Apro una nuova discussione per evitare confusione.
tralasciando discorsi del tipo "tanto non la sfrutti, a cosa ti serve, ecc.." sto cercando un router, uno switch e degli ap per la 10gbit xgs-pon Tim. Come router stavo guardando l'asus ROG Rapture GT-AXE16000 che ha anche porta wan/lan 10, ma è introvabile, mentre come switch ( lo cerco 16 porte e unmanaged ) ho trovato solo il NETGEAR XS508M che però ha 8 porte... infine da usare come ap, avrei trovato gli asus ZenWiFi PRO ET12 AXE11000 ( così potrei sfruttare insieme al router la rete airmesh ) che però hanno porte wan da 2.5 e non da 10 ( che collegherei via cavo al router ). Qualche alternativa ? grazie
scelta router, switch e ap per 10gbit xgs-pon Tim
C'è qualcosa (fuori tema) qui: https://forum.fibra.click/d/34045-modem-tim-10gbit-xgs-pon-specifiche-o-immagini
[cancellato]
Al momento devi probabilmente andare su dispositivi di fascia molto più professionale. Il Cisco CBS350-16XTS ha 16 porte a 10G, ma sono metà RJ45 e metà SFP. Se non c'è il CBS350-24XT con 24 porte RJ45. Entrambi però sono managed.
Modelli più consumer arriveranno - ma comunque un backplane da 320 Gb/s non è proprio da niente.
- Modificato
[cancellato] Parere personale: se vuoi fare tutta la rete a 10G devi assumere un certo livello di spesa. Consumer grade trovi poco.
Il concetto della 10G, secondo me, dovrebbe essere che porti in giro 10G, ma l'accesso per client lo fai a 1Gbps o 2.5Gbps + 1 o 2 device "speciali" che colleghi a 10G.
Nel mio caso ho optato per uno switch unifi (8 porte a 2.5Gbps) con 2 SFP+ (10Gbps): una verso il router ed una verso la workstation principale. Eventualmente ho ipotizzato di collegare la seconda SFP+ ad un piccolo switch a 10G (4/6 porte).
Anche gli access point collegati a 2.5Gbps credo siano "lo standard de facto" al momento, perché difficilmente riuscirai a fare davvero piú di quella velocitá (i 3200Mbps annunciati sono a livello fisico WiFi, quindi il throughput passante davvero é comunque decisamente meno).
Quando trovi qualche AP con la porta a 10G é perché l'intenzione é di usarla come WAN.
Detto questo, considera che aggiungendo la mesh il throughput (sul secondo AP) si dimezza circa. Quindi il collo di bottiglia sará lí.
[cancellato]
ordex Il concetto della 10G, secondo me, dovrebbe essere che porti in giro 10G, ma l'accesso per client lo fai a 1Gbps
I 10G (e oltre) per ora - oltre agli uplink - sono specialmente lato server dove ci sono macchine che fanno girare hypervisor o container con applicazioni multiple che necessitano quindi di maggiore banda verso sia i client sia verso SAN (se usi iSCSI e non FC) e NAS dove ci sono i dati, e tra di loro. O comunque dove hai applicazioni "pesanti" che servono molti client. I 10G per desktop tranne casi d'uso particolari sono più rari - l'esempio classico è il montaggio video. Quindi il mercato di fascia desktop è piccolo.
Questo fa sì che i prezzi siano ancora alti e 10G su RJ45 è meno diffuso che 10G su fibra. C'è anche da tener conto della dissipazione termica - anche lo swich a 16 porte di cui sopra ha tre ventole.
Attualmente sì - se uno vuole una rete tutta a 10G deve essere disposto a sostenerne i costi - o accettare dei compromessi.
Scenderanno, con i servizi conumer a 10G si apre un mercato, bisogna aspettare che il tasso di adozione salga e quindi arrivino le offerte relative.
- Modificato
ordex sicuramente c'è da spendere, però visto l'utilizzo non voglio ne svenarmi, anche perchè ne usciranno di novità e ci sarà più scelta, magari a costi sempre più contenuti, ne però spendere abbastanza e prendere un qualcosa che non ha senso, se no mi tengo quello che ho in attesa di tempi migliori. Una via di mezzo.
Esatto è ciò che voglio fare ora, prendere un buon router, un buono switch e sfruttare il cablaggio che ho per portare in giro il 10g. Anche sul discorso Ap lo cerco con il 10g solo per poter sfruttare la wan, poi è ovvio che tutto ciò che è collegato in wifi "andranno come andranno". UN avolta create le arterie, piano piano penserò al resto.
Aspetta un secondo, sei sicuro che utilizzando il mesh su di un ap collegato via cavo e appunto in modalità access point il throughput si dimezzi ? non sono un tecnico, quindi sicuramente mi sbaglio, ma io sapevo che ciò accade solo se si usa come repeater o simili o usandoli in wifi, non via cavo e come access point, che io sappia è l'unico modo per "estendere il segnale" senza dimezzare nulla in quanto " è come se si collegasse direttamente al router".
per quanto riguarda lo switch, ho anhce trovato l'unifi XG 16 modello US-16-XG-EU che sarebbe una via di mezzo in quanto ha 12 porte 10G SFP+ e 4 porte 10GbE RJ45, anche il prezzo non è male, però non ho capito se è gestibile solo con l'UniFi Network application e se si può non settare e quindi usare come unmanaged.
domanda da ignorante,so la differenza tra le porte 10G SFP+ e le porte 10GbE RJ45, ma non mi è chiara una cosa, le porte 10G SFP+, si possono usare "normalmente" come classiche rj45 e quindi che ne so, collegandoci un nas che non è SFP+, oppure servono solo a collegare qualcosa che sia 10G SFP+ ? Infine, non esistono porte wan 10G SFP+ vero ?
dimenticavo, che router usi ?
Snappy22 Aspetta un secondo, sei sicuro che utilizzando il mesh su di un ap collegato via cavo e appunto in modalità access point il throughput si dimezzi ? non sono un tecnico, quindi sicuramente mi sbaglio, ma io sapevo che ciò accade solo se si usa come repeater o simili o usandoli in wifi, non via cavo e come access point, che io sappia è l'unico modo per "estendere il segnale" senza dimezzare nulla in quanto " è come se si collegasse direttamente al router".
Se gli AP sono connessi via cavo allo switch allora é un discorso. Tu hai menzionato "mesh" ed allora ho pensato che i 2 AP si collegassero tra di loro appunto usando la mesh wifi. In quest'ultimo caso, a meno di apparecchiature particolari, il throughput wifi ne risente in quanto utilizzi lo stesso medium sia per connettere client (modalitá AP) sia per la mesh.
Snappy22 domanda da ignorante,so la differenza tra le porte 10G SFP+ e le porte 10GbE RJ45, ma non mi è chiara una cosa, le porte 10G SFP+, si possono usare "normalmente" come classiche rj45 e quindi che ne so, collegandoci un nas che non è SFP+, oppure servono solo a collegare qualcosa che sia 10G SFP+ ? Infine, non esistono porte wan 10G SFP+ vero ?
L'SFP+ é uno "slot" (o un alloggiamento se vuoi) all'interno del quale inserisci un dispositivo. Questo dispositivo puó essere un adattatore Ethernet, ed a quel punto puoi connetterci il classico RJ45, puó essere un adattatore per fibra ottica, puó essere un cavo DAC, etc, etc..
Certo che esiste la porta WAN SFP+. Ci sono vari router che hanno porte SFP+ da utilizzare come WAN (o, a volte, da riconfigurare come LAN)
ordex si sono connessi via cavo, ero convinto di averlo scritto errore mio. Questo è anche il motivo principale per cui ne cerco uno con porta wan 10g. Visto che gli asus ZenWiFi PRO ET12 AXE11000, considerando che ne dovrei prendere 3 non costano pochino e che con porta wan 10G non si trovano a cifre umane, valuterò se prendere qualcosa di transitorio e aspetare che esca qualcosa di appropriato.
tutto chiaro per quanto riguarda l'SFP+ avevo capito bene allora.
ordex Nel mio caso ho optato per uno switch unifi (8 porte a 2.5Gbps) con 2 SFP+ (10Gbps): una verso il router ed una verso la workstation principale. Eventualmente ho ipotizzato di collegare la seconda SFP+ ad un piccolo switch a 10G (4/6 porte).
che router usi ?
[cancellato]
- Modificato
Snappy22 Anche sul discorso Ap lo cerco con il 10g solo per poter sfruttare la wan
Non ho capito questo punto. L'AP è limitato dalla banda del WiFi - avere una connessione dell'AP a velocità di gran lunga superiore alla banda del suo WiFi finisce per avere poco senso. Per ora l'unico motivo per un AP di avere una porta a 10G è quella di connettersi a switch che non sono multigig - alcuni sono solo 1/10G.
A meno che per AP non intendi AiO (router + switch + AP + ....) ma quelli sono un cosa diversa. Per AP in genere si intende un dispositivo che fa solo da access point, non un AiO con la parte router spenta
Snappy22 sei sicuro che utilizzando il mesh su di un ap collegato via cavo e appunto in modalità access point il throughput si dimezzi
Via cavo o con canale di uplink dedicato la velocità non si dimezza. Il problema degli extender vecchio stile è la mancanza di questo canale dedicato che non gli permette di ricevere e trasmettere allo stesso tempo.
Snappy22 porte 10G SFP+, si possono usare "normalmente" come classiche rj45
Sì, ci devi mettere un transceiver SFP+ Ethernet RJ45 da acquistare a parte.
Snappy22 Infine, non esistono porte wan 10G SFP+ vero ?
In realtà a livello hardware non esistono porte "WAN" come categoria distinta - quella è solo una categorizzazione che il firmware/software di certi dispositivi danno a certe loro porte, alcuni la dedicano, altri permettono di usarla come vuoi. Se hai uno slot SFP+ Ethernet, quello è uno slot SFP+ e accetterà qualsiasi transceiver SFP+ Ethernet - quindi diversi tipi di fibra e range, o rame RJ45.
- Modificato
Snappy22 per la parte 10G su AP ti ha risposto @[cancellato] .
Per il router: ancora non ho trovato quello "giusto". Al momento ho ordinato da hardkernel.com (societá koreana) il nuovo odroid-h3+. È una board x86 con 2x 2.5Gbps. Quindi non fará 10G in download, ma avró modo di sfruttare tutti i 2G di upload (cosa piú importante a mio avviso, visto che di 10G in download me ne faccio relativamente poco per ora).
In ogni caso credo che punteró a qualcosa che sia necessariamente x86. Il problema é che non c'é nulla di compatto al momento che abbia un prezzo ragionevole. O si va su un unità 1U, su un mini-ITX o forse su un Netgate di fascia medio/alta. In ogni caso "so sordi" Quindi attendo ancora un po' (tanto la linea la stanno ancora attivando
).
[cancellato] A meno che per AP non intendi AiO (router + switch + AP + ....) ma quelli sono un cosa diversa. Per AP in genere si intende un dispositivo che fa solo da access point, non un AiO con la parte router spenta
esatto, Se guardi il modello che avevo indicato che è l' ASUS ZenWiFi Pro ET12, nasce come router in realtà, ( ma potrei benissimo usare qualsiasi router ) che però io uso in modalità access point. Così, oltre ad avere un accesso wifi ( che ovviamemente e come giustamente hai detto sarà meno performante ), posso avere accesso cablato e sfruttare la velocità massima. Errore mio che non ho specificato all'inizio, pardon.
ti ringrazio per le altre spiegazioni, ora mi è tutto più chiaro.
[cancellato]
Snappy22 nasce come router in realtà, ( ma potrei benissimo usare qualsiasi router ) che però io uso in modalità access point.
In quel caso in genere uno dei nodi del sistema mesh ha funzionalità di router per essere direttamente collegabile a internet senza dover usare un router separato. Però usare i nodi mesh al posto di uno switch per quando conveniente IMHO è un compromesso, senz'altro utile in alcune situazioni, ma rimane un compromesso, specialmente se cerchi veramente le prestazioni.