Nick1997 sì ma gli unici che hanno la porta tel/fon sono quelli con la parte modem, i due router (4040 o 4060) non ce l'hanno

    AleM Volendo anche il 5530 Fiber che non ha la parte modem, ma fa da base DECT fino a 6 cordless, non so quanto valga la pena. Se non hai pretese va benissimo il 7530.

    • AleM ha risposto a questo messaggio

      Nick1997 nessuna pretesa, mi basta la cosa più economica che esista, ho visto che c'è il 7510 ma non ha la 5 Ghz, mi sembra ridicolo avere solo 2,4

        AleM SI il 7510 non ha assolutamente senso.

        • AleM ha messo mi piace.

        [cancellato]
        Sono d'accordo: l'HT801 o l'HT802 sembrano essere perfettamente adeguati alle esigenze dll'OP - sull'usato si trovano a cifre più abbordabili (ma solitamente non sotto i 20€).
        Un caveat, però: l'interfaccia Web UI di questi dispositivi è - a mio personalissimo gusto - odiosa: sembra stata essere stata scritta da un developer che si è letto deile guide HTML fai-da-te di metà anni '90. Comunque funzionano benone e hanno forse fin troppe opzioni da settare (inoltre il firmware è aggiornato piuttosto frequentemente).

        Un'alternativa, come ti era già stato indicato - è usare una base VoIP Gigaset alla quale potrai associare i vari cordless DECT di casa - anche queste si trovano sull'usato a prezzi abbordabili (io ne ho appena trovati sui 30-40€): la UI è più lineare e semplice ma credo che per quello che gli ISP forniscono sia più che sufficiente. Anche qui un paio di caveat: se la tua linea FTTH è TIM, credo che la pwd fornita sia di 64 caratteri che (da quanto avevo letto) non sembra essere supportata dai Gigaset Siemens. La seconda considerazione è che a differenza dei Grandstream HT80x, gli apparati VoIP Gigaset non supportano servizi VoIP Ipv6-only (solo IPv4), ma a quanto so, se non sei su iliad, non dovresti avere nessun problema.

          AndreR se la tua linea FTTH è TIM, credo che la pwd fornita sia di 64 caratteri che (da quanto avevo letto) non sembra essere supportata dai Gigaset Siemens

          Potrebbe bypassare questo problema registrando il numero Tim nel Fritzbox e registrare la base DECT Gigaset come interno del Fritzbox.

          • AndreR ha risposto a questo messaggio

            Nick1997
            Vero, ma se usa un 7530 (o comunque un Fritz che supporta il VoIP) allora certo, ma a questo punto non è necessaria nessuna base VoIP esterna o ATA - se invece volesse usare il router 4040 (che non supporta il VoIP) o un qualsiasi altro router-only senza VoIP, allora su quello non può registrare nessun numero VoIP TIM

              • [cancellato]

              • Modificato

              AndreR l'interfaccia Web UI di questi dispositivi è - a mio personalissimo gusto - odiosa:

              Più che odiosa, primitiva, effettivamente. È veramente un layer minimale sopra le impostazioni, per chi non fa provisioning da remoto. C'è da dire che lo configuri una volta sola e poi te lo dimentichi.

              AndreR (o comunque un Fritz che supporta il VoIP

              Ci sono Fritz che supportano il VoIP come il 4040 ma non hanno porte FXS né base DECT - quindi o usi telefoni VoIP e devi aggiungere quanto serve. Anch'io pensavo non lo supportasse e invece sì, probabilmente perché gli costava di più toglierlo dal firmware.

              Hai ragione, in realtà il 4040 supporta le registrazioni SIP.
              Senza funzionalità DECT e/o porta FXS comunque non risolverebbe il problema di registrare un semplice cordless DECT, a meno di non usare un Fritz!Fon via wi-fi - io credo che l'alternativa ATA Grandstream (siamo perfettamente d'accordo sulla primitività della loro Web UI 😀) sia la strada migliore, in termini di spesa a meno di non usare un Fritz che funge anche da base DECT oppure un qualsiasi altro prodotto router/modem (Tp-Link etc.) e connettere la base del cordless alla presa FXS.

              • leo108 ha risposto a questo messaggio

                AndreR beh ma si potrebbe sempre registrare i propri cellulari con fritzfon e risolvere no?

                • AndreR ha risposto a questo messaggio
                • AndreR ha messo mi piace.

                  leo108
                  Sì. hai ragione - semplicemente ignoravo che la app Fon AVM fosse disponibile anche su smartphone Android/iOS - è una soluzione cost-effective, in effetti.

                  • leo108 ha risposto a questo messaggio

                    AndreR che poi a memoria funzionerebbe anche fuori casa,sotto rete cellulare

                    • AndreR ha risposto a questo messaggio

                      leo108
                      Onestamente, non lo so, ma penso che l'app funzioni solo quando connessa alla rete wifi (non guest) del router, quindi non potrei giurarci, ma è possibile, anche se faccio fatica a pensare che lo smartphone rimanga connesso anche fuori casa al router che riceve le chiamate... francamente non ne ho idea.

                      • leo108 ha risposto a questo messaggio

                        AndreR no no,ti confermo che funziona anche sotto rete cellulare,io ero riuscito a configurarla anche se il fritz era in cascata al fastgate e funzionava sotto rete cellulare tramite VPN ddns,se il fritz è collegato direttamente alla linea invece basta installarla e funziona dopo la prima configurazione e l'attivazione della VPN della fritz!app

                        • AndreR ha risposto a questo messaggio
                        • AndreR ha messo mi piace.

                          leo108
                          Guarda, devo alzare le mani, perché non ho mai usato la Fon App - comunque in effetti sembra sia possibile usando una VPN sia sotto Android che iOS, il che la rende un'opzione anche maggiormente cost-effective.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile