mb334 La quantità di evasione è pazzesca e non riguarda le medie e grandi imprese. I dati ci dicono che più si è piccoli e più si evade. Non solo, la struttura economica del nostro paese incentiva a rimanere piccoli: qualcuno ha detto JustEat flat tax o regime forfettario?
Dipende da quant'è la taglia tra piccoli e il resto, medio grandi imprese. Dalla mia esperienza ben poche aziende non mettono le mani nella marmellata! 🙁
mb334 Tetto al contante a 5000€ per la libertà di spendere senza essere tracciati? Ovviamente falso, dato che se tu spendi 5000€ senza essere tracciato significa che qualcun altro non ha emesso fattura, altrimenti saresti tracciato in modo identico.
Se vado dal meccanico o faccio intervenire l'idraulico o elettricista e spendo quella cifra in contanti stai tranquillo che anche loro a loro volta non hanno la fattura del fornitore. 😉
Può essere comunque fatto, ma non mi sembra il caso di spiegarlo su un forum, sono esperto in materia! 😉
[cancellato] Attenzione che poi bisogna vedere se le matrici dei registratori di cassa vengono poi registrate nei libri contabili o "smarrite" casualmente...
Adesso c'è il registratore telematico, così come per le fatture la fatturazione elettronica, fai più fatica a omettere o smarrire casualmente .. 😉
Le chiusure vengono inviate direttamente all'Agenzia delle Entrate, se non hai connessione hai tempo 12 giorni. Ci sono obblighi di comunicare anche i giorni di chiusura, alla prima apertura gli comunichi tutti i giorni che sei stato chiuso.
[cancellato] Chiedigli quante ore perde ogni mese a fare le quadrature di cassa, contare i soldi, depositarli in cassa continua e andare in banca a prelevare monete per il resto e banconote di piccola taglia, e di moltiplicare questo tempo per un costo orario di un dipendente. Poi fare il raffronto con le commissioni dei pagamenti elettronici.
Se ha un dipendente chiedigli anche degli ammanchi di cassa o del dipendente che può vendere la merce senza scontrino e mettersi lui il corrispettivo in cassa, anche questo non ha nessun costo? Così come i contanti falsi e tutti i lettori di banconote per vagliarle, anche questi dispositivi sono gratuiti al contrario del POS?
[cancellato] Ma come detto prima il motivo vero è fare nero, a qualunque costo, anche se svantaggioso perché "l'ho messo in $backend allo Stato". E poi sono i primi a lamentarsi che quando vanno in pensione prendono due lire: eh grazie, se non versi i contributi..
Così com'è stato con i contributi Covid che vennero elargiti sulla base delle dichiarazioni dei redditi degli esercenti; l'anno prima avevano fatto i furbi dichiarando il minimo indispensabile, grazie al loro commercialista, (congruità fiscale), poi tutti a piangere perché lo stato gli diede due spiccioli, calcolati in percentuale sul loro reddito precedente. 🤣
AndreaCicca O se lo scontrino è fiscale oppure no. Spesso gli scontrini che ti danno sono carta straccia e devi chiedere di farti stampare il vero scontrino
Praticamente ci sono due tecniche; chi ha il sistema d'ordinazione ai tavoli ti da "la comanda", che non è altro che una lista delle tue ordinazioni con i prezzi. Poi ci sono i volponi con la stampantina fiscale; questi dal registratore possono decidere se farti uno scontrino fiscalizzato o meno. La differenza la si vede da quella sorta di codice che viene stampato, una volta c'era una MF "strana, deforme", adesso hai un RT. Volendo possono decidere se deve essere fiscale o meno; mi ricorderò sempre un esercente che mi chiese di generargli una stampa falsa anche del codice di convalida. 😃
Marko87ge Se non sbaglio da quando sono state aggiornate le casse (trasmissione automatica) non è più necessario emettere lo scontrino fiscale.
E' comunque fiscale, finisce nella EPROM della cassa e poi viene inviato all'Agenzia.
Marko87ge Poi l esercente può anche stornare il pagamento giustificandolo come errore e batterne uno inferiore. Pagando col pos la furbata dello storno non lo possono fare.
Ottimo, così ti metti direttamente nel mirino dell'Agenzia delle Entrate autodenunciandoti! 🤣
Se accade è meglio che sia un vero errore e sia saltuario; se diventa la norma l'accertamento scatta automaticamente.
bortolotti80 Ad esempio se vado al supermercato e peso il pane mi verrà fatto uno scontrino non fiscale, quello fiscale verrà fatto alla cassa
No, lo scontrino che fa la pesa è uno scontrino bilancia. Adesso si stampa un codice bilancia con un barcode EAN13 che inizia per 2 che, escludendo la cifra finale, ha come ultime cifre il peso o il prezzo della pesata.
bortolotti80 Al contrario i nuovi registratori di cassa sono collegati all'agenzia delle entrate e ogni sera trasmettono i dati
Se collegato trasmettono i dati alla chiusura, che non necessariamente coincide con la sera, puoi fare anche più chiusure giornaliere e potresti anche fare una chiusura a mezzo giorno se hai un attività che lavora solo al mattino. Hai tempo comunque 12gg per inviare i dati se non hai connessione quando fai la chiusura.
mb334 Perché se il commerciante emette scontrino o ricevuta deve comunque poi aver in carica quei prodotti. Che a sua volta gli saranno arrivati da un fornitore che li aveva in carico.
Teoricamente; peccato che anche il fornitore possa casomai consegnarti 10 e fatturarti 5. E' abbastanza diffuso anche il nero lato fornitore.
Stefa95 Se una sera per esempio non lo fai, il giorno dopo non puoi emettere scontrini fino a che non invii la chiusura.
Ni; mettiamo il caso di un locale che rimane aperto a cavallo tra due giorni, la chiusura la fa a mezzanotte? Blocca le vendite, la fila dei clienti che deve pagare al risto-disco per fare la chiusura? 😃
Uno di questi locali beccato che non emetteva scontrini gli hanno fatto una sanzione da 40.000€; reazione del titolare? Non emetto scontrini fino a fine mese e recupero il costo della sanzione con gli interessi! 😃
Stefa95 Perchè l'emissione dello scontrino è come una garanzia che si attiva per quel prodotto al cliente, tutelandolo.
Quando vendi un prodotto coperto da garanzia; ma per una prestazione, come un bar, un ristorante, gelateria, pasticceria, etc, il prodotto viene consumato all'istante.
Stefa95 Oltretutto tutti i nodi verrebbero al pettine quando nel tuo bilancio tra fatturato acquisti e vendite risulta sbilanciato.
Ni, ovviamente devi fare la stessa cosa col tuo fornitore e così per tutta la filiera, altrimenti ti metti nel mirino!
E poi ci si lamenta del redditometro con parametri assurdi, come il consumo di energia elettrica, gas, e quant'altro. Perché se fai un controllo sul documentale ovviamente tutto combacerà, ma poi emerge che mediamente gli altri per fare il tuo stesso giro d'affari consumano la metà di corrente o di gas, o hanno la metà di personale, quindi qualcosa non torna. 😃
Poi esistono i commercialisti proprio per fare in modo che tu riesca a rimanere un pelo dentro alla "congruità fiscale", proprio per non far emergere questo "sbilancio" che ti mette nel mirino del fisco.
Stefa95 tanti aprono, provano a fare il loro business non seguendo le regole, poi quando si trovano alle strette chiudono la loro SRL (società a responsabilità LIMITATA) dai capitali sociali ridicoli e ne riaprono un'altra
Anche perché una nuova azienda ha "un bonus" per entrare nel mirino del fisco mentre chi è aperto da anni c'è già sotto i riflettori. Se poi cerchi di rimanere sconosciuto al fisco ancor meglio ... tanto quando si accorgeranno di te avrai già cambiato ragione sociale.
Stefa95 Ma questa lotta sul pos, da esercente, la trovo quasi voler vedere il dito e non la luna.
Sicuramente qui si va a toccare chi ha attività serie, ma non trovi che se si obbligasse le srl fantasma a fare solamente transazioni cashless ne gioveresti anche tu con un azienda sana ed onesta?
Questi non potrebbero più facilmente cambiare ragione sociale e sparire, i soldi rimarrebbero tracciati, avremmo le briciole di pollicino per andare a scovare questi "furbetti".
Stefa95 è proprio a livello giuridico che non si è abbastanza duri per cui chi fa nero può chiudere e continuare a farlo altrove, o addirittura intestare l'attività a un altro parente. Sono tutte manovre che non accendono nessun allarme all'agenzia dell'entrate perchè sono buchi normativi sfruttati.
E' inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati; anche se la chiudi meglio rinforzando il portone ormai sono già lontani. Una norma punitiva, anche più severa a posteriori non serve a nulla; come per i buoi bisogna fare in modo che non abbiano la possibilità di scappare. Gli togli il cash ed hai già risolto; i denari saranno tutti tracciati ed emergono all'istante, incasso dopo incasso, non hai necessità che poi uno si autodenunci quanto ha incassato.
Stefa95 Se potessi io leverei proprio i tagli di contante bassi da 5-10-20-50 perchè mi aiuterebbe a concorrere solo con esercenti onesti (oltre che a contrastare il business di qualcos'altro...).
Così si ragiona; cashless punto! 😉
Stefa95 *Ci aggiungo al ragionamento anche la categoria dei commercialisti che nemmeno svolge in modo sano il loro lavoro, che non formano/consigliano un minimo il loro cliente-esercente. Compreso anche il mio che mi chiede 200 euro trimestrali e su 4 pagamenti me ne fattura 1 solo (non lo posso nemmeno cambiare perchè amico di famiglia e di vecchia data con mio padre). Giusto per farvi capire tutto quello che può esserci dietro di più grosso che non va e che sembra banalmente ridotto al discorso pos.
Infatti il contante andrebbe tolto in primis a tutti i professionisti ed artigiani; dottori, dentisti, meccanici, idraulici, elettricisti, commercialisti, etc.
Si fa presto, basterebbe che su tutte le auto venisse esposto sul vetro, come si faceva per bollo e assicurazione, quanto ha denunciato il proprietario. Vedere mega SUV e fuoriserie con dichiarazioni inferiori a quelle di un operaio con un utilitaria ...
Ti dico solamente che un amico operaio con sua moglie operaia con due utilitarie gli hanno rifiutato il bimbo all'asilo perché avevano un reddito troppo alto mentre il gioielliere con Audi A6 Avant RS6 e moglie col SUV Q5 gli hanno preso il bimbo! 🤣
Stefa95 Mettici pure il discorso banche che davvero quando entri ti fanno quasi un test per capire quanto possano riuscire a fregarti:
Sfondi un'altra porta aperta. 😉
Stefa95 State alla larga da sumup: i soldi con loro fanno un giro assurdo. Entrano in italia e ti mettono la somma da un conto corrente estero, uno di quelli a tassazioni di favore per intenderci...
Ni; SumUp Limited è un Istituto di Moneta Elettronica autorizzato e regolamentato dalla Central Bank of Ireland (numero licenza C195030). Prendono l'1,95%, ma non hai canoni mensili; una volta preso il device a costo scontato, se fai poche transazioni di modesto importo, ha un senso, viceversa è da evitare. Basta che fai un grafico mettendo le tue spese e confrontandole con quelle di SumUp e poi ti guardi le due linee dove si incrociano. 😉
Stefa95 Ma la rivoluzione dovrebbe partire dalla classe politica che a turno ci governa, se continuano a ricevere mazzette a nero dalla lobby di turno per spingere le loro istanze, a quel punto in un paese pos only, il cash dove lo andrebbero a riciclare?
POS only vorrebbe dire anche una mazzata alla corruzione, quindi per i politici è come tirarsi la zappa sui piedi. Sarebbe una mazzata anche alla prostituzione, spaccio, attività illecite di vario genere e al riciclaggio di denaro. Ovviamente scontenterebbero molti delinquenti ed evasori, che sono comunque voti, quindi non accadrà mai. 🙁
Stefa95 Ma all'inizio seguivano regolamentazioni diverse, e quando lo misi io i soldi mi arrivavano come un bonifico giroconto dall'irlanda, in pratica a tutti gli effetti era come se io avessi acceso un conto estero e da lì mi giravano i soldi. Non indagai tanto a fondo perchè parlando col commercialista mi disse di cambiare e chiusi con loro, senza tornarci su. Magari adesso hanno cambiato la tassazione, sono diventati più grossi e hanno cambiato
L'Irlanda fa parte della Comunità Europea, quindi non c'è nulla di strano o di illegale; non capisco le "turbe" del tuo commercialista, sono abbastanza ferrato in materia. Così come quando acquistate su Amazon pagate con carta una società Lussemburghese, e così capita per tante altre società che utilizziamo quotidianamente. Anche se prende una Fiat i soldi poi li girano in Olanda ... 😃
Stefa95 Diversamente essendo di tua proprietà non te lo cambiano come farebbero con quello a canone che è in comodato.
I POS normalmente sono sempre solamente in comodato, tranne SumUp che ti fa acquistare un device che è tuo o Satispay che utilizzi comunque un tuo device.
Stefa95 Non è un caso che in parecchi esercizi commerciali se notate trovate sempre un paio di pos.
Nelle barriere a cassa, i supermercati, dei POS ce ne possono essere decine. 😃
Nelle pompe carburante è frequente che ne abbiano più d'uno se ci sono più addetti.
Stefa95 Tipo il pagobancomat è il cicruito che fa felice di più gli esercenti (molte volte vi chiedono "carta o bancomat?" ecco se dite bancomat gli fate un favore) e lì siamo sull'ordine dello 0,40% se il commercante garantisce alla banca un giro di incassi più alto. Infatti l'unica cosa che non sono riuscito a rinegoziare con axerve è proprio questo circuito perchè loro fanno tutto 1%.
SumUp non utilizza il circuito pagoBancomat; ormai non esistono più le carte solo Bancomat, sono state sostituite con carte debito che viaggiano su circuiti Visa e Mastercad. Queste carte associate allo smartphone non viaggiano su circuito Bancomat; se le si vuole usare con smartphone bisogna installare Bancomat Pay. Per il cliente, che sia Bancomat o carta di debito l'addebito in conto è identico; ci sono più garanzie per il cliente con i circuiti Visa e Mastercard.
MarcoCavalli Inoltre vorrei sdoganare il mito che se uno paga in contanti è automaticamente nero, se vengono richiesti come nel nostro caso i dati per la fattura elettronica vuol dire, le tasse vengono pagate sia
che il cliente paghi in contante che con la carta, poi nel nostro caso posso dire che si nero non ne facciamo.
Alt, se il fornitore ti fa la fattura elettronica gli paghi si il 22%, ma è iva a CREDITO e non a DEBITO! Quindi per te è un credito d'imposta. Per pagare le tasse devi emettere lo scontrino, quindi se il cliente ti paga in contanti e tu non emetti lo scontrino ci risparmi un 22% immediato non mettendo a debito l'IVA e poi ci guadagni ulteriormente sulla dichiarazione dei redditi complessiva visto che diminuisci i ricavi e quindi avrai un utile minore. Se ti pagano con carta invece saresti uno sprovveduto a non emettere un documento fiscale perché emergerebbe facilmente, hai pure data e ora dell'incasso e se non hai nessuno scontrino di pari importo o con incasso parziale con carta con la stessa cifra ti beccano! 😃
MarcoCavalli Concludo dicendo che l'equazione artigiano=nero non è sempre vera come pensa qualcuno.
Ovviamente non è tutto nero o tutto bianco, ci sono diverse gradazioni, ma avendo bazzicato anche dai commercialisti posso tranquillamente affermare che se ne salvano davvero pochi. 🙁
Viceversa i lavoratori dipendenti, col sostituto d'imposta, possiamo affermare il contrario, difficile trovarne uno che fa del nero.
MarcoCavalli Probabilmente perché in 65 anni di attività non ci sono mai stati problemi di questo tipo.
Avete il porto d'armi? 🤔
MarcoCavalli Ma poi sinceramente è più il fastidio di dover sottostare a un'imposizione abbastanza insensata a mio avviso, con tutto quello che ci è stato costruito attorno cioè il concetto no pos=evasore totale
Anche a me sinceramente da fastidio dover sottostare ad un sostituto d'imposta che dichiara al fisco quanto guadagno, mi desse il lordo che ci penso io a dichiarare al fisco quanto guadagno! 😃
Perché ci sono cittadini di serie A, come tutti gli esercenti, professionisti, commercianti, etc, che possono dichiarare quello che vogliono e non avere nessuna imposizione, e cittadini di serie B che invece hanno un sostituto d'imposta che gli paga le tasse al centesimo? 🤔
matteoc In questa discussione sono intervenuti diversi utenti che hanno espresso la loro volontà e comodità di pagare con le carte. Quindi no, non è conveniente solo per le banche. Lo è anche per gli utenti.
Chiaramente per tutti coloro che pagano le tasse ed i loro soldi finiscono su un C/C tracciabile e non hanno nulla da nascondere per loro è scomodo dover andar a prelevare contante e fare un piacere a coloro che evadono e permettere loro che impunemente continuino ancora a farlo!
Così come Ulisse, l'evasore, è scappato da Polifemo, il fisco, approfittando del pacifico gregge di pecore, tutti i cittadini onesti (lavoratori dipendenti) nascondendosi sotto il ventre di queste. Io mi sono stancato di proteggere gli evasori, è ora che pecore ed evasori siano distinti, le pecore pagano col POS, gli evasori col denaro contante! 🤫
[cancellato] Quelli che sono su satispay sono "bloccati", che io li usi o meno.
Sono bloccati su un "borsellino" virtuale così come sono bloccati anche quelli che hai prelevato dall'ATM e messi nel tuo portafogli reale. Perché ci si fa problemi su un borsellino virtuale che non può raggiungere somme consistenti e non per cifre ben maggiori, vedi il limite ai contanti da 5000€ proposto? 🤨
ochoalmocho un momento: se decido di offrire un servizio ai miei clienti (parlo in prima persona ma io sono un lavoratore dipendente), è giusto che paghi questo servizio; se invece questo diventa un obbligo, non vedo perché il costo debba ricadere su di me…
Stai tranquillo, il costo non ricade su di te; puoi sempre aumentare i prodotti di un 2% inglobando il costo del POS. Tante arrampicate libere sugli specchi per un 1-2% e nessuna parola per l'aumento della bolletta elettrica o per il GAS che casomai sono anche del 50 o 100% ... 🙁
Si può raccontare di tutto, ma quella dei costi è una bufala; ditelo chiaramente, "vogliamo continuare ad evadere come abbiamo sempre fatto!" 😉
nonsonoalessio Parlando con degli amici, sovente mi hanno raccontato di avere dei margini di guadagno per le operazioni via sisal/lis praticamente inesistenti: pagare da loro con carta queste cose (ammesso sia possibile)
Ho già detto che non è possibile, quindi il problema non si pone neppure. In questo caso però sul banco degli imputati bisognerebbe mettere Sisal/LIS che sono loro ad impedire l'utilizzo del POS. Anche queste due società non possono usare la barzelletta della commissione ... 🙁
bortolotti80 Se è vero che l'1% o 2% porti a essere in pari o in rosso nei bilanci ha senso andare avanti?
Certamente, questo 1-2% in più vogliono pure dire la possibilità di continuare a evadere come hanno sempre fatto oppure finirla con l'evasione. Se questa deve essere la discriminante meglio che chiuda chi pretende di continuare ad evadere.
Uno di quelli che non fa gli scontrini e ti da sempre la comanda con i prezzi, una pizzeria, ha il Porsche. Vuoi mettere se iniziasse a pagare le tasse, gli toccherebbe prendersi un utilitaria come coloro che le pagano! 😉
[cancellato] abbiamo visto che già per il Pagobancomat, strumento di gran lunga il più usato in Italia dove la gente è restia alle carte di credito
Dai miei dati il PagoBancomat è in forte declino, e non si parla di carte di credito ma casomai carte di debito che funzionano esattamente come il Bancomat. Il cliente, non avendo nessun incentivo a usare il Bancomat invece che le carte di debito tenderà sempre più ad abbandonarlo. Così come pure gli sportelli Bancomat sono in forte declino; li fanno saltare spesso, le banche li tolgono perché stanche di pagare costose assicurazioni ed amen, la Francia è un esempio in materia, gli ATM non hanno più senso da tempo.
[cancellato] Anzi, c'è la convinzione che essendo un obbligo il POS questo debba essere gratis:
Anche il Registratore Telematico è un obbligo; domanda agli esercenti se è gratuito? 🤣
Oltre il costo della macchina hanno anche un canone annuale per l'assistenza e poi c'è la "verifica periodica" che è un controllo obbligatorio per legge che si fa al registratore di cassa ogni 2 anni, attività svolta da un tecnico abilitato a tale operazione.
Ci sono una marea di obblighi per i commercianti, nessuno gratuito; ma quello di cui ci si lamenta è pure uno di quelli meno costosi, ma è quello che può discriminare se poter continuare ad evadere oppure doverla smettere! 😉