Che cambia tra questi due? Qual’è il più “veloce” ?
Dovrei prendere un nuovo portatile, e volevo sapere che cambia
Differenza WiFi 6 e WiFi 6E
- Spadhausen
- Modificato
siummino una rapida ricerca su google avrebbe risposto alla tua domanda.
https://www.youtube.com/watch?v=E5HcvKcwHxA
https://www.sistemi-integrati.net/wi-fi-6-e-wi-fi-6e-cosa-sono-e-come-cambiano-le-prestazioni/
Riassumendo, il 6E usa la frequenza a 6GHz, che non è così interferita come la 5GHz, quindi può offrire migliori prestazioni. Se prendi una 6E sei orientato al futuro (sempre a passo di connetterti a dispositivi con wifi 6E).
maggiore81 Se prendi una 6E sei orientato al futuro (sempre a passo di connetterti a dispositivi con wifi 6E).
Nì, considerando che il Wi-Fi 7 esce fra poco e l'adozione della 6Ghz nello standard AX è poco implementato, rischi di non usarla mai per il ciclo di vita del device.
- Spadhausen
simonebortolin concordo.
La mia risposta era relativa al quesito specifico tra 6 e 6E.
Naturalmente nel contesto della domanda, con il 6E sei orientato al futuro. Poi ovviamente uscirà il 7 e via dicendo :-)
maggiore81 6GHz
E chissà quanto costeranmo i router con frequenze a 6GHz
- Spadhausen
siummino ma no... alla fine appena uscito sarà visto come caratteristica premium poi naturalmente calerà. La domanda è: ci serve davvero a casa?
siummino non tanto perché a livello di antenne e circuiti sono identici alla 5Ghz
Ma si può già usare in Italia il WiFi 6e?
Avevano approvato qualcosa ma non mi sembra che era definitivo.
linux1si Emmh no vendibilità != autorizzazione ad usarla, ci sono sono già decine di apparecchi Wi-Fi 6E (Intel AX210, Google Pixel 6, Unifi U6 Enterprise, Asus GT-AXE11000, ...) ma questo non implica l'autorizzazione ad usarla in italia.
L'autorizzazione da parte dell'UE è 2021/1067/UE
L'ultimo PNRF dell'Italia è arrivato il 13 settembre 2022 però mi sembra riguardi solo i 60 Ghz e non i 6 Ghz, ancora non utilizzabili.
Dovrebbero essere ufficialmente utilizzabili
https://www.dday.it/redazione/43759/governo-approvato-6-ghz-wi-fi-6e
- Modificato
simonebortolin
ehm dimentichi che saranno tutti triband per mantenere la compatibilità, con alcuni anche quad band (due 5GHz), e perfino penta band nel caso qualcono decidesse di "smezzare" i 6GHz (che di fatto ha 4 bande UNII dalla 5 alla 8, con la sola 5 in UE e ITA).
i più economici sono i triband 2x2 80MHz, AXE3000, equivalenti dei dual band AX1800 di oggi. niente wan/lan 2.5G (figurati la 10G), il wi-fi non sale oltre il gigabit. FTTH 1000 o FTTC/FWA.
ovviamente sti router "scrausi" difficilmente implementeranno tutto il range delle rispettive frequenze 5 e 6 GHz, ma una banda solo.
se vuoi la 2.5G devi andare (almeno) sui 4x4 80MHz o 2x2 160MHz o 4x4 160MHz. ci sono anche dei router 80+80MHz (es. diversi Netgear ma non solo) con bande non contigue.
la 10G temo che sarà inserita solo nei 4x4 160MHz.
Ovviamente mi riferisco sempre a router wireless consumer (anche se costosi) chiaro che poi ci sono altre soluzioni (anche senza wireless integrato) anche non propriamente dei router ma facenti queste funzioni.
il wi-fi 7 sarà retrocompatibile con client 6E, quindi non serve una nuova wireless e ulteriori antenne, quindi i router saranno sempre triband come minimo.
temo che in UE (e ita) non saranno mai implementate le altre bande fino ai 7125MHz.
la potenza nel range dei 6GHz (sia con 6E che 7) è 23dBm EIRP massimi, quindi niente 30dBm come è possibile avere nei 5GHz sui canali con DFS.
ricordo poi che uscirà anche la WPA4, anche se non so se assieme al wi-fi 7 o solo successivamente.
Verzo80
pare di si, a settembre:
https://www.dday.it/redazione/43759/governo-approvato-6-ghz-wi-fi-6e
macro no aspetta dicevo tutta una altra cosa: per implementare il 6 Ghz non serve spendere 1€ di R&D, e basta aggiungere una terza scheda radio, uguale a quella 5 Ghz, le antenne con appositi filtri passa-banda possono lavorare in modalità triband senza grosse rogne.
macro il wi-fi 7 sarà retrocompatibile con client 6E, quindi non serve una nuova wireless e ulteriori antenne, quindi i router saranno sempre triband come minimo.
temo che in UE (e ita) non saranno implementate le altre bande fino ai 7125MHz.la potenza nel range dei 6GHz (sia con 6E che 7) è 23dBm EIRP massimi, quindi niente 30dBm come è possibile avere nei 5GHz sui canali con DFS.
Si ma il vero problema è un altro: buonaparte dei device come smartphone e notebook difficilmente implementaranno in breve tempo il Wi-Fi 6E, attualmente credo che ci siano una 30ina di device con esso, ed molto a breve uscirà il Wi-Fi 7, che si è retrocompatibile, ma non vedrai il numeretto 7, e anche lato router ancora latitano i device Wi-Fi 6E, ed inizialmente fino all'uscita del Wi-Fi 7 la pricipale utilità sarà solo uplink radio tra AP e non le connessioni AP-smartphone che ancora non si vedono, se non in pochi device... nonostante buonaparte dei device ha schede pressoché compatibili.
macro ricordo poi che uscità anche la WPA4, anche se non so se assieme al wi-fi 7 o solo successivamente.
chissà cosa romperà...
- Modificato
simonebortolin
mi sa che invece ci stanno spendendo qualcosa. ad es.: https://wifinowglobal.com/news-and-blog/akoustis-xbaw-filters-critical-for-full-utilization-of-5-ghz-6-ghz-wi-fi-bands/
simonebortolin
però parliamo di fine 2023 - metà 2024 come ratificazione dello standard wi-fi 7, se poi pensiamo ai tempi di FCC e UE (e ITA), andiamo a finire a 12-15-18 mesi dopo, come avvenuto col 6E, per quanto non ci sarà da regolamentare lo spettro essendo già definito oggi (o meglio potrebbero perdere tempo nel decide se usare le altre bande fino all'UNII 8)
però si, alcuni produttori potrebbero o non rilasciare proprio device wi-fi 6E o farlo solo in minima parte, aspettando il 7.
ah e alla Cina mi pare che la banda dei 6GHz non piace, un grosso ostacolo alla diffusione
macro ah e alla Cina mi pare che la banda dei 6GHz non piace, un grosso ostacolo alla diffusione
Perché?
Comunque del WiFi 6E c’è da dire due cose spesso ignorate (oltre al fatto che AP e client devono supportarlo ambedue):
Ha senso solo se la connessione ad internet è molto veloce (altrimenti il limitatore sarà la connessione ad internet) quindi chi è sotto ADSL, FTTC e FWA ne usufruisce relativamente;
Richiede l’assenza (o quasi) di ostacoli fisici tra i due dispositivi e la presenza di interferenze nei 5 GHz, altrimenti il vantaggio sul WiFi 6 è ridotto.
- Modificato
Claudio7890
ha destinato la banda dei 6GHz all'IMT 2020 (rete cellulare di prossima generazione - o meglio ormai attuale visto che ingloba il 5G)
quindi anzi si può dire che le la banda dei 6GHz le piaceva pure troppo visto che l'ha licenziata esclusivamente per usi fonia mobile.
quindi ecco che forse anche in UE i 700MHz che restano della banda 6GHz saranno usati dalla fonia mobile
macro però si, alcuni produttori potrebbero o non rilasciare proprio device wi-fi 6E o farlo solo in minima parte, aspettando il 7
Sarebbe cosa migliore.
macro meglio potrebbero perdere tempo nel decide se usare le altre bande fino all'UNII 8)
Ma magari
macro ah e alla Cina mi pare che la banda dei 6GHz non piace, un grosso ostacolo alla diffusione
Vorrà dire che comprerò smartphone coreani, pasienza
- Modificato
macro mi sa che invece ci stanno spendendo qualcosa. ad es.: https://wifinowglobal.com/news-and-blog/akoustis-xbaw-filters-critical-for-full-utilization-of-5-ghz-6-ghz-wi-fi-bands/
Si ma questo per utilizzare i canali nel "limbo" tra 5 e 6 Ghz, interessante.
macro però parliamo di fine 2023 - metà 2024 come ratificazione dello standard wi-fi 7, se poi pensiamo ai tempi di FCC e UE (e ITA), andiamo a finire a 12-15-18 mesi dopo, come avvenuto col 6E, per quanto non ci sarà da regolamentare lo spettro essendo già definito oggi (o meglio potrebbero perdere tempo nel decide se usare le altre bande fino all'UNII 8)
però si, alcuni produttori potrebbero o non rilasciare proprio device wi-fi 6E o farlo solo in minima parte, aspettando il 7.
Considerando che lo standard Wi-Fi 6 ax è stato rattificato il 1/09/2020 e la approvazione definitiva 1/02/2021, ed i primi device Wi-Fi 6 erano di maggio 2020 (quindi in qualche modo la FCC li ha approvati), mi immagino che i primi device Wi-Fi 7 arrivano entro 12 mesi (quindi a breve immagino che a breve arrivano i primi esemplari alla FCC), e la rattificazione entro 15 mesi, ragion per cui il WiFi 6E secondo me avrà vita breve, magari mi sbaglio.
Claudio7890 Richiede l’assenza (o quasi) di ostacoli fisici tra i due dispositivi e la presenza di interferenze nei 5 GHz, altrimenti il vantaggio sul WiFi 6 è ridotto.
Son 6 Ghz non 60 Ghz, un muro lo passa, come i 5 Ghz, la copertura è simile ai canali alti della 5 Ghz
[cancellato]
Claudio7890 Ha senso solo se la connessione ad internet è molto veloce
Ma anche no. La rete non è solo da e verso internet, soprattutto in ambito smallbiz a salire, ma già in casa se si ha un NAS delle prestazioni verso la WAN chissenefrega.
Smettiamola con queste visioni con il paraocchi degli usi dei vari apparati.