[cancellato] se c'era modo di evitare il "Doppio problema" dell abbinamento voce-dati
Occorre solo distinguere tra possibilità concrete e wishful thinking, come ama dire @[cancellato].
Per avere una linea voce analogica oggi hai grossomodo due opzioni tecnicamente ed economicamente percorribili: una RTG TIM (flat o a consumo) o una WLR WindTre.
Questo per linea solo voce, su rame, da casa alla centrale o ad un MSAN.
Con questo sistema "disaccoppi" la funzionalità della linea dati da quella della linea voce e telealimenti il telefono (che funziona dunque a prescindere dalla corrente di casa): non è un sistema a prova di bomba, perché vale finché gli operatori vorranno fornirlo (per TIM significa finché la linea RTG sarà negli obblighi del servizio universale a cui è sottoposta) e pure la telealimentazione è diversa da quanto era anni fa.
Se è vero (aneddoto) che nel 2014 sono rimasto 4gg senza corrente col telefono sempre funzionante (a differenza del cellulare), comunque oggi tendenzialmente le centrali (ed ancor più gli armadi di strada come i MSAN) hanno sistemi di alimentazione meno resistenti ai cd. power outages, per cui la protezione è maggiore di quella che possa offrire un UPS domestico, ma tutt'altro che assoluta.
Una alternativa alla linea fissa in rame è offerta dalla rete cellulare: c'è con Vodafone , come anche con Poste Casa e sono servizi in cui la numerazione geografica fissa preesistente viene per così dire "migrata" sulla rete mobile, ed avrai un telefono fisso con dentro una SIM (in genere fornito dall'operatore).
In questo caso hai sempre la funzionalità dati divisa da quella voce, ma non hai telealimentazione, per cui il tuo terminale dipende dal tuo contatore elettrico: non solo, normalmente le BTS del sistema mobile sono meno resistenti ad interruzioni della corrente rispetto alle centrali telefoniche (ma in genere più degli armadi MSAN con cui è pianificata la sostituzione di molte piccole centrali nel piano di dismissione TIM della rete rame).
Oltre a questi PoF (point of failure), la funzionalità voce dipenderà dal funzionamento della rete mobile, un guasto o un congestionamento di questa impatterà la disponibilità del servizio fisso ad essa appoggiato.
Il costo è lo stesso di una linea rame dedicata e per questo generalmente non considero tali offerte se c'è l'alternativa della prima.
Una ulteriore via per "disaccoppiare", seppure con un senso differente, dati e voce è invece... il VoIP stesso.
In sostanza, puoi semplicemente utilizzare un fornitore per i dati, ed un fornitore diverso per il VoIP.
Per fare questo basta migrare la propria numerazione geografica fissa in VoIP con operatori dedicati (Olimontel, Ehiweb, Messagenet, etc.), di modo che, AVENDO COMUNQUE una linea dati qualsiasi (fissa, mobile, altrui) ED UN telefono / ATA / PBX VoIP, la linea voce sarà disponibile a prescindere da quale connessione dati utilizzi, MA NON a prescindere dall'utilizzo di una linea dati.
Nemmeno avrai telealimentazione (quindi il telefono o l'ATA VoIP dipenderanno dall'alimentazione elettrica che potrai fornire) ed affronterai un costo che parte da circa 8-10 euro al mese.
Infine ci sono servizi che sono una sorta di ibrido tra gli ultimi due tipi, come il KLIK Taglia il canone: in sostanza la tua numerazione geografica fissa viene migrata "in cloud" (virgolette) e poi viene attuato un trasferimento di chiamata permanente ad un numero di cellulare.
Ancora hai la distinzione funzionale tra dati e voce, non hai la telealimentazione ma devi avere un cellulare, per cui la funzionalità dipenderà dalla batteria / alimentatore e dal segnale della rete mobile (dunque alimentazione BTS, guasti / congestione rete), NON dovrai avere una linea dati per usufruire della voce e NON sarai limitato all'uso del solo terminale dell'operatore (il telefono fisso con la SIM).
Possono comprendere o meno le chiamate in uscita, ed il costo è variabile, da 5-6 euro flat come l'esempio di KLIK (per le sole chiamate in entrata), ad offerte a consumo (per es. Olimontel a 4 cent / minuto per chiamate in entrata).
Questo mi pare sia quanto sia possibile realizzare, lascio a più esperti emendare o completare tali info.