matem7
Puoi provare anche su server più lontani per scrupolo, ONT/OLT ZTE nel tuo caso?

Tipo qui:

i3D.net - Stockholm: 44597
BT Ireland - Dublin: 38190
Burstfire Networks Ltd - London: 6151
University of Toronto - Toronto: 22138

Scusate davvero. Mi è arrivato l'ont Huaway che deve/dovrebbe sostituire lo zte.
Allego la schermata

ora vi chiedo: è questo l'unico flag dove devo intervenire? Mi è parso di si ma correggetemi se sbaglio.
Poi: autenticazione mode: loid o password...password?
Password...vuoto??
e infine sn:

una sono 16 caratteri ed è quello che sta sotto lo zte, nella finestra superiore devo mettere ascii??
una son 12 caratteri zpon....... è lo trovo nel menù dello zte devo impostare hexadec?
ad ogni modo nessuno delle due configurazioni funziona internet non è connesso, il modem non è in grado di recuperare il pope...per favore datemi una mano

    serbiagio Poi: autenticazione mode: loid o password...password?
    Password...vuoto??

    Sei su TIM no? LOID, password vuoto.

    serbiagio una sono 16 caratteri ed è quello che sta sotto lo zte, nella finestra superiore devo mettere ascii??
    una son 12 caratteri zpon....... è lo trovo nel menù dello zte devo impostare hexadec?

    Il seriale è una serie di caratteri, sull'etichetta dello ZTE è tutto in esadecimale. Se converti infatti 5a544547 in ASCII diventa ZTEG... metti ZTEG e poi i caratteri dopo (cf ecc)

    il risultato dopo aver trovato connessione è 150 dw e 50 up...pure peggio. Rimesso lo zte anche quello ora mi da un segnale molto instabile 400/70 (normale 900/93).
    E'possibile che collegato l ont huawey abbia alterato la configurazione ?

      Se si connette deve funzionare,non può funzionare male. Bisogna capire solo da dove deriva la problematica. Bretella fibra poco probabile,cavo eth o configurazione router.

      i due ont zte e Huawei vanno esattamente uguale, forse un po meglio lo zte, tutti e 2 cappati a 90 mbsec di upload.
      Anche collegandomi al router con cavo ethernet non vedo differenze.
      Sarebbe interessante collegare l'ont direttamente al Mac via ethernet x vedere la velocità nativa ma non so se e come si può fare. Eppure 1 mese fa collegato al Tim HUB + con fmp technicolor raggiungevo 940/310..sempre..
      Sembra che gli ont siano di fatto tarpati rispetto agli sfp o comunque alla mia configurazione precedente.
      Il fatto è che mi tira il c... di chiamare un tecnico Tim a pagamento x rimettere in piedi la vecchia configurazione coi modem a cascata. Nè posso andare a fare prove con un altro ont...
      La configurazione del router...potrebbe entrarci ma questo lo capirei meglio se vedessi a che velocità esce il segnale ethernet dall' ont (cosa che secondo i "tecnici"Fritz è fattibile), un tecnico mi ha ripetuto insistentemente che il computer può essere collegato direttamente all'ont x creare una connessione cablata, ma io non sono riuscito a farlo

        serbiagio Se hai il fritz è li il problema! Scegliendo il profilo tim ti imposta l'up a 100,quindi devi fare la configurazione manuale "altro provider" e settare a mano user,password,download a 1000 e upload 350,vlan 835 e pbit 0.

          serbiagio tutti e 2 cappati a 90 mbsec di upload.

          Puzza di fritzbox come detto da overfrenk

          serbiagio vedere la velocità nativa ma non so se e come si può fare.

          Si si può fare

          Che poi perché usi termini "cappata" e "nativa" che sinceramente non c'entrano nulla e fanno solo capire che conosci poco e nulla sull'argomento.

          Quando si parla di reti è fondamentale avere una conoscenza base e sapere che in generale ci sono solo 2 velocità:
          1) velocità di link, tipo 100 Mbps, 1 Gbps, 2. 5 Gbps, 5 Gbps, 10 Gbps non esistono velocità intermedie e sono tutte simmetriche
          2) throuput, la velocità effettiva che si misura per esempio con lo speedtest ed è influenzata da tutti i device della catena (computer, connessione tra il pc ed il router, router, eventuali settaggi del router, ont, fibra, olt, rete di raccolta, bras,......, kit) ora l'unico uso corretto del termine cappata è quando viene artificialmente modificata la velocità di link con una velocità inferiore per esempio per Ottenere una connessione assimetrica, ma non è il tuo caso.

          serbiagio E'possibile che collegato l ont huawey abbia alterato la configurazione ?

          Se è whitelistato no.

          serbiagio una sono 16 caratteri ed è quello che sta sotto lo zte, nella finestra superiore devo mettere ascii??
          una son 12 caratteri zpon....... è lo trovo nel menù dello zte devo impostare hexadec?

          Questo basta che ti documenti un attimo prima di seguire la Prima guida improvvisata non ufficiale (quindi senza il tag guida) messa su un forum, è troppo semplice fare le cose senza capirle, seguendo una guida ma al primo problema non sai risolvere.

          serbiagio Poi: autenticazione mode: loid o password...password?
          Password...vuoto??

          Anche qui basta che ti documenti, c'è una guida sul forum apposita.

          serbiagio Eppure 1 mese fa collegato al Tim HUB + con fmp technicolor raggiungevo 940/310..sempre..

          Chissà perché lo hai voluto rimpiazzare

          serbiagio Sembra che gli ont siano di fatto tarpati rispetto agli sfp o comunque alla mia configurazione precedente.

          Già detto puzza di fritzbox

          ho risolto cambiando impostazioni di accesso, mettendo open fiber al posto di Tim, selezionando pppoe con le credenziali Tim e navigo di nuovo a 900/300 e funziona pure il dect..Evidentemente c'è qualche conflitto tra l'ont e il Fritz (forse a questo punto il firmware del FritzBoX configura male l'accesso con TIM)

            serbiagio si il problema del frtiz è quando metti l'impostazione tim devi mettere direttamente credenziali libere.

            Ciao ragazzi volevo condividere con voi quanto ho rilevato in questi giorni sulla mia linea e avere un parere dei più esperti in merito.
            Ho un asus gt- ax6000 sul quale ho provato praticamente tutti i firmware stabili e anche il merlin con i quali ho sempre riscontrato il famoso upload cappato nonostante l' aggiornamento dell' ont.
            Qualche giorno fa per curiosità ho installato l' ultimo beta firmware di asus e incredibilmente upload pieno anche su server lontanucci.
            Di fatti troverete post miei in precedenza a proposito di quanto appena detto.
            Rimettendo invece i firmware stabili o i merlin sia stabili che beta l'upload torna cappato.
            L'unica cosa che mi faceva storcere il naso era il visibile bufferbloat specie in upload che spesso andava oltre i 200ms anche su server relativamente vicini. Dal test online avevo un grado "C" come risultato.
            Andando un pochino a fare svariate prove anche sul Qos le cose peggioravano.
            Alla fine ho scoperto che disabilitando il controllo di flusso sulla mia scheda di rete realtek è migliorato a tal punto da avere un grado A!
            Ora mi chiedo cosa abbia questo ultimo firmware beta di diverso

              Sundraw Ciao, ho anche io un GT-AX6000 ed ho ancora il problema di upload cappato. Il firmware beta che hai scaricato è il ASUS GT-AX6000 Firmware version 9.0.0.6.102.4856 del 21/03/2023? Se è cosi lo provo.

              Inoltre, come si disattiva il controllo di flusso nella scheda di rete, potresti dirmi come fare ciò? Grazie.

              EDIT: Intendi questo?

              Una volta fatto tutto ti dirò se risolve l'upload anche a me!

                Andrea1992wr
                Si è lui il firmware in questione.
                Gestione dispositivi-schede di rete.- realtek 2.5gb- avanzate- controllo di flusso o FLow control disabilitato.
                Prova un aggiornamento diretto, io ho preferito fare un hard reset del router e riconfigurarlo daccapo.
                Se lo ritieni opportuno puoi inserire anche i tuoi dns preferiti direttamente in wan lasciando su windows l'impostazione automatica.

                  Sundraw Oddio non ci posso credere! Ho appena aggiornato e l'upload adesso va benissimo! A quanto pare quindi il problema era nel firmware del router e non nell'ONT dopo che lo hanno aggiornato? Sono felicissimo, grazie per la dritta.

                  Server più vicino - Palermo

                  Server a distanza media - Bari

                  Server straniero - Londra

                  Sono abbastanza scioccato su come un aggiornamento firmware del router abbia cambiato le cose drasticamente, fino a poco fa nel server di Londra arrivavo a 90mbps in upload a malapena.

                    Andrea1992wr

                    Sempre nella scheda di rete- avanzate- disabilita tutto cio che riguarda il risparmio energetico.
                    Inoltre mi potresti dire che grado ottieni con questo test?
                    https://www.waveform.com/tools/bufferbloat

                    Ecco vorrei capire cosa ha questo firmware di diverso rispetto a tutti quelli stabili. Credimi li ho provati uno per uno e tutti risultavano cappati 😅

                      Sundraw Ok, ho disabilitato le funzioni "Ethernet a risparmio energetico" e "Power Saving Mode", non credo ce ne siano altre, fammi sapere in caso.

                      Ho appena fatto il test bufferbloat e questo è il risultato:

                        Andrea1992wr E' un risultato ottimo!! Noterai che se riabiliti il flusso di controllo forse vai a grado B o C come nel mio caso.
                        Da buon vecchio smanettone sono felice di aver trovato un rimedio che sembra essere efficace.
                        Attendo comunque il parere di chi è più navigato.

                          ho testato anche io ora , uso un keenetic ma f6005 post aggiornamento con problema up.. disattivando il controllo di flusso dalla scheda di rete eccolo che va...

                          se non erro( o ricordo male) lo aveva detto anche @ErnyTech in un gruppo ma non avevo mai capito che fosse quel controllo.

                          Sundraw

                            Sundraw grazie veramente per l'informazione,non sapevamo più che fare,posso confermare pure io che con questo firmware beta il problema è risolto,upload al massimo anche su server esteri con 59-68 ms di latenza ,solo un su un server di New York con 112 ms di latenza sono sceso a 800-770 megabit come potete vederre ,allego i risultati dei speetest,sinceramente nemmeno io avrei mai creduto che c'entrasse il firmware del router,non ci avevo pensato proprio ,data la qualità del router e il costo,ero sicuro quasi sicuro che non fosse lui il problema,anche se in questo caso parliamo di un problema firmware non hardware ,.

                              halo94 di nulla mi fa piacere aver dato una mano 😉
                              Dobbiamo solo far attenzione ai prossimi aggiornamenti firmware in quanto potrebbe succedere che torniamo punto e a capo.
                              Chissà cosa cambia nel codice di questo firmware, tra l' altro beta che sblocca l'intero potenziale dell upload...bah...

                              cravatta Intervenire su un settaggio della scheda di rete e in questo caso il flow control non so se sia una soluzione per tutti gli altri router all'infuori degli asus che a quanto pare invece hanno bisogno anche del firmware risolutivo. Se non erro hai fatto test a 1 gbit sarebbe utile verificare a 2.5 wan\lan.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile