Tornate in tema pagamenti: questo discorso sulla convenienza dell'evasione mi sembra off-topic, oltre che vergognoso.
POS vs cash
comunque se il vero problema dei commercianti col pos sono le commissioni non c'è problema fatele pagare a noi consumatori come d'altronde già capita da tempo con alcuni esercenti online, però poi a quel punto pos obbligatorio zitti e mosca
Vorrei aggiungere un esperienza avuta con sumup e la faccio breve
- 5 clienti americani mi chiedono una corsa dal lago di Como all'aeroporto di Bergamo alle 3 di notte
- corsa accettata e pagata in carta di credito
- 3 settimane dopo sumup mi storna la corsa,mi addebita 12 euro in più per quello storno come costi di gestione
- alla mia richiesta di spiegazioni mi dicono che secondo loro c'è qualcosa che non torna perché un pagamento a quell'ora risulta sospetto
- fornisco documentazione con tanto di chat WhatsApp della prestazione elargita
Risultato,cetriolo con vasellina per il sottoscritto in quanto avrei dovuto fare causa all'istituto titolare della carta che è sito in america per "magari" riottenere il dovuto
LuigiHiroshiMelis E sempre per curiosità scopro che molti esercizi espongono proprio il cartello "bancomat non funzionante lo stiamo riparando". Cioè io dico siete non assurdi, spregevoli!!!!!! Praticamente la legalizzazione del nero.
In teoria no, perché lo scontrino devono comunque farlo, e se non lo fanno lo puoi richiedere esplicitamente. La transazione é corretta e non c'è niente in nero. Ovviamente rimane il problema della comodità e della possibilità di pagare con la carta.
Sono abbastanza convinto che questa cosa comunque succeda più dei posti dove c'è un giro di clienti fisso, magari quelli del paese, e pochi turisti. Perché laddove un posto sia molto frequentato dai turisti (soprattutto stranieri) praticamente ti tagli le gambe da solo perché non gli dai modo di pagare. In qualsiasi posto frequentato da turisti é interesse per primo degli esercenti avere il pos
Camel90 È anche un arma a doppio taglio perché penso che in questo modo non tieni ben controllate le spese, quindi personalmente lo uso il meno possibile.
Guarda, io penso l'esatto contrario. Pagando con la carta ho tutti i movimenti nell'estratto conto, che stanno lì a ricordarmi dove ho speso i soldi in quel mese. A volte mi capita di trovare l'estratto conto della carta con valori oltre la mia media e mi chiedo "dove ho speso di più questo mese?" allora vado a vedere i movimenti e trovo il motivo (magari c'era l'assicurazione dell'auto quel mese, o l'albergo prenotato in anticipo etc). E' un modo che ti consente di tenere sotto controllo le spese mensili, avere una media annuale, capire in quali categorie di spesa hai più uscite etc.
Le volte che spendo in contanti lo faccio in modo "incontrollato" perché una volta usciti dalle tasche e passato un certo periodo mi è impossibile risalire a cosa abbia comprato, quanto abbia speso etc
- Modificato
nexus comunque se il vero problema dei commercianti col pos sono le commissioni non c'è problema fatele pagare a noi consumatori
Affermazione di grande buon senso che pero' si scontra con il contesto italiano laddove l'articolo 62 del codice del consumo stabilisce
«i professionisti (e con tale termine si intendono anche tutti i commercianti e gli imprenditori) non possono imporre ai consumatori, in relazione all’uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l’uso di detti strumenti ovvero, nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute dal professionista
Siccome nonostante quello che pensano tanti soloni che hanno scritto sopra dicendo che il costo del POS e' questo o quello, NESSUNO in Italia sa esattamente cosa costa ricevere quello specifico pagamento col POS (io stesso che lo uso da tempo non saprei quantificare sulla singola transazione cosa costa, tempo per tempo, perche' dovrei studiarmi tutte le carte che ogni volta la banca mi comunica quando cambia unilateralmente le condizioni del POS), la cosa diventa di praticamente impossibile applicazione tanto che tutte le volte che l'AGCM ( Autorità Garante della Concorrenza e il Mercato) ha affrontato la questione, anche in modalità online e senza particolari formalismi, ha sempre affermato che «i venditori di beni e servizi al dettaglio non possono applicare supplementi sul prezzo dei beni o servizi venduti nei confronti di coloro che utilizzino, per effettuare i propri pagamenti, strumenti quali ad esempio carte di credito o di debito, qualsiasi sia l’emittente della carta».
Quindi , si potrebbe teoricamente fare, ma di fatto no e se lo si fa si puo' essere sanzionati.
Ciao
Claudio
- Modificato
Rand0m Guarda, io penso l'esatto contrario. Pagando con la carta ho tutti i movimenti nell'estratto conto, che stanno lì a ricordarmi dove ho speso i soldi in quel mese.
I contanti sono un sistema di pagamento prepagato e fisicamente limitato, se li hai li spendi e li conti per spenderli se non li hai, finita la spesa. La carta di credito e' un postpagato e richiede disciplina perche' l'addebito avviene per tutte le spese fatte nel mese, addebito in un colpo solo, anche il bancomat poi richiede di sapere il saldo del conto corrente e c'e' una fascia di popolazione che non sa calcolarselo da sola e quindi non sa esattamente cos'ha da spendere e se sta spendendo troppo o giusto: chi lavora in banca potra' testimoniare quanti mancati pagamenti degli estratti conto mensili delle carte si verificano e quante spese superflue la gente addebita in carta di credito.
Il rapporto tra la persona e la moneta, i soldi, e' delicato, ognuno ha la sua testa (anche bacata, ma quella e'), quindi bisogna muoversi con equilibrio e conoscenza, non ad minchiam e per ideologia quando si dice a uno come puo' o non puo' pagare soprattutto contro la sua volonta', perche' poi torna tutto indietro, sotto forma di rabbia, contestazione, ostruzionismo ecc. ecc..
Una cosa incredibile e' quando il primo giorno del mese la banca o la posta e' piena di pensionati che prelevano la pensione perche' vogliono il contante oppure che sono li a farsi dare il saldo (per vedere se la pensione e' arrivata): esistono anche ste cariatidi e sono cittadini votanti anche loro.
Ciao
Claudio
Motoro I contanti sono un sistema di pagamento prepagato e fisicamente limitato, se li hai li spendi e li conti per spenderli se non li hai, finita la spesa
Bhè ma vale la stessa cosa per le carte. In caso di carta di debito se hai soldi sul conto la transazione passa, altrimenti è negata. Quindi stesso discorso, se sul conto non hai soldi è finita la spesa. Discorso simile la carta di credito, vero che l'addebito avviene il mese dopo, ma se vai in rosso e sul conto non c'è saldo sufficiente la carta te la bloccano, e anche lì finita la spesa.
Il mio ragionamento é su persone con una sufficiente disponibilità di liquidità, che non devono preoccuparsi se hanno soldi sufficienti a fine mese, ma devono solo decidere come e quando spenderli. Lì c'è un'effettiva gestione delle spese che, a mio avviso, é più facile tracciare e analizzare tramite l'utilizzo delle carte piuttosto che dei contanti.
Se consideriamo la gente che a fine mese non sa neppure se riesce ad andare al supermercato, bhè lì non c'è nessuna gestione della spesa, che usi i contanti o le carte cambia poco, se i soldi non ci sono non ci sono, ne' reali ne' dematerializzati
Motoro Affermazione di grande buon senso che pero' si scontra con il contesto italiano laddove l'articolo 62 del codice del consumo stabilisce
«i professionisti (e con tale termine si intendono anche tutti i commercianti e gli imprenditori) non possono imporre ai consumatori, in relazione all’uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l’uso di detti strumenti ovvero, nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute dal professionista
Non ci vuole uno scienziato; aumenti tutti i prezzi del 2% come viene fatto ad esempio per l'inflazione e così non sei sanzionabile!
L'aumento ricadrà anche su chi paga in contanti; fai spallucce e se sei ancora concorrenziale sul mercato rimani aperto, altrimenti chiudi bottega.
Motoro La carta di credito e' un postpagato e richiede disciplina perche' l'addebito avviene per tutte le spese fatte nel mese, addebito in un colpo solo
Ormai quasi tutti hanno una carta di debito!
Motoro anche il bancomat poi richiede di sapere il saldo del conto corrente
Falso, il Bancomat ti scala direttamente la transazione dal saldo come fanno le carte di debito!
Motoro e c'e' una fascia di popolazione che non sa calcolarselo da sola e quindi non sa esattamente cos'ha da spendere e se sta spendendo troppo o giusto:
No problem, ci pensa il terminale a dirtelo se puoi spendere oppure non hai fondi a sufficienza.
Motoro chi lavora in banca potra' testimoniare quanti mancati pagamenti degli estratti conto mensili delle carte si verificano e quante spese superflue la gente addebita in carta di credito.
La carta di credito in questo caso ha un fido; casomai l'errore qui sta proprio da parte di chi lavora in banca ad averti concesso un fido troppo elevato se poi tu non rientri, non è tanto dello strumento il problema ma di chi lo utilizza maldestramente. In questo caso ti tiri la zappa sui piedi e sei in ciabatte, se la banca avesse previsto delle scarpe antinfortunistiche forse non ti saresti amputato le dita!
Motoro Il rapporto tra la persona e la moneta, i soldi, e' delicato, ognuno ha la sua testa (anche bacata, ma quella e'), quindi bisogna muoversi con equilibrio e conoscenza, non ad minchiam e per ideologia quando si dice a uno come puo' o non puo' pagare soprattutto contro la sua volonta', perche' poi torna tutto indietro, sotto forma di rabbia, contestazione, ostruzionismo ecc. ecc..
Ma come? Se ormai per le banche è ammesso che riducano gli sportelli e ti piazzano un bell'ATM self service dentro i locali per fare tutte le operazioni, altrimenti paghi ogni singola operazione al cassiere è ora di fare lo stesso anche sui pagamenti cash vs POS. Non ti obbligo, ma se usi il cash do per scontato che lo fai per riciclare denaro, quindi mi paghi la percentuale che pagano i riciclatori di denaro sporco per ripulirlo ...
Motoro Una cosa incredibile e' quando il primo giorno del mese la banca o la posta e' piena di pensionati che prelevano la pensione perche' vogliono il contante oppure che sono li a farsi dare il saldo (per vedere se la pensione e' arrivata): esistono anche ste cariatidi e sono cittadini votanti anche loro.
Ben vengano anche queste "cariatidi"; si trattano allo stesso identico modo di come fanno le banche, o si evolvono o pagano ...
- Modificato
Rand0m è ma vale la stessa cosa per le carte. In caso di carta di debito se hai soldi sul conto la transazione passa, altrimenti è negata. Quindi stesso discorso, se sul conto non hai soldi è finita la spesa.
Ci sono differenze: la quantita' di soldi in conto e' di solito molto maggiore di quella in portafoglio ed e' tutta disponibile, nel portafoglio ci metti i soldi che vuoi/puoi spendere e quelli spendi. Inoltre sapere quanto hai in conto richiede metodi diversi (che non tutti padroneggiano) rispetto ad aprire il portafoglio e contare i soldi.
Rand0m Discorso simile la carta di credito, vero che l'addebito avviene il mese dopo, ma se vai in rosso e sul conto non c'è saldo sufficiente la carta te la bloccano, e anche lì finita la spesa.
Finire con la carta bloccata ex post e' proprio quello che una persona non vuole e se ci finisce e' perche' non si e' accorta: la cosa e' il TERRORE delle persone anziane che vanno a prendere i soldi della pensione e se li portano a casa. Fidatevi: c'e' gente che non si rende conto se ha i soldi a meno di contarli col dito e dietro una bella biascicata per girarli tra le mani
Non e' che dobbiamo prenderli a parametro per gli altri obbligando all'uso del contante, ma nemmeno obbligare questi a fare cose che non sono capaci e/o preparati a fare.
Rand0m Se consideriamo la gente che a fine mese non sa neppure se riesce ad andare al supermercato, bhè lì non c'è nessuna gestione della spesa, che usi i contanti o le carte cambia poco, se i soldi non ci sono non ci sono, ne' reali ne' dematerializzati
Questa gente qui non puo' usare la carta, gliela hanno gia' ritirata.
Il mio discorso (da persona favorevolissima ai pagamenti cashless e che li utilizza tutti) era: come gestisci anziani, proveracci, disorganizzati mentali, indebitati con le banche e/o le finanziarie, se obblighi ai pagamenti cashless (che e' un discorso molto diverso ed e' molto piu' vincolante rispetto al dire che un cliente se vuole ha diritto di pagare col pos)?
Ciao
Claudio
In tutta la mia vita non ho MAI e dico MAI visto un artigiano, che sia elettricista, idraulico, riparatore elettrodomestici emettere una ricevuta... Per loro è tutto semplice perché il 99% dei clienti li paga in contanti.
Ricordo un caso particolare: assistenza di una nota marca di caldaie/stufe, era la prima volta che li chiamavo in quanto non erano della mia città, risolsero il problema è presentarono il conto che ammontava a 300 euro.
Dopo averli pagati (contanti) chiesi la fattura, loro si segnarono la mia email promettendo di spedirla appena rientrati in sede, sto ancora aspettando quella fattura e loro sono spariti.
Diversamente la vedo per i professionisti, dove diversamente dai medici con le visite private, non è quasi più possibile fare nero, per qualsiasi pratica, l'ente (es. Comune) richiede una dichiarazione dove si dichiara che si è stati pagati dal committente, eh così a meno di dichiarare il falso, la fattura la devi fare.
Sono del parere che il contante deve continuare ad esistere, io pur essendo molto giovane tendo sempre a pagare in contanti e quando vado in giro, difficilmente ho meno di 100 euro dietro. Sarò all'antica ma la penso così
Motoro Te la racconto io la storia: l'anno scorso volevo dare un premio di 1.000 euro ai miei 6 dipendenti, tutti in regola a 14 mensilita' con il contratto studio professionali. Per far arrivare 1.000 euro netti a 6 persone che nel 2021 si erano sbattute e impegnate notevolmente per gestire i casini del covid, lo smart working i lockdown io ne dovevo pagare 14.000 circa, ho dovuto per forza acquistare 600 euro di ticket (buoni regalo) a testa pagandoci su ca. il 6% di commissioni a Edenred.
Hai provato a chiedergli la loro opinione su questi buoni? Ti posso assicurare che i dipendenti ne dicono peste e corna di questo nuovo "letame" e della tortura ai quali vengono sottoposti per riuscire ad usufruirne!
Per tutti coloro che hanno i buoi pasto Edenred con relativa App vi siete accorti degli aggiornamenti che hanno fatto all'App con validazione dell'utente?
Se vi raccontassi i retroscena di questo aggiornamento e dell'hackeraggio che hanno subito .... le barzellette!
Il POS è un sistema serio così come i circuiti che ci sono dietro; Edenred ed il loro sistema invece è improvvisato senza standard di sicurezza ...
SalTel io pur essendo molto giovane tendo sempre a pagare in contanti e quando vado in giro, difficilmente ho meno di 100 euro dietro
te pensa che strana la vita io da quasi boomer non mi porto dietro contante da tempo immemore, davvero non ricordo l'ultima volta che ho pagato qualche servizio o prodotto in contanti (a parte alzheimer, voglio dire)
TestNow Edenred ed il loro sistema invece è improvvisato senza standard di sicurezza
sullo standard di sicurezza non so ma sulla gestione delle richieste di rimborso bollette citofonare dipendenti telecom, me ne hanno raccontate che altro che barzellette dei carabinieri
Motoro Ci sono differenze: la quantita' di soldi in conto e' di solito molto maggiore di quella in portafoglio ed e' tutta disponibile, nel portafoglio ci metti i soldi che vuoi/puoi spendere e quelli spendi. Inoltre sapere quanto hai in conto richiede metodi diversi (che non tutti padroneggiano) rispetto ad aprire il portafoglio e contare i soldi.
E' così difficile far partire un App sul telefonino con il saldo del C/C? Ogni banca ha la sua App, non esiste istituto di credito che non abbia questo strumento. Ci metti meno che contare le banconote e tutte le monetine.
Motoro Finire con la carta bloccata ex post e' proprio quello che una persona non vuole e se ci finisce e' perche' non si e' accorta
Con una carta di debito questo non può accadere, e con quella di credito è perché aveva un fido troppo elevato, si discute di un'arrampicata sugli specchi!
Motoro la cosa e' il TERRORE delle persone anziane che vanno a prendere i soldi della pensione e se li portano a casa. Fidatevi: c'e' gente che non si rende conto se ha i soldi a meno di contarli col dito e dietro una bella biascicata per girarli tra le mani
Il denaro frusciante, un immagine degli anni passati, o il rotolo di banconote attuale dei riciclatori ...
Motoro Non e' che dobbiamo prenderli a parametro per gli altri obbligando all'uso del contante, ma nemmeno obbligare questi a fare cose che non sono capaci e/o preparati a fare.
Tra le due è meglio obbligare ad adeguarsi al POS "i furbi" che non lasciare l'andazzo attuale. Preferisco obbligare tutti gli autisti di bus a fare il test anti droga o anti alcol prima che si mettano alla guida della gita scolastica di mio figlio piuttosto che subirne le conseguenze e farglielo dopo un incidente mortale.
Non vuoi l'obbligo? Ti lascio tranquillamente usare i contanti, ma mi paghi una tassa sul loro impiego dando per scontato che stai riciclando denaro sporco, un po' come si fa con i condoni.
Motoro Questa gente qui non puo' usare la carta, gliela hanno gia' ritirata.
A questa gente manco gli andava data, quella di credito, gli andava data quella di debito!
Motoro Il mio discorso (da persona favorevolissima ai pagamenti cashless e che li utilizza tutti) era: come gestisci anziani, proveracci, disorganizzati mentali, indebitati con le banche e/o le finanziarie, se obblighi ai pagamenti cashless (che e' un discorso molto diverso ed e' molto piu' vincolante rispetto al dire che un cliente se vuole ha diritto di pagare col pos)?
Ci sono carte di debito gratuite, quindi può permettersele chiunque.
- Modificato
TestNow Non ci vuole uno scienziato; aumenti tutti i prezzi del 2% come viene fatto ad esempio per l'inflazione e così non sei sanzionabile!
L'aumento ricadrà anche su chi paga in contanti; fai spallucce e se sei ancora concorrenziale sul mercato rimani aperto, altrimenti chiudi bottega.
Quello che dici non e' quello che vuole il commerciante: far pagare meno a chi usa i contanti rispetto a chi usa il pos perche' a lui il pos costa di piu' del contante.
Perche' non vai tu a fare il lavoro del negoziante, se per te e' tutto uguale, non c'e' problema tra il tenere aperto o chiudere la bottega?
TestNow Falso, il Bancomat ti scala direttamente la transazione dal saldo come fanno le carte di debito!
Ma va?
Ma se non sai qual e' il tuo saldo la cosa come la gestisci?
Hai una nonna?
Spero di si, e allora falle questa domanda: nonna mi dici cosa hai nel portafoglio e qual e' il saldo sul conto corrente?
Vediamo a quale domanda risponde prima.
Quando spendi, devi sapere quanto hai da spendere: arrivi ad immaginare che ci sono persone che non sanno il saldo del conto corrente (se non andando in banca a chiederlo o mettendo di mezzo un figlio/parente/conoscente che sia) e poi non si ricordano quanto hanno gia' speso nel mese ma invece sanno benissimo di aver messo tot banconote nel portafoglio e sanno benissimo contare quante ne sono rimaste?
Tu evidentemente non sai nemmeno cosa sono i contanti e queste caratteristiche del contante le ignorerai, ma questo hanno di facile i contanti, che si contano, e per una certa fascia di popolazione cio' e' (stranamente, concordo) essenziale.
TestNow La carta di credito in questo caso ha un fido; casomai l'errore qui sta proprio da parte di chi lavora in banca ad averti concesso un fido troppo elevato
E' sempre errore di qualcuno altro, nella tua ottica, quando invece magari e' semplicemente dipeso dal fatto che non ci si e' accorti che si stava spendendo tutti i soldi che uno ha speso.
C'e gente che quando spende contanti si accorge e si ricorda (perche' l'ha sempre fatto) e quando invece ha la tessera in mano o lo smartphone non capisce piu' una cippa: ammazziamoli, dai!
TestNow Non ti obbligo, ma se usi il cash do per scontato che lo fai per riciclare denaro, quindi mi paghi la percentuale che pagano i riciclatori di denaro sporco per ripulirlo ...
Ti contraddici: se sostieni che il pagamento cash avviene in nero e che lo Stato non riesce a farsi pagare le tasse, mi spieghi come fai a pretendere, tu Stato, la percentuale che vaneggi? Praticamente costringi quelli che incassano regolarmente il contante emettendo scontrino o fattura (come a me capita quando il cliente vuole pagarmi in contanti) a fare un incasso in nero, cosi' oltre a non pagare le tasse non pago nemmeno la percentuale.
bella roba!!
nexus sullo standard di sicurezza non so ma sulla gestione delle richieste di rimborso bollette citofonare dipendenti telecom, me ne hanno raccontate che altro che barzellette dei carabinieri
Cosa c'entrano le bollette e i citofoni?
Non capisco!
Riguardo le barzellette invece ne so qualcosa; Edenred e distributori carburanti, oltre il caso segnalato ne ho altri due. Un distributore Q8 permette l'utilizzo dei buoni solo in modalità servito, con prezzo maggiorato. Un altro invece ne consente l'utilizzo anche in modalità self service ma partecipi al Truman Show; nel senso che hai un codice di 16 cifre alfanumeriche da inserire, peccato che il tempo sia limitato, quindi se sei solo e devi leggere ed inserire il codice se non ti sbrighi vai in timeout. Una persona prima di andarci se lo impara a memoria altrimenti non riesci ad inserirlo!
TestNow Cosa c'entrano le bollette e i citofoni?
è un modo di dire...citofonare qualcuno = sentire cosa ha da dire qualcuno...
riguardo le bollette nel caso di telecom in alternativa ai buoni benzina era possibile chiedere rimborso bollette energia fino a tot euro e ribadisco che in merito alla (mal)gestione delle richieste inoltrate ad edenred me ne hanno raccontate da mettere le mani nei capelli e nelle ascelle