• [cancellato]

Momao24 accettare i pagamenti tramite Satispay (costo per Esercente: zero commissioni per transazioni fino a 10 euro, per transazioni oltre 10 euro commissione FISSA di 0.20 eur)....

Costo per i clienti: decine di migliaia di utenti che gli fanno prestiti a tasso zero per 50/100/200€ cadauno. Anche no, grazie, a fare il mago con i soldi degli altri son capaci tutti.

Lato mio da consumatore, CdC tutta la vita: intanto pago con i soldi della banca, poi il mese prossimo si salda.

    Siamo fritti. L'argomento "eradicare evasione" vola e i colossi di App, FinTech e Tracciamento/Controllo (commerciale e statale) se la ridono. Cercate un po' i blocchi conto da parte di PayPal, Revolut, etc. non avendo infranto nessuna legge nazionale o europea. Similmente gente perde accesso a conti Microsoft, Google, etc. (file cloud, password recovery, etc.) per filtri AI interni - dunque senza neanche un controllo da parte di una persona. Se tutta la propria identità digitale si basa su pochi servizi (internazionali) la dipendenza diventa totalitaria. Per il cittadino l'alternativa analoga (in questo caso contanti) dovrebbe sempre continuare ad esistere. Non voglio parlare neanche di black out, problemi hard-software, internet lentissimo, voglia di uscire senza smartphone, policy nazionali ed CE, etc.

    Io faccio la voce fuori dal coro.
    La mia famiglia ha un'attività artigianale (seconda generazione). Si tratta di un mestiere "antico" quel tipo di mestiere che ha avuto anni buoni ma ormai purtroppo è destinato a scomparire quando i miei genitori andranno in pensione.
    Posso dire che per noi l'obbligo di pos è una cosa abbastanza fastidiosa, perché l'acquisto di un apparecchio e le commissioni di 1, qualcosa % su ogni pagamento non è il massimo sopprattutto visto che le cifre dei nostri pagamenti sono nell'ordine di centinaia di euro. Per fortuna è poca la gente che chiede di pagare col pos. Comunque personalmente ritengo che l'obbligo del pos sia conveniente solo per le banche e un'ulteriore obolo da pagare. Inoltre vorrei sdoganare il mito che se uno paga in contanti è automaticamente nero, se vengono richiesti come nel nostro caso i dati per la fattura elettronica vuol dire, le tasse vengono pagate sia che il cliente paghi in contante che con la carta, poi nel nostro caso posso dire che si nero non ne facciamo.

    Concludo dicendo che l'equazione artigiano=nero non è sempre vera come pensa qualcuno.

      [cancellato] ...ma se lasci i 200 euro (per es.) sul tuo conto corrente bancario invece che girarli settimanalmente sul wallet di Satispay...che tasso di interesse avresti sul tuo conto corrente bancario? Cioè: se trasferisci i 200 euro a Satispay (avviene tramite addebito diretto SDD il giro a Satispay)...quanto ci perdi in interessi creditori dalla tua banca? Per me acquirente, avere la carta di credito (che io uso tramite il cellulare con Google Pay), oltre che avere Satispay e poter utilizzare anche Bancomat Pay...ho tutte le possibilità di pagare comodamente senza utilizzare contanti...se l 'Esercente non ne accetta neppure una di queste modalità, puo stare certo che non mi vedrai piu....ha perso un cliente.

        MarcoCavalli le cifre dei nostri pagamenti sono nell'ordine di centinaia di euro

        Scusa ma, per transazioni di quella portata, che fastidio vi darebbero 10-20-30 centesimi di commissione, rispetto al rischio di portarvi in giro delle migliaia di euro a mano la sera? Chiedo seriamente.

        Momao24 quanto ci perdi in interessi creditori dalla tua banca

        Quello che @[cancellato] contestava è che Satispay ha fatto la propria fortuna usando i depositi dei clienti (il tuo budget fermo in attesa di essere usato) come "cassa investimenti" personale. Un meccanismo geniale, non per altro lo si menziona come caso di studio anche in corsi universitari di economia.
        Non so in che modo questa cosa possa dargli fastidio, è un espediente come un altro per guadagnarci senza tassare direttamente il cliente finale, ma aspettiamo magari che lui spieghi il proprio punto di vista.

          callfan Scusa ma, per transazioni di quella portata, che fastidio vi darebbero 10-20-30 centesimi di commissione, rispetto al rischio di portarvi in giro delle migliaia di euro a mano la sera? Chiedo seriamente.

          Partendo dal fatto che si tratta di qualche euro e non qualche centesimo, a parte questo il rischio di girare con cifre alte in contanti (oppure a volte capitano anche assegni) è un problema che sinceramente non ci siamo mai posti, Probabilmente perché in 65 anni di attività non ci sono mai stati problemi di questo tipo.
          Ma poi sinceramente è più il fastidio di dover sottostare a un'imposizione abbastanza insensata a mio avviso, con tutto quello che ci è stato costruito attorno cioè il concetto no pos=evasore totale

            MarcoCavalli ritengo che l'obbligo del pos sia conveniente solo per le banche

            In questa discussione sono intervenuti diversi utenti che hanno espresso la loro volontà e comodità di pagare con le carte. Quindi no, non è conveniente solo per le banche. Lo è anche per gli utenti.

              MarcoCavalli Probabilmente perché in 65 anni di attività non ci sono mai stati problemi di questo tipo.

              Meglio per voi, sarete in una zona "tranquilla", con pochi episodi di delinquenza. Isole felici come le vostre sono sempre più rare, godetevele.

              MarcoCavalli è più il fastidio di dover sottostare a un'imposizione abbastanza insensata a mio avviso

              Nope, il vero fastidio è per il cliente, che deve pensare di dover andare a ritirare soldi all'ATM per dover pagare 400 euro di merce. Ed un cliente infastidito è un cliente svanito. Davvero, continuo a non capacitarmi di come facciate a fare transazioni così alte in contanti. Siete in un piccolo paese, per caso?

                [cancellato] Lato mio da consumatore, CdC tutta la vita: intanto pago con i soldi della banca, poi il mese prossimo si salda

                io invece siccome non so se il mese prossimo i miei soldi ci sono preferisco pagare subito con bancomat (o paypal con addebito su c/c) 😂

                • [cancellato]

                Momao24 ma se lasci i 200 euro (per es.) sul tuo conto corrente bancario invece che girarli settimanalmente sul wallet di Satispay...che tasso di interesse avresti sul tuo conto corrente bancario?

                Sul CC possono essere usati per qualunque cosa, compreso coprire anche altri pagamenti che non siano le ""microtransazioni"" come le hanno chiamate loro. Quelli che sono su satispay sono "bloccati", che io li usi o meno. Concettualmente è la stessa cosa di avere una carta prepagata/ricaricabile, con il vantaggio del ripristino automatico del plafond... Ma come scrivevo, io preferisco che i fondi vengano addebitati dopo, non prima.

                E poi, chi ti dice che i soldi debbano stare sul CC? Ci sono parecchie altre forme di investimento, che ora con il rialzo dei tassi possono diventare nuovamente vantaggiose.

                  Riallacciandomi a quello che scrive l’utente fuori dal coro, vorrei solo far presente che finché ci sarà chi guadagna a mani basse dall’uso del POS (le banche), l’introduzione dell’obbligo verrà sempre percepita come l’ennesima presa in giro.
                  Se incasso in un anno 500 mila euro tramite POS, alla fine pagherò in commissioni circa 7.500 euro, calcolando una media dell’1,5%. Questo scusatemi non mi sembra giusto, al di là dei facili luoghi comuni.
                  Sarebbe sufficiente, per togliere ogni alibi, eliminare quelle odiose commissioni.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    ochoalmocho E dopo? Il registratore di cassa non lo paghi? L'affitto? Il noleggio di un'attrezzatura?

                    Le banche offrono un servizio, e in qualche modo deve essere retribuito... Oppure voi lavorate gratis?

                    Ricordo che 500k sono un bel mare di banconote da contare, smistare, portare in banca... Tutto tempo perso (che il datore di lavoro paga!), senza contare il rischio rapina, ma molto più banalmente pagamento con banconote contraffatte o errori nel dare il resto, cose che non esistono con il pagamento elettronico e che nessuno rimborserà mai.

                      [cancellato] un momento: se decido di offrire un servizio ai miei clienti (parlo in prima persona ma io sono un lavoratore dipendente), è giusto che paghi questo servizio; se invece questo diventa un obbligo, non vedo perché il costo debba ricadere su di me…

                        TestNow per quanto io sia “integralista” dei pagamenti dei pagamenti CLess (il next-level di uscire senza portafogli e solo con la carta è uscire anche senza telefono ma solo con il Watch… e da più di un anno), il tuo caso-esempio mi sembra quello che, paradossalmente, credo sia più eticamente corretto pagare in contanti.
                        Parlando con degli amici, sovente mi hanno raccontato di avere dei margini di guadagno per le operazioni via sisal/lis praticamente inesistenti: pagare da loro con carta queste cose (ammesso sia possibile), nel piccolo paesello da dove vengo soprattutto, è - se proprio non vanno in perdita - ridurli quasi da attività commerciale a bancarella di beneficenza.

                        Sarebbe bene da approfondire il discorso “margini di guadagno inesistenti”, però ecco, qualora sussistesse questa cosa, non mi è pesato fare un salto all’ATM per prendere i contanti per delle marche da bollo, la ricarica ormai si fa mediante domiciliazione…

                        Poi parliamoci chiaro: quanto è probabile che una giocata al lotto da qualche euro venga pagata con carta?

                        Va spezzata però una lancia “in nostro favore”: esisterebbe Satispay, ma il discorso era un po’ un altro.

                        • TestNow ha risposto a questo messaggio

                          ochoalmocho Non capisco perché il costo del contante venga percepito come 0 mentre quello del POS come un furto della banca.

                          Tra l'altro superato un certo transato si fanno accordi, non penserai mica che chi fa transare 500k l'anno paghi l'uno e mezzo %....

                          Frequentando spesso l'estero mi domando

                          Tutti gli altri paesi del nord Europa hanno aumentato i prezzi, sia per la guerra che per altri fattori

                          Ci si lamenta sempre che i margini sono bassi e si tira avanti la baracca, a me non sembra stia portando i risultati sperati, magari aumentano i prezzi di 1-2€ per una pizza (es. Calzante), gli stipendi non aumentano, i servizi men che meno

                          Mi chiedo non è meglio chiudere a questo punto ?

                          Se è vero che l'1% o 2% porti a essere in pari o in rosso nei bilanci ha senso andare avanti?

                          Questo è il grosso problema dell'Italia, un paese che non capisce dove sta andando, mentalità da terzo mondo (senza offesa) in un'ambientazione moderna e "occidentale"

                          Si pensa sempre al massimo risparmio / guadagno personale, senza guardare oltre al proprio naso

                            • [cancellato]

                            bortolotti80 aumentano i prezzi di 1-2€ per una pizza (es. Calzante),

                            Beh oddio, almeno nelle mie zone i ristoranti hanno iniziato a calcare parecchio la mano... ormai con meno di 40€ non mangi a cena neanche nelle trattorie, già in città inizi a passare agevolmente i 50.

                            bortolotti80 Se è vero che l'1% o 2% porti a essere in pari o in rosso nei bilanci ha senso andare avanti?

                            Questo è il grosso problema dell'Italia, un paese che non capisce dove sta andando, mentalità da terzo mondo (senza offesa) in un'ambientazione moderna e "occidentale"

                            Si pensa sempre al massimo risparmio / guadagno personale, senza guardare oltre al proprio naso

                            Concordo... trovo ridicolo che la commissione di 1% a scendere (abbiamo visto che già per il Pagobancomat, strumento di gran lunga il più usato in Italia dove la gente è restia alle carte di credito, forse in questo siamo secondi solo alla Germania, è meno della metà) sia vista come un salasso ed un obbligo, ma i 50€ falsi ricevuti (che guarda un po' sono la commissione dell'1% su un transato di 5000€), o i 50/100€ di costi del personale per i conteggi a fine giornata non lo siano. Anzi, c'è la convinzione che essendo un obbligo il POS questo debba essere gratis:

                            ochoalmocho se invece questo diventa un obbligo, non vedo perché il costo debba ricadere su di me…

                            Caro mio, anche l'RC auto è un obbligo... eppure non mi risulta affatto sia gratis, anzi son belle mazzate. Anche pagare le tasse su auto e casa sono obblighi, anche pagare le bollette sono obblighi. Se tutto fosse così semplice a questo mondo e bastasse dire "quel che mi è imposto non lo pago", sarebbe troppo facile.
                            Vedila così: avere il POS è un obbligo tanto quanto il registratore di cassa e la dichiarazione dei redditi per la quale paghi il commercialista, si chiamano "costi di esercizio" o "costi d'impresa", e alla pari di affitto, utenze, personale, annessi e connessi sono le spese che se vuoi restare aperto e fatturare (e quindi sperabilmente guadagnare) devi sostenere, e quindi tenerne d'acconto nel calcolo dei prezzi di vendita -- oppure ora pretendiamo che anche gli affitti siano gratis visto che avere un locale o per lo meno una sede legale mi risulta essere obbligatorio?

                              Filippo94 Mi è capitato una volta prima dell'obbligo, al momento del pagamento il POS non funzionava allora io gli ho detto che avrei potuto pagarlo con un bonifico... il proprietario mi guarda malissimo e poi esclama "Con un bonifico??? E come faccio a sapere se mi hai veramente pagato??".

                              Continua la discussione e alla fine aveva così tanta paura di non ricevere i soldi che mi ha offerto 40€ di cena piuttosto di accettare il POS o il bonifico... inutile dire che da quel ristorante probabilmente anche la cassa era non funzionante dato che di scontrini non se ne vedevano 😅

                              Il problema non sono le commissioni ma il nero 🤣

                                ochoalmocho Più che le banche i grossi introiti e i grossi margini ce l'hanno i circuiti di pagamento (Visa e Mastercard) che non a caso hanno utili a margini operativi a livelli impensabili per qualsiasi altro settore. Le banche in confronto guadagnano spiccioli.
                                Pensare comunque che questi servizi possano essere gratis e senza commissioni non è possibile, si tratta di infrastrutture gigantesche che permettono di effettuare transazioni in ogni parte del mondo in maniera istantanea, non è possibile pensare che tutto l'ambaradan sia gratis. Anche perché, aspetto estremamente trascurato, neppure i contanti sono gratis. La gestione del contante ha un costo, in Italia è stimato in 10 miliardi di euro, che deve andare a coprire la stampa delle banconote, il trasporto, la vigilanza, i magazzini, le assicurazioni etc etc. E' stimato in un costo di circa 200 euro l'anno a persona. La differenza è che questo costo non lo vediamo, perché è pagato tramite le tasse ed è un costo statale e non privato. Le commissioni le paghiamo anche sul contante, il fatto che siano "invisibili" non significa che non esistano

                                  [cancellato] Quelli che sono su satispay sono "bloccati", che io li usi o meno.

                                  Ma cosa vuoi che ti cambino 300 euro in più o in meno?

                                  [cancellato] E poi, chi ti dice che i soldi debbano stare sul CC? Ci sono parecchie altre forme di investimento, che ora con il rialzo dei tassi possono diventare nuovamente vantaggiose.

                                  Ma se tutti i soldi li investi sul conto corrente quanto tieni? 50€?
                                  Dei liquidi ci devono sempre essere, e bloccarne una piccola percentuale su satispay non mi sembra una tragedia.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile