6mrk9 Hai fatto tale affermazione solo per vedere che reazioni potesse provocare? Chiedo perché, dati i soggetti di cui parli, mi sfugge davvero il percorso logico che ti ha portato a scrivere questa cosa.

blush Non raggiunge nemmeno i 100mbps (minimo previsto per legge su ftth) con cavo ethernet collegato al pc. Il router in comodato d'uso è un Fritzbox 7272 e non sembra per niente

Il 7272 per una ftth? Ma dici sul serio? Certo che vai a 100 mega allora...cambia modem e risolvi il problema.

giuse56 Proprio poste che usa Open Internet non la farei manco morto né in area nera/grigia né in area bianca. Solo su rete fibercop ha senso

Spesso leggo che openinternet è il peggio del peggio ma non ho capito quali siano tutti i problemi di questa connessione

    Ludo21 Principalmente è un discorso legato alla saturazione delle linee e ai conseguenti rallentamenti che, su openinternet, sono pressoché garantiti.

    In linea generale se ci tieni alla qualità della connessione conviene andare prima su rete passiva, ed eventualmente su openstream. Generalmente nel forum leggo spesso che Sky Wifi sia la migliore, con l'unico problema legato all'estrema limitatezza del router.
    Io personalmente sto pensando di attivare sky wifi, eventualmente userò un access point separato per il wifi.

      Ludo21 Spesso leggo che openinternet è il peggio del peggio ma non ho capito quali siano tutti i problemi di questa connessione

      Il problema di fondo è che l'accesso ed il trasporto sono in mano ad Open Fiber.

      Essendo un servizio "nuovo" (quindi senza anni e anni di continuità e gestione collaudata), può capitare che qualche problematica venga gestita in maniera poco ottimale.

      La differenza tra Open Internet e Open Stream è che nel primo caso l'operatore non ha alcun margine di manovra sulla rete ed i suoi apparati.

      Se un router va giù, se il kit è saturo o quant'altro, l'operatore non può mettere mano al servizio Open Internet, solo Open Fiber può farlo.
      E non è detto che Open Fiber abbia interessi a farlo in maniera tempestiva, efficace ed efficiente.

      Sulle linee in Open Stream, invece, gli operatori inseriscono i loro apparati e possono gestire meglio la situazione.

      Sulle linee "passive", gli operatori hanno la gestione completa della rete. Open Fiber si occupa solamente di stendere, collegare ed eseguire manutenzione sulla fibra ottica.

      Era un discorso già affrontato in passato:

      https://forum.fibra.click/d/7636-ull-open-stream-ed-open-internet-su-rete-open-fiber/

      https://forum.fibra.click/d/6455-open-stream-vs-open-internet

        Manuch89 Principalmente è un discorso legato alla saturazione delle linee e ai conseguenti rallentamenti che, su openinternet, sono pressoché garantiti.

        In che senso pressochè garantiti?
        Argomenta un pò se possibile.

        Al di là del pregio\difetto che l'offerta OpenInternet si appoggi solo a Ti Sparkle come unico carrier verso estero che sappiamo essere un Tier1 forse un pò meno "efficiente" nei collegamenti europei\internazionali rispetto ad altri network globali (stessa cosa vale per clienti diretti TIM), vorrei capire quale altro "defiti" avrebbe nella pratica di utilizzo reale rispetto a diversa OpenStream.

        Avendo utilizzato una linea Openinternet per quasi un anno posso dire che (al di là di Sparkle) era sicuramente più performante di tanti operatori OpenStream mezzi improvvisati o con apparati inadeguati sulla rete di trasporto.

          MentalBreach Il problema di fondo è che l'accesso ed il trasporto sono in mano ad Open Fiber.

          In certi casi più che problema è un vantaggio, quello che conta comunque è il risultato finale.

          MentalBreach Essendo un servizio "nuovo" (quindi senza anni e anni di continuità e gestione collaudata), può capitare che qualche problematica venga gestita in maniera poco ottimale.

          Questo dipende da chi c'è dietro al progetto, e mi risulta ci sia gente competente, comunque ormai è attivo da oltre due anni.

          MentalBreach Se un router va giù, se il kit è saturo o quant'altro, l'operatore non può mettere mano al servizio Open Internet, solo Open Fiber può farlo.
          E non è detto che Open Fiber abbia interessi a farlo in maniera tempestiva, efficace ed efficiente.
          Sulle linee in Open Stream, invece, gli operatori inseriscono i loro apparati e possono gestire meglio la situazione.

          Non è detto che l'operatore OpenStream a sua volta sia interessato ad upgradare rapidamente, guarda Tiscali che disastri ha fatto in passato. Oltretutto che OpenFiber si lasci saturare il suo stesso kit di raccolta la vedo difficile.
          Stiamo discutendo di mere speculazioni comunque.

          L'unico svantaggio reale a mio parere è l'assistenza pressochè inesistente, nel senso che deve esserci sempre il tramite del rivenditore che non sempre risulta efficace, specie per questioni delicate o particolari.

          Ovviamente parliamo del semplice servizio di fornitura internet con Ipv4 pubblico\statico e stop, perchè se poi l'utente è interessato a servizi aggiuntivi non ha senso prendere in considerazione l'offerta.


            MiloZ Nono attenzione. Mi riferisco al fatto che, stando a quanto ho cercato finora e a quanto ho chiesto in giro, tutti mi sconsigliano:

            1. di scegliere operatori che vanno su openinternet
            2. openfiber con qualche specifico operatore tipo FW

            MiloZ Questo dipende da chi c'è dietro al progetto, e mi risulta ci sia gente competente, comunque ormai è attivo da oltre due anni.

            Purtroppo no, non dipende solo dalle figure dietro il progetto.
            Dipende dall'ambiente di lavoro, dal gruppo, dall'esperienza, dai fondi e dalle scelte.


            MiloZ Non è detto che l'operatore OpenStream a sua volta sia interessato ad upgradare rapidamente, guarda Tiscali che disastri ha fatto in passato.

            Ma un operatore che non vuole/può investire é un evento più unico che raro.

            Se invece te cliente apri un ticket all'operatore che lo gira al fornitore, si finisce in un gioco di scatole cinesi sempre più difficile.
            Più cose si hanno sotto controllo, prima i problemi possono essere risolti (sempre volontà e fondi permettendo).

            Ripeto, sono tutte situazioni in cui l'utente più "smanettone" può storcere il naso, quello meno "attento" può non rendersene conto.

              MentalBreach Ma un operatore che non vuole/può investire é un evento più unico che raro.

              Come no...

                MentalBreach Purtroppo no, non dipende solo dalle figure dietro il progetto.
                Dipende dall'ambiente di lavoro, dal gruppo, dall'esperienza, dai fondi e dalle scelte.

                Certo, ma non abbiamo riscontri effettivi per poter etichettare il tutto negativamente rispetto ad Openinternet, basiamoci sui dati di fatto, ovvero di come funziona il servizio. Per altro non che nelle altre aziende debba essere tutto rose e fiori (guarda l'ISP innominabile cosa ha combinato)

                MentalBreach Ma un operatore che non vuole/può investire é un evento più unico che raro.

                Bhe insomma è pieno di ISP che hanno creato l' ISP installando un Mikrotik a Caldera.
                Openinternet almeno usa Cisco di fascia medio\alta per il trasporto.

                MentalBreach Se invece te cliente apri un ticket all'operatore che lo gira al fornitore, si finisce in un gioco di scatole cinesi sempre più difficile.
                Più cose si hanno sotto controllo, prima i problemi possono essere risolti (sempre volontà e fondi permettendo).

                Si certo per l'assistenza siamo d'accordo, poi dipende sempre dal tipo di problema.
                Finche sone cose banali (tipo assenza di segnale) vai comunque tranquillo.

                  simonebortolin Come no...

                  MiloZ Bhe insomma è pieno di ISP che hanno creato l' ISP installando un Mikrotik a Caldera.

                  Ovviamente mi riferivo ad operatori grossi e strutturati, il caso Tiscali mi pare abbastanza unico nel suo genere.

                  Nemmeno Fastweb su Open Fiber, al Sud, aveva tutti i problemi che hanno colpito Tiscali negli ultimi 12/18 mesi.

                  Se poi dimentico casi eclatanti tra le grandi compagnie, rinfrescatemi pure la memoria.


                  MiloZ basiamoci sui dati di fatto, ovvero di come funziona il servizio

                  Infatti l'ho etichettato come servizio che funziona, esponendo alcune delle problematiche abbastanza conosciute delle linee Open Internet e del perchè il servizio non avesse una fantastica reputazione (l'impossibilità per l'operatore di metterci mano ed i transiti non proprio ottimizzati tra i motivi principali).

                  Open Internet è il male? Assolutamente no, è un buon servizio che funziona.
                  Open Internet è uno dei servizi migliori? Personalmente direi di nuovo no; in area nera consiglierei un operatore in passivo.

                    MentalBreach Ovviamente mi riferivo ad operatori grossi e strutturati, il caso Tiscali mi pare abbastanza unico nel suo genere.

                    Nemmeno Fastweb su Open Fiber, al Sud, aveva tutti i problemi che hanno colpito Tiscali negli ultimi 12/18 mesi.

                    Se poi dimentico casi eclatanti tra le grandi compagnie, rinfrescatemi pure la memoria.

                    Aspetta aspetta stiamo parlando di un operatore che da il

                    blush Fritzbox 7272

                    Secondo te potrà mai aver speso di più di un utik a Caldera?

                    Secondo te operatori che non vogliono investire devono per forza saturare in stile Tiscali?

                    Come ho detto prima grazie (o non grazie) alla policy di of di non far pagare la long distance a peso d'oro sono nati così tanti ISP per nulla strutturati e senza nessuna pregressa esperienza (in quanto nonostante qualsiasi fwa o simili è un servizio completamente diverso dalla ftth, almeno l'isp ha conoscenze sui principali problemi all'interno della propria rete ed un minimo di idea sui budget in gioco e peering li ha) che basta qualche streaming 4K a rendere instabile una rete con forse centinaia di utenti, questo è il lato negativo, nel panorama openstream troppi pochi operatori si salvano da una rete progettata male e senza investimenti. Se fino a 2/3 anni fa (aprile 2020) un operatore su openstream era uguale ad un altro (tra l'altro la copertura di of era forse 1/2 di quella attuale), nell'ultimo periodo si notano sempre più differenze, grazie proprio al fatto che alcuni isp hanno un minimo di know-how ed altri cadono dalle nuvole, e le dimostrazioni sul sono eclatanti, credo nessuno dimentichi cosa è successo nel periodo che ho citato.

                    In tutto questo si aggiunge il fattore assistenza che molti preferiscono avere a che fare con Mario il macellaio, altri, come il sottoscritto, preferisce chiamare/navigare su un sito web e grazie a algoritmi di intelligenza artificiale super mega difficili (aka un semplice test di raggiungibilità) verificare la connessione e se essa non va aprire un ticket che finisce subito al 2° livello senza doversi scontrare con il reparto amministrativo (con la loro vendita di repeater wifi) o il reparto resetta modem, e per fortuna alcuni grandi isp sono in grado di fare ciò a differenza di quelli piccoli elogiati per la loro assistenza ...

                    Openinternet è un discorso a parte, è l'anti easyip, molto probabilmente ottimo per tutti quelli abituati ad una linea tim. Problemi ne ha si? Troppi, meglio di alcuni openstream certo, c'è di meglio? Certo.

                      MentalBreach Open Internet è il male? Assolutamente no, è un buon servizio che funziona.
                      Open Internet è uno dei servizi migliori? Personalmente direi di nuovo no; in area nera consiglierei un operatore in passivo.

                      Messa così condivido, non condivido invece quando si spara a zero e viene definito come il male assoluto.... per quanto riguarda l'assistenza che spesso viene tirata in ballo come principale fattore discriminante, mi domando quanta differenza ci possa essere tra ticket aperti direttamente o indirettamente...che poi sono tutti servizi best effort, io non credo esista questo abisso tanto da far scartate a priori openinternet.
                      Ma invece vengono spesso caldamente consigliati alcuni isp che hanno una struttura di rete appena accettabile come fossero il top, è un andazzo di cui si può facilmente avere riscontro qui sul forum.

                      giuse56 grazie! dimensione non la conoscevo ma mi ispira.. si sa qualcosa in quanto ad assistenza?

                        simonebortolin Aspetta aspetta stiamo parlando di un operatore che da il

                        blush Fritzbox 7272

                        Secondo te potrà mai aver speso di più di un utik a Caldera?

                        Secondo te operatori che non vogliono investire devono per forza saturare in stile Tiscali?

                        Ok, mi sa che c'è stato un piccolo fraintendimento, non credo di essere stato molto chiaro in qualche messaggio passato.

                        Inizialmente ho risposto a 6mrk9, spiegando perchè non trovassi un'ottima proposta PosteMobile su linea Open Internet.

                        Dopodichè ho risposto a Ludo21 sul perchè, in generale, le persone criticassero le linee Open Internet.

                        Dopodichè pensavo che la risposta di MiloZ avesse un riferimento generale, e non all'operatore in oggetto nell'open post.
                        Dalla citazione di Tiscali ho preso la deriva dei grandi operatori Internet ben strutturati; ignorando completamente i piccoli operatori improvvisati (come invece il caso dell'open post).

                        Ridimensionando il discorso rispetto all'operatore di blush (che ha consegnato un modem/router destinato alle ADSL per una FTTH) allora si: di piccoli operatori poco capaci di lavorare ce ne sono anche troppi, quello del topic purtroppo è uno di quelli e provabilmente vale meglio una linea in Open Internet che una linea Open Stream abbandonata quasi a sè stessa.


                        blush dimensione non la conoscevo ma mi ispira.. si sa qualcosa in quanto ad assistenza?

                        Puoi dare un'occhiata guardando i topic con il relativo tag: https://forum.fibra.click/t/dimensione

                        Oppure guardare le risposte dell'utente giusgius, rappresentante di Dimensione.

                          Ludo21 ah quindi dici che il problema di fondo sia il 7272? Avevo capito che fosse scarso ma non pensavo facesse così schifo.. però come farei a capire che acquistando un router top risolverei i problemi?

                          Ho la stessa offerta da anni e non vorrei ci fosse un cap su una certa velocità… d’altronde non vendendo più offerte ai privati non penso abbia interesse a migliorarmi il servizio…
                          **Edit: : ok, dalle vostre risposte sto capendo che sto usando un router destinato ad ADSL pagando un servizio FTTH.. ottimo

                          • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

                            blush Prego, figurati. È il mio isp principale, e l'assistenza è al top. C'è anche il cto dell'azienda @giusgius sempre disponibile ed educato.

                            blush ah quindi dici che il problema di fondo sia il 7272? Avevo capito che fosse scarso ma non pensavo facesse così schifo..

                            È un modem per adsl ma di quattro porte LAN due sono gigabit, quindi su una di queste collegandovi il PC dovresti andare bene oltre i 100 mega, credo sia la lan2 essendo la lan1 occupata dal collegamento con l'ont, premurati di collegare lì il tuo PC.
                            Se non risolvi vai nelle impostazioni lan e attiva il powermode, ti lascio un link con le indicazioni passo passo:
                            https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7272-int/241_Le-connessioni-LAN-vengono-stabilite-solo-a-100-Mbit-s/

                            blush però come farei a capire che acquistando un router top risolverei i problemi?

                            Fai le prove che ti ho suggerito. Non ti serve un router top non devi spendere tanto, soprattutto se vieni da un 7272 qualsiasi cosa si adatti alla ftth ti sembrerà un grande passo avanti.
                            Che operatore hai?

                            blush Ho la stessa offerta da anni e non vorrei ci fosse un cap su una certa velocità

                            Onestamente non lo so, mi sembra strano ma non posso escluderlo

                            • blush ha risposto a questo messaggio
                            • blush ha messo mi piace.

                              MentalBreach grazie!! Controllo anche questo topic.. quello che cerco di più comunque è velocità e stabilità della rete in generale.. poi certo, se l’assistenza è buona è mille volte meglio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile