buonasera a tutti. ho da poco fatto una richiesta di nuovo allaccio (si tratta di un appartamento senza linea) per l'offerta senza modem. premetto che da 20 anni ho sempre usato solo ADSL su doppino quindi di fibra non ne capisco nulla ... e mi sto documentando

se ho capito bene dovrei ricevere una "connessione" da open fiber. quello che non mi è chiaro, mi verrà portato solo il cavetto in fibra con l'ont SFP da inserire in apposito modem oppure posso chiedere al fornitore (windtre/openfiber) di avere un ONT che converte la fibra in porta WAN ?

ho letto di svariate questioni sul modem libero e sulla possibilità degli utenti di richiedre l'installzione dell'ont. se pero' ho capito bene Wind installa solo l'ont con SFP

in tal caso dovrei dotarmi di media converter oppure cercare un modem/router con porta predisposta per l'sfp?
anche qui sono un po in crisi. sto vedendo svariati modem-router alcuni anche con sfp 2.5/10gb (vorrei predispormi per futura upgrade) ma non ho capito e non ho sicurezza se l'sfp che mi fornirà wind sarà "compatibile" con il modem
per questo pensavo .. magari wind mi fornisse la WAN, potrei collegarla ad un modem con WAN a 1gb/2.5 senza problemi di compatibilità SFP

infine. siccome sto prendendo una linea senza modem e molto probabilmente avro' un modem senza attacchi per telefoni standard, potreste consigliarmi qualche aggeggio che mi consenta di attaccare al modem/router qualche telefono classico?
non ho neanche idea di come dovrei attaccare un telefono VOIP, tramite presa lan?
grazie per gli eventuali consigli. so che ho fatto un bel po di domande!!

Alessandro

    Wind non sta inviando SFP, ma manda ONT, quindi niente media cinverter, colleghi l'ONT alla porta wan del router e via.

    Per la telefonia, puoi cercare un fritz box della avm,.che gestisce la telefonia voip e ha porte rj11 per collegare telefoni fissi. Se hai cordless , i fritz box fanno amche da base decr e puoi mettere i cordless dove vuoi.

    • theliz1 ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      theliz1 potreste consigliarmi qualche aggeggio che mi consenta di attaccare al modem/router qualche telefono classico?

      Puoi scegliere un ATA (es. Grandstream, Patton) oppure una base DECT VoIP (es. Gigaset), se usi solo DECT.

      theliz1 sto vedendo svariati modem-router alcuni anche con sfp 2.5/10gb

      Attenzione che alcuni usano SFP solo come convertitore ottico/elettrico e hanno ONT interno e quindi non funzionano con ONT SFP completi, oppure fanno controlli sull'SFP inserito e accettano solo i loro. Altri potrebbero non accettare SFP a 1Gb su slot SFP+ a 10Gb. Un media converter spesso è la soluzione più semplice. Comunque Wind dovrebbe fornirti ONT esterno con interfaccia Ethernet da connettere alla WAN Ethernet di un router.

      theliz1 non ho neanche idea di come dovrei attaccare un telefono VOIP, tramite presa lan?

      Un telefono VoIP si collega via Ethernet (VoIP significa Voice over TCP/IP). Ma se vuoi collegare telefoni "classici" cioè "analogici" hai bisogno di un ATA - Analog Telephony Adapter - che fa la conversione fra VoIP e telefonia analogica. Lo colleghi da un lato alla LAN, e dall'altro all'impianto telefonico, o ai telefoni.

      Esistono anche telefoni VoIP che colleghi direttamente alla LAN - ma c'è il problema che per usarne più di uno avresti bisogno di un centralino VoIP locale, perché non puoi registrare più di un dispositivo VoIP con l'ISP.

      • theliz1 ha risposto a questo messaggio

        grazie a tutti per le risposte
        Dopo una prima chiamata al call center mi è stato candidamente riferito che loro consegnano SFP. temo che dovro' attendere la chiamata del tecnico per l'installazione per scoprirlo poichè non mi fido. Magari dipende dalla città (io sono a Napoli)
        Se potrò chiedere, chiedero ONT esterno. in tal modo escluderei rompicapi e compatibilità con il modem iniziali anche se ho sempre il timore della compatibilità dell'uscita WAN ad 1GB qualora volessi inserirla in un router che è predisposto per 1/2.5 e 10gb
        mkonsel

        Essendo la fibra ad 1gb non mi pare possa fare chissà quale "modding". sono stato l'intero pomeriggio a leggermi post sul forum e ho scoperto un mondo immenso. ora mi scoppia il cervello.
        menomale che parto con 1gb. Cambiando sfp potrei moddarla? quantomeno l'upload? questa info non sono riuscita a trovarla!!

        Male che vada prenderò l'ONT economico da 20 euro con l'uscita WAN. quello invece su cui vorrei puntare è un buon router e switch. ho tutti cavi cat6 vorrei in ogni caso cablare l'intera casa con 10gbe ovviamente parlo di router e switch.
        mi delude il parco router. ho visto i top della asus ma costano un botto per avere porte a 10gb
        almeno per traffico interno e futuro upgrade della fibra. sono troppo nuovi costosi e poco testati (poche info sui test in giro). ho visto l'asus AX 6000 però spendere tutti quei soldi per avere "solo 2.5" non mi convince come scelta.

        Per il lato telefono. non avevo pensato alla necessità del centralino locale (se ho capito bene serve solo se metto piu telefoni collegati alle porte LAN che ho già predisposto un po ovunque)
        ho anche fatto predisporre 3 cavi telefono classici. a questo punto metto un ATA nel vano tecnico, lo aggancio alla LAN e uso 3 telefoni classici.
        In questo caso poi posso collegarne un altro alla LAN "puro voip" o occorre sempre la centralina?
        [cancellato]

          theliz1 poichè non mi fido

          Al call center non ne sanno nulla, purtroppo: quello che viene detto loro, e quello che è sono due cose distinte.

          theliz1 Se potrò chiedere, chiedero ONT esterno

          Ad oggi con W3 conviene lo SFP (che non ti daranno): https://forum.fibra.click/d/34370-ont-zyxel-pmg1005-causa-basse-velocita-e-packet-loss-su-windtre

            • [cancellato]

            theliz1 al call center mi è stato candidamente riferito che loro consegnano SFP

            Sì, ma come al solito le loro informazioni sono poco affidabili.

            theliz1 ho sempre il timore della compatibilità dell'uscita WAN ad 1GB qualora volessi inserirla in un router che è predisposto per 1/2.5 e 10gb

            Se sono porte RJ45 di solito sono 1/10 o multigig e funzionano anche a 1Gb. Se invece sono slot SFP+ attenzione che di solito i moduli SFP/SFP+ linkano a una sola velocità - ci sono anche quelli a più velocità ma vanno scelti apposta.

            theliz1 vorrei in ogni caso cablare l'intera casa con 10gbe ovviamente parlo di router e switch.

            Al momento dovresti andare su dispositivi prosumer o professionali - quindi scordarsi AVM, Asus, ecc. - con prezzi non proprio popolari.

            theliz1 se ho capito bene serve solo se metto piu telefoni collegati alle porte LAN

            Esatto.

            theliz1 In questo caso poi posso collegarne un altro alla LAN "puro voip"

            No. Il problema è che l'ISP accetta la registrazione di un solo dispositivo VoIP. Quindi o si registra l'ATA o si registra un telefono VoIP. L'unico modo per superarlo è mettere un PBX (centralino) VoIP sulla LAN, il PBX si registra con l'ISP e i dispositivi VoIP locali si registrano con il PBX. Al momento l'unico PBX VoIP semplice e relativamente a buon mercato è probabilmente un Fritz - ci sono poi le opzioni fai-da-te con Asterisk/3CX ma richiedono un po' di dimestichezza con il VoIP.

            • theliz1 ha risposto a questo messaggio

              [cancellato]
              mi potresti suggerire qualche router/switch prosumer anche per "smanettoni" e dai prezzi non stratosferici?

              alternative al fritz e ad asterisk? magari un prodotto da agganciare alla LAN/router , esiste qualcosa? una centralina magari?
              vorrei provare a mettere telefoni classici e qualche voip (anche via wifi su cellulare)

                mark129
                lo sapevo che sarei andato a "finire li" ....... chissa che mi portano
                dovro' chiedere una ONT huawei ... stare li pronto con pc per verificare la linea e se non va ... segnalo subito al tecnico... speriamo bene!!
                ma se la compro io quella da 20 euro va bene? esiste una procedura per sostituire il seriale prelevandolo dalla ONT fastweb?

                • [cancellato]

                theliz1 mi potresti suggerire qualche router/switch prosumer anche per "smanettoni" e dai prezzi non stratosferici?

                Prova a guardare TP-Link, Netgear (le linee business, non quelle consumer), Draytek - a livello di switch anche Cisco nella linea SMB. Avere tutto a 10Gb/s comunque oggi non è ancora proprio economico.

                theliz1 magari un prodotto da agganciare alla LAN/router , esiste qualcosa?

                Sì, c'è qualcosa di Grandstream ad esempio - avevo aperto un thread a riguardo poco tempo fa, ma si livello SOHO essenzialmente non esiste nulla a parte alcuni modelli Fritz e le soluzioni DIY.

                Per il resto si va quasi subito su dispositivi a livello SMB come il Grandstream UCM 6200, con funzionalità magari un po' "esagerate" per piccole installazioni e una singola linea VoIP. Anche perché oggi per uffici di professionisti e piccole aziende può essere più conveniente un centralino VoIP esterno in cloud.

                Tieni presente poi che per far funzionare efficacemente il VoIP in LAN e via WiFi hai bisogno anche di gestire il QoS perché il VoIP è molto sensibile alla latenza. In genere si fa su una VLAN separata con priorità - anche se per un'installazione domestica con poco traffico può non essere necessario. In WiFi però è facile che la latenza aumenti, essendo un mezzo condiviso, senza appositi meccanismi di controllo.

                sto guardando!! grazie
                temo che il mio desiderio non è realizzabile... sfruttare qualche linea analogica con vecchi telefoni ... avere telefoni VOIP su lan e VOIP su cellulare tramite app , tutto insieme!! o forse si ma da configurare tutto a mano con prodotti tipo 3cx (per me troppo complessi)
                pensavo esistessero prodotti "già fatti"
                per il momento mi concentro sulla scelta del router ... sperando che mi arrivi una buona ONT poi ai telefoni ci penso dopo (ho 3 linee analogiche già piazzate .... non so se su una linea analogica dei vari ATA in giro si possono ospitare più telefoni come si faceva una volta con il doppino in rame)

                  theliz1 controlla i fritz 7530 o 7590: io uso il primo, collegando contemporaneamente:

                  • un telefono analogico sulla porta phone del router
                  • un telefono DECT associato al Fritz come base
                  • un cellulare su cui ho installato l'app Fritz Fon

                  Il fritz ha anche la funzione PBX VoIP per collegare alcuni telefoni (ma sei sicuro che hai apparati VoIP?).
                  Attenzione che le porte lan sono da 1 Gbit.

                  • theliz1 ha risposto a questo messaggio

                    Devidah
                    è l'unico? volevo cercare alternative ai fritz sopratutto "all in one" separando il modem/router dal resto

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      theliz1 temo che il mio desiderio non è realizzabile...

                      La soluzione più semplice per te potrebbe essere acquistare un Fritz, anche usato, per usarlo solo come PBX VoIP e ATA. Bisogna solo fare un po' di attenzione a scegliere il modello giusto, da usare come ATA non serve l'ultimo modello. Tieni presente che una chiamata VoIP con codec G.711 (che ha una buona qualità audio) richiede circa 100kb/s di banda. Quindi per un PBX/ATA non c'è bisogno di collegarlo 10G a meno di non dover supportare migliaia di chiamate contemporanee. Tant'è che molti ATA hanno porte a 100Mb/s.

                      theliz1 non so se su una linea analogica dei vari ATA in giro si possono ospitare più telefoni come si faceva una volta con il doppino in rame

                      Sì, si puo (io ho tre telefoni e una base DECT collegati ad un ATA). Per sapere quanti bisogna guardare il parametro detto REN, più e alto più telefoni supporta.

                      theliz1 è l'unico?

                      Che faccia anche da PBX VoIP out-of-the-box e a quel prezzo, in pratica sì - e con un decente supporto in termini di aggiornamenti firmware. Non sei obbligato ad usarlo come router (in FTTH poi il "modem" è l'ONT) - lo puoi mettere in modalità client collegato ad un altro router e funziona comunque come PBX/ATA. C'è solo qualche conf in più da fare per assicurarsi che il traffico VoIP passi correttamente.

                      theliz1 guarda, io cercavo una soluzione semplice e ho trovato i Fritz, che tra l'altro mi gestiscono anche la rete mesh.
                      Il tutto funziona decentemente, di sicuro le mie esigenze non sono così evolute.
                      Una volta trovato il fritz, non ho cercato altro.

                        grazie
                        i fritz non li preferisco perchè ad oggi "il top" ha solo porte gigabit .. niente 2.5 o 10
                        pero' potrebbe essere una idea di prenderlo usato e sfruttarlo come pbx voip. posso collegarlo in cascata ad un altro router tramite semplice porta lan? (non vorrei che il VOIP deve fare troppi instradamenti e si "inceppa"). chissà se qualcuno lo ha mai provato. mi piace come idea !!
                        se però prendento una ATA della grandstream con una sola FXS e ci posso agganciare 3 telefoni analogici tra cui uno è una base DECT penso che potrei aver risolto il problema o c'è qualche fregatura in aggiuato? (del tipo, se "alzi la cornetta" di uno dei 3, gli altri 2 sono "muti" )

                        a si dicevi che si può mettere in cascata @[cancellato]
                        posso chiederti che ATA usi? stavo guardando i grandstream ma sembrano scarni in termini di manuale e non so se il parametro REN è "visionabile" da qualche parte. tra l'altro non ho capito neanche bene se a me va bene uno di quelli con 1 sola porta FXS (la FXO dovrebbe servire solo se volessi connettermi ad una sede remota, se ho capito bene). troppe nozioni tutte insieme oggi ... sono FUSO ... e ho l'adsl di wind senza modem in arrivo
                        magari prendo solo un cavo gigalan e l'ont (Se serve xke mi portano solo l'sfp) e lo aggancio al portatile almeno per vedere se si collega 😛 poi modem ATA & co li decido in seguito

                          p.s. mi piacciono molto gli asus ..con 10gbe & CO ma costano un bel po!! vedi AX89X (AX6000) ..ma se poi mi arriva un "pacco" ....da 350 euro
                          e ancora non ho capito una cosa... perchè non si può connettere direttamente l'eventuale SFP+ del carrier direttamente nel modem?!?! per probabili incompatibilità del "convertitore SFP" e ingresso del router?

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            theliz1 perchè non si può connettere direttamente l'eventuale SFP+ del carrier direttamente nel modem

                            Perché tante volte non sono interoperabili: o perché è lo stick del carrier a non essere un SFP / SFP+ standard (completo), oppure è la porta SFP a non essere "standard" (vedi i Fritz 5530 / 5590).

                            Quindi potenzialmente potrebbe anche funzionare
                            ora che mi ero deciso a prendere l'AX89X ho letto della ventola (sempre accesa) che è un potenziale problema di gestione nel tempo !!! cmq pare non ci siano tanti modem 10gb "ready" con almeno 2 porte. una sola per me non ha senso

                              theliz1 Quindi potenzialmente potrebbe anche funzionare

                              Si ma mi sono perso un passaggio, con cosa? WindTre non ti fornirà SFP, ne comprerai uno di terze parti? Quale?

                              • theliz1 ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile