• Fastweb
  • IP pubblico con FTTH e rete utilizzata

Avevo aperto una discussione qualche tempo fa per chiarirmi le idee sulle offerte dei vari operatori, in previsione di mio trasloco che avverrà ormai fra pochi mesi.

Il proprietario attuale dell'immobile ha Vodafone con FFTH, io nell'abitazione attuale ho Fastweb FFTH (mai aggiornato ai 300Mbps in upload nonostante ripetute richieste).

Ero abbastanza propenso a effettuare un semplice subentro con Vodafone, per evitare lungaggini, problemi tecnici e quant'altro ma mi pare di capire che Vodafone non offra IP pubblico statico, a differenza di Fastweb.
Ho capito bene? (so che chiedo in forum Fastweb ma suppongo molti qui conoscano a menadito tutte le diverse offerte).

In secondo luogo, l'abitazione dove vivo attualmente è sicuramente Metroweb (ho fibra dal 2001). C'è modo di capire, da remoto, che rete utilizza Fastweb in un determinato indirizzo? Ci sono differenze di sostanza fra Metroweb e OpenFiber (che mi pare di capire essere l'alternativa a Metroweb per Fastweb, su Milano)?

Grazie a tutti per le eventuali risposte.

    x_term ha cambiato il titolo in IP pubblico con FTTH e rete utilizzata .

    gorman mi pare di capire che Vodafone non offra IP pubblico statico

    Solo per p.iva.

    gorman so che chiedo in forum Fastweb

    Forum Fastweb?

    gorman che rete utilizza Fastweb in un determinato indirizzo?

    FW che offerta ti da al nuovo indirizzo per una nuova attivazione?

    gorman Ci sono differenze di sostanza fra Metroweb e OpenFiber

    Se per OpenFiber intendi OpenStream, dalla notte al giorno: velocità di accesso inferiore, trasporto condiviso, kit di consegna non sempre performanti... su OF (OS).

    Comunque, per i mille cavilli delle reti FTTH meneghine, prova a taggare simonebortolin.

    • gorman ha risposto a questo messaggio

      mark129 Forum Fastweb?

      Sì, scusa... non frequento abitualmente. Ho taggato la discussione come Fastweb, intendevo quello.

      mark129 FW che offerta ti da al nuovo indirizzo per una nuova attivazione?

      Non li ho ancora sentiti. Anche perché, tendenzialmente, immaginavo di procedere con il servizio di trasloco linea.

      Per cui vedo però tempistiche che mi terrorizzano. Io ho bisogno che nella nuova casa la linea nuova sia attivata entro il 10 gennaio ma non prima del 27 dicembre. Il proprietario della casa che acquisto la abiterà fino al 26... e io trasloco da qua il 5 gennaio. Prevedo un disastro :-/

      mark129 Se per OpenFiber intendi OpenStream, dalla notte al giorno: velocità di accesso inferiore, trasporto condiviso, kit di consegna non sempre performanti... su OF (OS).

      Non sono un esperto. Pensavo che Fastweb, quando non usa Metroweb, usasse OpenFiber. OpenStream non l'avevo mai sentita nominare prima. Quindi esiste la possibilità che passi a ottenere un servizio molto peggiore di quello a cui sono abituato (al di là dei 300 in upload sono sempre stato assai soddisfatto)?

      Taggo @simonebortolin come da tuo consiglio e lo ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto nel capire come mi convenga procedere.

      Dimenticavo: io una Partita IVA ce l'ho, comunque. In caso possa servire con Vodafone per ottenere l'IP fisso pubblico. Suppongo che il subentro sia cosa assai più rapida nella gestione, rispetto ai tempi medi che indica Fastweb per il trasloco.

        gorman Non li ho ancora sentiti

        Non li devi sentire, basta che dal sito controlli la copertura del nuovo indirizzo.

        gorman vedo però tempistiche che mi terrorizzano

        Se al vecchio inquilino non serve migrare la sua linea attuale, potresti provare a migrarla tu a tuo favore, intendo una migrazione da VF a FW a tuo nome col codice di migrazione del vecchio (attuale) proprietario.

        @andreagdipaolo funziona ancora questa modalità?

        In questo caso perderesti l'eventuale numero geografico (fisso) della tua linea FW (a meno di migrare il numero in VoIP su operatori tipo Olimontel / Ehiweb / Klik / etc.) e ti rimarrebbe il numero fisso ad ora intestato all'inquilino della tua nuova casa: per cui valuta pro e contro.

        gorman io una Partita IVA ce l'ho, comunque. In caso possa servire per Vodafone.

        Non so se si possa convertire una linea residenziale in una per p.iva, di sicuro con una p.iva puoi attivare una nuova linea FTTH VF con IP pubblico statico.

          Forse @x_term (o altro moderatore) potrebbe essere così gentile da aggiungere anche i tag Vodafone e FFTH a questa discussione? Non mi pare di poterlo fare io direttamente.

            mark129 Non li devi sentire, basta che dal sito controlli la copertura del nuovo indirizzo.

            Ah, scusa, pensavo intendessi offerta in senso economico. La copertura l'avevo già controllata e, sulla carta, è analoga a quella offerta nella mia attuale abitazione.

            mark129 Se al vecchio inquilino non serve migrare la sua linea attuale, potresti provare a migrarla tu a tuo favore, intendo una migrazione da VF a FW a tuo nome col codice di migrazione del vecchio (attuale) proprietario.

            Questo non lo so ma vedi sotto

            mark129 In questo caso perderesti l'eventuale numero geografico (fisso) della tua linea FW (a meno di migrare il numero in VoIP su operatori tipo Olimontel / Ehiweb / Klik / etc.) e ti rimarrebbe il numero fisso ad ora intestato all'inquilino della tua nuova casa: per cui valuta pro e contro.

            mark129 Non so se si possa convertire una linea residenziale in una per p.iva, di sicuro con una p.iva puoi attivare una nuova linea FTTH VF con IP pubblico statico.

            Ho appena parlato con Vodafone. L'operatrice mi ha vivamente sconsigliato di effettuare un subentro. Al di là di non poter attivare un contratto partita IVA, subentrando a un normale contratto residenziale (quindi niente IP pubblico), mi diceva che i tempi per i subentri sono assai più lunghi di quelli per nuove attivazioni (quale sia il motivo non mi è dato di sapere, la logica mi suggerirebbe il contrario ma tant'è).

            In un'altra discussione su questo forum leggevo di traffic shaping da parte di Vodafone, peraltro proprio da parte di @simonebortolin. Risulta? Posto che una porzione robusta di traffico andrebbe sotto VPN.

              Sto leggendo un po' il forum e vedo menzionare spesso questa "Dimensione".

              Sono andato sul loro sito e ho trovato questa offerta.

              Al di là del costo... quelle cifre di transfer rate sono reali? IP pubblico fisso (edit: a pagamento, 3 euro al mese, trovato)? Shaping?

              Ma poi... i primi due anni gratis? Sono pazzi? 😃
              Ah... sono i contributi statali... io ho partita iva con gestione semplificata. Va bene, giusto?

                • [cancellato]

                gorman A Milano prenderei qualcuno che fa passivo quindi Fastweb Vodafone o W3.
                La rete metro di Openfiber openstream è lasciata un poco andare anche se ultimamente ci hanno messo una bella pezza e resa quasi decente.

                • gorman ha risposto a questo messaggio
                • gorman ha messo mi piace.

                  [cancellato] A Milano prenderei qualcuno che fa passivo quindi Fastweb Vodafone o W3

                  Vedo spesso citare questo "passivo", a cosa si riferisce? Scusate l'ignoranza.

                  gorman L'operatrice mi ha vivamente sconsigliato di effettuare un subentro

                  Forse hai frainteso qualcosa, non ti ho MAI parlato di subentro in VF, e nemmeno ti ho suggerito di sentire VF.
                  Ti ho detto di fare una migrazione eventualmente, da Vodafone a Fastweb di modo che finché la linea non migra non avresti interruzione, in cui VF come operatore donating non dovrebbe nemmeno essere contattato.
                  Tutto questo richiede quanto già detto prima.

                  gorman Va bene, giusto?

                  Tagga giusgius ma dovrebbe andare bene la tua p.iva.
                  Come andrebbe bene con tanti altri da Air2bite a WindTre.
                  In ogni caso, AFAIK, il costo non dovrebbe essere 0 perché l'IVA è comunque dovuta.

                  • gorman ha risposto a questo messaggio

                    mark129 Tagga giusgius ma dovrebbe andare bene la tua p.iva.

                    Obbedisco e taggo @giusgius (al quale, in realtà, ho anche scritto una mail vedendo le informazioni sul suo profilo prima di leggere questo tuo messaggio).

                    Per il discorso migrazione, scusami, avevo effettivamente frainteso il senso delle tue parole. Resta che l'interruzione ce l'avrei perché non posso utilizzare la linea intestata al proprietario attuale dell'abitazione, nel momento in cui faremo il rogito e la casa diventerà mia. Oddio... potrei pagargli le bollette fino a migrazione avvenuta. Però magari è un disturbo che non si sente di accollarsi, non so. :-)

                    gorman nessun problema per la partita IVA, qualsiasi partita iva va bene.
                    Nessuna forma di shaping applicata.

                    mark129 Se al vecchio inquilino non serve migrare la sua linea attuale, potresti provare a migrarla tu a tuo favore, intendo una migrazione da VF a FW a tuo nome col codice di migrazione del vecchio (attuale) proprietario.

                    @andreagdipaolo funziona ancora questa modalità?

                    Sì, nelle migrazioni fisse non c'è il controllo intestatario. Migrando dichiari di essere titolare o autorizzato da esso.

                    gorman Ah... sono i contributi statali... io ho partita iva con gestione semplificata. Va bene, giusto?

                    Occhio solo che l'indirizzo di attivazione deve essere in visura, quindi se stai traslocando devi prima avere il cambio sede all'agenzia delle entrate e/o camera di commercio

                    • gorman ha risposto a questo messaggio

                      gorman Ero abbastanza propenso a effettuare un semplice subentro con Vodafone, per evitare lungaggini, problemi tecnici e quant'altro ma mi pare di capire che Vodafone non offra IP pubblico statico, a differenza di Fastweb.
                      Ho capito bene? (so che chiedo in forum Fastweb ma suppongo molti qui conoscano a menadito tutte le diverse offerte).

                      Confermo, ma credo che sia già stato confermato e pure la parte delle P.IVA.

                      ma la vera domanda a che diavolo serve un IP fisso nel 2022? c'è ddns....

                      gorman Non sono un esperto. Pensavo che Fastweb, quando non usa Metroweb, usasse OpenFiber. OpenStream non l'avevo mai sentita nominare prima. Quindi esiste la possibilità che passi a ottenere un servizio molto peggiore di quello a cui sono abituato (al di là dei 300 in upload sono sempre stato assai soddisfatto)?

                      Taggo @simonebortolin come da tuo consiglio e lo ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto nel capire come mi convenga procedere.

                      OpenFiber, che ora ingloba metroweb offre vari servizi

                      • OpenInternet (significa che OF si occupa di tutto, dall'ONT all'accesso ad internet)
                      • OpenStream (significa che OF si occupa di tutta la parte attiva, dall'ONT al kit di consegna all'OLO)
                      • Passivo (significa che OF si occupa solo della fibra, tutto il resto è dell'OLO)

                      ora fastweb è in passivo a Milano (su ex metroweb) e solo a milano, in altre città è in OpenStream, con i problemi descritti da @mark129 e forse pure @[cancellato] .

                      Mentre vodafone è sempre passivo dove ora attiva (chissà in futuro in area bianca)

                      gorman In un'altra discussione su questo forum leggevo di traffic shaping da parte di Vodafone, peraltro proprio da parte di @simonebortolin. Risulta? Posto che una porzione robusta di traffico andrebbe sotto VPN.

                      che io sappia sì, però non ti preoccupare, non si nota.

                      gorman Dimenticavo: io una Partita IVA ce l'ho, comunque. In caso possa servire con Vodafone per ottenere l'IP fisso pubblico. Suppongo che il subentro sia cosa assai più rapida nella gestione, rispetto ai tempi medi che indica Fastweb per il trasloco.

                      non ha senso, tienti un contratto consumer e festa finita.

                      gorman FFTH

                      FTTH
                      una F in meno, una T in più

                        simonebortolin FTTH
                        una F in meno, una T in più

                        Non ho mai capito se è colpa del correttore automatico o se ci sia qualcosa nella testa di molte persone che le porta a pensare che suoni meglio in quel modo

                          simonebortolin

                          ma la vera domanda a che diavolo serve un IP fisso nel 2022? c'è ddns....

                          Ad esempio? A stabilire una VPN, con server remoto, presentandosi sempre con lo stesso IP, visto che con altro IP non accetterebbe la connessione...in questo caso il ddns (che serve per ricevere la connessione) è totalmente inutile🙂

                            quantum-pipe A stabilire una VPN, con server remoto, presentandosi sempre con lo stesso IP, visto che con altro IP non accetterebbe la connessione

                            Già se la vpn come autenticazione usa un ip fisso è una vpn molto sicura...

                            Ah che belli i sysadmin fermi al 93

                              quantum-pipe allora che motivo c'è di avere un ip statico in una vpn se non per la autenticazione....

                              Lo hai sottointeso

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile