• FTTC
  • Profilo SOS e seccature varie

Ciao a tutti,
so che ho il bollino di esperto, ma non si smette mai di imparare😅 Vorrei chiedere qualche chiarimento riguardo a: Profilo SOS, SRA, SNR 12 dB (che a quanto ho capito non c'entra con SOS) e come riconoscere che sono attivi, siccome spesso faccio confusione. Ciao e grazie

Matteo

    @Hadx scrivi scrivi che poi copio-incollo sulla wiki ahah

    Beh non per essere mister ovvio ma per quanto riguarda l'SNR 12 basta vedere se all'interno del modem il valore Margine rapporto segnale-rumore è più vicino al 6 o al 12.
    Per quanto riguarda l'SRA si intende l'adattamento continuo della velocità ed anche per quello all'interno del modem si deve vedere se è attivo o meno.
    Il SOS invece è una cosa diversa e sicuramente va spiegata meglio anche se immagino che come prerogativa si debba avere SNR 12 sia su upload che download.
    Credo che la difficoltà maggiore sia in base al modello ed al software del modem.

      Malefiko Beh non per essere mister ovvio ma per quanto riguarda l'SNR 12 basta vedere se all'interno del modem il valore Margine rapporto segnale-rumore è più vicino al 6 o al 12.

      Questo si, già c'ero

      Malefiko Per quanto riguarda l'SRA si intende l'adattamento continuo della velocità ed anche per quello all'interno del modem si deve vedere se è attivo o meno.

      Questo non è sempre attivo di default ? dovrebbe essere quello che mantiene SNR sui 6 db e regola la portante

      Malefiko Il SOS invece è una cosa diversa e sicuramente va spiegata meglio anche se immagino che come prerogativa si debba avere SNR 12 sia su upload che download.

      Qui per me no invece, può essere attivo anche con SNR a 6dB, ma aspetto risposte

        Matteo_Mabesolani Questo non è sempre attivo di default

        No, non è sempre attivo, interviene dopo un tot di tempo che l'SNR è troppo distante dal target preimpostato.

        Matteo_Mabesolani Questo non è sempre attivo di default ? dovrebbe essere quello che mantiene SNR sui 6 db e regola la portante

        Con il mio 7490 posso tranquillamente vedere quando è attivo e quando no, a volte è attivo anche solo su una delle 2 direzioni. Poi senza spegnere e riaccendere passa dei periodi in cui è attivo e altri in cui è spento.

        l'SRA è una tecnica che consente di negoziare la portante in maniera dinamica modificando il bitrate, ad esempio in caso di improvviso rumore sulla linea dovuto a diafonia evita di risincronizzare la portante e quindi evita la caduta di connessione.
        Nella pratica cerca di mantenere l'SNR vicino al valore di 6db quando si discosta troppo.

        L'SOS e l'SNR sono due cose distinte, l'SOS può essere attivo con qualsiasi valore di SNR.

        Matteo_Mabesolani Sono colpevolmente in ritardo, ma questo genere di messaggi richiede una certa quantità di tempo da dedicare solo alla risposta senza fare altro nel mentre, e quindi trovare il momento giusto non è facile, in ogni caso eccoci qui.

        Darò per scontato che sappiate cos'è e cosa rappresenta l'SNR.

        Iniziamo dal SRA.
        Una linea VDSL utilizzando frequenze relativamente alte fino a circa 35 MHz su supporti non ideati per frequenze così elevate, risulta molto soggetta alle interferenze esterne, molto più che la vecchia ADSL che si arrestava a frequenze decisamente più basse.

        Partiamo da una situazione di base con SNR a 6.0 dB.

        Assumiamo che ogni giorno alle 00.00 ci sia una interferenza che colpisce la linea, aumentando il livello del rumore e, quindi, facendo diminuire il margine dallo stesso. Diciamo che ora l'SNR è sceso a 5.5 dB.

        La VDSL é di per sé molto stabile, quindi la linea funzionerà comunque perfettamente anche a questi valori SNR.

        Ipotizziamo che tutti i giorni alle 06.00 l'interferenza cessi, e l'SNR torni a 6.0 dB.

        Ora, ipotizziamo che il nostro vicino, anche lui in VDSL, vada in vacanza e spenga il modem.
        L'SNR salirà così a, diciamo, 6.8 dB.

        Essendo dei morti di bps, non possiamo non riavviare il modem per guadagnare quei 5 Mbps che il nostro odiato vicino ci aveva rubato osando attivarsi, in quanto la portante precedentemente agganciata è un nostro diritto universale. C'è proprio scritto nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo. Cercate.*

        Bene quindi dopo il riavvio l'SNR tornerà a 6.0 dB.

        Passano due settimane, alle 00.00 torna la solita interferenza che fa scendere l'SNR a 5.5 dB.

        Alla 01.00, però, il vicino torna a casa, e essendosi lui trasferito in quell'appartamento solo per portarci diafonia*, la prima cosa che fa è accendere il modem.

        Ma quindi così aumenta ulteriormente il rumore che colpisce la linea, e dunque l'SNR ora scenderà a, diciamo, 4.7 dB.

        In una linea VDSL "media" un SNR a 4.7 dB è comunque perfettamente stabile.

        Ma al DSLAM non piace, Tim solitamente non vuole che ci si discosti molto dal valore SNR che lei ha scelto (6 dB).

        Quindi si innesca un meccanismo noto come SRA (Seamless Rate Adaptation).

        Questo altro non fa che rinegoziare la portante avendo come obiettivo target quello di portare l'SNR a 6 dB.
        Il risultato finale è, sostanzialmente, quello che avreste spegnendo il modem.

        L'SRA, dunque, viene innescato quando ci si allontana troppo dai valori SNR target (solitamente interviene quando l'SNR scende a 5.1-5.2 dB e quando l'SNR arriva intorno ai 7 dB), e va a rinegoziare la portante per fare in modo che il margine dal rumore sia idoneo ai parametri impostati sul DSLAM.

        NB: La spiegazione del SRA è stata notevolmente banalizzata, se volete più informazioni chiedete, oppure G.993.2 😉

        Secondo punto, l'SNR a 12 dB.
        L'SNR a 12 dB è semplicemente un aumento del valore del margine di rumore.
        Immaginatevi di dover camminare in una pozza d'acqua servendosi di stivali in gomma.
        Possiamo scegliere di usare degli stivali a metà polpaccio oppure fino al ginocchio.
        Non sapendo quanto è profonda l'acqua, preferiamo mettere il paio di stivali fino al ginocchio piuttosto che quelli fino a metà polpaccio, in quanto questi ci offrono più "margine" dall'acqua ed è in questo modo più probabile non bagnarsi.

        Aumentando quindi il margine che si ha sul rumore presente sulla linea, si avrà un gap maggiore in caso di aumenti improvvisi del noise, che se invece avessimo avuto SNR a 6 dB avrebbero potuto più facilmente portare a disconnessioni. Si aumenta, detto in parole semplici, il cuscino a disposizione.

        Più interessante è, invece, l'SOS che è quello solitamente meno trattato online.

        Sigla che sta per Save Our Showtime, che direi essere autoesplicativo.
        SOS può genericamente e semplicisticamente essere visto come un SRA molto più veloce.
        Principio base che ha portato alla creazione del SOS è quello per cui un forte rumore può colpire la linea in ogni momento, e se il rumore è di notevole entità, la linea cadrà.

        Dunque, l'SOS è stato creato per non dover cannibalizzare il Data Rate solo per assicurarsi la stabilità della linea (ie: portare SNR a 12 dB), assicurando al tempo stesso lo Showtime.

        Andando più nel dettaglio:
        Save Our Showtime è definita come la possibilità data al receiver di effettuare una rapida riduzione del Bit Loading in una specifica parte dello spettro di frequenze.
        E la riduzione del Bit Loading è effettuata su tutti i toni di un gruppo, per un medesimo numero di bit.

        Da notare bene, però, che l'SOS non è garanzia assoluta di stabilità di linea, infatti:
        Se i parametri che portano all'attivazione del SOS diventano positivi quando è già in atto un processo di Bitswap o SRA, la richiesta di intervento del SOS deve essere ritardata fino alla completa esecuzione (o al raggiungimento del time-out) della procedura di Bitswap o SRA.

        Dopodiché sarebbe anche molto interessante andare ad analizzare i parametri che vanno a triggerare l'intervento del SOS, ma per adesso penso che può essere sufficiente così.

        Se avete altre curiosità sul SOS vi lascio alle amorevoli cure del G.993.2 😃

        PS: L'SOS è solitamente visibile in quanto i valori del parametro INP si aggirano, quando è attivo, a circa 100, piuttosto che a circa 60.

        Per concludere comunque, e per chiarire:

        SOS e SNR a 12 dB NON SONO collegati.
        Che poi quando attivino uno, attivano anche l'altro, quello è un altro discorso.
        Sono due meccanismi molto diversi tra di loro, che guardano a problemi simili, ma li affrontano in maniera molto diversa.

        *Ironia

        PPS: Vista la lunghezza del messaggio, se vedete errori segnalatemeli.

          • [cancellato]

          Hadx Con quale voglia tu hai scritto ciò?

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            Hadx L'ironia è la cosa migliore del post sinceramente, comunque ottima spiegazioni e adesso mi è molto più chiaro!

            • Hadx ha risposto a questo messaggio
            • Hadx ha messo mi piace.

              [cancellato] Non chiedere 😂

              Malefiko comunque ottima spiegazioni e adesso mi è molto più chiaro!

              Questa è la cosa più importante 😉

              @matteocontrini Per la wiki andrebbero fatte delle modifiche e delle aggiunte, se ne hai bisogno dimmi pure che faccio.

              Hadx Che poi quando attivino uno, attivano anche l'altro, quello è un altro discorso.

              Ma quindi, con quale criterio viene abilitato l'SOS e con quale criterio viene impostato il margine a 12 dB? E come mai una volta passati a 12 dB è difficile tornare indietro? Non sarebbe sufficiente usare l'SOS anziché forzare 12 "permanentemente"?

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                matteocontrini con quale criterio viene abilitato l'SOS e con quale criterio viene impostato il margine a 12 dB?

                Senza avere accesso ai terminali Tim, è un mistero.

                La mia ipotesi è che sul applicativo sia stato creato un profilo per situazioni "critiche" generico che i tecnici possono selezionare, ed esistono poi delle opzioni avanzate con cui poi si può, volendo, tweakare i vari parametri (abilitare/disabilitare SOS, ecc.). Non tutti i tecnici potrebbero essere istruiti sulle opzioni avanzate, quindi molti potrebbero non volersi spingere a modifiche.

                Se invece chiedi perché il DSLAM porti SNR a 12dB e SOS insieme, andrebbero controllati i parametri che Tim ha (liberamente) configurato per gestire l'intervento dei due meccanismi.
                Probabile che questi parametri siano simili, e quindi molto spesso quando arriva uno, arriva anche l'altro.

                Se poi chiedi i criteri per cui un tecnico li imposta, è soggettivo.
                I criteri del DSLAM, li modifica Tim (alcuni sono standard, ma volendo potrebbero aver modificato anche quelli) quindi senza poter parlare con un tecnico che lavora sugli ONU e che lo possa controllare nella configurazione: 🤷‍♂️

                I motivi per cui è difficile tornare indietro (prendendo l'esempio di Tim) per me sono questi:

                • incapacità del tecnico, che potrebbe non conoscere cosa faccia l'SNR e quindi non voler modificare qualcosa che non conosce solo perché un utente random chiama
                • il tecnico non sa che esiste/non sa come modificare l'SNR da terminale
                • un tecnico che ha superato il livello medio-bamba (cit.) potrebbe non volerlo modificare perché sa che se il DSLAM l'ha impostato significa che potrebbero esserci criticità sulla linea di cui un utente normale potrebbe non essere a conoscenza (e una disconnessione, con conseguente riconnessione, di un modem può portare nei casi più gravi problemi anche ad altri utenti sulla tratta, per esempio facendogli perdere il link).

                matteocontrini Non sarebbe sufficiente usare l'SOS anziché forzare 12 "permanentemente"?

                L'SOS potrebbe non essere sempre sufficiente, potete vedere l'SOS come il curare, anzi meglio, il contrastare una malattia.
                Mentre l'SNR a 12 dB potete vederlo come un vaccino, che ci rende immuni alla malattia (ma con una certa % di rischio "scoperto").

                  Hadx ma se l'SOS serve per gestire disturbi improvvisi e imprevedibili, non dovrebbe essere sempre attivo a prescindere? O richiede risorse aggiuntive quindi per gran parte delle linee è inutile?

                  Hadx I motivi per cui è difficile tornare indietro

                  Mi chiedevo più che altro perché non c'è un sistema automatico. Sembra che il passaggio a 12 dB sia automatico in certe situazioni ma unidirezionale. Mi aspetterei che non fosse una cosa che dura per sempre, dato che la situazione può cambiare...

                  • QRDG ha risposto a questo messaggio

                    matteocontrini Mi chiedevo più che altro perché non c'è un sistema automatico

                    Penso che non lo faccia, perché il DSLAM pensa, se questa linea aveva disconnessioni, diciamo un problema sulla tratta, se rimetto l'SNR a 6db, l'utente avrà di nuovo disconnessioni quindi, avranno pensato che se scatta e meglio non toglierlo fino a che non interviene qualcuno fisicamente dal terminale, quindi a linea riparata/situazione chiarita. Perché in realtà il problema è più il fatto che il DSLAM non riesce a capire se sono disconnessioni causate dall'utente, per esempio se sta facendo lavori in casa, o se c'è un problema sulla tratta.

                      QRDG l'utente avrà di nuovo disconnessioni quindi

                      Magari sì, ma non per tutta la vita... Non mi sembra una grande idea che la modifica sia permanente

                      • QRDG ha risposto a questo messaggio

                        matteocontrini Secondo me hanno pensato, lo manteniamo fino a che qualche tecnico non lo rimette apposto, perché il reale problema e che non si possono riconoscere disconnessioni volontarie da quelle involontarie, quindi il DSLAM non capisce se è l'utente che disconnette il modem spegnendolo oppure è un guasto.

                        @Hadx Anche io ti rispondo con notevole ritardo causa ferie. Ottima spiegazione che rende l'idea, grazie anche per aver lasciato i nomi degli standard per approfondire. Direi che bisogna subito mettere nella wiki!!! Grazie ancora della tua pazienza!

                        • Hadx ha messo mi piace.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile