[OT]
simonebortolin A lavoro è apparso un fisso con sopra Windows 10 Ghost Spectre. Ho avuto i brividi.
[/OT]
[OT]
simonebortolin A lavoro è apparso un fisso con sopra Windows 10 Ghost Spectre. Ho avuto i brividi.
[/OT]
Personalmente bastano ed avanzano, per usi basic, o gaming leggero, ho usato diverse volte minecraft/fortnite con spotify e qualche tab aperta di chrome senza sforare l'85% di utilizzo della ram. Mi chiedo come windows possa occupare piú del 60% senza app aperte, io farei un bel reset/togliere app inutili
Juza Ma no, iniziano a trovarsi macchine dai costi umani (1200-1500) anche con 32GB saldati.
Parliamo ovviamente non di roba da discount...
cristianlivella E comunque, se ti lamenti di 8 GB di RAM su un PC pagato €850, considera che il modello base di MacBook Pro costa il doppio, e ha pure lui 8 GB di RAM (non voglio aprire una mega discussione sul fatto che forse Apple se lo può permettere perché forse macOS utilizza meglio le risorse, ma è solo per dire che 8 GB nel 2022 vanno ancora benissimo).
Il Mac book pro con M2 a prescindere non lo consiglio a nessuno (o Air oppure pro da 14).
Detto questo MacOS gestisce molto bene sia la Ram, ma sopratutto la Swap
PippoGi Ho aperto crome è la ram occupata è salita al 95% e ha incominciato a largare tutto.
Forse hai qualche estensione che fa le bizze o non so. Non mi ricordo di un comportamento simile di chrome su Windows.
Esempio pratico:
4 tab di Safari, 1 video su YouTube tramite chrome, DaVinci Resolve con 2 clip a 60fps e una VM fedora su cui sopra andava docker con un container Ubuntu mi tengono 3.9GB in ram (e 173 MB in swap da htop) su un Mac book air M1.
giuse56 Se levi lo swap, appena apri un video in 4k su YouTube
la swap non ha senso disabilitarla (tranne in rari casi che sicuramente non riguardano l'utente comune).
Così per curiosità sono andato a vedere la modalità provvisoria quanta ram è occupata, è occupata quasi il 36/40%
non ci sono app inutili installate, ci sono le app per gestire Spen, sai quando uno si compra un galaxy di solito vuole usare la Spen altrimenti si compra altro.
Il problema è che la samsung e gli altri vogliono copiare la Apple che vende i sui mac con 8GB saldata ma un conto 8GB su MacOS un conto 8GB su windows, sono due cose differenti.
tant'è che questo galaxy ha anche la versione da 16GB con win pro installato, è quello che va preso se si vuole questo galaxy.
AndreaCicca la swap non ha senso disabilitarla (tranne in rari casi che sicuramente non riguardano l'utente comune).
Gli ssd hanno una capacità di cicli di scrittura limitata rispetto agli HDD, sul mio attuale PC fisso la prima cosa che ho fatto è installarci 32GB (ed è un pc del 2018) e disattivare lo swap che con 32GB non serve a niente. così per preservare l'SSD.
PippoGi 1) non metto in dubbio che non ti trovi bene con l'oggetto ma ti ripeto che la percentuale di ram occupata "all'avvio" non significa una fava, anzi è più preoccupante se è bassa perché significa che il sistema operativo non mette in cache 2) disabilitare lo swap anche in presenza di molta ram non è una scelta saggia perché molte applicazioni si aspettano di trovarlo, in più pure la quantità di scritture su ssd ad oggi è un non problema visto che con centinaia di GB al giorno gli ssd avrebbero un'autonomia di parecchi anni. Per fare un esempio ne ho tenuto uno installato in un nas con il quale scaricavo torrent oltre all'uso "normale" ed è ancora perfettamente funzionante.
PippoGi
Ti assicuro che cambierai in ogni caso quel SSD prima di esaurire i cicli di scrittura si esauriranno anche con la swap attiva.
AndreaCicca come pensi di cambiare l'ssd su un portatile che ha tutto saldato? Lo butterai semplicemente creando spazzatura elettronica
dadadani un esempio: la serie mx500 di crucial (sata ok però è indicativa) è garantita per 360 TB di scrittura nella vita del prodotto, il che non vuol dire che non possa sopportarne anche di più; a quanti anni di uso normale equivale una simile mole di dati? In 10-15 anni non si cambia un notebook? Aggiungo: siete preoccupati (per paranoia ) della durata del sdd? Una bella micro sd e si sposta su quella parte delle operazioni di scrittura prolungando ancora di più la durata del ssd.
Juza indipendentemente da quanti TBW abbia il disco, non vorrei che la macchina da un momento all'altro diventi un fermacarte solo per colpa di quello, oltre al fatto che ovviamente la dimensione del disco nel tempo diventerà sempre più "piccola" (già sei messo male ora con 255gb), anche se alla fine non c'è da preoccuparsi se si prende un MacBook, in quanto si spaccherà prima qualcos'altro.
Per quanto riguarda "lo userai fra 10 anni?", basta vedere i Thinkpad che anche se si prende modelli di 10 anni fa sono tutt'ora moderni e completamente utilizzabili per un po' tutte le task (cpu permettendo)
dadadani
Stavo parlando dei suo PC fisso.
Per quanto riguarda i dischi saldati tranne nel caso in cui sposti TB di dati giornalmente è un non problema.
Per dei dischi da 250GB si parla di solito di un range che varia tra i 60 e i 150 terabyte in scrittura come vita utile, sono cifre che in molti non supereranno mai anche con diversi anni di utilizzo (e sicuramente prima avranno problemi lato batteria).
Esempio nel mio caso nel giro di 2 anni (settembre 2021) ho scritto 8,96 TB con swap attiva e sono ancora sotto l'1% di utilizzo da quello che mi dice MacOS
Juza Una bella micro sd e si sposta su quella parte delle operazioni di scrittura
???
[cancellato] monti una micro sd in una directory di windows e la usi come destinazione per download , torrent etc quindi fai meno scritture sul ssd.
Juza Bella soluzione... Hai considerato che le micro SD sono terribilmente lente rispetto ad un disco interno, e che hanno una endurance alle scritture che definire ridicola è fare un complimento?
Evitiamo di sparare cavolate, non siamo per citare @simonebortolin su faccialibro.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile