Salve a tutti,
Di recente ho comprato un NAS QNap TS-253A e ho iniziato a smanettarci sopra.
L'altro giorno ho installato qBittorrent via Docker senza problemi e funzionava alla grande, ieri ho deciso di formattar tutto per aver una base pulita dopo lo smanettamento iniziale e, quando ho reinstallato qBittorrent sempre via Docker, ho scoperto di non riuscire più ad accedere alla WebUI.
Mi riporta un generico "unauthorized" senza nessun'altra informazione.
Ho provato a cambiare browser o usar la modalità incognito ma senza successo, si è aperta solamente una volta quando ho cambiato device ma al primo F5 anche la mi sono ritrovato con questa schermata.
Come potrei fare per risolvere questo problema?
Leggendo sul Web dicono di disabilitar il login della UI, cosa che non vorrei fare.
L'alternativa sarebbe creare un container Debian su cui poi installare qbit-nox, ma se riuscissi a risolvere direttamente con il container di qBit preferirei.
Grazie in anticipo
Problemi con qBittorrent via Docker
intanto giusto per iniziare a contestualizzare meglio quale immagine esatta stai usando? quella di linuxserver o altre?
- Modificato
nexus Quella di Linuxserver, ho provato anche con le 3 versioni precedenti la sempre stesso problema.
Ho provato anche a fare il container con un'IP dedicato ma non è cambiato nulla.
[custom-init] No custom services found, skipping...
[migrations] started
[migrations] no migrations found
usermod: no changes
-------------------------------------
_ ()
| | ___ _ __
| | / __| | | / \
| | \__ \ | | | () |
|_| |___/ |_| \__/
Brought to you by linuxserver.io
-------------------------------------
To support LSIO projects visit:
https://www.linuxserver.io/donate/
-------------------------------------
GID/UID
-------------------------------------
User uid: 911
User gid: 911
-------------------------------------
[custom-init] No custom files found, skipping...
******** Information ********
To control qBittorrent, access the WebUI at: http://localhost:8080
The Web UI administrator username is: admin
The Web UI administrator password has not been changed from the default: adminadmin
This is a security risk, please change your password in program preferences.
[ls.io-init] done.
Questo è tutto ciò che vedo nella console del container.
Veehxia ok ho fatto un paio di prove al volo: quell'errore mi si genera ad esempio se a parità di configurazione default (quella suggerita da linuxserver stesso) modifico la porta in ascolto "pubblica" soltanto nella relativa option -p e non anche nella variabile webui_port, nel tuo caso confermi che per entrambi i valori utilizzi la 8080?
- Modificato
Al momento il container è sullo stesso IP del NAS ma con la porta 8080 mappata alla 49153, ma è la stessa cosa anche con un'IP dedicato.
nexus ok ho fatto un paio di prove al volo: quell'errore mi si genera ad esempio se a parità di configurazione default (quella suggerita da linuxserver stesso) modifico la porta in ascolto "pubblica" soltanto nella relativa option -p e non anche nella variabile webui_port, nel tuo caso confermi che per entrambi i valori utilizzi la 8080?
Ripeto, anche se gli do un'IP a parte (La 8080 è usata dal mio NAS per la sua WebUI) l'errore è lo stesso.
Veehxia ah ussignur utilizzi la gui del nas per avviare il docker...comunque visto che come porta "esterna" utilizzi un altro valore rispetto quello default secondo me il problema è proprio quello nel senso che deve combaciare poi anche il valore della variabile webui_port...ma nella gui hai inserito d qualche pare anche le variabili cioè
environment:
- PUID=1000
- PGID=1000
- TZ=Europe/London
- WEBUI_PORT=8080 (quindi nel tuo caso andrebbe impostato a 49153...tra l'altro usi la 49153 per due porte "interne" diverse...???)
in realtà non credo visto che nel log si vedono puid e pgid differenti da 1000 da vedere poi il 1000 a che utente corrisponde nel nas...magari 911 va bene...anche se boh un id sotto 1000 mi convince poco, anche se è un eventuale problema ulteriore)
nexus ah ussignur utilizzi la gui del nas per avviare il docker
Non odiatemi, già ho difficoltà con Docker
nexus comunque visto che come porta "esterna" utilizzi un altro valore rispetto quello default secondo me il problema è proprio quello nel senso che deve combaciare poi anche il valore della variabile webui_port...ma nella gui hai inserito d qualche pare anche le variabili cioè
Si nelle variabili ho provato sia a lasciar la porta 8080 e poi rimapparla oppure a cambiar anche la variabile, ma con lo stesso risultato.
nexus tra l'altro usi la 49153 per due porte "interne" diverse...???
Quelle le genera in automatico il NAS quando carico il "preset", credo gli dia la stessa perché sono una UDP e una TCP ?
nexus in realtà non credo visto che nel log si vedono puid e pgid differenti da 1000 da vedere poi il 1000 a che utente corrisponde nel nas...magari 911 va bene...anche se boh un id sotto 1000 mi convince poco, anche se è un eventuale problema ulteriore)
Non uso compose per creare il tutto (anche se potrei, e non ho provato..) Ma anche li, fa tutto il NAS..
Update: Non so cosa ho toccato ma ora l'ho ricostruito su un'IP diverso da quello che provavo prima e per miracolo funziona quindi problema risolto
Veehxia ho difficoltà con Docker
lo so lo so l'avevi già fatto presente infatti mi sento di ribadire un consiglio che mi pare di averti già dato: per gestire i docker usa portainer, soprattutto per gli stack (compose) è stra-comodo
Veehxia mah mi convince dle tutto, io diagnosticherei meglio...comunque confermo che cambiando soltanto la porta esterna (quindi lasciando invariate ed uguali tra loro la porta interna e quella della variabile d'ambiente) spunta fuori l'errore mentre in ogni altro caso la connessione non va a buon fine
ps. ma usare la download station pare brutto? scherzo lo so che è molto meno comoda di un client dedicato...
nexus per gestire i docker usa portainer
Lo usavo sui Pi, devo ancora guardare se può esser usato anche su questo NAS.
La cosa che non mi piace di compose però, o che forse sbaglio io.. è che per ogni utilizzo crea una stack, anche se poi dentro c'è un solo container.
nexus ma usare la download station pare brutto?
La userei senza problemi, ma non riesco a collegarla con questa estensione..
Veehxia io preferisco mettere l'interfaccia in bridge dove possibile e usare un ip statico diverso. Non è che avevi altri servizi sul nas in ascolto su quella porta? Se fai un netstat sul nas, ora che ti funziona, quella porta è ancora in listen?
MaxBarbero Non penso, ho provato con varie porte e comunque il NAS è appena stato resettato, quindi non è che abbia chissà cosa in background.
Inoltre quelle porte le ha assegnate autonomamente.
Approfitto del thread per chiedere se fosse possibile "unire" le porte del NAS?
Come detto prima è un QNap TS-253A che ha, appunto, due porte Ethernet.
Vorrei abbandonarlo in un sottoscala dove ora ho un semplice AP, ma mi risulterebbe difficile portar un'altro cavo di rete e uno switch mi sembra tanto sprecato.
Sarebbe possibile collegare l'AP alla seconda porta del NAS e fargli fare un semplice pass-thru?
L'AP manterebbe il suo IP e tutto, no?
Veehxia Approfitto del thread per chiedere se fosse possibile "unire" le porte del NAS?
Come detto prima è un QNap TS-253A che ha, appunto, due porte Ethernet.
Vorrei abbandonarlo in un sottoscala dove ora ho un semplice AP, ma mi risulterebbe difficile portar un'altro cavo di rete e uno switch mi sembra tanto sprecato.
Sarebbe possibile collegare l'AP alla seconda porta del NAS e fargli fare un semplice pass-thru?
L'AP manterebbe il suo IP e tutto, no?
Per me fai prima a prenderti uno switch 5 porte.... meno mal di testa. Out of the box non credo funzioni quello che vuoi fare. Non è uno switch, sono due interfacce di rete di un server.
MaxBarbero Per me fai prima a prenderti uno switch 5 porte.... meno mal di testa. Out of the box non credo funzioni quello che vuoi fare. Non è uno switch, sono due interfacce di rete di un server.
È proprio quello che voglio evitare.
So che ha tutta una sezione di "Switch Virtuale" ma va ben oltre le mie capacità
- Modificato
Veehxia Per come la so io il virtual switch servono per aggregare eventualmente più cavi facendo bonding e per scegliere quale servizio far passare dove.
Ma non ne hai uno configurato per gestire la parte virtual machine e uno per eventualmente la container network?
ES.
- Modificato
Al momento ho fatto cosi e sembra funzionare, ma ho un dubbio..
Devo attivare le voci NAT e DHCP sullo Switch Virtuale?
Per ora i servizi su Docker sono in bridge con IP statico, magari se dovessi averne alcuni in modalità NAT con lo stesso IP del NAS e le porte mappate potrebbe dar problemi?
- Modificato
Veehxia Devo attivare le voci NAT e DHCP sullo Switch Virtuale?
Io non li ho attivi, il DHCP lo fa il router.
Se vedi lo è sulla container network che gestisce lui