12 giorni dopo

Una curiosità tecnica, i PFS quante UI possono collegare? Al momento i lavori fanno intendere che ce ne saranno almeno 3 e la posizione dei primi 2 sembra essere quella indicata in giallo (dai segni stradali e dai pozzetti posizionati nelle vicinanze.

Attualmente gli scavi nella zona in basso sono terminati e stamattina stavano soffiando le fibre nei minitubi e installando l'armadio stradale. Contemporaneamente nella zona dove è indicato il secondo PFS stanno posizionando i pozzetti e scavando trincee.

Nella parte alta ancora poco/nessun movimento e ci solo segni del georadar e/o indicazioni sui tombini Enel.

    Pwodtbeb Se è un PFS classico 256UI credo, per me nella parte sopra ne andrà un'altro almeno

      MatteoK Si, dai segni sull'asfalto (nella zona in alto) sono indicati PFS12 e PFS13, e immagino che quello al centro della mappa sia il 12.

      MatteoK Se è un PFS classico 256UI credo, per me nella parte sopra ne andrà un'altro almeno

      256UI attivabili, teoriche anche un 20-30% in più

        Da un rapido conto i civici nella parte superiore sono 662.

        simonebortolin 256UI attivabili, teoriche anche un 20-30% in più

        Un PFS raccoglie 256 UI, ma la normativa indica di tenersi in un range tra le 240 e le 250 UI massime rilegabili.

        Pwodtbeb Al momento i lavori fanno intendere che ce ne saranno almeno 3 e la posizione dei primi 2 sembra essere quella indicata in giallo (dai segni stradali e dai pozzetti posizionati nelle vicinanze.

        A Tavagnacco al momento mi risultano 3 aree PFP, per un totale di 12 PFS.

          MassimoC Grazie

          I lavori in corso (vedi foto - in completamento al 31/12) dovrebbero quindi essere relativi ad una di queste 3 aree PFP (Adegliacco - Cavalicco - Molin Nuovo). Dal comunicato del comune il resto dei lavori inizierà il prossimo anno

          Se posso chiedere (anche se dubito tu mi possa rispondere), gli altri/o PFS dell'area cerchiata dove verranno collocati?

            MassimoC Un PFS raccoglie 256 UI, ma la normativa indica di tenersi in un range tra le 240 e le 250 UI massime rilegabili.

            Ummmh ma allora cosa serve il giunto che in genere si mette sotto all'armadio? io ho sempre saputo che era fatto per fare i PTE sovrabbondanti e si giunta il minimo indispensabile nel PFS...

              simonebortolin Ummmh ma allora cosa serve il giunto che in genere si mette sotto all'armadio? io ho sempre saputo che era fatto per fare i PTE sovrabbondanti e si giunta il minimo indispensabile nel PFS...

              Chiaramente non partono 240 cavi dal PFS, quindi quei giunti a cui fai riferimento servono la rete secondaria dall'armadio ai PTE/PTA/ROE, sia per A&B che per C&D. In definitiva, possono partire un massimo di 12 cavi dall'armadio, che attraverso i giunti disposti nell'area PFS arriveranno ai PTE da servire.

              Fisicamente, il PFS ha una morsettiera da 256 porte. Non può quindi andare oltre questa portata.

              Pwodtbeb Se posso chiedere (anche se dubito tu mi possa rispondere), gli altri/o PFS dell'area cerchiata dove verranno collocati?

              Incrocio Via Carducci/Via Centrale, incrocio Via Alighieri/Via Centrale, Via S. Fosca dopo la rotonda, incrocio Via Giulio Cesare/Via dei Gracchi. Questa è l'area PFP della tua zona.

                MassimoC Grazie mille ancora della disponibilità

                8 giorni dopo

                Prima zona cablata e terminata (in basso nel cerchio sulla mappa Pwodtbeb)

                Operai e giuntisti all'opera anche la domenica per il secondo PFS (il primo salendo dal basso).

                I lavori procedono rapidamente e spero che per fine anno riescano a terminare anche le ultime vie.

                Ora mancano gli ultimi 2 PFS che non dovrebbero richiedere scavi nelle vie interessate.
                In molte vie hanno già infilato i minutubi e dovrebbero mancare 4 o 5 vie all'appello.

                un mese dopo
                4 giorni dopo

                Stasera c'è stata la riunione informativa con i rappresentanti di Openfiber e il comune ed è venuto fuori che Tim sta iniziando contemporaneamente a coprire alcune aree attualmente in copertura da Openfiber nel piano Italia 1gbps.

                Mi permetto di taggare @MassimoC per chiedere se risultano aree armadio progettate per Tavagnacco (in particolare gli armadi di Adegliacco 43200C_06 e 43200C_13), grazie e scusate il breve OT.

                  Pwodtbeb Purtroppo le vecchie commesse, in quanto completate, sono state archiviate al termine del 2022. Ragione per cui non ho più un db di riferimento.

                    MassimoC Peccato, grazie lo stesso!

                    Pwodtbeb Con Tim intendi Fibercop? Che siano quelle aree grigie/nere che, secondo il sito ministeriale, avrebbero già dovuto essere coperte privatamente nel 2021? (tipo alcuni civici della mia zona, da cui l'esclusione dal piano italia a 1 gb). Vedo sul sito Fibercop che in alcuni comuni dove il completamento è previsto entro il 2025, i lavori sono già in corso (ad esempio Codroipo) ma ancora niente a Tavagnacco. Però ora risulta un cantiere in zona Terminal Nord...che sia di buon auspicio? 😅

                      acromion Si dovrebbe essere Fibercop, vedo dalle ordinanze sul sito del comune che in via Carducci e via E. Fermi dalla prossima settimana dovrebbero effettuare dei lavori.
                      Ho verificato alcuni civici di via Carducci sul sito bandaultralarga e risultano in copertura da operatore privato nel 2023.
                      Poi non so se vogliono approfittare dei lavori di Openfiber per portare una doppia copertura nelle aree di intervento Piano Italia 1Gbps

                      PS. Ordinanza

                        Pwodtbeb Ti ringrazio. Mi par di capire che, in generale, per coperture private in comune di Tavagnacco bisognerà sperare in Fibercop. Ma si è mai capito che fine hanno fatto i piani di Lenfiber per questo comune?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile