Ciao a tutti, in vista degli operatori che stanno iniziando ad offrire la 2.5G volevo sapere se potessi usare il mio Switch L2+ come router principale, esso è un Aruba Instant On 1930, 24G+ 4SFP/SFP+.

L'idea parte dal fatto che come processore è simile al mio Fritz 7590 e quindi magari la cosa sarebbe possibile.

Il problema principali sono però:

1) Gli SFP+ sono, da specifiche Aruba, solo 1/10G e non anche 2.5/5G, quindi magari con la cosa funzionerebbe solo con la mia attuale FTTH 1G e con una futura evoluzione a 10G, ma non con 2.5G o 5G.

2) Non ho alcuna possibiltà di arrivare direttamente con la fibra direttamente nello Switch, quindi mi servirebbe per forza un ONT e modulo SFP+ RJ45.

3) Al momento ho l'impianto telefonico attaccato al FRITZ 7590, e dato che non si può attaccare all'1930 bisognerebbe vedere se questo continuasse a funzionare se il 7590 fosse in cascata al 1930 invece che come router principale.

    • [cancellato]

    Gea97 se potessi usare il mio Switch L2+ come router principale, esso è un Aruba Instant On 1930, 24G+ 4SFP/SFP+.

    Nope, non fa routing né soprattutto NAT e firewalling.

    Gea97 come processore è simile al mio Fritz 7590

    Ma anche no; quello switch come tutti i managed, usa la CPU solo per programmare e controllare un ASIC apposito connesso alle varie porte, non viene interessata dal traffico dati ma solo come control plane. 😉

      [cancellato]

      Capisco peccato.

      Ok allora supponiamo di avere apparati a monte dello switch tutti 2.5G (o equivalentemente 5G per il futuro), in tal caso posso usare ad esempio questo modulo SFP+ RJ45 2.5G per andare a 2.5G? Oppure è tutto inutile dato che lo switch è solo 1G/10G?

      Mentre con una futura FTTH 10G dovrei essere sicuro a posto come switch, giusto?

        • [cancellato]

        Gea97 Ok allora supponiamo di avere apparati a monte dello switch tutti 2.5G (o equivalentemente 5G per il futuro), in tal caso posso usare ad esempio questo modulo SFP+ RJ45 2.5G per andare a 2.5G? Oppure è tutto inutile dato che lo switch è solo 1G/10G?

        Dipende se il modulo è in grado di fare un adattamento della velocità andando a negoziare a 2.5G su RJ e contemporaneamente a 10G sul lato SFP+... resta comunque una porcheria perché lo switch è convinto che la porta sia a 10G, alla fine della fiera avrai continui packet loss se tenti di superare la velocità del link più basso perché esaurirai i buffer di trasmissione.
        Francamente parlando, il multigig è una cagata pazzesca (cit.), è nata solo come tecnologia di ripiego per le installazioni che non reggevano il 10G "pieno". E se ad una cagata aggiungi una seconda cagata (i moduli di conversione multirate SFP+/RJ45) hai fatto bingo. Magari funziona, magari ti da problemi, magari no...

        Gea97 Mentre con una futura FTTH 10G dovrei essere sicuro a posto come switch, giusto?

        Il momento in cui capirò perché in questo forum tutti son convinti che la velocità della WAN c'entri qualcosa con quella della LAN, forse vincerò alla lotteria e troverò pure la spada nella roccia...
        Solo le porte SFP+ sono 1G/10G comunque, le altre sono "banali" 10/100/1000 😉

        • Gea97 ha risposto a questo messaggio
        • Gea97 ha messo mi piace.

          Solo le porte SFP+ sono 1G/10G comunque, le altre sono "banali" 10/100/1000 😉

          Sisi ovvio 😅, intendevo proprio quello, cioè di usare le SFP+ come 10G, in effetti mi sono spiegato male.

          Alla fine 1 In + 3 Out a 10G mi sarebbero più che sufficienti, con tutto il resto a 1G, quello intendevo.

          [cancellato] Il momento in cui capirò perché in questo forum tutti son convinti che la velocità della WAN c'entri qualcosa con quella della LAN, forse vincerò alla lotteria e troverò pure la spada nella roccia...

          Questo non mi è chiarissimo, cioè se intendi che una WAN a 10G non rende magicamente tutte le altre porte da 1G a 10G allora ok, se no non ho capito.

            • [cancellato]

            Gea97 Questo non mi è chiarissimo

            Chiediti: perché nelle case e negli uffici 10-15 anni fa si installavano reti a 100M o 1G quando le WAN disponibili erano massimo massimo per i fortunati a qualche Mbps?

            E viceversa, perché nelle aziende i PC e le reti di piano restano tutt'oggi quando va di lusso a gigabit, ma le connessioni ad internet sono anche di 3-5-10Gbps?

            • Gea97 ha risposto a questo messaggio

              [cancellato]

              Chiediti: perché nelle case e negli uffici 10-15 anni fa si installavano reti a 100M o 1G quando le WAN disponibili erano massimo massimo per i fortunati a qualche Mbps?

              Per essere futureproof?

              E viceversa, perché nelle aziende i PC e le reti di piano restano tutt'oggi quando va di lusso a gigabit, ma le connessioni ad internet sono anche di 3-5-10Gbps?

              Perché hanno tanti PC, quindi anche se la connessione ad internet è da 10 Gbps non gli conviene rifare tutta la rete a 10 Gbps se tanto hai 50 computer

              ... no?

                Gea97 Perché hanno tanti PC, quindi anche se la connessione ad internet è da 10 Gbps non gli conviene rifare tutta la rete a 10 Gbps se tanto hai 50 computer

                ... no?

                no

                Gea97 Per essere futureproof?

                no

                • [cancellato]

                Gea97 Per essere futureproof?

                No, perché il traffico "locale" (quello chiamato spesso "east-west") era, e in gran parte è ancora, maggiore di quello "remoto" (chiamato "north-south"), anche se c'è da dire che il "cloud" ha cambiato e cambierà la situazione. Il mio primo router internet aveva solo uno switch integrato a 10Mb/s - e se andava bene per il traffico dell'ADSL era una pena in LAN, e fu rapidamente affiancato da uno switch 1 Gb/s per la LAN.

                Gea97 Perché hanno tanti PC, quindi

                No, perché il singolo PC (tranne alcuni casi specifici, ed escludiamo i server che servono centinaia o migliaia di client) a quelle velocità fa in media un traffico che è una frazione della velocità della connessione internet - poi appunto se molti dei dati necessari ora sono in cloud hai bisogno di un bocchettone più grande dove il traffico si somma.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile