• FTTC
  • Profilo SOS e seccature varie

[cancellato] Non chiedere 😂

Malefiko comunque ottima spiegazioni e adesso mi è molto più chiaro!

Questa è la cosa più importante 😉

@matteocontrini Per la wiki andrebbero fatte delle modifiche e delle aggiunte, se ne hai bisogno dimmi pure che faccio.

Hadx Che poi quando attivino uno, attivano anche l'altro, quello è un altro discorso.

Ma quindi, con quale criterio viene abilitato l'SOS e con quale criterio viene impostato il margine a 12 dB? E come mai una volta passati a 12 dB è difficile tornare indietro? Non sarebbe sufficiente usare l'SOS anziché forzare 12 "permanentemente"?

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    matteocontrini con quale criterio viene abilitato l'SOS e con quale criterio viene impostato il margine a 12 dB?

    Senza avere accesso ai terminali Tim, è un mistero.

    La mia ipotesi è che sul applicativo sia stato creato un profilo per situazioni "critiche" generico che i tecnici possono selezionare, ed esistono poi delle opzioni avanzate con cui poi si può, volendo, tweakare i vari parametri (abilitare/disabilitare SOS, ecc.). Non tutti i tecnici potrebbero essere istruiti sulle opzioni avanzate, quindi molti potrebbero non volersi spingere a modifiche.

    Se invece chiedi perché il DSLAM porti SNR a 12dB e SOS insieme, andrebbero controllati i parametri che Tim ha (liberamente) configurato per gestire l'intervento dei due meccanismi.
    Probabile che questi parametri siano simili, e quindi molto spesso quando arriva uno, arriva anche l'altro.

    Se poi chiedi i criteri per cui un tecnico li imposta, è soggettivo.
    I criteri del DSLAM, li modifica Tim (alcuni sono standard, ma volendo potrebbero aver modificato anche quelli) quindi senza poter parlare con un tecnico che lavora sugli ONU e che lo possa controllare nella configurazione: 🤷‍♂️

    I motivi per cui è difficile tornare indietro (prendendo l'esempio di Tim) per me sono questi:

    • incapacità del tecnico, che potrebbe non conoscere cosa faccia l'SNR e quindi non voler modificare qualcosa che non conosce solo perché un utente random chiama
    • il tecnico non sa che esiste/non sa come modificare l'SNR da terminale
    • un tecnico che ha superato il livello medio-bamba (cit.) potrebbe non volerlo modificare perché sa che se il DSLAM l'ha impostato significa che potrebbero esserci criticità sulla linea di cui un utente normale potrebbe non essere a conoscenza (e una disconnessione, con conseguente riconnessione, di un modem può portare nei casi più gravi problemi anche ad altri utenti sulla tratta, per esempio facendogli perdere il link).

    matteocontrini Non sarebbe sufficiente usare l'SOS anziché forzare 12 "permanentemente"?

    L'SOS potrebbe non essere sempre sufficiente, potete vedere l'SOS come il curare, anzi meglio, il contrastare una malattia.
    Mentre l'SNR a 12 dB potete vederlo come un vaccino, che ci rende immuni alla malattia (ma con una certa % di rischio "scoperto").

      Hadx ma se l'SOS serve per gestire disturbi improvvisi e imprevedibili, non dovrebbe essere sempre attivo a prescindere? O richiede risorse aggiuntive quindi per gran parte delle linee è inutile?

      Hadx I motivi per cui è difficile tornare indietro

      Mi chiedevo più che altro perché non c'è un sistema automatico. Sembra che il passaggio a 12 dB sia automatico in certe situazioni ma unidirezionale. Mi aspetterei che non fosse una cosa che dura per sempre, dato che la situazione può cambiare...

      • QRDG ha risposto a questo messaggio

        matteocontrini Mi chiedevo più che altro perché non c'è un sistema automatico

        Penso che non lo faccia, perché il DSLAM pensa, se questa linea aveva disconnessioni, diciamo un problema sulla tratta, se rimetto l'SNR a 6db, l'utente avrà di nuovo disconnessioni quindi, avranno pensato che se scatta e meglio non toglierlo fino a che non interviene qualcuno fisicamente dal terminale, quindi a linea riparata/situazione chiarita. Perché in realtà il problema è più il fatto che il DSLAM non riesce a capire se sono disconnessioni causate dall'utente, per esempio se sta facendo lavori in casa, o se c'è un problema sulla tratta.

          QRDG l'utente avrà di nuovo disconnessioni quindi

          Magari sì, ma non per tutta la vita... Non mi sembra una grande idea che la modifica sia permanente

          • QRDG ha risposto a questo messaggio

            matteocontrini Secondo me hanno pensato, lo manteniamo fino a che qualche tecnico non lo rimette apposto, perché il reale problema e che non si possono riconoscere disconnessioni volontarie da quelle involontarie, quindi il DSLAM non capisce se è l'utente che disconnette il modem spegnendolo oppure è un guasto.

            @Hadx Anche io ti rispondo con notevole ritardo causa ferie. Ottima spiegazione che rende l'idea, grazie anche per aver lasciato i nomi degli standard per approfondire. Direi che bisogna subito mettere nella wiki!!! Grazie ancora della tua pazienza!

            • Hadx ha messo mi piace.

            Vista la competenza e la capacità di far capire cose difficili, potresti spiegare in parole semplici che cosa è il Record di Supporto ? (A43, J43, ecc) ? Grazie...

            • [cancellato]

            Sarebbe bello sapere qual è l'unità di misura per dire "SOS da applicare".
            Cioè quante ore devono passare per tornare ad avere una linea "non soggetta a rischio".
            Esempio:
            io ho la linea attiva da oggi ufficialmente. Oggi per qualche motivo non navigava.
            Per "paura" dell'SOS ho spento il modem ora e lo riaccendo direttamente domani.
            Una disconnessione del genere è pericolosa? Od ogni X secondi il dslam riconosce che non tento nemmeno la negoziazione della portante?

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Sarebbe bello sapere qual è l'unità di misura per dire "SOS da applicare"

              I parametri sono noti, come sono configurati sui DSLAM Tim, ovviamente non lo è.
              Servirebbe parlare con un tecnico Tim (non quelli in strada).

              [cancellato] Oggi per qualche motivo non navigava.

              [cancellato] Una disconnessione del genere è pericolosa?

              Non sono neppure così convinti che questa fosse una disconnessione, se riuscivi a vedere la portante nell'interfaccia del modem, allora non era una disconnessione e non serviva riavviare.

              Tendenzialmente, io tengo questo parametri:

              • aspettare un'oretta per riaccendere il modem
              • non spegnere/riaccendere il modem più di tre volte al giorno
              • se spegni il modem spesso per due tre giorni di fila, poi non spegnerlo almeno per 4-5 giorni.

              Sono paramenti che dovrebbero essere abbastanza "larghi", ma con una buona probabilità dovrebbero garantire di evitare spiacevoli sorprese.

                • [cancellato]

                Nel mio incredibile modem fastweb appena consegnato non ti fanno vedere i parametri tecnici.
                Seguirò il tuo consiglio e domani lo riattacco e lo lascio attaccato.
                Alla fine mi sono solo permesso di fare qualche prova essendo la linea appena attiva, anche perché, purtroppo, non sapevo delle limitazioni del Fritzbox con fastweb per le loro assurde configurazioni diverse dal resto del mondo.
                Ripeto comunque, pensavo fosse una cosa "umana" e non vessativa questo SOS.
                Perché francamente non poter spegnere il modem di notte, senza continue sessioni di training del dslam pena la degradazione secondo me è troppo.

                2 mesi dopo

                Hadx Tendenzialmente, io tengo questo parametri:

                Questi me li segno con l'indelebile e ci faccio un quadro quasi quasi😂

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile