theliz1 ma nell'ONT non ci va cmq una SFP?
No. Un ONT è un dispositivo che ha il compito di fare la conversione ottico-elettrico e GPON-Ethernet, poi te lo possono fornire in differenti "form factor". Il form factor SFP è solo uno dei tanti possibili. Può essere anche uno scatolotto esterno con presa ottica da una parte e Ethernet RJ45 dall'altra, o direttamente integrato in un router come succede oggi per la gran parte dei modem xDSL. Infatti ci sono anche modem xDSL con altri form factor oltre al classico all-in-one, es. forniti come dispositivo separato, schede PCIe e SFP, se li cerchi. Così come un ATA può essere integrato nel router o essere un dispositivo separato esterno, oppure se crei un PBX via software (Asterisk, ecc.) senza usare un ATA separato. avesti bisogno di schede FXS per avere le porte RJ11 necessarie.
theliz1 posso collegarlo in cascata ad un altro router tramite semplice porta lan?
Sì
theliz1 non vorrei che il VOIP deve fare troppi instradamenti e si "inceppa"
C'è qualche configurazioni in più da fare perché si trova dietro NAT e non ha direttamente un IP pubblico. Se non vuoi fare questo è necessario un router con ATA integrato, ma questo limita pesantemente le tue scelte se vuoi anche il PBX. Tieni presente che difficilmente i modelli di router di fascia più alta hanno VoIP integrato - perché a livello professionale di solito si usano dispositivi separati così da selezionare quelli più adatti.
theliz1 del tipo, se "alzi la cornetta" di uno dei 3, gli altri 2 sono "muti"
Questo dipende dal tipo di impianto telefonico e dai telefoni, non dall'ATA. È il telefono che con l'impianto adatto rende gli altri muti quando alzi la cornetta.
theliz1 posso chiederti che ATA usi?
Io sto usando un Cisco SPA 112 che però ora è fuori produzione e sostituito dal 191- ma non te lo consiglio. L'avevo preso ai tempi per fare delle prove e l'avevo pagato una trentina di euro. Non ha comunque funzioni di PBX. Ho intenzione di sostituirlo con qualcosa di meglio.
theliz1 ma sembrano scarni in termini di manuale e non so se il parametro REN è "visionabile" da qualche parte
I manuali sono in genere fatti per chi ha una certa dimestichezza con il VoIP, il REN dovresti vederlo nelle specifiche. Tieni presente che i telefoni moderni "consumano" molto meno di 1 REN a testa. 1 REN è definito come l'assorbimento di un certo modello di telefono elettromeccanico quando si attiva la suoneria. A meno che stai usando telefoni vintage come l'antico bigrigio, e/o usi molti telfefoni o hai impianti telefonici molto lunghi, 1-2 REN bastano. I cordless sono alimentati separatamente e quindi contano poco.
theliz1 e a me va bene uno di quelli con 1 sola porta FXS
Sì. In genere le due porte si usano per avere due linee VoIP separate, anche se alcuni ATA permettono di mappare la stessa linea su entrambe le porte per facilitare l'uso di più telefoni impianti.
La porta FXO serve per collegarlo ad una centrale telefonica esterna (anche un PBX RTG), ma non serve per il VoIP.