• Off-topic
  • commutare tra due contatori con tariffa differente

simonebortolin ma scusa non puoi avere due contatori prima casa 😓

Le particelle sono sempre state due fin dall'alba dei tempi... cosi' come tutte le utenze. Sono semplicemente due appartamenti nello stesso palazzo 😅

[cancellato] Porta le prove con i numeri

Se ritrovo le bollette di quando il contatore era unico certo 🙂

[cancellato] usi diversi

Altri usi. Quella ce l'ha il garage in un'altra via, ed effettivamente e' un salasso anche a 1.5 kW...

    • [cancellato]

    • Modificato

    simonebortolin Ho fatto un'aggiunta al post di prima... potrei concordare con te, ma nello specifico non so le cifre esatte, bisognerebbe andare a cercare i moduli ARERA. Francamente, non ne ho voglia, perché non c'è motivo che la tesi di @LATIITAY sia giusta per quanto ne so, anche senza le conferme numeriche precise.

    Se lui ci dimostra con i numeri, non con il sentito dire, che facendo così spende di meno, bona, altrimenti io per quanto ne so rimango della mia (e anche tua) opinione.

    EDIT: E grazie al ca...o: LATIITAY sono due appartamenti, e se mi fai ora il confronto a 8 anni fa dove i costi erano completamente diversi non è un paragone che abbia senso di esistere.
    Tra l'altro appartamenti diversi mi risulta che non possono condividere impianti e forniture.

      [cancellato] Tra l'altro appartamenti diversi mi risulta che non possono condividere impianti e forniture.

      Ma dai? Infatti e' tutto separato. I contatori si trovano al piano terra. Gli impianti non sono mai stati uniti dall'interno.

        LATIITAY Le particelle sono sempre state due fin dall'alba dei tempi... cosi' come tutte le utenze. Sono semplicemente due appartamenti nello stesso palazzo 😅

        😑

        LATIITAY Se ritrovo le bollette di quando il contatore era unico certo 🙂

        Eh vabbé ti crediamo senza numeri

        LATIITAY Altri usi. Quella ce l'ha il garage in un'altra via, ed effettivamente e' un salasso anche a 1.5 kW...

        What che?

        [cancellato] simonebortolin Ho fatto un'aggiunta al post di prima... potrei concordare con te, ma nello specifico non so le cifre esatte, bisognerebbe andare a cercare i moduli ARERA. Francamente, non ne ho voglia, perché non c'è motivo che la tesi di @LATIITAY sia giusta per quanto ne so, anche senza le conferme numeriche precise.

        Se lui ci dimostra con i numeri, non con il sentito dire, che facendo così spende di meno, bona, altrimenti io per quanto ne so rimango della mia (e anche tua) opinione.

        😂😂

        LATIITAY Se ritrovo le bollette di quando il contatore era unico certo 🙂

        Devono essere post 2017 comunque

        LATIITAY Ma dai? Infatti e' tutto separato. I contatori si trovano al piano terra. Gli impianti non sono mai stati uniti dall'interno.

        A dirlo prima lol

          • [cancellato]

          • Modificato

          LATIITAY Sì ma non li puoi attestare sotto allo stesso contratto, questo era il senso... Ora non mi ricordo tutti i cavilli, ma mi ricordo benissimo che ci sono dei casi in cui sia necessario avere forniture distinte per ogni unità immobiliare.

          simonebortolin What che?

          Hanno un'altra fornitura da un'altra parte per il solo garage, e hanno scelto il taglio minimo di potenza disponibile. Mi ha corretto sul nome della tariffa che avevo sbagliato (ma si capiva lo stesso).

            simonebortolin What che?

            Che si doveva mettere 3 kW per la lampadina del garage? 🤔

            simonebortolin Devono essere post 2017 comunque

            Eh no, vabeh, amen. Ti voglio bene ma non mi metto certo a unire impianti e particelle catastali, aprire passaggi interni etc solo per portare dei numeri 🙂

            [cancellato] la situazione attuale con due contatori e' cosi' da piu' di 10 anni. Tutto regolare. 🙂

              LATIITAY attestato sotto uno degli altri due contatori a meno che non sia un condominio distinto

                simonebortolin e' proprio un isolato distinto purtroppo...

                E poi cmq scusa il garage e' un'altra unita' immobiliare per definizione, quindi come rispetteresti il vincolo evidenziato da [cancellato]? 🤔

                  LATIITAY i garage nello stesso complesso, in deroga, da sempre, possono usare lo stesso contatore della abitazione e/o Quello condominiale

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    simonebortolin Se sono pertinenze (C6 e C7) di una unità immobiliare. Ma se sono su particelle distinte perché in altro indirizzo cosa fai? Tiri un cavo privato attraverso la città su suolo pubblico?

                    @LATIITAY se è solo per illuminazione, un po' di batterie al litio e qualche strip led? Un po' sbatti, ma con quel che costa di fisso una fornitura vai a pari in qualche mese... magari con un mini pannellino solare e un MPPT.

                      [cancellato] Se lui ci dimostra con i numeri, non con il sentito dire, che facendo così spende di meno, bona, altrimenti io per quanto ne so rimango della mia (e anche tua) opinione.

                      Due contatori costano più di uno, è un dato di fatto.
                      Soprattutto nel mercato libero, le utenze prevedono praticamente sempre un costo fisso di almeno un centinaio di euro l'anno.
                      L'aumento potenza di un contatore invece lo paghi una tantum se ti serve e successivamente il costo di una linea da 4,5 o 6kW è di poco superiore a una linea da 3 a parità di consumo.

                      Esempio, scusate l'offerta di due anni fa ma ho questa sotto mano:

                      Se la matematica non è un'opinione, 206,94*4=827,76€ (moltiplicato la stima di 1500kWh residente 3kW per 4 per ottenere 6000 kWh).

                      Stesso consumo per un contratto da 6kW nativo è 696,66€, cioè di meno.
                      Il tutto tra l'altro al netto delle imposte.

                      Avere due contatori ti conviene soltanto con due offerte diverse per fare la porcheria oggetto del thread, altrimenti non ha senso.

                        [cancellato] se è solo per illuminazione, un po' di batterie al litio e qualche strip led

                        oppure i neon del corridoio dei garage... 🥳

                        • [cancellato]

                        andreagdipaolo per fare la porcheria oggetto del thread

                        Ammesso e non concesso che i contratti la permettano, cosa su cui ho fortissimi dubbi. 😉

                          andreagdipaolo P.S. con due contatori si risparmierebbero soltanto i (nel migliore dei casi) 3,40€ al mese di accise gratuite per i primi 150kWh dei contratti da <3kW.
                          Che ovviamente non compensano il costo maggiore dovuto ai costi fissi di ciascuna linea.
                          Che poi è lo stesso motivo per cui chi consuma poco gas si ritrova cose come 10€/smc soltanto perchè magari ha 18€ di costi fissi a bimestre e ha consumato 2 smc a 1€ ciascuno a luglio e agosto.

                          [cancellato] Ma se sono su particelle distinte perché in altro indirizzo cosa fai? Tiri un cavo privato attraverso la città su suolo pubblico?

                          Eh ma @LATIITAY manco lo ha specificato che era nell'altro isolato...

                          [cancellato] Ammesso e non concesso che i contratti la permettano, cosa su cui ho fortissimi dubbi. 😉

                          Soprattutto ora che c'è la disdetta rapida

                          [cancellato] Tiri un cavo privato attraverso la città su suolo pubblico?

                          Magari guarda 😍 sarebbe bellissimo 😍

                          [cancellato] se è solo per illuminazione

                          No...

                          andreagdipaolo mercato libero

                          Non siamo nel mercato libero e preferiamo evitare di averci a che fare per gravi problemi pregressi; non sono io a decidere questa cosa.

                          andreagdipaolo Se la matematica non è un'opinione

                          Appunto, la matematica non e' un'opinione... 🙂 I calcoli non sono lineari, guarda anche il resto della prima tabella.

                          Tu hai fatto il conto con 4 contatori da 3 kW, non con 2 da 3 kW... Grazie che cosi' viene a costare tanto di piu'.

                          Se fai il conto considerando 2.700 kWh annui a contatore, esce 320,83 * 2 = 641,66, che e' inferiore a 696,66.

                          Se fai il conto con le tariffe del servizio di maggior tutela esce praticamente la stessa cifra.

                          L'ultima tabella pero' si riferisce a contratti da 6 kW... Facciamo i conti per 4.5 kW:

                          1.500 kWh annuo per due contatori fa 413,88, che resta sempre inferiore ai 428,08 del contatore da 4.5 kW.

                          Restano cmq conti campati in aria perche' bisognerebbe farli con i consumi effettivi, proprio perche' le tariffe non sono per nulla lineari, e le stime annue prospettate nelle varie tabelle sono abbastanza diverse tra loro.

                          A conti fatti, posso dire con molta certezza che per noi al tempo e' convenuto far cosi', con due contatori, e pure tanto. Se avro' tempo prima o poi mi faro' i conti con la situazione odierna, tenendo conto ovviamente del vincolo del mercato tutelato che non e' sindacabile e ripeto non decido io su questo. 🙂

                            • [cancellato]

                            LATIITAY Se fai il conto considerando 2.700 kWh annui a contatore, esce 320,83 * 2 = 641,66, che e' inferiore a 696,66.

                            Grazie ar ca...o, mancano all'appello 600kWh...

                            LATIITAY 1.500 kWh annuo per due contatori fa 413,88, che resta sempre inferiore ai 428,08 del contatore da 4.5 kW.

                            A ridaje, ma allora non sai contare, o fai finta di non saperlo... 1500kWh*2 = 3000kWh, non 3500 dello specchietto per il 4.5kW di impegnata... anche qui mancano 500kWh all'appello, che costano molto di più dei 15€ e spicci di differenza che hai rilevato.

                            Come spararsi sui piedi...

                              [cancellato] ripeto che a conti fatti tenendo conto dei consumi effettivi 15 anni e rotti fa e' convenuto far cosi', e vedendo quanto pagano i vicini nel "mercato libero" con contatori da 4.5 kW, mi sa che ci conviene ancora oggi... Ma ripeto, non appena avro' tempo vedro' di fare tutti i conti del caso. Anche considerando che, come giustamente facevi notare tu, per unire i contatori bisogna unire le particelle, gli impianti, spaccare tutto, aprire passaggi... Seeeeh ciaone 🤣

                              [cancellato] ma allora non sai contare

                              Ti invito a verificare la linearita' delle tabelle allora. 🙂

                                LATIITAY Non siamo nel mercato libero e preferiamo evitare di averci a che fare per gravi problemi pregressi; non sono io a decidere questa cosa.

                                Vale pure per il tutelato, leggi la terza colonna della tabella.

                                Se non ti piace il calcolo che ho fatto che effettivamente conta quattro contatori faccio una bella stima col portale offerte:

                                Due utenze residente da 3kW che consumano 2000kWh ciascuna

                                (se metto una residente e una no è peggio)

                                Un'utenza residente da 4,5kW che consuma 4000kWh

                                Un'utenza residente da 6kW che consuma 4000kWh

                                Col mercato libero (a prezzi normali 2021) il contatore unico conviene ancora di più perchè la maggior tutela ha un sistema di calcolo diverso dal mercato libero, che prevede invece molti costi fissi come dicevo prima.

                                Il risparmio di meno di 10€ dell'ultimo esempio è apparente, se poi devi considerare anche solamente le spese di gestione di un doppio contatore banalmente in componentistica. Non lo considero un saggio investimento.

                                E la reticenza verso il mercato libero ti ha fatto sprecare una barcata di soldi negli anni passati, per vari anni ho pagato meno di 15 centesimi per kWh toccando una volta anche i 12 per un intero anno.
                                Prezzi netti, imposte incluse, canone rai escluso.

                                Ho comunque dei dubbi che si possano fare due utenze residenti nello stesso edificio.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile