• Off-topic
  • Consiglio distribuzione Linux per principianti

Comunque io mi aggiungo a quelli che suggeriscono Fedora (nonostante io abbia iniziato con Ubuntu come tanti altri): l'ho trovato più stabile e prestante e si adatta meglio alle mie necessità.
Tuttavia Ubuntu ha piu software (Snap è preinstallato* ed è più facile trovare un pacchetto deb rispetto ad un rpm) ed è leggermente più compelto "out-of-the-box".

*: Flatpak users non ammazzatemi, mi dissocio da quello che ho scritto, ma trovo che per uno che inizia a muovere i primi passi in linux, snap possa fare lo sporco lavoro nel frattempo che uno si ambienti.

Di bug nell'ambiente live con Fedora ne ho avuti diversi: GRUB lento/si blocca sul check del drive bootable, qualche volta mancavano componenti che rendevano impossibile il boot, etc, etc, etc.
Magari potresti provare a rigenerare la penna, utilizzando Rufus e assicurandoti sia una USB 3.0.

alex98 Windows può fare come l'm1 usare parte dell'ssd come RAM.

Esiste da sempre e su Linux viene indicato proprio come Swap, in risposta a questo: alex98

Generalemente però non vorresti mai utilizzare una cosa del genere: porta meno sicurezza al sistema (almeno teoricamente), i risvegli sono molto più lenti così come la reattività in genere (gli SSD sono più lenti della RAM) e, soprattutto, più lo utilizzi, più accorci la lifespan del disco, dovendo continuamente scrivere-leggere-cancellare-ripetere. Il supporto, tuttavia, non dipende da particolari "funzionalità aggiunte" del disco, ti basta avere semplicemente memoria con una partizione SWAP su cui scrivere.

alex98 Il problema di fondo sta nel fatto che non appena acceso il pc ha circa 5 gb di ram su 8 occupata.

Unused RAM is wasted RAM, ma comunque è sempre meglio un PC con Linux installato anche perché "il lancio della moneta ha deciso così" che un PC con Windows.

Non trovo il messaggio da citare, ma se ti trovi "bene" con Mint, potresti pensare di sostituire Cinnamon con Gnome post-install 😉

    Eh, a capirlo il senso di snap, gia linux ha i repositori, non riesco a capire il senso di uno store.
    Mi sembra un azzardo nel copiare gli store, mo tutti con gli store se no non sei nessuno 😂
    Almeno io cosi lo vedo lo snapstore e il formato flatpack.

      Però scusate l'ironia ma non capisco il senso di passare da un sistema operativo che occupa un po' più di ram all'avvio ed è, al momento, meno performante nel tranfer rate via wifi ad uno che una volta su tre non si avvia proprio 😅

        Juza è un po' come l'eterna lotta dell'uomo contro l'orsacchiotto di peluche

          nexus ahahhahah

          Comunque penso che il problema di fondo sia la compatibilità delle distro con il mio hardware. Linux mint 21.1 vera è uscito praticamente 2/3 giorni fa, loro forse hanno risolto qualcosa che ancora Ubuntu e Fedora devono fare (parlo di modifiche nell'immagine iso)

            Alessandro8083 mo tutti con gli store se no non sei nessuno

            Non credo sia la visione più vicina al vero.

            Alessandro8083 a capirlo il senso di snap

            Ti faccio un esempio: Discord.
            Hai il pacchetto deb (fin qui tutto okay), i binari e lo snap store.
            Caso d'uso: una persona che si avvicina a Linux per la prima volta, magari come questo utente, con Fedora.
            Non è molto più comodo fare sudo snap install discord (tra l'altro, uguale su tutte le distro se proprio vuoi usare la CLI, ma andrebbe ottimamente anche sulla GUI) anziché prendere l'eseguibile di Discord, spostarlo in /opt, fare la Desktop Entry etc etc etc?
            E comunque credo sia anche molto user friendly il concetto di uno store, inteso come avere una GUI con cui gestire i vari repo/sources.

            Certo, Snap ha i suoi difetti: è lento, non si integra col sistema (eg per la modalità notte/tema scuro), è chiuso e tutto quello che vuoi, però credo sia un'ottima pezza fin tanto che uno prende confidenza con i meccanismi di Linux, per avere tutto apposto e pronto all'uso senza grandissima fatica.


            Juza
            nexus

            Tendenzialmente condivido la vostra idea per questo caso d'uso, sebbene sia un Linux fag (almeno per scherzo!).
            Almeno a me personalmente, iniziò tutto "per gioco", quando Linux andava davvero meglio di Windows lato prestazioni (512MB di RAM negli anni precedenti al 2010, per darvi un'idea, quando l'unica cosa bella di Windows era lo sfondo, di XP; col CD da 700MB masterizzato, dopo aver speso un pomeriggio intero a scaricare la ISO, per poi scoprire che non funzionava, dovevi buttare il CD non RW e armarti di Wubi e pazienza) e poi ho scoperto un sistema operativo che mi consente di essere più produttivo, gestire meglio la mia macchina e fare le cose più "a modo mio". Chiaro che non tutti arriveranno al mio epilogo, specie con degli esordi così complicati (e prestazioni ormai uguali per tutti i SO, quindi senza il nudge con cui almeno io ho scoperto Linux), ma è bello anche solo informarsi e toccare le cose con mano, anche solo per pura cultura personale.

              alex98

              Versione del kernel alla mano, si può dire qualcosina in più.
              Va detto comunque che Fedora rilascia subito gli aggiornamenti del kernel, facendoti trovare praticamente sempre all'ultima versione (quindi beneficiando subito di eventuale compatibilità hw aggiunta).

              • alex98 ha risposto a questo messaggio

                nonsonoalessio forse è passato il messaggio sbagliato...io uso anche linux dal 1993 (e già al tempo dovetti fare una scelta di campo...debian o slack...?) poi vabeh per molto tempo era davvero un massacro e soltanto dai primi anni 2000 è iniziato a diventare il mio os di prima scelta

                  nonsonoalessio Condivido tutto, eccetto discord, sono abbastanza sicuro che ci sia una versione package anche per lui, non ho mai usato discord su linux, ma se ce telegram obs e atri, sicuro ce pure discord.
                  Ma da veterano che sei, lo sai sicuramente, per un novizio, ci sta ogni aiuto possibile, ma su linux, bisogna "Sporcarsi le mani" ad un certo punto.

                  alex98 Comunque penso che il problema di fondo sia la compatibilità delle distro con il mio hardware

                  Difficile, basta una distro con il kernel aggiornato, e hai il codice per la cpu etc, sara un problema specifico del tuo notebook, se cerchi, probabilmente trovi delle distro pronte per il tuo caso specifico, tempo 6 mesi e tutte andranno bene.
                  A me sembra un problema driver/gestione dell alimentazione, magari non e solo la gpu, anche il processore va male.
                  Poi sempre 12th gen, quindi serve un kernel compatibile con gli E-core, io non ne so molto, ma so che danno problemi su linux, senza un fix/distro che va bene con gli intel dalla 12 gen in poi.

                    nexus

                    Okay sì, adesso più chiaro.
                    "Peccato" che io sia uno sbarbatello allora, ma per forutna che da quando ci ho messo le mani, molte cose erano già pronte e ben funzionanti (circa) 😂


                    Alessandro8083 sono abbastanza sicuro che ci sia una versione package

                    Il pachetto deb sì, ma non il pacchetto rpm (cito questo solo perché abbiamo suggerito all'utente Fedora).
                    Idem per Telegram: almeno stando al loro sito (non uso una distro debian-based da troppo tempo) c'è Snap/Flatpak e l'archivio con i binari/il codice da compilare, quindi siamo sempre lì.

                    Alessandro8083 ci sta ogni aiuto possibile, ma su linux, bisogna "Sporcarsi le mani" ad un certo punto

                    Ad un certo punto certo, ma anche io per diverso tempo ho approfittato di Snap (tutt'ora, per pigrizia, diverse app le recupero anche da Flatpak, oltre che Snap, ma sono... poche e, soprattutto le snap, usate di rado).
                    Chiaro che poi, dopo setttimane/mesi/anni, si ha anche meno riluttanza a fare le cose (apparentemente) più complicate.

                      alex98 Considerate queste esigenze, mi sembra che la soluzione più semplice sia Windows 11. Secondo me ti sei fissato che il tuo problema sia la RAM occupata, ma in realtà avrebbe funzionato perfettamente così com'era. Lodevole che tu voglia tuffarti nel mare magnum di linux, ma per partire meglio macchine meno recenti a mio avviso, ancor di più se è un PC fisso. Tutto questo è una mia opinione personale ovviamente.
                      Potrei lanciarmi anche io a dirti di buttare Ubuntu, mettere assolutamente ClearOS, Linux Mint o Manjaro, ma la verità è che non puoi chiedere stabilità ad una cosa che hai appena iniziato a conoscere.
                      Se la necessità è che funzioni, il PC esce con Windows e con quello deve funzionare, altrimenti devi sapere dove mettere le mani.

                        nonsonoalessio diciamo che io sono dell'idea che usare una qualsiasi distribuzione linux su portatili nati con windows sia una mazzata sui gioielli di famiglia, a meno che non si tratti di rivitalizzare macchine obsolete con distribuzioni leggere. Questo perché i produttori di notebook usano un hw molto personalizzato e quindi è difficile che tutto funzioni al 100%, a meno di acquistare prodotti (tipo i dell e qualche altro) che garantiscono la compatibilità linux, di solito con ubuntu.

                        • nexus ha risposto a questo messaggio

                          nonsonoalessio ma non il pacchetto rpm

                          ma ormai ce rpm fusion, e poi su kde, trovi sempre le cose, ovviamente, se usi kde.
                          Cmq, come dicevo, si puo si puo.
                          Eccolo qua

                          Juza io ho messo su linux fin dal mio thinkpad di fine anni 90 e certo in quegli anni non era tutto rose e fiori è innegabile...però boh non ricordo problemi bloccanti o gravi con nessuno dei tanti laptop su cui nel tempo ho messo linux al posto di windows (o in dual boot)

                          nonsonoalessio prima ho postato il kernel di linux mint con cui il PC girava, non alla perfezione come compatibilità hardware (tasto luminosità+ e - non prendevano) ma girava.. come si fa a vedere quello di Fedora?

                            alex98 Forse se ancora stai su fedora, dovresti provare questo.

                            Su CLI:
                            Tutto insieme, per RPM fusion
                            sudo dnf install https://mirrors.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm https://mirrors.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm

                            Riavvia.
                            Per AppStream metadata
                            sudo dnf groupupdate core

                            Install additional codec
                            sudo dnf groupupdate multimedia --setop="install_weak_deps=False" --exclude=PackageKit-gstreamer-plugin
                            sudo dnf groupupdate sound-and-video
                            Intel
                            sudo dnf install intel-media-driver
                            Questo su fedora

                            • alex98 ha risposto a questo messaggio
                            • alex98 ha messo mi piace.

                              alex98 come si fa a vedere quello di Fedora

                              uname -mrs per vedere la versione del kernel

                              Fabbio io penso che avere 6,7 GB di RAM su 7,7 occupati per il semplice fatto che abbia una scheda Edge con un video YouTube non sia tanto normale. Non è paragonabile accendere linux mint e provare l'ebrezza di 2gb di RAM su 8 occupati 🙂 oltre il fatto che stanno tutte una serie di cose che su Windows non si possono fare, oltre il fatto che in termini di sicurezza è migliore. Le mie considerazioni iniziali sono le più importanti ma non le uniche

                                alex98 sulla sicurezza non sono così d'accordo.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile