Ciao,
qualche giorno fa leggevo qui che Iliad in Francia spegne alcune bande 4G in orario notturno per risparmiare energia. Nello specifico, spengono la B7 (2600MHz) già da settembre 2021, e a breve toccherà lo stesso alla B1 (2100MHz).
Secondo quanto riportato nell'articolo, in caso di aumento del traffico le bande vengono riaccese automaticamente.

Io sto utilizzando una sim consumer WindTre come FWA "fai-da-te" che fa da backup alla mia linea FTTC.
La BTS a cui sono collegato (638164) ha 5 bande: B7 B1 B3 B20 B38. Avendo un B818 collegato in Home Assistant, per curiosità sono andato a vedermi lo storico della banda principale nelle ultime settimane.
Normalmente cerco di fargli agganciare sempre B7 come primaria e B1+B3 in CA.

Risultato: da inizio settembre fino alla notte del 13 ottobre aggancia sempre B7 (e fin qui tutto ok)...
Dalle 2.59 di notte del 14 ottobre passa in B3 e ci resta fino alle 6.36. Durante il giorno torna in B7, fino alla notte successiva dove (con precisione al secondo) alle 2.59 ritorna nuovamente in B3, fino alle 8.04 del mattino.
La notte dopo (tra sabato e domenica), passa nuovamente in B3 ma più tardi, alle 5.00, e ci rimane fino alle 8.02 (c'era più traffico essendo sabato sera?).

Mi chiedevo, Wind ha iniziato ad adottare lo stesso "trucco" di Iliad? Qualcuno ha avuto esperienze simili con Wind (o altri operatori) che spengono bande in orario notturno?

Mi scuso in anticipo se si è già parlato di questo argomento, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla 🙂

Grazie!

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    masoneff3 senza farne troppa pubblicità, sia Wind che vodafone hanno accorgimenti di risparmio energetico notturno da tempo

      x_term Grazie, non ne avevo mai sentito parlare.
      Se quindi posso dare abbastanza per certo che anche nel mio caso si tratti di risparmio energetico, il fatto che fino a questa settimana non fosse mai successo sulla mia BTS (l'eNB è 238164, nel messaggio di prima mi ero confuso) è semplicemente perché non era stata ancora "raggiunta" da questa pratica?
      Tecnicamente non ho la minima idea di come funzioni (da remoto, impostano una regola su quali bande attivare in base ad orario e traffico?)...
      Sto usando Wind, sempre sulla stessa BTS, almeno da marzo di quest'anno (anche se lo storico di HA si ferma alle ultime due settimane) e sono abbastanza certo che non sia mai capitato prima...
      Per la cronaca, abito in un paesino di 20.000 anime con età media 60+, di traffico notturno immagino ce ne sia sempre stato molto poco.

      A me impatta relativamente, nel senso che occasionalmente mi capita di lanciare grossi upload di backup verso Drive e poter usare H24 la B7+B1+B3 avrebbe sicuramente aiutato.
      Sarebbe interessante provare se scaricando/caricando qualcosa in piena notte a velocità massima riattivino le bande spente, anche se dubito lo facciano per un singolo utente.

        masoneff3 L'idea che mi sono fatto è che le strategie di risparmio energetico vengano aggiornate di continuo e ogni tanto si rompano pure. Ad esempio alcuni siti Windtre in zona non vanno più in risparmio energetico da quando è stato installato il 5G.

        Comunque resta il fatto che in generale W3 ha il risparmio energetico sulla sua rete da 3 anni o più e Vodafone forse da più di 6. Poi cosa, quando e come viene spento può cambiare da caso a caso e varia nel tempo

          Grazie a tutti, almeno ho chiarito il mistero.
          Magari lancerò qualche prova in notturna per vedere se spengono altre bande oltre alla 7, e se è valida la cosa che le riattivano in caso di traffico intenso (dubito).
          Ben venga il risparmio, ma se questa è la norma non vorrei essere nei panni di chi per forza di cose ha solo FWA...

          Camel90 confermo, la BTS più vicina (come il 90% delle loro BTS dalle mie parti) ha una misera B20, se spengono quella spengono il sito 😃

          Vodafone lo fa almeno da inizio 2016, quando è stato portato il 4G+ nella mia zona. Almeno una banda si spegne di notte, quando ce n'erano solo due lo vedevi bene perché da mezzanotte alle 7 rimanevi in 4G.

          Ciao, tutti gli operatori hanno in atto strategie di "risparmio energetico" attive da parecchio tempo e su tutte le tecnologie, 2G, 3G, 4G e 5G.
          Parlando del 4G, le più efficaci, in termini di risparmio sulla bolletta, sono quelle di spegnimento delle portanti in orario notturno in quanto non c'è quella mole di utenti tale da avere bisogno di 4 portanti accese su uno stesso settore. Si tende a spegnere le bande più alte, 2600, 2100 e 1800 e lasciare accese le portanti che offrono maggiore copertura, la banda 800 ad esempio. Lo spegnimento avviene sempre in orario notturno e tiene conto di alcuni fattori come il carico e/o il numero di utenti; in caso di aumento di traffico si riaccendono automaticamente. Il tutto è ovviamente configurabile in base alle necessità dell'operatore. L'annuncio di Iliad mi sembra più marketing che altro.

          Camel90 tim il risparmio energetico lo adotta in modo massimo non upgradando i siti monobanda.
          Così risparmiano due volte, sull’energia e sul costo dei radianti🤣🤣🤣

          Ho una seconda casa in un paesino di montagna e sono anni che wind di notte va a mezzo servizio.

          • [cancellato]

          handymenny Effetto collaterale: vengono abbattute anche le emissioni elettromagnetiche, ed è più semplice così rientrare nei limiti dei 6V/m medi imposti dalla normativa italiana. 😉

            [cancellato] Onestamente credo sia poco pratico considerare il risparmio energetico nel computo delle emissioni di un sito. Almeno in maniera generalizzata, poi per qualche caso particolare, con risparmio "incondizionato" può anche essere utile.
            Innanzitutto perché un po' tutti sono variabili, da quelli che non spengono proprio nulla se all'ora X ci sono tanti utenti collegati a quelli che accendono e spengono di continuo celle per lo stesso motivo (ci sono anche quelli basati sul traffico che sono un po' più prevedibili). Poi come dicevo sopra ho visto il risparmio energetico rotto per mesi su determinati siti e le emissioni con poco traffico sono già molto più contenute rispetto al pieno carico

              • [cancellato]

              handymenny Sì sì, ma mi sono espresso male: intendevo che queste politiche di spegnimento controllato oltre che a favorire un risparmio energetico permettono anche di abbassare l'emissione elettromagnetica complessiva, facilitando il rispetto delle normative 😉

              Poi che non sia la panacea di tutti i mali siamo d'accordo, così come che il limite andrebbe rivisto, però tutto aiuta 😉.

                [cancellato] Capito, il discorso è che le varie ARPA fanno un lavoro più teorico che pratico*, in pratica nella maggior parte dei casi verificano solo che il progetto presentato dall'operatore sia in armonia con altri presentati da altri operatori, cioè che la loro combinazione rientri nei limiti. Anche se l'Antitrust si è espresso contro questa pratica

                Il progetto degli operatori si basa su calcoli che possono tenere conto di fattori di riduzione legati al carico (alpha24), al TDD, al beamfomring etc... (Il 5G ha reso il tutto molto più complesso)
                Quello che volevo dire io è che mettere sistematicamente anche il risparmio energetico in queste formule è un po' un volersi complicare la vita, vista la loro aleatorietà.

                * Le ARPA, se non erro, non hanno ancora il potere di revocare o rimodulare delle autorizzazioni già date. Quindi se un operatore è autorizzato fino a 1000, ma ne usa 100, non esiste un meccanismo (semplice) per costringerlo a rinunciare agli altri 900, c'è bisogno che gli operatori si accordino tra di loro.

                5 mesi dopo

                Segnalo che tim nella mia zona, spegne la B7 tutte le notti. Non so a partire da quale ora, sicuramente molto tarda, e la riaccende alle 7 di mattina. Quindi tutto il mondo è paese

                  augutso TIM lo aveva annunciato, quindi era solo questione di tempo. Diciamo che finora non è che ce ne fosse tanto bisogno, non avendo TIM così tanti siti con 4-5 bande, ora si stanno diffondendo (con i loro tempi) e c'è stata anche la crisi energetica a fare pressione sul problema energetico.
                  Intanto altri operatori sono già al passo successivo, risparmio energetico diurno...

                    Camel90 Tim non usa risparmio energetico e spegnimento bande, altrimenti spegne direttamente il sito😂

                    🤣🤣🤣

                    augutso Segnalo che tim nella mia zona, spegne la B7 tutte le notti. Non so a partire da quale ora, sicuramente molto tarda, e la riaccende alle 7 di mattina.

                    ma sono d'accordissimo su questa strategia,il problema è che wind(quindi di conseguenza anche fastweb)spegne pure di giorno indiscriminatamente!prestazioni più che dimezzate😏😤

                    nobody_someday in generale no, se leggi qualche messaggio sopra avevo spiegato che sarebbe rischioso/complesso contare sul risparmio energetico per quello. Anche perché il picco di emissioni si ha proprio nei momenti con più carico, non certo di notte

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile