Andrea786 eh... Ma parliamo un po' della CNS piuttosto, in particolare della TS-CNS (la tessera sanitaria con chip):
Per usare la CIE occorre uno smartphone con chip NFC e l’app ufficiale.
App che per motivi prettamente politici non supporta la CNS. Visto che la tecnologia di CNS e CIE e' la stessa identica medesima...
In alternativa si deve acquistare un lettore da collegare al computer che prevede l’installazione software, driver e certificati di sicurezza.
Beh, l'unico software da installare e' OpenSC (i middleware proprietari si possono benissimo evitare, ew). Cosi' supporti sia CNS che CIE in un colpo solo (avendo un lettore contactless ovviamente, per colpa della CIE che non e' contact).
Il resto e' disinformazione, visto che i driver USB HID sono inclusi con tutti i sistemi operativi, e i certificati sono nella tessera (magari si potessero estrarre e usare nel PC in autonomia, cioe' 🙈).
Inoltre, la CIE si può rompere (in alcuni casi non viene nemmeno letta dallo smartphone) e costa 16,49 euro.
La TS-CNS e' gratuita per il cittadino, la hanno "tutti" (essendo la tessera sanitaria...) ed e' dual role, non e' solo contactless ma anche contact. Chi tiene alla propria privacy puo' disconnettere l'antenna contactless e mantenere l'utilizzo contact...
Inoltre alcune Regioni forniscono pure di propria iniziativa il lettore USB gratuitamente (Sardegna) o a prezzo di costo (Toscana, 5 Euro)...
Ed essendo una tessera separata fisicamente dal documento di identita', se non la si vuol usare a giro, si puo' sempre tenere a casa, tenendola comodamente inserita nel lettore contact (e quindi il rischio di rottura tende a zero).
(La CIE cmq costa 22,21 perche' ci sono anche i bolli da pagare.)
Il problema maggiore è rappresentato dai tempi di attesa (diverse settimane nelle grandi città).
La TS-CNS viene spedita con ampio anticipo dalla scadenza. Gratuitamente e in automatico.
E se ne arriva una senza chip per via della "crisi" si puo' far estendere il certificato di quella vecchia...
Un altro vantaggio dello SPID è che può essere utilizzato per accedere ai servizi delle pubbliche amministrazioni europee
Anche la CIE. La CNS no, ma di nuovo per motivi prettamente politici.
Poi SPID e' un sistema centralizzato per forza, dove il potere di firma viene remotizzato e controllato nella maggior parte dei casi mediante un'applicazione proprietaria su smartphone Google/Apple proprietario che parla con i relativi sistemi proprietari ed esteri.
Mentre con CNS e CIE, invece, la chiave privata del certificato la tieni fisicamente in mano, l'autenticazione puo' avvenire senza problemi su piattaforme libere, ed anche la verifica dei certificati puo' essere implementata in maniera decentralizzata e scollegata da terze parti con ruolo attivo (vedi sopra LATIITAY)...
Con questo non voglio dire che SPID vada abolito eh, chi vuol usarlo perche' lo trova "comodo" lo usi pure, ma almeno che venga permesso l'uso di CNS ovunque senza problemi come se fosse CIE... Non ha senso mantenere questa distinzione per vecchi motivi politici che in teoria non esistono piu' con questo governo...
E per SPID, semmai avrebbe senso un provider di Stato. Che permetta l'accesso con 2FA TOTP, senza app su piattaforme proprietarie o SMS, e senza essere hostato su server Microsoft Azure (quindi che non lo faccia il vecchio team renziano di PagoPAgID insomma ecco 🙄 🤣)