[cancellato]
simonebortolin nei due bagni l'interuttore luce specchio deve essere anche nei pressi del lavabo e non solo in ingresso
Semi-OT: io sapevo che il comando luce del bagno doveva essere posto fuori dallo stesso... verità o leggenda metropolitana?
Personalmente non vedo l'utilità di un interruttore specchio esterno alla stanza, per me basta il comando sopra lavabo... ma son scelte.
simonebortolin stanza 6 io non userei una porta scorrevole ma una porta a libro con la anta che si divide in due, avendo quindi maggiore spazio per un interuttore interno e lontano dalla doccia
Sono scomodissime oltre che parecchio costose, ingombrano parecchio nel loro movimento nella stanza che non è grandissima. Per quel che vuoi fare esistono telai per porte scorrevoli con le predisposizioni per ospitare le 503 nella parete della cassa.
simonebortolin nella leggenda si parla di "torcia di emergenza"
Anche nella CEI 64-8, ma continuo a vedere sempre più impianti anche in abitazioni nuove che non rispettano i suggerimenti neanche del livello 1...
simonebortolin Stessa cosa per il divano, solo io necessito di una presa sul divano?
No, ottimo suggerimento. Io la metterei in linea con l'interruttore tapparella #20, tanto viene "gratis" (la traccia la deve fare ugualmente per salire dal massetto, tanto vale interromperla con una scatola passante).
simonebortolin il balcone deve avere una presa oltre che un punto luce,
Solo se supera una certa metratura, altrimenti è facoltativa. A guardarlo, direi che rientriamo in quest'ultimo caso. Una luce esterna invece ci vuole, giusta osservazione.
simonebortolin nella stanza 4, l'interuttore della luce 10 è complicato da raggiungere da entrambe le porte, consiglio di mettere un invertitore all'interno delle stanze
Più che altro uscendo dalla stanza 7, dall'altra è poco oltre il cardine della porta, allungando la mano ci si arriva.
Considerazione personale (anche qui, fatti i $falli tuoi è una risposta accettabile): odio le catene deviatori e invertitori... per me relé e pulsanti ovunque, più pratici, facilmente estendibili in futuro da altri punti di comando senza impazzire, e soprattutto domotizzabili con poco sforzo sostituendo solo l'attuatore.
@simonebortolin non hai fatto notare la mancanza più grave, che oggi è sfuggita invero anche a me: manca luce in cucina. Con la strip led sopra pensile hai voglia a raggiungere i 500 lux al piano previsti dalla normativa... se poi quella segnata è addirittura sotto pensile e non sopra siamo proprio al buio completo.