Technetium Non si capisce perchè la linea Ultrainternet "Fino a 1Gbit" costa meno della "evolution"

Perchè la UltraInternet è una linea della medesima qualità delle Consumer, con QoS e assistenza base. La linea Evolution è una linea professionale con elevati standard e assistenza top, per aziende.

Technetium e per avere 1 Gbit ? boh.

+20€ sul canone base
Nella documentazione commerciale che ho come rivenditore c'è scritto tutto.
Ma per la maggior parte dei clienti è meglio l'UltraInternet Fibra Affari.

    andreagdipaolo

    Nella documentazione commerciale che ho come rivenditore c'è scritto tutto.

    Permettimi un appunto, non a te, ma a Tiscali.. E' molto utile che tu abbia la documentazione a chi si informa sul sito di Tiscali 😅
    Fare una tabellina con i costi gli pareva strano ?

    Immaginavo una differenza sulla qualità.. ma sul sito non si trova documentazione.
    UltraInternet Fibra Affari non offre l'ip statico.

      • [cancellato]

      • Modificato

      Technetium er queste ed altre magie.. si deve fare richiesta in carta bollata al servizio tecnico di WIND e attendere... 😂

      Però dipende da quanto spesso devi farle modificare, il mio era un suggerimento per cominciare a rimuovere una buona parte dei blocchi principali. Magari ti fai aprire in una sola volta le porte che pensi ti serviranno, anche se non ancora in uso, e poi eventualmente le blocchi sul tuo router se non in uso - almeno finché non risolvi definitivamente.

      Se hai bisogno però di qualcosa di molto dinamico non funziona.

      Technetium Non è possibile neanche sapere quali porte sono in uso per la gestione remota.

      'azz.... spero non abbiano l'interfaccia di management sull'IP pubblico... o che almeno usino qualche forma di autenticazione "strong"... e non una password di 8 caratteri...

      Technetium Permettimi un appunto, non a te, ma a Tiscali.. E' molto utile che tu abbia la documentazione a chi si informa sul sito di Tiscali 😅
      Fare una tabellina con i costi gli pareva strano ?

      Prima c'era. Ma quale azienda si abbona online per contratti di quel calibro? 😅
      Per contratti Business è buona norma rivolgersi a un referente commerciale. Tipo me

      Technetium UltraInternet Fibra Affari non offre l'ip statico.

      Sì, a 2,50€ al mese, ma uno solo.
      Con la Evolution, invece, puoi chiedere pacchetti multi-ip fino a 32 statici per soli 20 euro al mese.

      Prima c'era. Ma quale azienda si abbona online per contratti di quel calibro? 😅

      Quale calibro ? meno di 50 euro al mese.. mica 2-300 +.
      L'esigenza era di avere una linea dati FTTH con IP statico.. qos di base, basta che non faccia pena.. esigenza banale dai.
      Si discute con un commerciale se hai bisogno di qualcosa di più. Qos avanzato.. servizi voip.. multi ip.. banda garantita..

      https://partitaiva.tiscali.it/doc/caratteristiche-offerta/ultrainternet_fibra_affari_eof.pdf
      Non c'è traccia dell'IP fisso.

      'azz.... spero non abbiano l'interfaccia di management sull'IP pubblico... o che almeno usino qualche forma di autenticazione "strong"... e non una password di 8 caratteri...

      Non lo so.. anche perchè non so come sono gestiti i router Aethra.

        Technetium Non c'è traccia dell'IP fisso.

        Perchè è opzionale e lo propone in fase di abbonamento, l'ho attivato a molte aziende.

        Evolution Fiber

        UltraInternet Fibra Affari

        Comunque è sempre buona norma rivolgersi a un referente, anche per contratti consumer, non solo per soluzioni aziendali.

          andreagdipaolo
          Le tue documentazioni sono inifitamente più chiare del sito.
          Ma che le pubblicassero sul sito !

          Comunque è sempre buona norma rivolgersi a un referente, anche per contratti consumer, non solo per soluzioni aziendali.

          Per le soluzioni aziendali hai ragione.. per quelle consumer, insomma.. mettiti nei panni di chei sceglie.. la mia zona è coperta da 9 operatori. Se dovessi fare un incontro di un'ora con ciascun commerciale per scegliere la linea.. poi valutare le offerte leggendo i contratti.. fare una comparativa.. se ne va qualche giornata di lavoro.

          Per esigenze di base.. si dovrebbe auspicare più chiarezza e immediatezza nel comunicare cosa c'è nell'offertae servizi aggiuntivi.

            Technetium Le tue documentazioni sono inifitamente più chiare del sito.
            Ma che le pubblicassero sul sito !

            Sono riservare ai punti vendita perchè non essendoci il diritto di recesso diamo tutte le informazioni possibili prima della firma

            [cancellato] "DMZ" è una zona che viene posta prima del firewall, o più tipicamente tra il firewall di frontend e quello di backend quando se ne usano almeno 2. Da qui il nome di "zona demilitarizzata" fra due frontiere.

            Questa è la vera DMZ, la zona tra i 2 firewall che può ospitare tutti gli host che voglio pubblicare e che possono avere IP pubblico oppure uno nattato, a seconda delle necessità e della dispobilità.

            [cancellato] Nella terminologia usata dai router internet di fascia bassa spesso per "DMZ" di solito si intende solo l'inoltro ad un determinato IP lato LAN di tutto il traffico in ingresso da un IP WAN che non è una risposta a traffico in uscita (dalla tabella di NAT) e non ha una regola di port forwarding più specifica. Più correttamente alcuni router lo chiamano "default host".

            È una sorta di "DMZ" perché non è protetta da quella specie di regola di firewalling implicita del NAT che blocca tutte le connessioni iniziate dall'esterno.

            Esatto.

            [cancellato] Se si ha un singolo indirizzo IP il default host può essere solo uno, perché non c'è modo di sapere per traffico iniziato dall'esterno a quale indirizzo interno smistarlo (a meno di specifico forwarding). Ma può essere usato per mettere un altro router in cascata e gestire il NAT e tutto il resto da lì in poi, collegando ulteriori host. Spesso utilizzato per evitare il doppio NAT quando non si può mettere il router esterno in bridge.

            Anche qui impeccabile.

            [cancellato] Comunque potresti mettere un router in cascata anche senza DMZ. L'idea è che funzioni da router "puro", senza NAT, e lasci fare il NAT al router esterno. Il tuo router ha come gateway per tutto il traffico non locale (quello diretto ad internet) il router esterno, mentre tutto il traffico interno - ed altri servizi, es. DHCP, DNS, VPN; ecc. viene gestito dal tuo router.

            Qui invece preciso che è possibile mettere un router in cascata ad un'altro, ma si avrà sempre un doppio NAT (o meglio, un NAT e un PAT).

            [cancellato] Con il default host tutto arriva direttamente al router interno e non ce n'è bisogno.

            Ecco perchè io preferisco evitare di mettere la regola su entrambi i router: sul primo default host, sul secondo le varie regole del firewall.

            Aggiungo per precisione che alcuni software, per esempio endian firewall creano una zona chiamata DMZ, essa ha una sua classe IP ed è fatta apposta per ospitare i server che devono vedersi dall'esterno evitando di metterli nelle zone che vanno protette. Essa però non si trova tra 2 firewall, il traffico per le altre zone non passa da essa, ma sono tutte pari come livello.

            Quindi abbiamo:
            -la vera DMZ, posta tra 2 firewall e che ospita tutti gli host che voglio, non solo uno.
            -la DMZ alla endian che è in realtà una zona al pari delle altre, ma concepita per assegnarci server visibili da fuori
            -la falsa DMZ o default host: un host su cui il firewall non agisce e a cui vengono deviate tutte le richieste di tutte le porte provenienti dall'esterno per evitare il problema del doppio nat/pat

              @Technetium Per la tua rete, se ci spieghi cosa vuoi ottenere possiamo aiutarti, o almeno ci proviamo😀
              Io ti suggerisco di acquistare un router personale e di collegarlo in cascata al router Wind, utilizzando la DMZ/default host sul router Wind. Per altri consigli attendo altre informazioni su cosa vuoi ottenere.

              C'è già un router "interno" a gestire la rete.

              Voglio che il router wind sia totalmente trasparente. NAT 1:1 verso il router interno di tutte le porte e firewall disabilitato sul router wind. L'assistenza tecnica dice che non è possibile.
              Sarebbe auspicabile eliminarlo proprio il router wind.
              Ho fatto richiesta.. vediamo cosa concedono perchè non so cosa implementi il router Aethra a livello di DMZ.

                Technetium C'è già un router "interno" a gestire la rete.

                Ottimo

                Technetium Voglio che il router wind sia totalmente trasparente.

                Il mio suggerimento è di richiedere che su un IP della rete locale in gestione al router Wind sia attivata la DMZ (in senso domestico, per capirci) anche detta "Default Host". Essa bypassa tutti i firewall e tutte le regole e il tuo router è esposto su internet. Vediamo se te lo fanno, ma non dovrebbero avere problemi. Facci sapere.

                PS: anche tu hai ONT esterno ? Lo puoi raggiungere oppure devi collegarti direttamente dal pc per accedere al suo pannello di controllo ?

                • [cancellato]

                Matteo_Mabesolani Qui invece preciso che è possibile mettere un router in cascata ad un'altro, ma si avrà sempre un doppio NAT (o meglio, un NAT e un PAT).

                No. Un router funziona perfettamente senza NAT (o PAT). Nelle reti è perfettamente normale avere più router in cascata (per suddividere in subnet) senza alcun NAT (o PAT) - tutta internet e le LAN con più di una subnet sono costruite così. NAT (o PAT) sono necessari solo quando il routing "classico" non può funzionare o perché è necessario mappare indirizzi "pubblici" su indirizzi "privati", o perché sono disponibili un numero di indirizzi inferiori a quello degli host da collegare. Difatti con IPv6 NAT (e PAT) spariscono di default, e si effettua solamente il routing perché tutti gli host hanno indirizzi "pubblci" (ruotabili).

                Ovunque il mapping non sia necessario (tra soli indirizzi pubblici, o tra soli indirizzi privati), NAT e PAT non sono richiesti, e di solito sono dannosi - a meno di non avere altri buoni motivi per mappare gli indirizzi.

                In questo momento il mio host è dietro due switch layer 3 (che effettuano il routing tra la mia subnet e quella che può uscire su Internet) e un router/fw pfSense che smista verso il router internet. Solo quest'ultimo ha il NAT attivo.

                Il pfSense non è impostato come default host del router Internet - cosa che forzerebbe un ulteriore NAT - ma il router ottiene le tabelle di routing dinamicamente via protocollo RIP dal pfSense (potrei averle anche statiche, se così non fosse più flessibile)

                I pacchetti contengono l'indirizzo originale dell'host interno fino a che non è necessario cambiarlo - una sola volta - con l'IP pubblico esterno prima di inviare il pacchetto su internet. Al ritorno la traduzione è di nuovo effettuata una sola volta, di lì in poi è perfettamente chiaro (grazie alle tabelle di routing) come consegnare il pacchetto di gateway in gateway fino alla destinazione.

                  [cancellato] Scusa, sul fatto NAT/PAT ho commesso un errore, è vero che non si ha sempre e sulle reti locali non c'è nel 99 % dei casi. Solo che ragionando con la configurazione di cui si discuteva mi sono immaginato una situazione differente.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Matteo_Mabesolani

                    Hai ragione che su dispositivi che non permettono configurazioni appena un po' avanzate spesso le opzioni sono molto limitate e si è forzati a ricorrere a compromessi per cercare di ottenere quello che si vuole.

                    Nel caso dell'OP però il router dovrebbe supportare funzionalità avanzate, anche se tutto dipende poi da quali configurazioni Wind è disposta a fare - cercavo di dare una panoramica completa delle possibilità per avere un maggior controllo sulla propria rete con il minimo di svantaggi senza dipendere troppo dal supporto tecnico.

                    Nel caso specifico IMHO una soluzione per rendere "trasparente" il router Wind potrebbe essere simile a quella che uso - sempreché Wind sia disposta a configurare il routing fra il suo router e quello interno - si evita il doppio NAT, assicura che eventuali porte di management non saranno assegnate dal NAT/PAT, ma le porte da forwardare vanno impostate da Wind :-(

                    Oppure si potrebbe mettere il router esterno in bridge e fare NAT solo sul router interno, ma temo che a Wind non piaccia, specialmente se l'IP pubblico è anche quello di management esterno (l'IP pubblico sarebbe assegnato al router interno), ed il router diventerebbe troppo "trasparente" (per Wind) lato internet.

                    La terza soluzione è quella di usare la DMZ/default host, almeno questa comporta meno problemi di forwarding perché è già tutto aperto di default. C'è però un doppio NAT e va verificato se può causare problemi.

                    La quarta è un NAT 1:1 tra IP pubblico e IP del router esterno - rimane il problema del forwarding, che va impostato su entrambi i router ed il doppio NAT può comunque causare problemi.

                    Altre possibiità non mi vengono in mente. Tra parentesi, qual è il modello di router installato?

                      [cancellato] Hai ragione che su dispositivi che non permettono configurazioni appena un po' avanzate spesso le opzioni sono molto limitate e si è forzati a ricorrere a compromessi per cercare di ottenere quello che si vuole.

                      Esatto, è bello avere un Cisco configurabile come si vuole, ma qui abbiamo quello del provider che ci blocca 😅

                      [cancellato] La terza soluzione è quella di usare la DMZ/default host, almeno questa comporta meno problemi di forwarding perché è già tutto aperto di default. C'è però un doppio NAT e va verificato se può causare problemi.

                      Io personalmente ho sempre utilizzato questa opzione e problemi non ne ho mai avuti nonostante sia presente un doppio NAT.

                      @Technetium Tu hai ONT esterno per curiosità? Che modello è ? Mi manderesti una foto ?

                      2 mesi dopo

                      Si ONT esterno inserito nel media converter. E' della Huawei.

                        Technetium

                        È un modulo sfp quello che va all'interno del media converter fornito da Wind

                        Si è dentro nel media converter huawei.. ma non si può sfilare.. andrebbe aperto il media converter.

                        • x_term ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile