Ciao a tutti,

i profili di velocità offerti da OpenFiber e FiberCop iniziano a farsi sentire:

  • OpenFiber offre il profilo 2.5 Gbps / 500 Mbps
  • TIM Magnifica offre il profilo 10 Gbps / 2 Gbps

va da sè che il corretto cablaggio di un appartamento è ormai necessario per non avere colli di bottiglia.

Nel mio caso, avrò accesso al profilo OpenFiber (2.5 Gbps / 500 Mbps) e, nell'appartamento, sono attualmente installati cavi Cat 5e: necessito quindi di cambiare cavi ethernet e modem (non dovrei superare i 50m per cavo).

Qualche domanda:

  • Consigliate questo o quest'altro modem?
  • Per quanto riguarda i cavi ethernet, pensavo di acquistare cavi Cat 6 (UTP o FTP) ma sono indeciso se andare su quelli CCA (meno costosi) o andare su rame puro (CU): qualcuno ha esperienza? Consigliate cavi in puro rame anche per cablare un appartamento dove non si prevede di superare una lunghezza di 50m per cavo? (Pensavo di acquistare questo cavo viste le recensioni positive).

    Crysis235x Consigliate questo o quest'altro modem?

    Nessuno dei due. Mi spieghi che senso ha prendersi 2 router senza porte a 2,5 Gbps?
    Cioè che senso ha pagare di più per la 2,5 Gbps se poi il router non è adeguato?
    Se fai l'offerta con Dimensione ti consiglio di prenderti L'ADB thunder che ha 1 porta Ethernet da 2,5 Gbps e 1 sfp+ a 10 Gbps che con sfp copper diventa da 2,5 Gbps per collegarci un PC o switch con porte da 2,5 Gbps. Ovviamente oltre a queste porte, questo router ha alcune altre porte ethernet ad 1G. Costa 289 euro mi pare.
    Oppure se vuoi il router per i fatti tuoi, un bel asus AX6000 che ha 2 porte WAN/LAN a 2,5 Gbps e le altre da 1G.
    Questi 2 router che hai postato non hanno senso, non potresti sfruttare tutta la banda del profilo, neanche suddivisa su più dispositivi, proprio perché manca almeno una WAN da 2,5 Gbps.

    Crysis235x Per quanto riguarda i cavi ethernet, pensavo di acquistare cavi Cat 6 (UTP o FTP) ma sono indeciso se andare su quelli CCA (meno costosi) o andare su rame puro: qualcuno ha esperienza? Consigliate cavi in puro rame anche per cablare un appartamento dove non si prevede di superare una lunghezza di 50m per cavo? (Pensavo di acquistare questo cavo viste le recensioni positive).

    Cavi rigorosamente cat 6A non CCA, quindi rame puro 100%. Cat superiori non servono a nulla in ambito consumer ed i CCA fanno schifo per grandi distanze.

    Questo sito potrebbe esserti utile

      Tieni anche conto che i CAT5e supportano i 2.5g senza grossi problemi.
      Non vedo motivo per cui tu debba cambiare i cavi onestamente.

        giuse56 Nessuno dei due. Mi spieghi che senso ha prendersi 2 router senza porte a 2,5 Gbps?

        In realtà il Linksys Hydra Pro 6E ha una porta da 5 Gbps mentre il Netgear Nighthawk (RAXE300) da 2.5 Gbps.
        Entrambi sono compatibili con il WiFi 6E (quindi accesso alla banda dei 6 GHz).

        • giuse56 ha risposto a questo messaggio

          Manuch89 debba

          Visto che devo cambiare modem (castrato ad 1 Gbps) ho deciso di valutare anche il cambio del cablaggio perchè mi aspetto che avendo accesso al profilo 2.5 Gbps (sulla GPON), in futuro arriverà anche la XGPON (semplicemente con il cambio dell'ONT).

          Crysis235x Hai ragione effettivamente avevo visto male su amazon. Siccome c'era scritto sopra l'immagine "Gigabit ethernet", pensavo fosse da 1G. Invece è da 5 Gbps come da sito ufficiale:

          E anche per il netgear:

          Quindi scusami, ho visto male.

          In ogni caso non so se abbia tanto senso prendersi un router con una sola porta da 2,5 Gbps in ingresso per la WAN. E non almeno un'altra per la LAN, come per es. l'asus AX6000

            Crysis235x sono attualmente installati cavi Cat 5e: necessito quindi di cambiare cavi ethernet e modem (non dovrei superare i 50m per cavo).

            Bene se sei sotto i 50 metri va benisismo anche il Cat 5e per la 10 Gbps, io ti consiglio di tenere questi, e solo se noti problemi (per esempio che il link cadeva dopo qualche ora) sostituirli. Non fare lavori inutili.

            Come già detto da @Manuch89.

            Crysis235x Per quanto riguarda i cavi ethernet, pensavo di acquistare cavi Cat 6 (UTP o FTP) ma sono indeciso se andare su quelli CCA (meno costosi) o andare su rame puro: qualcuno ha esperienza? Consigliate cavi in puro rame anche per cablare un appartamento dove non si prevede di superare una lunghezza di 50m per cavo? (Pensavo di acquistare questo cavo viste le recensioni positive).

            UTP (a meno di neccessità specifiche), generalmente Cat6 (se hai tratte < 50 metri) altrimenti Cat6A.
            Generalmente niente CCA (a meno che con CCA si indichi la certificazione antincendio sul fatto che se prende fuoco il cavo non muori di gas tossici, è da tenere in considerazione principalmente se hai il rack in camera o sulla via di fuga) sopratutto se si tratta di apparati alimentati PoE.
            Ricordo che i cavi CCA non sono certificati né Cat6 né superiori.
            Il cavo Vultech lascialo lì dove è, sulla vetrina di Amazon.

            Per quanto riguarda i cavi i consigli classici sono:

              simonebortolin Scusami se mi intrometto, ma interessato anch'io per il cablaggio infrastrutturato per casa mia con cavi ethernet, questi cavi CPR (che offrono una protezione in più in cavo di incendi) sono buoni anche per fare da POE giusto?
              Inoltre nel sito da me consigliato sopra, quelle bobine di cavo Ethernet sono anche CPR o no?
              Ti ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
              Solo Vimar e l'altro marchio da te consigliato offrono questa certificazione CPR? O ne esistono altri? Secondo te posso facilmente acquistarli in un negozio di elettronica qua nella mia città o devo prenderli online? Esiste un sito per capire se esistono nella mia città rivenditori ufficiali di cavi Ethernet Vimar?

                giuse56

                simonebortolin

                Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte.
                Per quanto riguarda il modem, se proprio volessi fare le pulci, ne dovrei prendere uno con una WAN da 10 Gbps (anche per il futuro) e che supporti su tutte le altre porte almeno 2.5 Gbps per consentire a tutti i dispositivi di utilizzare la piena banda (ma i costi salirebbero esponenzialmente).

                Mi basta un modem che non faccia da collo di bottiglia sull'ONT quindi basta una porta WAN da almeno 2.5 Gbps.
                Inoltre è da tenere conto anche i tipi di dispositivi che sfrutteranno le altre porte ethernet (parliamo di TV e una Xbox (l'unica su cui potrei avere l'esigenza di sfruttare i 2.5)).
                Quindi sarei proiettato più verso il Linksys perché ho certezza che con la porta WAN da 5 Gbps non ho problemi.

                Per quanto riguarda i cavi Ethernet, visti i costi (su Amazon 100m vanno oltre i 110€ e molti Cat 6 non sono disponibili) sto valutando il Cat 7 che forse per disinformazione e richiesta di mercato hanno un costo leggermente più basso e sono disponibili subito.
                Sto valutando questo (https://amzn.eu/d/gkwG1Gs)

                  Cavi CPR per @giuse56 Premi per mostrare Cavi CPR per @giuse56 Premi per nascondere

                  giuse56 Scusami se mi intrometto, ma interessato anch'io per il cablaggio infrastrutturato per casa mia con cavi ethernet, questi cavi CPR (che offrono una protezione in più in cavo di incendi) sono buoni anche per fare da POE giusto?

                  Sì, ovviamente, questa è la scala

                  considera che la B2ca è richiesta tipo in locali con elevatissimo affollamento

                  è inutile andare a scartare o meno un cavo per quello.

                  giuse56 Solo Vimar e l'altro marchio da te consigliato offrono questa certificazione CPR? O ne esistono altri?

                  Tutti i cavi sono soggetti alla certificazione CPR, ovviamente alcuni saranno Eca/Fca ed altri Cca o superiori, in genere quando vedi un cavo verde esso indica che è CPR CCa, come quelli nella canalina in foto (già ci sarebbe da notare che passano la bellisisma porta tagliafuco con un bel buco mai sigillato🙄)

                  i cavi neri, invece sono cavi in fibra ottica, anche essi teoricamente soggetti a CPR, ma li ha installati TIM.

                  Questa è una sigla di cavi con CPR CCA:

                  giuse56 Secondo te posso facilmente acquistarli in un negozio di elettronica qua nella mia città o devo prenderli online?

                  Sì ovvio

                  giuse56 Esiste un sito per capire se esistono nella mia città rivenditori ufficiali di cavi Ethernet Vimar?

                  Occhio al prezzo, in genere buonaparte dei rivenditori li aumentano a sproposito e ultimamente sono rari da trovare.

                  Crysis235x Per quanto riguarda i cavi Ethernet, visti i costi (su Amazon 100m vanno oltre i 110€ e molti Cat 6 non sono disponibili) sto valutando il Cat 7 che forse per disinformazione e richiesta di mercato hanno un costo leggermente più basso e sono disponibili subito.
                  Sto valutando questo (https://amzn.eu/d/gkwG1Gs)

                  Ma assolutamente no. Quello da te linkato non è un cat 7 vero, quello è un cat 5e schermato, non ci ha nessuna anima a forma di + che divide le coppie. Che poi per 70€ di porti a casa una matassa buona da 300m e tu vuoi spenderne 90€ per una schifezza di 100m? Pazzia.

                  Che poi per disinformazione e richiesta di mercato questi cavi costano meno, è bello grave...

                    simonebortolin Quello da te linkato non è un cat 7 vero, quello è un cat 5e schermato, non ci ha nessuna anima a forma di + che divide le coppie. Che poi per 70€ di porti a casa una matassa buona da 300m e tu vuoi spenderne 90€ per una schifezza di 100m? Pazzia.

                    Questo è quello che leggo nella descrizione:
                    Caratteristiche tecniche

                    • Doppia schermatura (schermatura a coppia di lamine + schermatura complessiva a treccia)
                    • Progettato per max. 1000MHz
                    • Classe di reazione al fuoco europea: Cca S1 d1 a1
                    • Conforme al regolamento sui prodotti per l'edilizia (BauPVo) EN 50575:2014
                    • Cablaggio in rame secondo ISO IEC 11801-1, ISO IEC 61156-5

                    Attenzione:

                    • Cavo di installazione rigido per i collegamenti LSA (non per la crimpatura)

                    • Cca è la classe di resistenza al fuoco del BauPVo (Regolamento sui prodotti da costruzione) e non il conduttore interno in CCA

                    • Materiale conduttore interno: filo di rame CU (rigido)

                    • Classe di fuoco del BauPVo: Cca

                    • Diametro interno del conduttore: 0,55mm

                    simonebortolin Che poi per disinformazione e richiesta di mercato questi cavi costano meno, è bello grave...

                    Assolutamente d'accordo ma ormai credo sia così per una questione di marketing.

                      simonebortolin Ottimo grazie.
                      Ma che intendi per:

                      simonebortolin considera che la B2ca è richiesta tipo in locali con elevatissimo affollamento

                      A me serve per uso home, quindi casalingo.
                      Vedo che hai posto anche un immagine con l'indice di prestazioni.
                      Fca mi pare di capire sia molto scarso, mentre cca o superiore hanno prestazioni migliori. Ma queste prestazioni migliori fanno riferimento alla velocità che può raggiungere il cavo ethernet ad una x distanza oppure all'efficienza nel caso prenda fuoco?

                        cpr per @giuse56 Premi per mostrare cpr per @giuse56 Premi per nascondere

                        @giuse56 per elevatissimo affollamento intendo di sicuro non casa tua, ma un edificio con più di 5K persone per esempio.

                        giuse56 A me serve per uso home, quindi casalingo.
                        Vedo che hai posto anche un immagine con l'indice di prestazioni.
                        Fca mi pare di capire sia molto scarso, mentre cca o superiore hanno prestazioni migliori. Ma queste prestazioni migliori fanno riferimento alla velocità che può raggiungere il cavo ethernet ad una x distanza oppure all'efficienza nel caso prenda fuoco?

                        Solo al fuoco, solo alla tossicità dei fumi rilasciati in caso di incendio della guaina isolante esterna e solo per i X minuti di incendio (dovrei andare a rivedere le specifiche) nel senso che se l'incendio non si spegne entro X minuti dove X è molto ma molto maggiore del tempo di sfollamento massimo di un compartimenti REI secondo le normative europee esso può rilasciare gas tossici. In genere ti consiglio di andare su Cca o superiori se vuoi farti un rack in camera o lo vuoi mettere sopra la via di fuga, altrimenti non è importante la Classe cpr.

                        La classe cpr vale anche per qualsiasi altro cavo eh, dai cavi elettrici che ti ho messo la foto ad altro.

                        Crysis235x Progettato per max. 1000MHz

                        Questo non è vero, perché non ci ha una anima con un + all'interno, come in foto

                        Quindi è un 5e forse con qualche +

                        Crysis235x Classe di reazione al fuoco europea: Cca S1 d1 a1

                        Se fosse vero avrebbe un rivestimento verde, l'arancione si usa per B2ca.


                        Infine giusto giusto qualche secondo fa è stata postata sul bar questa bellissima foto di un cat 7 ad 1€/metro


                        Ecco i problemi del cavo:

                        • assenza dei colori per le coppie bianche, devi andare a caso se le hai de-twistate al completo
                        • assenza del + che separa le coppie twistate con l'aggiunta dell'assenza dei colori per le coppie bianche è impossibile crimptare quel cavo per tutti senza diventare scemo o essere scambiato per veneto
                        • schermatura che deve essere gestita
                        • assenza di certificazioni antincendio
                        • 1€/metro, quando per 70€ ti compri una bella matassa da 300 metri.

                        direi che non c'è motivo di comprare un cat 7.

                          simonebortolin per 70€ ti compri una bella matassa da 300 metri

                          Io a quel prezzo trovo cavi CCA (non Cca), dove li trovi cavi in rame "buoni" a quel prezzo? 😅

                            LATIITAY Eh appunto, io su Manhattan shop, li ho trovati da 140 euro a salire...
                            Classe b2ca (massima protezione CPR) mi va a costare più del router...
                            Link

                              LATIITAY Tutti questi si trovano a quella cifra:

                              simonebortolin Amazon Basic: https://www.amazon.it/dp/B07RK3VP7W, https://www.amazon.it/dp/B07RMR2328/,
                              https://www.amazon.it/dp/B07RM9PDBM/ (in genere si trova anche a 70€)
                              Leviton Arancione (certificazione CPR antincendio B2CA, rame puro): https://www.ebay.it/itm/394287587912 e https://www.ebay.it/itm/285005383384
                              Leviton Verde (certificazione CPR antincendio CCA, rame puro non alluminio misto rame): https://www.ebay.it/itm/275376084423 e https://www.ebay.it/itm/285005383384

                              giuse56 che poi parli di cat 6a, se si parla di Cat6 si trova senza problemi

                              P. S. Esiste pure la Aca... Non solo la b2ca

                                Crysis235x io ho acquistato da quello non più disponibile che ho linkato😅 forse @MarcoGiaco da lui

                                Ma che ti serve ciò? I cavi sono da corrugati e devono essere conclusi su un keystone o una presa a muro, non puoi metterli su un Jack voltane si rompono subito

                                  simonebortolin I cavi sono da corrugati e devono essere conclusi su un keystone o una presa a muro, non puoi metterli su un Jack voltane si rompono subito

                                  Non e' vero, basta non maltrattarli troppo, e cmq anche usandoli "normalmente" non si rompono. Almeno i cavi solid che ho io sono cosi'... E anzi, nella mia esperienza keystone/sockets danno solo rogne che altro, sul serio praticamente ogni problema di rete fisico che ho avuto negli ultimi anni (ad es. allineamenti falliti o a 100 Mbps) era dovuto ad un keystone che si era ossidato o che cmq non faceva ben contatto...
                                  Basta usare plug RJ45 "seri" come gli Ugreen su Amazon (se li fanno custom, non e' la solita cineseria no brand da mezzo centesimo rivenduta spesso anche con nomi "importanti" sulla busta) e problemi non ce ne sono...

                                  (E cmq a dirla tutta, il tool centrale, arancione in foto, e' un crimpatore per keystone 😅 Ecco piuttosto sono da evitare completamente i plug inclusi in questi kit. Gli attrezzi spesso sono mediamente decenti, fintanto che sono in metallo, ma i plug, prendere e buttare... Non funzionano sui cavi patch figuriamoci sui solid... 🤦 Poi magari si ha fortuna eh, ma con quelli ci ho sempre e solo perso tempo.)

                                    LATIITAY Non e' vero, basta non maltrattarli troppo, e cmq anche usandoli "normalmente" non si rompono. Almeno i cavi solid che ho io sono cosi'... E anzi, nella mia esperienza keystone/sockets danno solo rogne che altro, sul serio praticamente ogni problema di rete fisico che ho avuto negli ultimi anni (ad es. allineamenti falliti o a 100 Mbps) era dovuto ad un keystone che si era ossidato o che cmq non faceva ben contatto...
                                    Basta usare plug RJ45 "seri" come gli Ugreen su Amazon (se li fanno custom, non e' la solita cineseria no brand da mezzo centesimo rivenduta spesso anche con nomi "importanti" sulla busta) e problemi non ce ne sono...

                                    Ci sono anche questi https://www.amazon.it/dp/B0B2KHNSL3 al posto di usare i Plug semplici

                                    Però si viene spesso fatto, ed anche troppo e quasi sempre non fa problemi se il cavo è fermo

                                    LATIITAY (E cmq a dirla tutta, il tool centrale, arancione in foto, e' un crimpatore per keystone 😅 Ecco piuttosto sono da evitare completamente i plug inclusi in questi kit. Gli attrezzi spesso sono mediamente decenti, ma i plug, prendere e buttare... Non funzionano sui cavi patch figuriamoci sui solid... 🤦)

                                    Io sono team keystone tooless, come questi
                                    https://www.amazon.it/dp/B0038SZ4NY

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile