handymenny
io non so bene cosa mi fornirà windtre. Se li chiami ti dicono che ti portano un SFP
io vorrei chiedere l'ONT che a detta di altri ti arriva in versione "pezzotta" (non performante per versione e marca)
al momento è tutta una ipotesi .... l'unica cosa certa è che io ho chiesto il contratto senza modem
e se riuscissi ad avere l'SFP ... è meglio? perchè cosi posso piazzarci la ONT huaqwei da 20 euro?

    theliz1 e se riuscissi ad avere l'SFP ... è meglio?

    Sì, ma se non sono cambiate le cose negli ultimi 3-4 giorni, non ne hanno.
    Quindi stanno ripiegando su degli ONT che evidentemente non hanno avuto il tempo di testare fino in fondo.
    Il fatto che solo in openfiber sappiamo dell'esistenza degli ONT WindTre (anche al corriere viene detto sia un SFP), potrebbe essere spiegato da un cambio fatto il più repentinamente possibile, proprio per non bloccare le nuove attivazioni (niente SFP = niente nuovi clienti).

    theliz1 e se riuscissi ad avere l'SFP ... è meglio? perchè cosi posso piazzarci la ONT huaqwei da 20 euro?

    Lo puoi fare a prescindere, addirittura c'è gente che ha chiamato il 159 e si è fatta abilitare il suo modem con ONT integrato

    • theliz1 ha risposto a questo messaggio

      handymenny
      ma nell'ONT non ci va cmq una SFP?
      mi sto incasinando ...
      il carrier ti porta un cavo in fibra ..che dovrebbe terminare con un dispositivo SFP, che o va inserito in apposito ingresso nel modem, oppure in una ONT (sempre di modem si tratta) dal quale "esce" una connessione WAN da agganciare al mio router nella porta WAN.
      Per non portarmi l'SFP mi devono portare un ONT con una uscita WAN a cui (per forza??) si deve agganciare lo "spinotto" SFP ?
      quindi non capisco come fanno a non portarmi l'SFP nel caso mi arriva l'ONT
      esistono ONT che hanno come ingresso direttametne il cavo in fibra ottica?

      trovato ...un post che dice che mi può arrivare una ONT con l'ingresso in fibra (quindi niente SFP)

      poi c'è il media converter TPLINK o HUAWEI, non sono degli ONT e sarebbero utilizzabili solo per i casi in cui mi arriva l'SFP

      a questo punto se mi arriva un ONT che funziona male e non ha l'ingresso con SFP... sono fregato?
      perchè non potrò sostituirlo

      se invece mi arrivasse l'SFP , usando un media converter e clonando il seriale potrei metterci una ONT "decente"
      a questo punto meglio chiedere l'SFP se possibile o no?

      p.s. non riesco a trovare sul forum la procedura per clonare il seriale

        theliz1 ma nell'ONT non ci va cmq una SFP?
        mi sto incasinando ...

        Si, decisamente. L'ont è l'apparato di rete che ha un ingresso in fibra ottica (SC/APC solitamente), autentica la linea a livello fisico e trasforma il segnale ottico in elettrico.

        Di ont ne esistono sostanzialmente tre formati

        • con uscita ethernet diretta (RJ45)
        • in formato Stick SFP che va inserito in un router con cage SFP oppure in un media converter
        • integrato direttamente nel router (es Fastweb nexxt)

        Wind storicamente consegnava ONT in formato Stick SFP, ma sta piano piano migrando a quelli ethernet visto che gli sfp che usava sono praticamente tutti fuori produzione

        • theliz1 ha risposto a questo messaggio

          nanomad ok
          mi sono riletto il thread in cui si parla della ONT huawei. allora dovrebbe essere facile sostituire una eventuale ONT "incompatibile" fermo restando che dovrò prima provare a fargliela sostituire a loro. appena viene il tecnico non lo faccio neanche salire che gli chiedo di che marca è l'ONT e con il pc già pronto se il test è scarso lo tartasso subito
          potrebbe anche essere utile avere la ONT huawei a disposizione per fare un test ed insistere. ora ci penso se buttare questi 20 euro ...

          • [cancellato]

          • Modificato

          theliz1 ma nell'ONT non ci va cmq una SFP?

          No. Un ONT è un dispositivo che ha il compito di fare la conversione ottico-elettrico e GPON-Ethernet, poi te lo possono fornire in differenti "form factor". Il form factor SFP è solo uno dei tanti possibili. Può essere anche uno scatolotto esterno con presa ottica da una parte e Ethernet RJ45 dall'altra, o direttamente integrato in un router come succede oggi per la gran parte dei modem xDSL. Infatti ci sono anche modem xDSL con altri form factor oltre al classico all-in-one, es. forniti come dispositivo separato, schede PCIe e SFP, se li cerchi. Così come un ATA può essere integrato nel router o essere un dispositivo separato esterno, oppure se crei un PBX via software (Asterisk, ecc.) senza usare un ATA separato. avesti bisogno di schede FXS per avere le porte RJ11 necessarie.

          theliz1 posso collegarlo in cascata ad un altro router tramite semplice porta lan?

          theliz1 non vorrei che il VOIP deve fare troppi instradamenti e si "inceppa"

          C'è qualche configurazioni in più da fare perché si trova dietro NAT e non ha direttamente un IP pubblico. Se non vuoi fare questo è necessario un router con ATA integrato, ma questo limita pesantemente le tue scelte se vuoi anche il PBX. Tieni presente che difficilmente i modelli di router di fascia più alta hanno VoIP integrato - perché a livello professionale di solito si usano dispositivi separati così da selezionare quelli più adatti.

          theliz1 del tipo, se "alzi la cornetta" di uno dei 3, gli altri 2 sono "muti"

          Questo dipende dal tipo di impianto telefonico e dai telefoni, non dall'ATA. È il telefono che con l'impianto adatto rende gli altri muti quando alzi la cornetta.

          theliz1 posso chiederti che ATA usi?

          Io sto usando un Cisco SPA 112 che però ora è fuori produzione e sostituito dal 191- ma non te lo consiglio. L'avevo preso ai tempi per fare delle prove e l'avevo pagato una trentina di euro. Non ha comunque funzioni di PBX. Ho intenzione di sostituirlo con qualcosa di meglio.

          theliz1 ma sembrano scarni in termini di manuale e non so se il parametro REN è "visionabile" da qualche parte

          I manuali sono in genere fatti per chi ha una certa dimestichezza con il VoIP, il REN dovresti vederlo nelle specifiche. Tieni presente che i telefoni moderni "consumano" molto meno di 1 REN a testa. 1 REN è definito come l'assorbimento di un certo modello di telefono elettromeccanico quando si attiva la suoneria. A meno che stai usando telefoni vintage come l'antico bigrigio, e/o usi molti telfefoni o hai impianti telefonici molto lunghi, 1-2 REN bastano. I cordless sono alimentati separatamente e quindi contano poco.

          theliz1 e a me va bene uno di quelli con 1 sola porta FXS

          Sì. In genere le due porte si usano per avere due linee VoIP separate, anche se alcuni ATA permettono di mappare la stessa linea su entrambe le porte per facilitare l'uso di più telefoni impianti.

          La porta FXO serve per collegarlo ad una centrale telefonica esterna (anche un PBX RTG), ma non serve per il VoIP.

          • theliz1 ha risposto a questo messaggio

            [cancellato]
            grazie

            il Cisco SPA 112 l'avevo visto e ho visto che è fuori produzione. stavo pensando al grandstram Mt-801 o similari anche se gli altri "superiori" montano 2 porte che a me non servono. me ne basta una a cui collegare almeno 3 telefoni

            ad un amico wind3 ha montato questi

            si tratta di una ONT in versione SFP che si aggancia direttamente al modem?
            a me dovrebbero portare l'ONT (pressochè uguale) con uscita WAN
            ma poi se non va bene come faccio a sostituirla con la HUAWEI ?!?! vedo che quella fibrta cavo bianco entra direttametne nello "scatolotto"

              • [cancellato]

              • Modificato

              theliz1 stavo pensando al grandstram Mt-801 o similari

              L'HT 801 arriva a 5 REN quindi di telefoni ne supporta non pochi. Come semplice ATA per una linea va benissimo

              theliz1 ad un amico wind3 ha montato questi

              La prima foto è la borchia ottica OpenFiber, dove termina la fibra che arriva dall'esterno. Contiene solo la "ricchezza" di cavo necessaria per la giunzione, un eventuale riflettore per le misure OTDR da remoto (servono a verificare il funzionamento della linea), e il connettore ottico. Da lì parte il cavo patch in fibra che va all'ONT.

              Nella seconda c'è l'ONT in formato SFP inserito nello slot SFP del router da una parte e connesso alla patch in fibra dall'altra (il connettore verde). L'ONT è solo quell'aggeggio color metallo con la scritta MAC ecc. ecc.

              theliz1 ma poi se non va bene come faccio a sostituirla con la HUAWEI ?!?! vedo che quella fibrta cavo bianco entra direttametne nello "scatolotto"

              Stacchi il cavo in fibra dall'ONT SFP e lo inserisci nella porta ottica dell'ONT Huawei. Quindi colleghi la porta Ethernet dello Huawei alla porta Ethernet WAN del router. Ti stai fasciando la testa prima di essertela rotta - è molto più semplice di quello che pensi.

              quindi se a me non dovessero portare lo SFP dovrei avere uno scatolotto bianco open fiber simile a questo che vedo in foto che però ha una uscita WAN? oppure?

                • [cancellato]

                theliz1 se a me non dovessero portare lo SFP dovrei avere uno scatolotto bianco open fiber simile a questo che vedo in foto

                Quella è la borchia ed è indipendente dal modello di ONT che ti danno. La borchia è l'equivalente della presa del telefono. È un po' diversa dalla presa telefonica per le esigenze specifiche di installazione della fibra. Vedi ad esempio che il connettore è in verticale, perché la fibra è più delicata e così c'è meno rischio di spezzarla.

                Se ti danno ONT esterno sarà simile a quello nel link di mark129, quello è lo Zyxel che si sa avere qualche problema, oppure questo è un modello Huawei:

                https://e-file.huawei.com/-/media/EBG/Images/ProductV2/fixed-network/access/ont/echolife-eg8010h/eg8010h-banner-mobile.jpg?sa=X&ved=2ahUKEwjl6dj17pn7AhUXXvEDHU0tDSYQ_B16BAgFEAI

                mark129 eh ma almeno posso chiedrne la sostituzione? con lo huawei ..oppure lo cambio io!!?
                ma poi in tal caso non mettono una borchia intermedia arriva direttamente il cavo in fibra con lo spinotto SC/APC
                vedremo!! sono già pronto per sostituirlo 😜

                  • [cancellato]

                  theliz1 ma poi in tal caso non mettono una borchia intermedia arriva direttamente il cavo in fibra con lo spinotto SC/APC

                  A cosa ti serve una borchia intermedia???? L'ONT in qualsiasi formato sia lo colleghi alla borchia con un cavo patch in fibra che da un lato colleghi alla borchia e dall'altro all'ONT - come fai adesso con il cavo telefonico tra presa del telefono e modem. Un paio di esempi, con diverse borchie, ONT, router...

                  https://i.fibra.click/2022/03/1648220269_13338_29151.jpg
                  https://i.fibra.click/2021/04/1619603346_10860_0.jpg

                  a niente ma è come immaginavo in queste tue 2 ultime foto
                  borchia, ONT, modem
                  per "intermedia" intendevo proprio la borchia. non vorrei ricevere il cavetto dall'esterno dell'appartamento direttamente da agganciare all'ONT ma appunto alla borchia. questo intendevo 🙂

                    theliz1 i fritz non li preferisco perchè ad oggi "il top" ha solo porte gigabit .. niente 2.5 o 10

                    Stai per sottoscrivere una wind absolute profilo 1000/200, che ci fai con le porte 2.5? Il fritz , per le tue necessità di voip, telefoni analogici, è la cosa più semplice e meno costosa che c'è, basta anche un 7530 o un 4040, io ho un 7530 con la wind Absolute e vado alla massima velocità . Non seguiamo la moda del 2.5, se poi bisogna spendere 600 euro per un router, adattatori ata ecc , e poi magari lo usiamo con wifi che va a 600mbps...

                    Meglio cose semplici e collaudate

                      mkonsel
                      devo comprae il modem anche switch e schede di rete, tutto a 10GB per "uso interno" ...e già sto pensando alla prima occasione da qui a 12 mesi di fare una "upgrade".
                      Preferisco configurare ed imparare a gestire il router che vorrei tenermi per qualche annetto senza dover rifare il tutto (compreso di test & CO) tra qualche tempo
                      Sono daccordo con te che le cose semplici sono migliori .. ma solo se non ti serve qualcosa in piu' ..e a me serve ... lavorare in remoto.. "smanettare" e connettere un bel po di dispositivi. la 1GB di wind per me è solo un piccolo test d'ingresso .. ed è tutto cablato, il wifi non lo userò neanche o solo per gli ospiti

                        mkonsel Ma che sei un venditore di AVM? L'OP ha già detto di no a Devidah, non serve continuare ad insistere... manco ci fosse un bonus produttività

                        • [cancellato]

                        theliz1 non vorrei ricevere il cavetto dall'esterno dell'appartamento direttamente da agganciare all'ONT

                        Se il tecnico cerca di farlo, non sta facendo un lavoro seguendo le norme di OF (o Fibercop). Nel caso, chiedi che faccia un lavoro corretto, che altrimenti segnalerai la cosa.

                        theliz1 se servono non solo i 2.5, ma addirittura i 10gbit, allora i fritz o altri prodotti consumer non vanno bene, 10.gbit è roba da data center, che con una linea a best effort c'entra poco.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile