Addio allo SPID, secondo Butti lo utilizzano poche persone (30 Mln).....
Al tempo c'era Cassano con le sue cassanate, ora c'e' Butti con le sue...
Folletto3000 Al tempo c'era Cassano con le sue cassanate, ora c'e' Butti con le sue...
come non darti ragione ? sarebbe ora che i nostri politici comincino a realizzare quello che promettono e non solo fare i giullari , mi par di capire che a parole sono bravissimi ma poi .....intanto come ha gia ricordato qualcuno siamo ancora in attesa di sapere cosa hanno in mente di fare a Roma con la Rete Unica
Andrea786 E' come con la rimozioni dell'obbligo di POS sotto i 60€. Annunciato in pompa magna per far felici i commercianti e tassisti che li hanno votati, dopo aver sbattuto col muso sulla commissione europea per via del PNRR son passati a 40, poi 30, e ora con la realtà dei fatti che ormai la gente ha preso l'abitudine di usare i pagamenti contactless han deciso di lasciar perdere.
Magari prima di fare dichiarazioni roboanti sarebbe meglio verificare la fattibilità
- Modificato
simonebortolin
Nel 2022 spero che gli account siano predisposti per la 2FA, se l'infrastruttura si basa su quella di Microsoft 365 allora si può usare l'app Authenticator per avere gli OTP (probabilmente idem per Google workspace).
Ma come detto da me per ora nessuno spid obbligatorio e nessuna necessità di usare OTP, poi si vedrà quando faranno cambiamenti
AndreaCicca Nel 2022 spero che gli account siano predisposti per la 2FA, se l'infrastruttura si basa su quella di Microsoft 365 allora si può usare l'app Authenticator per avere gli OTP (probabilmente idem per Google workspace).
Buona parte delle università usano esse3+shibboleth tutto fatto da cineca... Manco è predisposto all'accesso via spid, han dovuto fare un accrocchio e la cosa più semplice è delegare il login 2FA a spid
AndreaCicca Ma come detto da me per ora nessuno spid obbligatorio e nessuna necessità di usare OTP, poi si vedrà quando faranno cambiamenti
Beh la circolare è di un anno fa... Sempre più università si stanno adeguando
- Modificato
simonebortolin Buona parte delle università usano esse3+shibboleth tutto fatto da cineca... Manco è predisposto all'accesso via spid, han dovuto fare un accrocchio e la cosa più semplice è delegare il login 2FA a spid
Anche la mia uni utilizza esse3 fatto da cineca, da tempo hanno messo anche il log-in con lo spid (non so se sia un accrocchio oppure no).
simonebortolin Beh la circolare è di un anno fa... Sempre più università si stanno adeguando
Al massimo farò sapere se mai cambieranno qualcosa... se devono fare un log in tramite 2FA che sia tramite microsoft authenticator (o simili) a questo punto.
AndreaCicca credo di averne già parlato di come era stato implementato in una discussione con @LATIITAY a cui avevi rispsoto, qui parla a grandi linee di come è stato fatto
https://www.eventi.garr.it/it/ws17/home/tutti-i-materiali/presentazioni-1/115-presentazione-s-zanmarchi-m-naimoli
La cosa bella è che delle 3 instance che c'erano dell'sso solo due lo avevano, ora che lo hanno migrato in cloud lo hanno tutte... Però è troppo bello come accrocchio...
simonebortolin univo credo usi il gateway federa di lepida (anche perché non ha esse3). UniTn aveva l'accesso con SPID già all’inizio del 2019
Io non ho ne lo SPID ne la Carta d'identità digitale
Uso ancora la mia buon vecchia patente come documento di riconoscimento
callfan be! che dire...
per l'INPS vado dal padronato sotto casa e con 3€ vedo i contributi...
per il fisco ho sempre pagato tutto, perciò non so nemmeno che sia l'Ufficio Delle Entrate...
Per la Sanità ringraziando a Dio sto ancora bene e vado solo dal dottore curante per gli eventuali vaccini.
ErBlask Uso ancora la mia buon vecchia patente come documento di riconoscimento
Se è cartacea con la foto pinzata posso rifiutarmi di accettarla
- Modificato
simonebortolin in realta' no, era equipollente pure quella (articolo 35 comma 2 D.P.R. 445/2000), c'e' solo un sacco di disinformazione in merito. Ma quelle ormai sono cmq tutte scadute...
Puoi rifiutarti di accettare la patente (o gli altri documenti infiniti della normativa di cui sopra, eccetto il passaporto ovviamente) solo se sei un agente di controllo documenti alla frontiera visto che non e' valida per l'espatrio ne' come documento di riconoscimento all'estero
- Modificato
simonebortolin Le patenti cartacee sono molto simpatiche..
A un controllo, un carabiniere disse a mio padre "mi dia l'altra patente" insinuando che quella che gli aveva dato fosse falsa.. Questo perché aveva guardato il numero originario della patente e non il numero sul bollino del rinnovo..
Ovviamente sono stati momenti poco divertenti, ma pensandoci ora mi fa ridere
Una settimana dopo gli è arrivata la patente di plastica come quelle di tutti ahahah
LATIITAY Quella di mio padre sarebbe stata valida ancora per 1 o 2 anni, evidentemente l'ha rinnovata proprio all'ultimo col bollino ahahah
- Modificato
simonebortolin No no c'è un decreto legge del 2015/6 che vieta l'uso di essa per riconoscimento... so che c'è anche tanta disinformazione dietro...
Sinceramente non mi risulta proprio, visto che anche le banche non si facevano problemi ad accettarla come documento di riconoscimento, anche oltre il 2016... In ogni caso quella a tesserino e' equipollente sicuramente ad oggi, uso sempre quella io ovunque e nessuno mi ha mai fatto problemi, non voglio certo rischiare che mi clonino la buona vecchia carta d'identita' cartacea... Finche' non scade non me la toglie nessuno, per l'identita' digitale voglio un documento fisicamente separato, non remotizzato come SPID, e soprattutto non solo contactless come CIE... ossia la TS-CNS (che e' pure totalmente gratuita per il cittadino...)
ag23900 ti davano il bollino se c'era ancora spazio, invece del foglio di rinnovo provvisorio, ma sempre in attesa della consegna della nuova patente a tesserino... Che cmq sul retro riporta anche il numero della vecchia patente scaduta (questo sempre, anche con rinnovi da tesserino a tesserino)
simonebortolin Se è cartacea con la foto pinzata posso rifiutarmi di accettarla
no no ho quella attuale europea...
perché con la patente ci lavoro
- Modificato
LATIITAY Sinceramente non mi risulta proprio, visto che anche le banche non si facevano problemi ad accettarla come documento di riconoscimento, anche oltre il 2016... In ogni caso quella a tesserino e' equipollente sicuramente ad oggi, uso sempre quella io ovunque e nessuno mi ha mai fatto problemi, non voglio certo rischiare che mi clonino la buona vecchia carta d'identita' cartacea... Finche' non scade non me la toglie nessuno, per l'identita' digitale voglio un documento fisicamente separato, non remotizzato come SPID, e soprattutto non solo contactless come CIE... ossia la TS-CNS (che e' pure totalmente gratuita per il cittadino...)
Sono abbastanza certo che nelle elezioni del 2018 in numerosi seggi si rifiutavano le patenti cartacee citando un decreto legge del 2015/6 in vigore da almeno 6-10 mesi. E nelle elezioni europee del 2019 c'era un cartello fuori da ogni singolo seggio e all'ingresso della scuola citando il decreto legge... (almeno nel mio comune e nel comune capoluogo di provincia, però era un foglio con la serigrafia del ministero)
simonebortolin boh, alle elezioni non ci ho fatto caso da me, e li' come in generale con la PA uso sempre la carta d'identita' (prima intendevo che non la uso per attivare servizi erogati da privati come banche o attivazioni di SIM radiomobili o check-in in hotel o quelle poche altre cose in cui serve veramente per legge...)
- Modificato
simonebortolin La "vecchia" patente (in corso di validità, ovviamente) - che veniva rilasciata da un'amministrazione statale - è perfettamente equipollente alla carta di identità. Che io sappia non esiste alcun decreto legge che vieta il suo utilizzo come documento di riconoscimento. Se me lo trovi mi fai un grande favore perché mi sarebbe utile, oltre che per smentirmi
La diatriba - squisitamente tecnica - potrebbe nascere, invece, con la patente plastificata. Possiede tutti i requisiti indicati dall'art. 35 D.P.R. 445/200, tranne il fatto che non è rilasciata da un'amministrazione Statale, ma dalla Motorizzazione Civile (Ente Pubblico). Che forse è quello che @[cancellato] poteva intendere inizialmente.
Diego91 tranne il fatto che non è rilasciata da un'amministrazione Statale, ma dalla Motorizzazione Civile (Ente Pubblico).
Che io sappia è fabbricata dalla zecca di stato, come la CIE, quindi è rilasciata dal ministero che ha appaltato alla zecca di stato la stampa e non dal comune ecc
Diego91 La "vecchia" patente (in corso di validità, ovviamente) - che veniva rilasciata da un'amministrazione statale - è perfettamente equipollente alla carta di identità. Che io sappia non esiste alcun decreto legge che vieta il suo utilizzo come documento di riconoscimento. Se me lo trovi mi fai un grande favore perché mi sarebbe utile, oltre che per smentirmi
Lo stavo cercando anche prima, non lo trovo
- Modificato
simonebortolin Che io sappia è fabbricata dalla zecca di stato, come la CIE, quindi è rilasciata dal ministero che ha appaltato alla zecca di stato la stampa e non dal comune ecc
Negativo, sulla patente (come su tutti i documenti di riconoscimento) è indicato l'ente di rilascio. Nel caso delle nuove patenti è MCTC-xx (motorizzazione xx->provincia) o MIT-UCO (patente duplicata, Roma).
E come suggerivo prima, la motorizzazione civile non è la pubblica amministrazione, pur essendo incardinata nel Ministero dei Trasporti.
Diego91 il fatto e' che il comma 2 di quell'articolo parla esplicitamente di patente di guida, quindi per le patenti non si applica l'ultimo punto generico per i tesserini di riconoscimento con foto e segnatura rilasciati dalle amministrazioni statali.
In ogni caso le ultime patenti a tesserino da qualche anno non vengono piu' emesse dalla Motorizzazione Civile (con la provincia come prime due lettere del numero di documento) ma dall'Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (U1 come primi due caratteri), come prima accadeva solo per i duplicati per furto o smarrimento. Per cui anche questo eventuale problema, che IMHO non si e' cmq mai posto a prescindere, non si puo' proprio piu' porre...
simonebortolin Che io sappia è fabbricata dalla zecca di stato, come la CIE, quindi è rilasciata dal ministero che ha appaltato alla zecca di stato la stampa e non dal comune ecc
Anche le vecchie carte d'identita' cartacee erano prodotte dall'IPZS... Ma "finalizzate" (stampate) e rilasciate dai comuni. Non figura mai l'IPZS come ente di rilascio dei documenti.
- Modificato
LATIITAY il fatto e' che il comma 2 di quell'articolo parla esplicitamente di patente di guida, quindi per le patenti non si applica l'ultimo punto generico per i tesserini di riconoscimento con foto e segnatura rilasciati dalle amministrazioni statali.
L'articolo 1 c.1 fornisce la definizione di documento di riconoscimento (di fatto i requisiti anche della Patente di Guida a cui mi riferivo):
c) DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l'identificazione personale del titolare;
Tornate in tema SPID e CIE, per favore.
- Modificato
Diego91 in teoria gli uffici, le direzioni, i distaccamenti, etc dei Ministeri dovrebbero essere classificati come PA, perche' facenti parte (come unita' o strutture, "sedi" se vogliamo) dei Ministeri stessi che sono organi di rilievo costituzionale e quindi sempre classificati a prescindere come Pubblica Amministrazione Centrale... A meno che non abbiano personalita' giuridica autonoma (con propri CF/PI), allora in tal caso potrebbero essere semplici enti pubblici e non amministrazioni pubbliche, sempre che non vengano pero' inclusi nell'apposito elenco Istat delle PA (ovvero rientrino cmq nei requisiti normativi per essere considerati PA).
matteoc EDIT, /OT, ok, visto ora
Interessantissimo come anche all'estero siano coinvolti i privati: https://old.reddit.com/r/AskEurope/comments/ztbfup/do_you_have_a_digital_identity_in_your_country
eutampieri i paesi scandinavi che vedo nelle prime risposte (Svezia, Finlandia) non credo siano un esempio sano cui guardare... Sono un po' tanto distopici, e lo sono da parecchi anni, dal punto di vista della digitalizzazione e della mancanza di privacy. Per fare un esempio, tutti gli archivi pubblici sono pubblicamente consultabili gratis in tempo reale da chiunque... Se un tizio a caso vuole sapere dove abiti, come si chiamano i tuoi familiari, e cosi' via, in quei paesi puo' saperlo subito con pochi click; invece in Italia per avere accesso a informazioni del genere (che restano sempre ahime' pubbliche, ma non pubblicamente consultabili) devi almeno prima identificarti e pagare i diritti/bolli per la domanda...
LATIITAY era solo per dire che tutto sommato l'approccio SPID mi sembra molto più bilanciato di quello che c’è all'estero o della CIE.
Non penso nemmeno che basti solo lo SPID o solo la CIE, ma che avere un po’ di ridondanza possa far comodo per cui ben venga avere un sistema federato è uno centralizzato, soprattutto quando il sistema centralizzato a volte non va (mi è capitato una sola volta con la CIE, e menomale che avevo lo SPID!)
- Modificato
eutampieri l'autenticazione con CIE pero' (cosi' come con la tanto bistrattata e dimenticata ma fondamentale CNS...) puo' essere implementata senza gateway centralizzati... SPID no, invece.
Con SPID bisogna accreditarsi, pagare, e gli utenti devono pure dipendere sempre dalle terze parti private, non solo all'atto dell'emissione dell'identita' digitale ma anche ogni volta che la si vuol utilizzare.
CNS e CIE invece sono sistemi decentralizzati per natura, basati su autorita' di certificazioni (CA, e relative liste di revoca CRL) in una lista ben definita che chiunque puo' scaricare ed utilizzare per realizzare il proprio sistema decentralizzato di autenticazione con i certificati di CNS o CIE. Invece che stare a pagare per delegare, basta un cron job per tenere sincronizzate le liste (e che avvisi gli admin quando qualcosa va storto nell'aggiornamento, magari)... C'e' pure un progetto Docker dell'AgID che puo' essere utilizzato come base...
Le CA di CNS e CIE sono sempre private purtroppo (ad esempio Actalis by Aruba ha emesso il certificato della mia TS-CNS ), ma almeno il ruolo attivo di questi privati consiste solo nel generare i certificati ed eventualmente revocarli ove necessario (ad es. a seguito di denuncia di furto/smarrimento). Tali privati non hanno invece ruolo attivo nell'uso di tutti i giorni di CNS e CIE da parte degli utenti, differenza fondamentale rispetto a SPID.
Quindi insomma non e' colpa di CIE/CNS se il servizio che volevi usare centralizzava l'autenticazione addirittura attraverso il gateway eIDAS, che dovrebbe servire solo per le autenticazioni di cittadini e/o servizi esteri... (ed il gateway eIDAS italiano usa internamente le medesime liste di certificati di cui sopra per autenticare gli utenti con CIE)
LATIITAY pagare
Mai speso niente
LATIITAY private
Lepida io non lo considero molto privato
LATIITAY decentralizzati per natura, basati su autorita' di certificazioni
Vero, devi avere le CA trusted però…
LATIITAY C'e' pure un progetto Docker dell'AgID
LATIITAY Le CA di CNS e CIE sono sempre private purtroppo
CNS e TS-CNS si, ma sei sicuro/a invece per la CIE? La mia mi sembrava fosse AgID
LATIITAY Quindi insomma […]
Vero
[cancellato]
LATIITAY ad esempio Actalis by Aruba ha emesso il certificato della mia TS-CNS
)
Sicuro che Actalis non abbia firmato la CA intermedia della tua Regione?
LATIITAY revocarli ove necessario
Sì però le liste di revoca sono un po' una presa in giro... si portano dietro un mare di altri problemi.
eutampieri Mai speso niente
Come detto, inizialmente doveva diventare a pagamento, poi non se n'è fatto più nulla. I service provider se non sono PA invece pagano per poter usare l'autenticazione federata con SPID, un tot ogni migliaia di autenticazioni riuscite. E se lo usi per fare signup di servizi (es. una banca che lo volesse usare per far aprire un nuovo conto corrente per dire) paghi moolto di più che per il mero login.
- Modificato
eutampieri Mai speso niente
Parlavo di un servizio che vuol far autenticare utenti con SPID.
E cmq anche gli utenti devono spesso pagare, per il riconoscimento de visu ad esempio, a meno che non hanno gia' attivato la TS-CNS gratuita o altre identita' digitali, ad esempio. Anche il "famoso" SPID delle Poste oggi costa 5 Euro allo sportello, ad esempio.
eutampieri Lepida io non lo considero molto privato
Ma per usarlo devi sempre passare per un'app su piattaforma proprietaria Google o Apple. Puoi sempre bypassare l'app ed estrarre e "decifrare" il segreto TOTP, ma almeno la prima volta devi usare il dispositivo proprietario per il setup, e in futuro il sistema cerchera' cmq di comunicare ad ogni accesso SPID con il dispositivo proprietario mediante Google Firebase o Apple Push Notification Service, esponendo quindi dati personali e anche metadati (quando accedi, dove accedi) ad altre terze parti private (e pure estere...).
eutampieri Vero, devi avere le CA trusted però…
Le ho linkate prima infatti https://eidas.agid.gov.it/TL/TSL-IT.xml
eutampieri CNS e TS-CNS si, ma sei sicuro/a invece per la CIE? La mia mi sembrava fosse AgID
Per la CIE in realta' mi sta venendo il dubbio che la CA sia unica del Ministero dell'Interno... Non saprei come controllare al momento pero' non avendo CIE ne' io ne' i miei familiari
Anche se nel file delle CA ci sono queste:
C=IT, O=Ministero dell'Interno, OU=Direz. Centr. per i Servizi Demografici - CNSD, CN=National root CA for the Italian Electronic Identity Card
C=IT, O=Ministero dell'Interno, OU=Direz. Centr. per i Servizi Demografici - CNSD, CN=Issuing sub CA for the Italian Electronic Identity Card - SUBCA1
C=IT, O=Ministero dell'Interno, OU=Direz. Centr. per i Servizi Demografici - CNSD, CN=Issuing sub CA for the Italian Electronic Identity Card - SUBCA002
[cancellato] Sicuro che Actalis non abbia firmato la CA intermedia della tua Regione?
Si', sono abbastanza sicuro che Actalis gestisce la CA Cittadini del Lazio, ed ha emesso il mio certificato... Non credo si sia solo limitata a firmare la CA:
Issuer: C=IT, O=Actalis S.p.A., OU=Servizi di Certificazione, CN=Regione Lazio - CA Cittadini
Subject: C=IT, O=Actalis S.p.A., OU=REGIONE LAZIO, CN=[codicefiscale + PAN tessera sanitaria TEAM + altro ID univoco in base64], GN=[nome], SN=[cognome]
[cancellato] Sì però le liste di revoca sono un po' una presa in giro... si portano dietro un mare di altri problemi.
Si' ma infatti vanno mantenute in cache per massimo un giorno, forse anche meno, dipende da quanto "sensibile" sia il servizio che si vuol offrire (come sempre, tradeoff tra sicurezza e il resto...). L'alternativa ossia OCSP leakerebbe in tempo reale l'uso dei certificati utente alla CA, non mi piacerebbe che fosse implementata qui (e non mi risulta che lo sia, per il mio certificato ci sono CRL HTTP e CRL LDAP [!], EDIT no in realta' c'e' anche OCSP).
[cancellato]
LATIITAY Non credo si sia solo limitata a firmare la CA:
Guarda l'issuer
Sono tute così le Regioni comunque... e non capisco che problema ci sia (al di là delle fisime psicologiche da indipendentista totale) avere a monte una CA "nota". Non so se hai presente cosa comporti fondare una CA "da zero", pur se per uno scopo confinato come può essere la generazione certificati delle CNS, e mantenerla... oltre ai dispositivi hardware HSM (in N esemplari) e software di gestione, ti servono tutta una serie di processi e vincoli da rispettare fin sulla locazione e protezione fisica degli apparati e dati, uniti a una serie non proprio banale di auditing periodici (che paghi!) che controllano il tutto. Figuriamoci se ogni Regione è in grado di mettere in piedi 'sta roba.
Actalis aveva vinto la fornitura tra le altre cose del pacchetto SPC sui certificati digitali.
LATIITAY CRL LDAP [!])
E di ché ti stupisci? È uno strumento nato apposta per cercare in modo molto veloce tra alberi di oggetti elementari... è il suo pane questo.
[cancellato] Guarda l'issuer
Appunto, io che ho detto? Non ha solo firmato la CA della Regione Lazio, ma la gestisce proprio direttamente ed emette direttamente anche i certificati Se no perche' mai scrivere "Actalis" come Organization pure del certificato utente...
[cancellato] Non so se hai presente cosa comporti fondare una CA "da zero", pur se per uno scopo confinato come può essere la generazione certificati delle CNS, e mantenerla...
Si' so bene cosa serva per passare l'"esame" di Mozilla o Microsoft ad esempio per entrare nel loro elenco di Root CA... Certo chissa' quali saranno piuttosto i requisiti di queste CA eIDAS, se saranno gli stessi, piu' stringenti, meno stringenti...
[cancellato] Actalis aveva vinto la fornitura tra le altre cose del pacchetto SPC sui certificati digitali.
Non credo SPC c'entri con le CA delle CNS. Ci sono anche certificati CNS emessi da InfoCert, o da Postecom. E' un po' come per i produttori di chip delle tessere, credo abbiano soltanto diviso i certificati da emettere su piu' fornitori...
[cancellato] E di ché ti stupisci? È uno strumento nato apposta per cercare in modo molto veloce tra alberi di oggetti elementari... è il suo pane questo.
Mi stupisco solo perche' non avevo mai visto un certificato avere CRL LDAP, o perlomeno ci ho fatto caso solo ora... Cmq c'e' anche OCSP, avevo visto male prima.
LATIITAY Anche il "famoso" SPID delle Poste oggi costa 5 Euro allo sportello, ad esempio.
Fatto pochi giorni fa per la suocera, riconoscimento allo sportello, 12€.