• [cancellato]

AdSCFT Ah ok dalla lista generale... Mah sai ho smesso da un pezzo di credere a tutto quello che dice e non dice Synology. Pensa che il mio APC una volta era in lista per il mio DS216+II, ora sembrerebbe non più... Temo c'entri anche il supporto a device USB (tra cui gli UPS) di gran lunga calato in DSM 7 rispetto a DSM 6 che io uso ancora...

AdSCFT Di quel modello le prese ethernet sono BASE 1000-T?

Le porte ethernet servono solo per porteggere la linea, non ha molto senso se hai una connessione in fibra (a monte non c'è rame da cui possano arrivare sovratensioni). Non è espressamente indicato se sono BASE 1000-T, ma immagino di sì.

Comunque io con le prese Schuko non lo trovo proprio

Curioso, dai un'occhiata su Amazon, l'UPS l'avevo trovato lì. Poi vanno bene anche le IEC, le uniche che eviterei sono le australiane/britanniche, ma girano poco sul mercato europero. Dai un'occhiata sull'Amazzone...

Comunque, eccolo qui

AdSCFT EATON 5P 650i - Onda sinusoidale pura, però c'è scritto "Does not support UPS shutdown when your Synology server is in Safe Mode" quindi non credo faccia quello che mi interessa

Ho personalmente un 5P 850 e funziona egregiamente sul mio 918+

    • [cancellato]

    • Modificato

    H2o Ho personalmente un 5P 850 e funziona egregiamente sul mio 918+

    Per quanto di base funzionante, dalla schermata si vede che non è completamente supportato mancando proprio l'opzione di spegnimento dell'UPS comandata dal NAS come scritto nella nota Synology che hai quotato. Infatti questa è la schermata relativa al mio APC dove l'opzione c'è, indicata dalla prima freccia:

    Inoltre nel tuo screen non vedo la durata stimata della batteria (seconda freccia nel mio) ma forse hai la finestra ridotta in altezza per cui l'ultima riga non è visualizzata.

    • H2o ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      @AdSCFT se ne cerchi uno con prese Schuko ti ripropongo quindi l'Eaton Ellipse ECO 650 USB DIN che è supportato per il tuo DS220j (è nella lista generale di compatibilità Synology). Ok è solo offline senza AVR ma dubito che nell'uso previsto ti serva, se pur serve a qualcosa in questa categoria di prodotti... Anche il mio APC Back-UPS ES non è Line Interactive ma è solo offline/standby senza AVR.

      Circa le prese RJ45 dubito molto siano gigabit per gli altri Eaton citati prima.
      Per l'EL650USBDIN qui sopra è detto chiaramente che sono porte solo 10/100.

        [cancellato] è solo offline senza AVR ma dubito che nell'uso previsto ti serva, se pur serve a qualcosa in questa categoria di prodotti

        Per fisime (tutti le abbiamo) su AVR, pure sine wave e lista specifica per 220j, per 80 euro in più c'è il 5SC500i, di Eaton (già individuato nell'OP).

        • [cancellato]

        Nell'OP è scitto "ci devo attaccare solo il NAS". Quindi ok il pure sine wave ma spendere 190 nel NAS (il prezzo è quello da mesi) e 216 nell'UPS dedicato... Può avere senso solo se ci attacca anche altro, ma con 350W del 5SC500i ci si fa poco. Un PC no a meno che sia un Mini PC con 30-50W di consumo. Oltre alla rottura di dover attivare il NUT server sul NAS e installare un NUT client su PC (senza tutti i controlli "fancy" dei software proprietari) perché la porta USB è già impegnata nel NAS.

        Infatti per me ho preso 2 UPS, il già citato APC (per NAS, router, switch e cordless VoIP) più un CyberPower pure sine wave per PC e quant'altro di competenza.

          [cancellato] Quello era un vecchio screen di DSM6.
          A te:

            [cancellato] Può avere senso solo se ci attacca anche altro, ma con 350W del 5SC500i ci si fa poco.

            Infatti ho specificato "per fisime"; quanto ai 350W, dipende, è comunque una quantità più che sufficiente per NAS, router, cordless e PC con monitor (dal PC che spesso uso per scrivere sul forum non riesco a superare alla presa i 130W AC neanche con Prime e Furmark, e non è poco carrozzato: ovvio, se si pretende di fare gaming ad alto livello...).

              • [cancellato]

              • Modificato

              H2o Quello era un vecchio screen di DSM6.

              Per parte mia lo uso ancora il DSM 6 e come hai visto l'opzione c'era anche allora. Sul tuo no ma non insisto.
              Al di là del fatto che ora (in DSM 7.1 ?) l'opzione ci sia ancora, hai provato se funziona effettivamente?
              Fa effettivamente spegnere il tuo UPS dopo che il NAS è in Safe Mode?

              • H2o ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                • Modificato

                mark129 Sì ok anche io uso PC a basso consumo soprattutto perché non gioco, ma l'utenza media dipende (in più di un senso) quindi c'è PC e PC. Comunque con NUT su PC Windows, a parte lo shutdown, non credo si possano settare soglie di intervento (voltaggi) dell'UPS, silenziare il cicalino, fare l'auto-test della batteria, configurare o spegnere l'eventuale display LCD, etc. tutte cose che con i software proprietari degli UPS (PowerPanel, PowerChute ...) connessi via USB al PC normalmente si fanno. Però con l'UPS connesso al NAS non c'è altra scelta.

                P.S. dimenticavo... poi non vi lamentate che le batterie non durano e le dovete cambiare ogni due anni (come capita di leggere quasi ovunque). Con 350W per NAS, router, cordless e PC con monitor si rischia il sottodimensionamento, significa che in modalità batteria vi durerà quel minuto e mezzo o giù di lì poi si siede... In pratica lavorerà sempre a fine curva di scarica. Auguri!

                  [cancellato] Però con l'UPS connesso al NAS non c'è altra scelta.

                  Se andiamo a mettere l'UPS in rete i costi salgono abbastanza, dipende dalle fisime di ciascuno.
                  Per le mie personali fisime l'UPS ha il management remoto.

                  [cancellato] si rischia il sottodimensionamento

                  Boh! Un carico del 50% circa è sotto dimensionamento secondo quali principi?

                    • [cancellato]

                    [cancellato] non credo si possano settare soglie di intervento (voltaggi) dell'UPS, silenziare il cicalino, fare l'auto-test della batteria

                    Se il driver lo supporta puoi usare upscmd e upsrw - se ci sono sotto Windows - per impostare l'UPS. Puoi non avere una comoda GUI.

                    [cancellato] onfigurare o spegnere l'eventuale display LCD

                    Quelli con display LCD permettono di fare alcune configurazioni direttamente sull'UPS. Quelli senza a volte sì - con dei limiti-, a volte no. Si può anche collegare temporaneamente l'UPS ad un PC, configurarlo, e poi collegarlo al NAS, i settaggi di solito rimangono.

                    • [cancellato]

                    mark129 Se andiamo a mettere l'UPS in rete i costi salgono abbastanza, dipende dalle fisime di ciascuno.

                    E questo che c'entra adesso? A sto livello (entry) non verrebbe in mente a nessuno di prendere un ups con scheda di rete, stiamo parlando di un nas serie J... quindi c'è solo da arrangiarsi con l'unica USB e Nut server + client se si vuole gestire Nas e anche PC.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio
                      • [cancellato]

                      mark129 Boh! Un carico del 50% circa è sotto dimensionamento secondo quali principi?

                      A priori non sappiamo quanti W consuma il PC dell'OP e se ci gioca e a cosa. Quindi 175W messi così boh... per il mio mini PC (più tutto il resto) possono anche andare, eventualmente. Per quelli di altri parliamone... Il discorso router e durata a batteria sarebbe poi da parlarne, ma non insisto...

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] A sto livello (entry) non verrebbe in mente a nessuno di prendere un ups con scheda di rete

                        Come si diceva prima, a livello entry razionalmente la questione di sine wave o AVR non pare esiziale: eppure fisime personali possono metterle sul piatto.
                        Lo stesso vale per una gestione completa dell'UPS, se la si considerasse irrinunciabile questa alzerebbe i costi al di sopra di quelli razionalmente auspicabili.
                        Le fisime sono scelte personali.
                        Questo continuando a non considerare (come si è fatto finora) i dischi dentro il 220J: con un paio di https://www.amazon.it/dp/B084ZV4DXB/ o di https://www.amazon.it/dp/B08TZYBMMC/ il rischio da proteggere è diverso dal costo del solo NAS.

                        [cancellato] A priori non sappiamo quanti W consuma il PC dell'OP e se ci gioca e a cosa.

                        Giusto: quindi a priori non possiamo dire che si rischia il sottodimensionamento in maniera un po' generica come mi è parso che hai scritto.

                          • [cancellato]

                          Mi permetto solo di ricordare che ha scritto:

                          AdSCFT il NAS uso solo come media server di file che ho back up, quindi quello che interessa più che altro è la vita degli hard-disk (Seagate IronWolf NAS), dato che ci devo attaccare solo il NAS non me ne serve uno con tanta batteria, basta che faccia spegnere il NAS in automatico se salta la corrente.

                          Quindi a mio modo di vedere sinusoidale o no, AVR o no, scheda di rete o meno poco importano in questo caso, a patto che l'ups sia uno supportato in modo da mandare in safe mode il nas e proteggere l'investimento in dischi eventualmente capienti e/o costosi. Perciò perché andare a spendere 80 euro in più visto che...:

                          mark129 Grossomodo è una pippa mentale, soprattutto per un DS220J.

                          • AdSCFT ha risposto a questo messaggio
                          • AdSCFT ha messo mi piace.
                            • [cancellato]

                            mark129 il rischio da proteggere è diverso dal costo del solo NAS.

                            Poi diciamocelo - quello che importa può essere quello che c'è sui dischi del NAS, più che l'hardware del NAS in sé stesso. Ognuno farà le sue valutazioni in base al tipo di linea elettrica che ha, frequenza dei blackout, e necessità di protezione dei suoi dati.

                            • AdSCFT ha risposto a questo messaggio
                            • AdSCFT ha messo mi piace.

                              [cancellato] ai provato se funziona effettivamente?
                              Fa effettivamente spegnere il tuo UPS dopo che il NAS è in Safe Mode?

                              No, in quanto quell'UPS tiene su il core network e il NAS che offre servizi essenziali alla rete

                                • [cancellato]

                                H2o Vabbé se non hai mai provato puoi solo dire che l'UPS è riconosciuto dal NAS ma non ti puoi esprimere sulla nota di Synology, potrebbe anche essere vero...

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile