                14 giorni dopo

                joe_boost Ciao forse sono in ritardo ma da ex elettricista ti consiglio di abbondare con le prese bipasso o schuko, i punti luce tutti a soffitto (le piantane sono belle ma illuminano molto dove sono e meno da altre parti) evitare le strisce led perché devi nascondere il trasformatore solitamente in scatole di derivazione che sono chiuse cosi scalda abbastanza e si brucia, sotto il pensile della cucina io ho installato lampade tipo queste https://www.amazon.it/Briloner-SOTTOPENSILE-sottopiano-luminosa-integrato/dp/B06ZY9CSQM/ref=sr_1_7?adgrpid=131683293310&gclid=EAIaIQobChMI3Irwv4GL_QIVlQCLCh3c8QC3EAAYASAAEgKMIvD_BwE&hvadid=605931089885&hvdev=c&hvlocphy=1008746&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=18207020848201507958&hvtargid=kwd-1464546083673&hydadcr=25271_2694419&keywords=lampada+lyvia+led&qid=1676034090&sr=8-7 hanno il cavo di alimentazione se serve tagli la spina e vai direttamente all'interruttore bipolare (poi ti spiego il perché) dove ci sono televisioni o computer fissi dalla scatola 503 fai un tappo forato ed esci direttamente con il cavo cosi eviti la presa rj 45 che molto spesso escono dal telaio e fai fatica ad inserire il cavo, ad ogni scatola prevedi un corrugato da 25 cosi puoi passare più cavi (io ho fatto 1 per la tv 1 per il satellite sky q 1 per in decoder) che porti tutti in una scatola di derivazione condivisa con la linea telefonica all'ingresso, predisponi un corrugato di corrente con 503 di fianco alle finestre che va fin dentro al cassettone per un eventuale serranda elettrica e anche un tubo di allarme per eventuali contatti a filo o barriere alle serrande con relativa predisposizione di rivelatori in casa, 2 corrugati (elettrico e lan per un comando remoto) in un angolo del terrazzo per eventuali tende da sole ed invernali. Al momento non mi viene in mente altro, e scusa il papiro.

                  gigirimini dove ci sono televisioni o computer fissi dalla scatola 503 fai un tappo forato ed esci direttamente con il cavo cosi eviti la presa rj 45 che molto spesso escono dal telaio e fai fatica ad inserire il cavo

                  no ti prego, il cavo del cablaggio strutturato che esce dal foro col plug anche no....

                    gigirimini fai un tappo forato ed esci direttamente con il cavo cosi eviti la presa rj 45

                    Follia, è scomodo, anti estetico e penso nemmeno a norma.

                      • [cancellato]

                      gigirimini Guarda, al tuo papiro mi vien da dire fortuna che sei un ex elettricista, perché hai scritto (in mezzo a dei consigli giusti) un mare di boiate e perfino di suggerimenti contrari alle normative impiantistiche che non vorrei mai esser stato tuo cliente.

                      Dai cavi di rete privi di patch terminale, così se si spezza il cavo perché preso con la scopa ripassiamo tutta la tratta, al trasformatore con la spina tagliata e unita permanentemente ad un impianto fisso, cosa questa sì vietata dalle norme CEI se non nei casi appositamente previsti dai produttori (e non sono questi, dato che escono con la spina...).

                      Il trasformatore delle strip led se di tipo corretto, adeguatamente dimensionato e posto nelle scatole opportune (leggasi, quelle con la guida DIN interna) non stracolme non si surriscalda... lo fa se il cane dell'elettricista le ha prese nel muro con la schiuma poliuretanica invece che in malta per far prima. Sempre meglio che metter trafo volanti nei controsoffitti, fuori norma e magari con le cordine stese libere fregandosene di viti e bave delle lamiere del telaio... ma per favore.

                        Technetium Ok scusate era per far capire la scatola elettrica!!

                        gabbo-1234- Perché non è a norma? Pensi di prendere la scossa da un cavo di rete?
                        Poi scomodo e antiestetico punti di vista io l'ho unito insieme ai cavi del segnale tv con delle fascette di plastica e vanno al tv decoder o play station

                          MaxBarbero Se usi un cavo flessibile tipo intellinet e maneggevole come un normale cavo di corrente e al bisogno lo puoi sempre tagliare e montare una presa nel telaio

                            [cancellato] Se la vuoi ripassare sei libero di farlo tranquillamente io prima di tutto non li lascio per terra ma li fisso con cavo di corrente o segnale tv, secondo se si rompe il plug lo puoi sempre cambiare non c'è nessuna norma che te lo vieta, terzo lo puoi tagliare e mettere la presa rj nel telaio.
                            Per caso ai visto la lampada che c'è nel link? Ha un cavo con spina da 10A e al altro capo uno spinotto da inserire nella lampada, tagli la spina da 10 e lo passi nel corrugato predisposto sotto al pensile (come un altro cavo di corrente) e vai ad un interruttore.
                            Appunto se corretto, dimensionato e nelle scatole opportune ma visto che il lavoro lo fanno chi monta la cucina ho visto delle cose da paura.
                            Poi non ho capito cosa c'entra il controsoffitto?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile