• Off-topic
  • Idee per risparmiare sul riscaldamento

QRDG No, perché l'energia termica da produrre è la stessa tra i due generatori.

Non sono d'accordo anche se hai ragione. Ma nella pratica se ci sei poco in casa 1000 volte meglio i climatizzatori. Li tieni accesi 3/4 ore e hai risolto. Se invece hai il radiante a pavimento classico non puoi fare così.

Poi dipende dalle persone: massimo risparmio o massimo confort?

Il vero problema è che tanti non vengono consigliati bene.

    SE è possibile sostituire la caldaia a gas (irrilevante che sia a condensazione) con una pdc (e questo dipende dall'impianto) il risparmio è certo sempre e comunque in quanto la pdc (pompa di calore) è da 3 a 6 volte più efficiente di un generatore a combustibile fossile o a legna/cippato/pellet etc. Il punto è che l'acqua in uscita dalla pdc non deve superare i 40-45 °C e questa temperatura non è adatta a tutte le situazioni. Sia chiaro che esistono pdc a gas r290 o bistadio che arrivano anche a 75°C ma in queste condizioni l'efficienza è inferiore, talmente inferiore da non potersi ripagare l'investimento se l'energia elettrica non è autoprodotta.
    La "prossima tendenza" sarà quella di montare pdc a gas r290 con accumuli enormi che saranno surriscaldati durante le ore diurne (con corrente autoprodotta da fotovoltaico) e poi distribuita miscelata ai veri terminali durante il resto della giornata.
    Il mio sistema a regime dovrebbe garantirmi un 90% di indipendenza energetica su base annuale con un 80% nei mesi invernali per via delle giornate nuvolose/piovose consecutive.
    Attualmente in un anno consumo circa 12MWh di corrente elettrica e 4500mc di gas... non oso immaginare che bollette avrei senza fotovoltaico...

      DrGix Attualmente in un anno consumo circa 12MWh di corrente elettrica e 4500mc di gas...

      Ogni volta che torni a scrivere mi lasci perplesso... ma quanti siete a casa??? E non uscite mai???? E meno male che siete ben a sud... 🤔🙃

        DrGix in un anno consumo circa 12MWh di corrente elettrica e 4500mc di gas

        Chissa' che bollette 🥴
        ed io che mi lamento di 1300 mc di gas per casa e di 7 MW di corrente per l'azienda (con solare da 9K)

        DrGix Una domanda in merito alle pdc... le ho sempre viste accoppiate al riscaldamento a pavimento, ma che tu (voi) sappia possono essere abbinati ai termosifoni con elementi in alluminio?

          mark129 siamo sempre in 5 io mia moglie e tre figli per cui parliamo di almeno 2-3 lavatrici al giorno. La casa assorbe 650 Wh in "idle" con 2 frigocongelatori, un nas, qualche rack ed elettronicate varie... aggiungi lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, pompa per l'irrigazione del giardino, idropulitrici, lavapavimenti, forni... in Puglia si cucina e si pulisce praticamente h12😅

            crack3us In alluminio non so, ma a me, con la ghisa, e' stata sconsigliata per la bassa temperatura di mandata ed anche per l'impossibilita' di installazione accumulo acqua calda sanitaria.
            Una PDC occupa piu' spazio di una classica murale a metano.

            Per risparmiare ci vorrebbero davvero pannelli solari e, se non la PDC, i climatizzatori.
            Agli attuali costi di energia,e coi prezzi dell'impianto solare, converrebbe installarlo, tenendo solo in conto il bonus 50 o 65?

              Folletto3000 Agli attuali costi di energia,e coi prezzi dell'impianto solare, converrebbe installarlo, tenendo solo in conto il bonus 50 o 65?

              Si conveniva anche con i prezzi dell'energia minore, però devi considerare dopo quanti anni andrai in pareggio.

              DrGix Bisognerebbe però cercare di trovare un compromesso più sostenibile, non è pensabile che 5 persone consumino così tanto, non è una critica nei tuoi confronti, per carità, ma se tutti avessimo un consumo procapite così alto ci servirebbero 20 pianeti all’anno.

                curlymoka sono abbastanza in accordo tra l'altro andrebbe a vantaggio dei discendenti di chi, proprio come lui, ha messo al mondo persone che vivranno più di se stessi e che a sua volta magari metterà al mondo altre persone e via dicendo però quanto meno si impegna ad usare molto energia rinnovabile ed è apprezzabile...io comunque per non sapere ne leggere ne scrivere ne soprattutto far di conto limito al massimo i consumi a partire da quelli umani cioè niente figli

                crack3us la pdc si può abbinare a qualunque tipo di terminale ma il terminale (di qualsiasi materiale) deve essere dimensionato per lavorare a bassa temperatura ovvero deve essere più grande di uno che lavora ad alta temperatura altrimenti lo scambio termico è insufficiente a scaldare l'ambiente. L'aumento di dimensione può essere semplicemente in profondità o altezza e non necessariamente in larghezza.
                La ghisa tra tutti i materiali è il peggiore non per le proprietà termiche ma perché rilascia residui che possono sporcare e rovinare lo scambiatore della pdc. Esistono additivi speciali, filtri e defangatori ma a lungo andare lo scambiatore della pdc perde efficienza.

                curlymoka Bisognerebbe però cercare di trovare un compromesso più sostenibile, non è pensabile che 5 persone consumino così tanto, non è una critica nei tuoi confronti, per carità, ma se tutti avessimo un consumo procapite così alto ci servirebbero 20 pianeti all’anno.

                Se fai due conti per ogni KWh che assorbo dalla rete elettrica nazionale ne immetto almeno 7 puliti per cui il mio bilancio di ecosostenibilità è comunque positivo. Su 12000KWh consumati ne assorbo dalla re circa 1200 che è 1/3 del consumo annuale di una famiglia tipo di 4 persone. In sostanza ho scelto il sacrificio economico al sacrificio dei consumi perché con le abitudini della mia famiglia sarebbe impossibile ridurre i consumi in maniera significativa. Senza fotovoltaico questi consumi sarebbero immorali. Sono il primo ad ammetterlo ed infatti appena ho preso casa ho fatto il primo impianto fotovoltaico da 12,6KWp. In questi giorni stanno finendo di montare il secondo impianto da 19,9 KWp solo per la centrale termica... Sono centinaia di migliaia di euro per stare in pace con la mia coscienza e garantire comfort ai miei figli.

                  DrGix Dobbiamo fare dei lavori di ammodernamento termico… inizialmente ci siamo orientati sul termocamino a pellet però dato che stiamo valutando anche l’installazione di pannelli solari per la produzione di corrente, ho pensato che forse in abbinamento ad una pdc aria-acqua magari si riesce a riscaldare in modo più efficiente/economico una casa di circa 180mq nel basso Lazio (sul mare) quindi una zona climatica non particolarmente ostile… sono comunque orientato all’installazione delle pdc aria-aria per l’estate… non sono interessato alla produzione di acqua calda sanitaria mediante pdc.

                  Il problema allo scambiatore che tu sappia è presente anche con termosifoni in alluminio?

                  • DrGix ha risposto a questo messaggio

                    mb334 Confermo. Ho consumato meno mantenendo una temperatura base con il metano e scaldando ulteriormente (50MQ) con i termoconvettori solo quando effettivamente serviva ed ero in casa.

                    DrGix Si no il mio discorso era generale, capisci bene che la realtà italiana è bel lontana dalla tua, è già bello se uno ha una caldaia a condensazione, figurarsi parlare di fotovoltaico. Il mio discorso era proprio sull’impatto ambientale in riferimento al consumo, anche perché una famiglia di 4 persone, con tutte le comodità del mondo moderno, ha un consumo stimato di 3000kW annui, aldilà delle possibilità economiche che uno ha, bisognerebbe cercare di sprecare meno.

                    • DrGix ha risposto a questo messaggio

                      [cancellato] sono uguali tutti i politici.... e da anni che vedo se va su o l'altro è sempre il povero cittadino a rimetterci..

                      DrGix appena ho preso casa ho fatto il primo impianto fotovoltaico da 12,6KWp. In questi giorni stanno finendo di montare il secondo impianto da 19,9 KWp solo per la centrale termica

                      Ricordami, ma non c'era un qualche limite, tipo 16,5kW o 20kW, per le utenze "domestiche"?

                      DrGix Sono centinaia di migliaia di euro

                      Ops! Sinceramente, Tesla Wall a parte, pensavo avessi investito meno: evidentemente il tuo modo di esporre ha l'effetto secondario di indorare parecchio la pillola.

                      • DrGix ha risposto a questo messaggio

                        mb334 Ma nella pratica se ci sei poco in casa 1000 volte meglio i climatizzatori

                        Ni, poiché il climatizzatore nella prima ora circa assorbe circa il 50% in più (un pò come gli spike della PDC) e poi si "assesta".

                        crack3us

                        DrGix Il materiale dei radiatori è indifferente, se non magari per perdite di carico/scelta del defangatore magnetico, dipende dalle loro dimensioni/densità.

                          crack3us Il problema allo scambiatore che tu sappia è presente anche con termosifoni in alluminio?

                          con l'alluminio il fenomeno dello sfaldamento è meno importante ma l'alluminio è praticamente paramagnetico per cui i defangatori faticano a trattenere le scorie. Negli impianti seri si mette uno scambiatore a piastre in acciaio intremedio tra il circuito primario della pdc ed il circuito secondario dei termosifoni. Ogni 12 mesi quando fai manutenzione alla pdc, si smonta lo scambiatore a piastre e si lava.

                          curlymoka on tutte le comodità del mondo moderno, ha un consumo stimato di 3000kW annui,

                          ma la famiglia media come giustamente dici non ha una villa degli anni settanta da 350mq in classe E. Io assorbo solo 1200 kwh in 12 mesi il resto me lo produco con i pannelli e lo accumulo nelle batterie. Per consumare di meno bisogna abolire la notte e le giornate di pioggia🤔

                          mark129 Ricordami, ma non c'era un qualche limite, tipo 16,5kW o 20kW, per le utenze "domestiche"?

                          20 kw per contatore in ambito residenziale. Ho due contatori con due impianti elettrici e fotovoltaici separati entrambi con progetto depositato al comune e dichiarazione di conformità.

                          mark129 Ops! Sinceramente, Tesla Wall a parte, pensavo avessi investito meno: evidentemente il tuo modo di esporre ha l'effetto secondario di indorare parecchio la pillola.

                          sto facendo una riqualificazione completa passando da classe E a energy plus e pure di parecchio... Non credo che nessuno abbia mai osato tanto...

                          QRDG esattamente🤗

                            DrGix Il mio discorso era legato al consumo, indipendentemente dalla fonte. Non è sostenibile quello, tutto qui.

                            QRDG Ni, poiché il climatizzatore nella prima ora circa assorbe circa il 50% in più (un pò come gli spike della PDC) e poi si "assesta".

                            Sì, ma sarà il 50% di poco. E comunque è difficile vada al 100% per un'ora, riscaldando solo l'aria e facendone circolare molta andrà a modulare presto.

                            DrGix immetto almeno 7 puliti per cui il mio bilancio di ecosostenibilità è comunque positivo

                            Sinceramente io ho rivalutato questo aspetto poiché dietro il pannello montato sui nostri tetti c'è molto di più del sole che ci regala energia pulita. Non so se hai avuto modo di ascoltare/leggere Mariutti ma a quanto pare oltre ad essere molto meno green di quanto detto c'è il sospetto che il bilancio energetico di un pannello possa essere negativo. Tutto ciò non considerando l'aspetto umano che purtroppo è un'altra cosa celata dietro il fotovoltaico.

                            • QRDG ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile