6 giorni dopo

angj Scusate ma direi che comunque è una tecnologia di m....a !

Le leggi della fisica quelle sono. I miracoli meglio non farli, ti inchiodano su una croce quando li fai.

angj Se devo avere la BTS a 500 metri cosa devono installare ? 1 ripetitore ogni 2 abitanti ??? Ma che povertà di tecnologia ! Mi dispiace ma devono fare ben altri passi avanti per poter dare una 300 mega o più via etere !
Io disto addirittura 2,7 km, quindi per loro sono più che fuori per la 200 e 300 ! Ma per me è normale e anche pochissimo 2,7 km !

Non è la tecnologia sono i commerciali di Eolo. Io sotto altro ISP che mi rivende la connessione su rete Eolo ho la 200 mega sempre a piena banda a 2981 metri dalla bts Eolo. E non sono certo il più distante.

angj Poi, fosse un servizio garantito ! Macché, dopo le 19/20 della sera da 100 scendo a 30 ! E cosi fino almeno alle 23 !

200 mega sempre al massimo anche di sera. Cala giusto 3-4 sere all'anno per qualche minuto durante le bufere più intense. Non dar colpa alla tecnologia, il problema da te è come viene usata dagli esseri umani, non dalle schede elettroniche.

    LSan83 altro ISP

    Ciao, se si tratta di Dimensione non mi ricordo se hanno un vincolo contrattuale, c'è l'ha? Perché sul loro sito mi segna 200/50 invece con Eolo 100/20 e pagherei anche 2 euro in meno al mese. Grazie. Scusate l'Ot.

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      SalvatoreSolano Ciao, se si tratta di Dimensione non mi ricordo se hanno un vincolo contrattuale, c'è l'ha? Perché sul loro sito mi segna 200/50 invece con Eolo 100/20 e pagherei anche 2 euro in meno al mese. Grazie. Scusate l'Ot.

      No, sono con Pianetafibra Air200, mi hanno fatto l'upgrade da 100 a 200 con un ticket in poche ore. Matteo è stato un santo, mi ha seguito per una installazione particolare (noleggio piattaforma, oltre 300€ di sola ferramenta tra staffe, pali e cavi, ecc ecc) che Eolo mi ha rifiutato subito per non "perder tempo".

      angj Io disto addirittura 2,7 km, quindi per loro sono più che fuori per la 200 e 300 ! Ma per me è normale e anche pochissimo 2,7 km !

      Bhe qualcosa non quadra io sto a 5,1km dalla BTS con operatore non Eolo ma su rete Eolo e sto con la 200/50 e funziona quasi sempre a banda piena.

      LSan83

      Non sapevo che Eolo potesse essere "rivenduta" anche da altri ISP, perchè non dire quali ? Boh
      Quando parli che non è la tecnologia di Eolo ma il commerciale, eh no, ti sbagli ! Io sono in contatto proprio con un responsabile tecnico di Eolo e fisicamente non danno come certa e stabile la connessione nel mio caso, per questo non me la attivano, non per un discorso commerciale !

      Poi che a voi alla sera non scenda di brutta la velocità mi sembra strano, accade anche ad altri miei amici che vivono in ben altre zone lontane, nella brianza e varesotto.
      Se fate piu test alla sera in orario di punta vedete che da poco o tanto scende anche a voi, e qui non centra il vostro ISP, le bts sono di Eolo e li gestiscono loro come vogliono.
      Che purtroppo facciano accedere troppe utenze su una BTS è un discorso ormai certo, in orari di traffico a tutti cala la velocità, naturalmente non è fisso il problema, dipende da quanti si scollegano e ricollegano.

      Che la bufera ci sia 3/4 volte all'anno ...... direi un po di più, dai :-) Basta un forte temporale per far calare e mancare la connessione, e non lo dico io ma questo tipo di tecnologia, è come quella satellitare. Quando si crea un muro di acqua o grandine la connessione manca quasi del tutto o del tutto !

      Sta di fatto che rispetto al cavo fibra, questa tecnologia è e rimane di m....a

      Ore 14.06
      Per esempio ora, sta piovendo bene e forse con qualcuno a casa che come me sta usando internet, da 100 siamo a 53 in download ! E non ditemi che da voi con pioggia si consistente (ma non bufera) non sia ben meno di 200 o 100 che abbiate !
      E da casa mia vedo bene la bts, si con qualche nuvola, ma è visibile e la distanza come vi dicevo è di circa 2,7 km in linea d'aria, peraltro questa BTS è stata potenziata qualche mese fa.

        angj Se fate piu test alla sera in orario di punta vedete che da poco o tanto scende anche a voi

        Mai visto meno di 170/180 Mbps su 200. E quando avevo la cento non scendevo praticamente mai sotto gli 80/85 Mbps.

        angj Che purtroppo facciano accedere troppe utenze su una BTS è un discorso ormai certo

        Non possono nemmeno volendo. Il produttore delle antenne ha messo un limite invalicabile, se non ricordo male è attorno agli 80/100 clienti a settore.

        angj Che la bufera ci sia 3/4 volte all'anno ...... direi un po di più, dai :-) Basta un forte temporale per far calare e mancare la connessione, e non lo dico io ma questo tipo di tecnologia, è come quella satellitare. Quando si crea un muro di acqua o grandine la connessione manca quasi del tutto o del tutto !

        Deve essere proprio un muro d'acqua per fare cadere la connessione (ma si parla di 5 minuti, per il resto della bufera continua ad andare che è una meraviglia). Bufere di quel livello non capitano più di 4/5 volte l'anno nel veronese.

        angj E non ditemi che da voi con pioggia si consistente (ma non bufera) non sia ben meno di 200 o 100 che abbiate !

        Avrò 190 invece di 200 con una pioggia consistente. Dopotutto visto la zona in cui abito se siamo in 10 clienti in tutto il settore della bts a cui mi collego è un miracolo. Il palo è in centro al paese dove tutti hanno FTTC/ftth. E tra la bts e la periferia senza connessione via cavo c'è il più grande parco di ripopolamento uccelli del veronese. Gli alberi sono più alti della bts di Eolo. Non mi stupirei che siamo meno di 5 utenti nel mio settore.

        angj Sta di fatto che rispetto al cavo fibra, questa tecnologia è e rimane di m....a

        La fibra è meglio, ma non è affatto da buttare questa tecnologia. Decisamente meglio del 5G su rete mobile.

        • angj ha risposto a questo messaggio

          LSan83

          Correggo ciò che ho scritto poco fa perchè non avevo letto tutto.
          Ah beh, se mi dici che siete in tre gatti ad essere collegati allora può essere vero che navighi senza problemi anche con traffico intenso.
          La mia bts copre una valle, e siamo in molti ad essere collegati, non so dirti quanti ma questa copre un comune di 1500 persone, quindi presumo che almeno 100 utenti ci siano. Ma saranno anche di più.
          Che Eolo non vada oltre quanto "consigliato" dal produttore non penso, sono collegati piu' utenti del dovuto e questo Eolo lo fa, confermato dal mio antennista che da anni fa impianti Eolo, e tutte le zone dove ha lavorato hanno confermato questa loro politica.
          Qui essendoci solo il doppino di rame come scelta, tutti vanno su Eolo e il traffico intenso alla sera c'è eccome.
          Non so quanto disti dall'antenna, ma se disti qualche km con pioggia ben forte il segnale degrada tantissimo, magari non da cadere a zero ma si riduce molto.
          Con le piogge che ci sono state, anche ben forti, anche la mia 100 non ha mai subito disconnessioni, ma qualche abbassamento di velocità si.

          Si, sicuramente meglio Eolo di un 5G, questo si ma la fibra è tutt'altra cosa. Per questo spero che arrivi in un prossimo futuro, non so tra quanti anni, ma mollerò subito Eolo.

          Ho attivato Eolo oltre un anno fa, con un contratto che doveva essere 200/50, ma che in realtà si è rivelato essere 100/20.
          Ho attivi i due pacchetti.

          Seguendo il consiglio qui sopra, ho verificato ora da sito, come per nuova attivazione, e mettendo il mio tetto mi conferma la copertura 200/50.
          Nell’area clienti non mi compare alcuna opzione di upgrade.

          Ho altre vie, per caso?

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile