• [cancellato]

  • Modificato

giuse56 Fastpath era il termine usato nel mondo degli accessi xDSL su tecnologia ATM per disattivare il controllo errori; in contrapposizione si usava il metodo interleaved che "spalmava" il pacchetto PPP/IP tra più celle che venivano poi ricomposte dal DSLAM, in modo che impulsi di disturbo andassero a coinvolgere meno bit di più pacchetti invece che tanti consecutivi di uno solo, permettendo così agli algoritmi di controllo e correzione errori di tentare un recupero. Va da sé che questo introduceva in accesso un piccolo delay perché per trasmettere dal DSLAM (il modem in centrale) il pacchetto verso la rete core dell'operatore e viceversa era necessario attendere tutto il trenino di celle.

Fun fact: questa tecnologia è in uso anche nei CD, per aiutare a minimizzare i danni da graffi 😉

Nella FTTH non esiste questa possibilità, non è basata su ATM ma GEM (un suo derivato) ed è un mezzo condiviso punto multipunto, non vi sono parametri da poter variare per la singola utenza.

    LATIITAY Assolutamente si'.

    scusa ho invertito, intendevo come fa ad essere quello dell'operatore peggiore? Come in questo caso

      [cancellato]

      Grazie.

      Alta curiosità...
      Il controllo errori nella ftth ?
      Avere quindi una stabilità maggiore su una maggior capacità di banda in pratica non rende una ftth,comunque, come una interleaved in ambito applicazioni in "tempo reale" come i giochi online ?
      Il DELAY aggiunto in adsl interleaved dalla ricomposizione dei blocchi dei pacchetti di dati in quanti millisecondi era quantificabile più o meno ?
      Perché i gamer quella differenza in millisecondi la hanno percepita tutti all'epoca.

        • [cancellato]

        Stefans Il controllo errori nella ftth ?

        C'è per gli header dei frame, non mi sembra per i T-CONT ovvero i payload utente. Ma c'è da dire che l'affidabilità dei due mezzi trasmissivi sottostanti è profondamente diversa, le modulazioni sul doppino in rame sono alla fin fine un uso "posticcio", un afterthought di un'infrastruttura nata per portare la voce; la fibra ottica e le reti GPON invece sono pensate sin dall'inizio per l'uso dati.

        Stefans Avere quindi una stabilità maggiore su una maggior capacità di banda in pratica non rende una ftth,comunque, come una interleaved in ambito applicazioni in "tempo reale" come i giochi online ?

        GPON è un mezzo condiviso, in cui i vari utenti parlano in multiplexing temporale, ognuno a turno; più l'albero è congestionato e più tecnicamente c'è da aspettare per il "giro del tavolo". Si parla di qualche millisecondo, alla fin fine è del tutto ininfluente, anche per le persone che dicono di avere riflessi stratosferici, vorrei vedere se riescono a distinguere variazioni di latenza nell'ordine delle decine di millisecondi...

        Stefans Il DELAY aggiunto in adsl interleaved dalla ricomposizione dei blocchi dei pacchetti di dati in quanti millisecondi era quantificabile più o meno ?

        Dipende da quante celle costituivano il gruppo, vi erano varie configurazioni possibili a seconda dei profili impostati sul DSLAM. Azzarderei qualcosa nell'intorno dei 4-8ms massimo.

        https://kitz.co.uk/adsl/interleaving.htm

        Stefans Perché i gamer quella differenza in millisecondi la hanno percepita tutti all'epoca.

        Mmmmmmm... attenzione all'effetto placebo. 😉

          [cancellato] Dipende da quante celle costituivano il gruppo, vi erano varie configurazioni possibili a seconda dei profili impostati sul DSLAM. Azzarderei qualcosa nell'intorno dei 4-8ms massimo.

          Magari fosse stato cosi basso, in quel caso il fastpath sarebbe stato quasi superfluo. =)
          Nelle vecchie ADSL ATM il classico interleaved di TIM aggiungeva tipo 35ms, su quelle ethernet era più "leggero" ed aggiugneva circa 15ms.
          C'erano poi Wind e Fastweb che dove arrivavano in ULL attivavano solo in fastpath (Fastweb successivamente e soprattutto con l'avvento delle ADSL2+ inizio ad attivarle pure Interleaved), Tiscali ULL invece aveva diversi profili sia fast che interleaved.
          Il fastpath con TIM (sulla linee consumer) se non erro venne ufficializzato nel 2011 con il famoso "Internet Play", alla modica cifra di 3€ aggiuntivi al mese. 🥴

            LATIITAY Accade soprattutto usando i DNS di CloudFlare, visto che non inviano l'indicazione della subnet utente

            OT
            per questo motivo ho smesso da tempo di usare i dns di CF per switchare su Quad9 con ECS...
            /OT

            handymenny ah, quelli dell'Operatore spesso possono essere peggiori perche' sono inefficienti i server in se', che magari rispondono con un certo ritardo o chissa' che altro... Oppure, se un Operatore con rete geograficamente estesa ha piu' server DNS ricorsivi in diverse zone d'Italia, che non implementano la subnet EDNS (che per inciso non e' mica banale eh, perche' poi devi gestire anche la cache in maniera apposita, oppure disattivarla del tutto con le relative conseguenze), e questi server vengono fatti usare da tutte le utenze invece che solo da quelle della relativa zona...

            [cancellato] Si parla di qualche millisecondo, alla fin fine è del tutto ininfluente, anche per le persone che dicono di avere riflessi stratosferici, vorrei vedere se riescono a distinguere variazioni di latenza nell'ordine delle decine di millisecondi...

            Secondo me si riesce a notare non tanto perche' si tratta di qualche millisecondo, ma perche' si tratta di un qualcosa che non e' per nulla costante. Il jitter, seppur "piccolo" in numeri assoluti, e' pur sempre "molto" piu' elevato in una FTTH GPON rispetto ad un accesso non condiviso...

            All'inizio appena messa la FTTH GPON pensavo di aver sbagliato io qualcosa per vedere quel jitter cosi' elevato rispetto all'ADSL, e invece niente, poi ho scoperto che e' intrinseco della tecnologia.

            [cancellato] Dipende da quante celle costituivano il gruppo, vi erano varie configurazioni possibili a seconda dei profili impostati sul DSLAM. Azzarderei qualcosa nell'intorno dei 4-8ms massimo.

            Io direi anche 35-40 ms, non vorrei ricordarmi male, ma questa era la differenza cambiando tra ADSL1 e ADSL2+ nelle impostazioni del modem (visto che ADSL1 non supporta l'interleaving)...

            Sulle VDSL senza G.INP invece, che usano quindi interleaving, la latenza aggiunta e' sui 10 ms circa.

            MiloZ Nelle vecchie ADSL ATM il classico interleaved di TIM aggiungeva tipo 35ms, su quelle ethernet era più "leggero" ed aggiugneva circa 15ms.

            Eh vedi che mi ricordavo bene, anche l'interleaved di Tele2 in ATM era cosi' 😅 Non vorrei sbagliarmi ma anche l'interleaved di Vodafone in ETH su apparati Huawei aggiunge ben piu' di 15 ms.

            MiloZ Il fastpath con TIM (sulla linee consumer) se non erro venne ufficializzato nel 2011 con il famoso "Internet Play", alla modica cifra di 3€ aggiuntivi al mese. 🥴

            Beh si poteva sempre forzare in ADSL1 / G.DMT per "forzare" anche il fastpath... 🙈 😅 😅

              LATIITAY io comunque oltre a resettare tutti i miei apparecchi, giuro che non so che fare. Assicuro che 5 anni cosi, sono tanti. È frustrante. Anche perchè per un utente medio, totalmente ignorante su quasi la totalitá delle cose che vengono dette nel forum, diventa un malessere aggiuntivo. Le varie assistenze clienti se ne fregano. Il lato gaming è il meno, l'uso quotidiano con una fibra a 1000mb con questi problemi non si puó sentire.Ringrazio comunque tutti per avermi dedicato del tempo.

                LorePro Ma tu non hai colpe, sarà qualche problema di wind3. Vedi se risolvi con Aruba. Tu lato utente a parte provare da un dispositivo diverso dal mac per giocare, non puoi fare altro.
                Ma da un tuo parente/amico con stesso PC hai problemi nel gaming?

                LATIITAY Oppure, se un Operatore con rete geograficamente estesa ha piu' server DNS ricorsivi in diverse zone d'Italia, che non implementano la subnet EDNS (che per inciso non e' mica banale eh, perche' poi devi gestire anche la cache in maniera apposita, oppure disattivarla del tutto con le relative conseguenze), e questi server vengono fatti usare da tutte le utenze invece che solo da quelle della relativa zona...

                Ah, ci sono DNS di operatori che implementano EDNS? Comunque quelli Wind sono a Roma e Milano, saranno al più 10-15ms di differenza se risolvi un dominio (che usa "geodns") con quello sbagliato, direi che cambia poco

                Per i tempi di risoluzione non credo di potermene lamentare:

                Che se non hai un TTL di una decina di secondi, penso sia molto difficile accorgersi in gioco che un server dns "è lento". A meno che non parliamo di tempi di risoluzione di centinaia di ms o addirittura diversi secondi (mi è capitato con opendns e cloudflare), in quel caso probabilmente sì si riesce a notare

                  handymenny Ah, ci sono DNS di operatori che implementano EDNS?

                  Non saprei...

                  handymenny Comunque quelli Wind sono a Roma e Milano, saranno al più 10-15ms di differenza se risolvi un dominio (che usa "geodns") con quello sbagliato, direi che cambia poco

                  Il problema non e' la latenza, ma il carico che si crea sulle dorsali dell'Operatore in punti "inaspettati". Pensa se i server di cache on-net fisicamente a Roma dovessero servire, per la meta' circa dell'intero carico, utenti che escono da Milano, e viceversa...

                  Questo è ció che mi dice il modem rispetto alla ps5. Ho resettato il modem, resettato la play. Cambiato ip della play. Qualcuno ha qualche dritta?

                  [cancellato]

                  Non esiste l'effetto placebo tra una interleaved ed una fast Path.

                  Almeno non tra tutti quelli che ho conosciuto io dato che ci sono statistiche per ogni cosa che fai in game.
                  Se uno prima è un brocco e poi di colpo fa una media di venti kill in fast Path...
                  Qualcosa "quadra".

                  Grazie per le risposte.
                  La mia curiosità per la questione non credo si esaurita mai.
                  😁

                  MiloZ

                  Confermo.
                  Il CoD dell'epoca era MW3.
                  E praticamente attivato il fast Path sulla mia venti mega divenni uno dei giocatori migliori di tutto l'anno.
                  Posso dirlo senza problemi date le mie statistiche all'epoca.

                  9 giorni dopo

                  LorePro si, dicevo sul modem e anche sui dispositivi. Qualche congestione è successa anche con NextDNS, ma sono episodi veramente rari e durano pochissimo.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile