Ciao a tutti,

al mio indirizzo di casa tim da pochissimo offre la possibilità della connessione a 10 gbit. Ora, l'offerta sembra molto allettante ma per fare un passo del genere vorrei essere molto ma molto sicuro. Detto questo, qualcuno per caso ha notizie di questo loro modem, come può andare, specifiche tecniche complete, di che marca è, come va?

grazie mille
ps ovviamente facendo un passo del genere dovrei poi sostituire piano piano una serie di apparati che ho in casa, fermi a 1gbit...

Dal sito tim (dubito sia realmente fluorescente 🤣):

Ha 1 porta ottica 10G xgspon, 1 lan/wan 10G, 4 lan 1G, 2 fxs, 2 usb3, wifi 2.4Ghz e 5Ghz 802.11ax 4x4, prodotto da sagemcom.

Aspettiamo le prime attivazioni fuori sperimentazione per ulteriori info.

    quelle immagini le ho viste pure io....chiedevo se qualcuno sa la marca o se ci sono magari manualistiche o altro

      macro speriamo che il wireless AX consenta di avvicinarsi a 2gbps.

      Se ci sono i 160 Mhz si spera....

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        macro
        infatti quella è la spesa che dovrei fare e ne avrei già individuati un paio senza spennarmi
        se poi il wifi fosse buono del modem tim potrei abbandonare il gtx a6000 della asus

          Anch'io vorrei avere qualche dato in più su questo modem ma anche degli eventuali repeter che si rendessero necessari per migliorare la copertura.

          LuigiHiroshiMelis anch'io sono alla ricerca di uno switch 10G a un costo ragionevole. Te cosa hai trovato?

            ne ho trovati un paio 8 porte a buon prezzo peccato che a me servano almeno 12 porte...potrei sopperire che on un apparato 2.5g per un pò e poi vedere

            macro speriamo che il wireless AX consenta di avvicinarsi a 2gbps.

            Perché ritieni questo dettaglio importante?

            simonebortolin Se ci sono i 160 Mhz si spera

            Non è che ciò sia di fatto meno importante di quel che pensi? Intendo, dato che i 160 MHz di fatto sono utili in condizioni pressoché ideali, non sarebbe meglio considerare connessioni cablate se davvero serve tutta quella velocità? In altre parole, davvero ti senti di scegliere o no un router, o AP che sia, sulla base del supporto o no ai 160 MHz?

              Bast Non è che ciò sia di fatto meno importante di quel che pensi? Intendo, dato che i 160 MHz di fatto sono utili in condizioni pressoché ideali, non sarebbe meglio considerare connessioni cablate se davvero serve tutta quella velocità?

              Ah perché a me interessa tutta questa velocità? No.

              Bast In altre parole, davvero ti senti di scegliere o no un router, o AP che sia, sulla base del supporto o no ai 160 MHz?

              Sì, certamente, se prendo un AP AX 4x4 voglio i 160 Mhz 4x4 e non 2x2 anche se ci ha un uplink gigabit. Mentre se è un AX 2x2 mia accontento degli 80 Mhz.

              Questo per un semplice motivo: non ha senso che prendo un ottimo AP 4x4 che però non ha il supporto a 160 Mhz, è come prendere una ferrari senza portiere, mentre posso prendere un panda senza portiere.

              P.S. so che non sono utilissimi, anzi forse è meglio paragonarli all'ABS? Però sinceramente la differenza di prestazioni si nota, per esempio U6 Mesh o U6 Pro a 160 Mhz si arriva a vedere i 930 Mbps in Wi-Fi (inutili ovviamente e per celolunghissimo), U6 Mesh o U6 Pro a 80 Mhz oppure anche l'hero AX arrivano a 700-800 Mbps.

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                Bast Non è che ciò sia di fatto meno importante di quel che pensi? Intendo, dato che i 160 MHz di fatto sono utili in condizioni pressoché ideali, non sarebbe meglio considerare connessioni cablate se davvero serve tutta quella velocità? In altre parole, davvero ti senti di scegliere o no un router, o AP che sia, sulla base del supporto o no ai 160 MHz?

                i 160MHz in 5GHz non sono utilissimi, non puoi usare il secondo canale(quello più potente, 1W vs 200mW) che scatta sempre radar DFS (almeno da me a Milano)
                puoi arrivare con un client tipo intel ax2xx a velocità over 1G se sei entro il raggio di qualche metro, altrimenti non ne vedo la differenza in uso.
                la banda 6GHz dovrebbe migliorare un pochino le cose

                  simonebortolin Il punto è proprio questo: tra 800 e 940 Mbps la vera differenza la fa la stabilità, non la velocità - a mio parere. Quindi io sceglierei sulla base di altri parametri: appunto stabilità, configurabilità, controllo sulla periferica, aggiornamenti software e persino l'estetica.

                    Bast certamente ed in genere una piattaforma con supporto ai 160 Mhz 4x4 (Qualcomm, Intel) è migliore a quella con supporto alternato a 160 Mhz 2x2 o 80 Mhz 4x4

                    Quindi si hai perfettamente ragione bisogna guardare anche altre cose, però i 160 Mhz sono comunque importanti.

                    Poi prodotti senza 160 Mhz ma 4x4 con aggiornamenti e carini di design amaramente non ci sono. Ovviamente se parliamo di 2x2 si, ma come dicevo prima siamo su una altra fascia non comparabile.

                    Supreme69 non puoi usare il secondo canale(quello più potente, 1W vs 200mW) che scatta sempre radar DFS (almeno da me a Milano)

                    Da te, ci sono decine di altre situazioni dove non scatta. Non generializzaimo troppo. Io in piena città in un condominio con centinaia di persone non ho mai avuto problemi con il DFS

                    sto valutando di passare a tim e fare la 10 giga però ho un dubbio sul modem. Ora ho un modem a cui ho collegato un router asus RT-AX89X che ha già porte 10g, da li ho uno switch che sostituirei con un NETGEAR XS508M e poi ho collegato via cavo tre access point che sostituirei con tre ASUS ZenWiFi Pro ET12 ( che purtroppo non hanno porte 10g ) o sempre tre asus RT-AX89X configurati come ap. Vengo al punto, il Modem tim 10gbit xgs-pon fornito, si può usare come modem puro ?
                    grazie a tutti

                      • [cancellato]

                      Snappy22 sto valutando di passare a tim e fare la 10 giga però ho un dubbio sul modem. Ora ho un modem a cui ho collegato un router asus RT-AX89X che ha già porte 10g, da li ho uno switch che sostituirei con un NETGEAR XS508M e poi ho collegato via cavo tre access point che sostituirei con tre ASUS ZenWiFi Pro ET12 ( che purtroppo non hanno porte 10g ) o sempre tre asus RT-AX89X configurati come ap. Vengo al punto, il Modem tim 10gbit xgs-pon fornito, si può usare come modem puro ?

                      Non esiste la 10 giga. L' offerta per quanto riguarda la FTTH XGS-pon, prevede una velocità minima di soli 500 mbit in download e 100,che però non è garantita. Mentre la velocità max è di 10 gbit in downlod e 2gbit in upload.

                      Fonte:

                      https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-10-2-gbps

                      I modem non sono compatibili con la FTTH.
                      Se il cliente è coperto dalla XGS-pon e non richiede l' ONT esterno XGS-pon. TIM fornisce un router (no modem) con l' ONT integrato.

                      Nel tuo caso ti consiglio di richiedere il router libero così ti mandano l' ONT esterno. Poi quest' ultimo lo colleghi tramite cavo di rete alla porta Wan del tuo router.

                        [cancellato] Non esiste la 10 giga. L' offerta per quanto riguarda la FTTH XGS-pon, prevede una velocità minima di soli 500 mbit in download e 100,che però non è garantita. Mentre la velocità max è di 10 gbit in downlod e 2gbit in upload.

                        Ma si che esiste, l'offerta 10 giga è quella che arriva al masismo fino a 10 gbit

                        Non puoi continuare a scrivere sta cosa LOL (https://forum.fibra.click/d/34065-problemi-wi-fi-non-ottimale-con-fibra-ftth/3), non ha proprio senso, quelle velocità minime sono carta igenica, non valgono nulla. Ha solo senso dire che la velocità massima nominale è di 10 Gbps in downlod e 2 Gbps in upload ed in media con apparati 10 Gbps arriva a 8/1.8 Gbps.
                        Le velocità minime confondono l'utente medio e NON ha senso ragionare sulle velocità minime, ti è stato detto e ridetto, e non ha senso la tua teoria sul fatto che se non è garantita recedi il contratto perché in FTTH in genere si va sempre a quelle velcoità e se non le raggiungi è colpa di qualche $fornitore a caso e nessuno ti farà recedere il contratto.

                          simonebortolin magari ad avere la BMG (Banda Minima Garantita) su contratti cosí "economici" sigh

                            ordex di sicuro però sarà meglio per chi come me fino ad ora usa il misto rame!! se arrivo a 80/15 mbps è già tanto 😂

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile