Buongiorno, vorrei sapere se fosse possibile ed eventualmente come, configurare un numero voip su un modem in cascata ad un altro.
La situazione é questa, ho un modem ZTE (di poste se può interessare) al piano terra a cui é collegata la fibra ottica tramite ONT (configurando il voip su questo direttamente funziona), e un fritzbox 7530 al primo piano in cascata come client (collegamento con cavo ethernet alla prima porta LAN). Ho provato in tanti modi ma non risulta mai registrato il numero sul fritzbox, mentre sullo ZTE si
Voip su modem in cascata
[cancellato]
- Modificato
Innanzi tutto per registrare il numero sul Fritz devi assicurarti che non lo registri lo ZTE - in genere con i contratti domestici non sono possibili registrazioni multiple.
Poi siccome il router in cascata non ha un indirizzo IP pubblico, è necessario qualche accorgimento in più per una corretta registrazione. Segui questa guida:
Se usi DNS diversi da quelli del provider, tieni presente che diversi sistemi VoIP (non so Poste cosa usino, però) funzionano solo con i DNS del provider.
Se li vuoi registrati contemporaneamente non puoi - però poiché il Fritz funziona anche come PBX VoIP, volendo potresti registrare lo ZTE come telefono VoIP sul Fritz.
Immaginavo che non si potesse registrarli contemporaneamente, di fatti ho provato con la registrazione solamente sul fritzbox. Ho seguito già la guida ma senza risultati, continua a non funzionare, non so se ho sbagliato qualcosa (allego delle foto), oppure se c'è altro. Effettivamente i log del fritzbox alla fine della configurazione segnano un errore DNS come causa, però non ho modificato i dns da quelli standard.
- Modificato
Se può interessare, mi sono messo a fare un reset completo dei dispositivi, ho impostato di nuovo il fritzbox in cascata come client seguendo la guida di avm, e ora funziona. Penso che sia perché per qualche motivo l'indirizzo ip privato del fritzbox fosse scelto dallo zte (DHCP), e quindi probabilmente si trovava dei dns diversi, invece impostando un indirizzo ip manualmente e impostando come dns primario e secondario l'indirizzo ip privato dello zte funziona giustamente
UPDATE: I numeri vengono correttamente registrati, ma configurando l'app di fritzbox per il telefono, le chiamate non le ricevo (appaiono tuttavia nel registro chiamate del fritzbox, e anche sull'app come chiamata persa)... Qualcuno ha idea di cosa non vada?
[cancellato] Ho seguito tutti i consigli ma sono impantanato in questa situazione: il numero è registrato correttamente e le chiamate funzionano in uscita ma non in entrata (nel senso che non squilla e compaiono solo dopo come chiamate perse). Ho provato a configurare STUN, ALG SIP, e apertura porte in ogni modo ma non vuole proprio funzionare... Avresti qualche altra dritta?
[cancellato]
Nel log del Fritz c'è qualche informazione in più?
STUN e ALG sono mutuamente esclusivi, non usarli assieme. Con STUN e NAT keepalive tecnicamente non serve neppure l'inoltro statico delle porte. Comunque, nella configurazione delle porte RTP prova a usare le stesse porte lato WAN e lato LAN - imposta 7078-7109 anche lato WAN.
In "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia! che valore hai?
[cancellato] Nei log non compare nulla... La cosa che non capisco bene (come si vede dalle immagini della configurazione delle porte dei messaggi precedenti) è che non riesco a quanto pare a selezionare un range di porte LAN ma solo una, non posso quindi mettere 7078-7109 lato LAN ma solo WAN.
In quel campo è riportato di mantenere attivo l'inoltro della porta ogni 30 secondi
[cancellato]
Nume Nei log non compare nulla...
Peccato. Altrimenti poi bisogna andare di catture del traffico, se non si trova la soluzione.
Nume che non riesco a quanto pare a selezionare un range di porte LAN ma solo una, non posso quindi mettere 7078-7109 lato LAN ma solo WAN.
Di solito in quelle configurazioni indichi il range WAN e la prima porta lato LAN, le altre vengono mappate sequenzialmente. Quindi metti 7078-7109 WAN e 7078 LAN. Questo dovrebbe evitare che ci siano differenze fra la porta RTP passata nel messaggio SIP, e la porta effettiva lato WAN.
Nume In quel campo è riportato di mantenere attivo l'inoltro della porta ogni 30 secondi
Che dovrebbe garantire che un mapping NAT rimane attivo, non credo duri meno. Comunque hai le porte aperte a mano - puoi anche provare a disabilitarlo.
[cancellato] Ho provato con la configurazione di porta che hai detto e il problema rimane, e anche disabilitando l'impostazione del mantenere attivo l'inoltro continua a non funzionare.
Ho anche provato ad aprire altre porte (quella dello STUN, RTP, RTCP) come indicato da eutelia stessa e non funziona.
[cancellato]
Non saprei che altro provare... la strada più breve ma più complessa sarebbe una cattura del traffico sul Fritz per vedere cosa si "rompe".
[cancellato] Posso provare con wireshark a fare un tentativo anche se non sono per nulla esperto... Comunque, potrebbe c'entrare qualche impostazione di queste?
[cancellato]
Prova a disabilitare VoIP lì - non vorrei che in qualche modo intercetti il traffico.
VoIP provider?
Come avete fatto ad impostare il VoIP sullo ZTE di poste per FTTH che dovrebbe essere il H3140?
Riporto quello che ho trovato, ho fatto diversi test e analisi... Ho scoperto che il fritzbox non riesce ad inoltrare per qualche motivo la chiamata al dispositivo telefonico collegato via IP (con il wifi attraverso l'app fritz!App Fon), mentre se collegato attraverso la porta FON il telefono squilla (da notare che quando non è in cascata il fritzbox invece ci riesce).
Ho provato a fare analisi dei pacchetti ed effettivamente quando una chiamata parte dall'app, viene effettuata una richiesta con protocollo SIP al fritzbox, ed il fritzbox poi interagisce con il server remoto di eutelia come giusto che sia, invece quando la chiamata viene effettuata da fuori, i pacchetti arrivano al fritzbox fino allo stato 180 ringing, ma lì si ferma tutto, perché analizzando i pacchetti verso il cellulare con l'app non c'è segno di pacchetti riguardanti la chiamata.
Avrei anche risolto utilizzando solo un telefono fisso attaccato al modem, ma sarebbe comodo rispondere dal cellulare anche, quindi altre idee sono ben accette
Nume Ho Irideos Orchestra, ovvero ex CloudItalia, anche chiamata Eutelia.
Con Olimontel puoi connettere tre dispositivi con il medesimo account.
Nume Sul mio ZTE (che è un H2640) di poste c'è la sezione VoIP apposta da configurare, anche se nel mio caso non l'ho fatto perché ho configurato il mio fritzbox connesso in cascata allo zte
Io, avendo Olimontel, l'ho messo su entrambe.
[cancellato]
- Modificato
Quando usi il telefono analogico il Fritz fa da ATA e gira la chiamata alla porta FON. Quando usi la frtiz!App Fon direi invece che il Fritz fa da PBX VoIP e dovrebbe inoltrare il traffico VoIP direttamente allo smartphone con l'app a bordo.
Dovresti controllare la registrazione dell'app sul Fritz e le relative regole per l'inoltro della chiamata. Essenzialmente, credo che quando chiami, da qualsiasi dispositivo parta la chiamata, se il numero è esterno viene inviata sulla linea esterna. Ma quanto invece la chiamata arriva dall'esterno, essendo il Fritz un PBX e non un semplice ATA, deve invece decidere su quale linea interna (analogica o VoIP) girare la chiamata. Vedi https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/23_Assegnare-i-numeri-di-telefono-ai-dispositivi-di-telefonia/, paragrafo 2.