leo108
su quello ci vuole poco ahahahahah santo materasso
POS vs cash
LuigiHiroshiMelis Contestavo il fatto che il prelievo lo fanno e il pos che ha modalità identiche non riescono (???). Il contate che gira non arriva solo dai prelievi dal bancomat.
leo108 su questo devo dissentire,mia mamma non sa usare il pos ma il contante te lo gestisce meglio di una banca
Preleva con il bancomat o va alle poste per farsi dare in contanti tutta la pensione? Non ti preoccupa questo?
[cancellato]
Motoro BIR di 25.000 euro
Per 25k non serve un BIR... altrimenti ogni acquisto di un'auto imporrebbe un bonifico di importo rilevante.
Finito le ventose per arrampicarti sui vetri?
Motoro non usufruisco di servizi pubblici gratis, mi pago quasi ogni cosa
Ricordarmelo la prossima volta che hai bisogno di andare al pronto soccorso, o quando vieni ricoverato una settimana in ospedale.
Lo ripeto, stai rasentando il ridicolo.
Motoro negli Stati all'italiana se non paghi tasse perche' non dichiari, hai comunque diritto (piu' diritto) di avere servizi
Certo, perché sono pagati dagli scemi a sostituto d'imposta che non possono evadere! Bell'esempio...
Il resto non lo commento neppure, non ha proprio senso.
maxevy E' come al Sud.... cerchi di combattere la Mafia o la delinquenza organizzata, ma poi lasci andare la gente senza casco, parchieggi selvaggi, parcheggiatori abusivi, venditori abusivi ecc.... incomincia dalla base con l'educazione alla legalità...poi il resto viene da sè....(detto da uno che ha origini Siciliane!!!)
Teorema di Pareto. Secondo te visto che le risorse in termini di forze dell'ordine sono limitate, meglio correre dietro al posteggiatore abusivo o chi mette in piedi giri di spaccio di droga da milioni di euro?
Ai leoni da tastiera di cui sopra mi dite quanto e' il vostro limite di spesa mensile, giusto per capire cosa si puo' pagare col POS e cosa no oppure a che costo puoi pagare 10.000 0 20.000 euro
Ho una carta di credito Mastercard da 5000€/mese di plafond con canone 35€/anno e Amex Blu da 3000€/mese "gratis a vita".
Sulla carta di debito invece ho 15k€ di massimale mensile POS 6k€ di massimale ATM e canone 15€/anno.
[cancellato]
ErnyTech Ma infatti, le motivazioni non hanno senso... quali spese di uso corrente superano il migliaio di euro? Non so voi, ma io non cambio un'auto a settimana, né mi compro un Rolex al giorno (anche perché non ne hanno, ti metti in coda e aspetti mesi pure per quello), per tutto quel che supera questi importi nessun commerciante si è mai fatto problemi ad accettare un bonifico bancario o assegno circolare.
Poi se l'utente ha un concessionario e il valore medio della singola transazione son decine di k€ beh, chiaro che il POS non è la soluzione.
[cancellato] Io uso molto le carte e sul mensile faccio volumi di transazioni elevati chiaramente non vado a fare una singola transazione da 10k€ perché normalmente sono proprio i venditori che ti dicono di fare l'assegno (costo solo il libretto) oppure il bonifico dove certamente non pago di più per 25k€... Il costo per me è sempre 0€ a bonifico senza nessun limite
Quanto entusiasmo per le carte, da buoni creduloni credete che se tutto diventa ''trasparente'' e paghiamo tutti le tasse queste poi diminuiscono...Potrebbero anche farlo, da una parte abbassarle del 1% aggiungendo un'altra da pagare del 3%..per supportare il tema attuale, tipo guerra in Ucraina, lotta al razzismo, salvare il pianeta, lotta per diritti lgbtia e chi piu ne ha piu ne metta, ogni scusa e buona
Poi vedi fenomeni pagare un gelato da 1 euro con saitspay, l'altro giorno una signora ci ha messo 5 minuti buoni per riuscire a pagare, quanta comodita, sicurezza e velocita, davvero molto progressivo.
Stessa cosa quando ti ritrovi con casse aperte nei distributori dei centri commerciali, devi aspettare in fila e ovviamente i soliti fenomeni con la crta che ci impiegano il tempo che ci vuole a 10 persone pagando con contante.
Quindi non ce nulla di rivoluzionarlo nelle carte ragazzi, anche io lo uso ma so gia per quale motivo esistono, e solo uno dei tanti modi in piu per fregarci quei pochi spiccioli che guadagnamo ogni mese
eff preparo i pop corn per le risposte che arriveranno. Io stesso perdo tempo per accettare il pagamento con la carta tra la rete che non va,il bluetooth che non ne vuole sapere,carte che non vengono accettate dal dispositivo...ma va tutto bene...e nel mio lavoro il tempo è denaro (o multa se ne perdo troppo)
smartphone con tecnologia NFC avvicini al lettore pos e rimetti in tasca, 5 secondi?
- Modificato
eff oi vedi fenomeni pagare un gelato da 1 euro con saitspay, l'altro giorno una signora ci ha messo 5 minuti buoni per riuscire a pagare, quanta comodita, sicurezza e velocita, davvero molto progressivo.
Stessa cosa quando ti ritrovi con casse aperte nei distributori dei centri commerciali, devi aspettare in fila e ovviamente i soliti fenomeni con la crta che ci impiegano il tempo che ci vuole a 10 persone pagando con contante.
Ovviamente sono un credulone ma ho evidenze diverse.
In fila quando uno paga in contanti ci mette normalmente di più che con una transazione digitale a parte qualche caso particolare che non si può prendere ad esempio.
Con il contante invece tutto liscio, in effetti:
- ogni giorno il commerciante deve assicurarsi di avere in cassa il denaro per il resto (e deve andare in banca).
- deve ogni volta verificare che le banconote sono vere (a qui serve la macchinetta che verifica le banconote, ma in effetti è gratis
).
- quando paghi con una grossa banconota e poi il commerciante non ha il resto, esce dal negozio e va dal vicino per farsi cambiare la denaro.
- Il cliente torna indietro perchè non gli torna il resto.
- Al commerciante non gli torna la chiusura della cassa a fine giornata (mi immagino le imprecazioni
)
- Subisce una rapina, bye bye l'incasso e giornata finita.
- Alla sera torna a casa con l'incasso in tasca con tutti i rischi annessi e connessi o peggio, perde altro tempo per depositarli in banca.
Nessuna perdita di tempo con il contante, mi sembra chiaro!!
maxevy (il70/80% del nero arriva da grandi aziende su grusse operazioni e non dallo scorntino del caffè)
Ho avuto la fortuna (e l'onore) di avere come professore di diritto penale un colonnello della GdF e mentre facevamo la parte riguardante i delitti contro l'economia, gli chiedemmo chi evadeva di più se grandi aziende o piccole, e ci disse che alla fine più o meno si equivalgono, ovviamente ci vuole meno fatica a beccare il pesce grosso, ma il fatto che i piccoli insieme evadano comunque meno dei grandi non direi che è vero.
[cancellato]
graz Nessuna perdita di tempo con il contante, mi sembra chiaro!!
Senza contare la sciura che deve per forza di cose pagare 13,72€ tutti con le monetine, ravanando per un 3 minuti buoni nel borsellino a contarle (sempre che le abbia giuste/sufficienti), mentre un pagamento contactless avrebbe richiesto tipo 5 secondi (metti 15 toh se hai la carta con la doppia funzione pagobancomat + visa/mastercard debit e devi selezionare il circuito e riscansionare la carta).
- Modificato
Stefa95 Ma scusa tu dici che un anziano si farebbe fregare usando la carta. Esistono limiti di spesa giornalieri che uno può impostare sulla carta. Stai estremizzando dei casi senza dimenticare che un anziano con molto denaro contante in casa è a rischio.
L'anziano a cui mi riferisco usa il contante per piccole spese, che un ragazzo sosterrebbe con carta di credito/debito.
Contante, non significa avere 100.000 euro, ma 100 euro e spendere quelli invece che usare la carta.
In piu', se l'anziano deve spendere 100, esce con 110, se deve spendere 200 esce con 210, se non deve spendere esce con 50 euro, non e' cosi' rincoglionito da non sapere quanti soldi deve avere quando esce, e in casa tiene quella che e' la sua somma preferita, disolito qualche centinaio di euro.
Con la carta, non puoi pensare di mettere limiti che si modificano tempo, per tempo, in base alla necessita' della singola giornata, devi ragionare in termini di limite di spesa mensile (se e' carta di credito) o limiti di utilizzo dei soldi sul conto corrente se carta di debito: puoi avere 10.000 euro al sicuro in banca, e devi scegliere quale limite mettere al bancomat di prelievo/utilizzo. E' un sistema rigido, mentre il contante, e stiamo parlando di qualche centinaio di euro, e' flessibile.
Qui c'e' qualcuno che se dici contante, pensa a 600.000 mila euro, ai sacchi di banconote, ma queste sono le situazioni PATOLOGICHE dei malfattori, non di chi LEGALMENTE converte in tutto o in parte il suo stipendio o pensione in contanti o mantiene un po' dei suoi incassi FATTURATI e pagategli in contante.
Io faccio un discorso per dire che in certe situazioni il contante non ha costi (se e' legalmente guadagnato e quantita' modeste) e in altre situazioni li ha (se e' tanto o proviene da attività illecita), e dico che certe persone non sono abili nell'usare gli strumenti di debito/credito della moneta digitale, per cui questi trogloditi (cosi' li ho definiti) useranno sempre il contante che legalmente hanno e non glielo puoi mica portare via dicendogli lei non usi piu' il contante, esca solo col bancomat.
Stefa95 Mettici anziani con badanti che devono andare a fare la spesa e vanno tutti i giorni coi soldi dell'anziana e se ne tornano sempre senza resto.
Si valuta caso per caso: c'e' anche la badante che preleva col bancomat i soldi del vecio, perche' il vecchio non sa usare il bancomat oppure che fa la spesa al vecchio e per se e paga con un solo bancomat, indovina quale?
Non si puo' generalizzare per dire e' tutto cosi, o e' tutto cosa': ci si organizza al meglio che si puo', a volte e' meglio dare cento euro che non la tessera del bancomat alla badante, altre volte e' il contrario.
Stefa95 verità è che la truffa, contante o carta, la fai a chiunque non sia sveglio. Ma esistono anche 70enni svegli e 20enni sciocchi: Come la metti? Restiamo fermi e interti? Quello che deve cambiare è la mentalità dell'italiano medio, il the italian job, e dobbiamo smettere di idealizzarlo.
Se il vecchio usa i suoi soldi contanti legalmente detenuti e il giovane i bitcoin, ti pare un insulto?
Lasciamo fare e poi CONTROLLIAMO cosa succede.
graz Alziamo i pagamenti in contati a 5.000 euro (ma sul serio, ma chi è quel pazzo che va in giro con questa somma? A beh chiaro chi potrebbe ...
Io tranquillamente, se devo andare in vacanza per tre settimane con la famiglia (siamo in 4) e non mi bastano i massimali delle carte di credito: quando vai all'estero puoi portare fino a 10.000 euro a testa senza dichiararli in dogana e questo perche' quando sei all'estero gli assegni sono una brutta roba e i massimali delle carte di credito non sempre bastano, una volta partivi col travellers cheque adesso coi dollari o gli euro di scorta, se non hai carte di credito a massimale libero.
graz Non siamo e non potremmo mai essere un paese serio e di conseguenza presi in considerazione in Europa.
Se continuiamo così, prima o poi ci commissariano e poi sarà un pianto vero di miseria.
Ma guarda, l'Europa e' la prima a dire che vietare l'uso dei contanti non e' possibile (del resto li stampa la banca centrale): mi dici perche' li stampano? Perche' non smettono di stampare moneta, se avere 5.000 euro in tasca e' DELITTUOSO?
In europa 10.000 euro come limite alla singola transazione in contanti e' una soglia accettabile, gli Stati membri possono prevedere limiti maggiori e secondo me 2.000 e' la soglia piu' giusta, 1.000 e' poco, 5.000 e' troppo.
Se fosse male avere contanti, qualunque sia l'importo, non stampiamoli piu'.
P.S. avere contanti per me NON significa avere nero ne' significa che se ho 5.000 euro in contanti allora li ho sempre nel portafoglio e li debba spendere per una transazione vietata, significa avere un sistema di pagamento di back-up, oltre a quello disponibile in conto, o nei massimali delle carte.