Camel90 Ho letto in giro varie contraddizioni

Ovvero?

  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

    Diego91 Eh alcuni (parlando proprio com persone fisiche, non ho guardato in realtà articoli in rete) dicono che è necessario fare un riavvio settimanale o massimo mensile come "manutenzione" se vuoi che il router abbia una vita piu lunga.

      Camel90 e per quale esoterico motivo andrebbe fatto ?

      • Camel90 ha risposto a questo messaggio

        MaxBarbero Si parlava di surriscaldamento, e una sensazione di netto miglioramento prestazionale.

          Camel90 mah, il surriscaldamento mi pare una boiata... non è che se lo riavvio cambia se si surriscalda o meno. Su qualche miglioramento, magari potrebbe anche essere vero, se il firmware è scritto da cani e con il riavvio vai a pulire alcune aree di memoria e a riavviare alcuni processi.
          Certo è che i router seri sono fatti per stare accesi 24/24

          Camel90 Voi con il vostro router come vi comportate?

          Faccio una lista di router che sono sotto mio controllo,anche se di proprietà non mia:

          Vodafone Station Revolution: mai riavviata,ha un uptime record di 200 giorni prima di un aggiornamento automatico.
          Tim hub (moddato,GUI Ansuel):mio router che settimanalmente riavvio,ma per colpa mia che non sto fermo con le config
          Tenda AC6: aveva un impostazione di riavvio automatico giornaliero che ho disattivato,ancora oggi è acceso dopo una sessantina di giorni
          D-Link DIR 850: uptime decente,regge tranquillamente per 40-50 giorni poi si riavvia da solo,non ho idea del perchè e non ho mai indagato

          Questi sono quelli da me sotto controllo almeno settimanalmente,poi ce ne sono di altri che vedo soltanto ogni morte di papa quindi non ho info,ma dalla mia esperienza se non si tocca tanto i riavvii sono principalmente inutili,ma questo dipende anche dal firmware,condizioni ambientali del router...
          Ci sono tante variabili in gioco,ma alla fine un riavvio ogni tanto non fa male

          Camel90 Ma anche no, sono device che possono stare accesi anche mesi e mesi senza un reboot (al netto di update). Questo è un hap ac2 schiantato in uno scantinato. L'ultimo reboot l'ha fatto quando è saltata la luce 🫥

          • [cancellato]

          Camel90 Si parlava di surriscaldamento, e una sensazione di netto miglioramento prestazionale.

          Se la temperatura è costantemente sopra i limiti di previsti causa condizioni ambientali un riavvio non risolve nulla - va riposizionato o raffreddato. Se le prestazioni aumentano (veramente) dopo un riavvio è perché il firmware ha dei bug, in quel caso un riavvio ogni tanto come scritto sopra è la soluzione. Attenzione agli aumenti di velocità della FTTC - di solito anche se al riavvio aggancia qualche megabit in più è probabile che le condizioni della linea dopo un po' li facciano scendere di nuovo. Detto questo un warm reboot schedulato dal firmware, se volete essere cauti, male non può fargli. Un cold reboot (togliere proprio l'alimentazione) IMHO meglio farlo solo quando necessario.

          A parte gli aggiornamenti l'unico motivo che mi viene in mente per cui un riavvio è utile è un cattivo software/firmware: bug, loop, data garbage che affolla la memoria e rallenta le prestazioni, e simili.
          Per l'hardware di solito non serve, perchè dovrebbero essere tutti progettati per sostenere in modo continuo alte temperature.
          "Alte" però va specificato. Per esempio, per un FritzBox 7590 i range di temperatura e umidità sono questi:

          Se si eccedono, anche un riavvio non serve a molto.

            il TIM HUB, spesso mostra strani comportamenti se lo riavvii manualmente, che non compaiono (o almeno non subito) se lo spegni/riaccendi. ad es. può capitare che il wireless faccia le bizze, tu ti metti a fare modifiche, salvi e non cambia oppure dura poco. allora riavvi, e niente, uguale. lo spegni/riaccendi e torna a posto (dura più che negli altri casi).

            tenete presente per chi ha router non aggiornati rischia con le varie vulnerabilità già note, tipo al wireless ( vedi chi usa AVM con firmware pre 7.27) o la più recente ZuoRAT (che però interessa router con chip con architettatura mips) che "vive" proprio in router che non si spengono (oltre che nei client).

            Esperanza Alte" però va specificato. Per esempio, per un FritzBox 7590 i range di temperatura e umidità sono questi:

            Se si eccedono, anche un riavvio non serve a molto.

            Occhio che quelle sono le temperature esterne dell'ambiente di lavoro, non quelle ben più alte che raggiunge l'elettronica all'interno del router... Di solito a 40°C in casa non ci si arriva mai...

              LSan83 Occhio che quelle sono le temperature esterne dell'ambiente di lavoro, non quelle ben più alte che raggiunge l'elettronica all'interno del router... Di solito a 40°C in casa non ci si arriva mai...

              Si, sono i range di temperature ambientali a router operativo.
              Che non ci si arrivi ho dei dubbi: basta coprire le griglie di ventilazione accidentalmente o mettere il router in un armadio chiuso con cattiva/senza ventilazione. 😅

              Edit:

              😬

                • [cancellato]

                LSan83 on quelle ben più alte che raggiunge l'elettronica all'interno del router...

                Purtroppo ben pochi modelli mostrano la temperatura interna, ma in genere le temperature operative sono più alte di 40°. Bisogna poi vedere se certi componenti come le CPU fanno throttling da soli oppure no.

                Comunque in caso di surriscaldamento andrebbe spento e non riacceso finché l'ambiente esterno non permette un adeguato raffreddamento, un semplice riavvio non cambia nulla, se poi è un warm reboot l'elettronica rimane alimentata.

                LSan83 . Di solito a 40°C in casa non ci si arriva mai...

                Con le temperature correnti in una stanza chiusa, senza ricambio d'aria ed esposta al sole non ci scommetterei... 🥵

                Personalmente non riavvio mai i miei router. Perché non ne ho bisogno. Soprattutto il Tim hub non mi da mai problemi.

                LSan83 Di solito a 40°C in casa non ci si arriva mai...

                Qua al sud ci si arriva eccome. Quando c'è ne andiamo al mare ed a casa non c'è nessuno l'aria condizionata la lasciamo spenta. E con temperatura esterna di 35 e più gradi, l'altro giorno è arrivata a 41 gradi, in casa c'è ancora più caldo. Quei poveri router rischiano di morire ogni giorno 😂, soprattutto le iliadbox

                Non voglio allungare la questione delle temperature, ma porto un esempio reale: in casa ci sono ora 25°C quindi quel range (che è proprio preso dalle spec del mio router) è rispettato.
                Il router è dentro un mobile che ha uno sportello frontale con feritoie per prendere aria, ma è chiuso da tutti gli altri lati. Questo:

                E queste sono le temperature dell'harware del FritzBox:


                Notare che la temp media è di 60/70°C, la linea rossa (che immagino sia il punto critico per il router) è a circa 110°C

                E questa la temp del Raspberry sopra di lui:

                E sono temperature BASSE perchè senza aria e in mobili chiusi la situazione può diventare "rovente".

                Riguardo al topic: se il router dovesse raggiungere temperature critiche si avrebbe un danno (o lo shutdown) del device. Riavviare periodicamente non ha proprio utilità in questo senso.

                  Camel90 se sei in FTTC fallo pochissime volte, perché il sistema, in automatico le intende come disconnessioni e ti abbassano la velocità.... quando ero in FTTC me lo a fatto a me....ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto quello che ti ho scritto....

                  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                    robbyfifi Si ero a conoscenza di questo fatto.
                    Comunque no, non ho FTTC ma una CPE outdoor e un router in casa.

                    La CPE la riavvio 1 volta a settimana di notte ma solamente perché così sono sicuro di aver il rinnovo IP di notte. Altrimenti niente

                    • [cancellato]

                    Esperanza anche io ho il 7590 nel mobile sotto alla tv ed è completamente chiuso.
                    Ad inizio estate preoccupato che si surriscaldasse sono diventato matto per metterlo fuori dal mobile in verticale in modo che stesse più fresco. Alla fine scaldava tanto uguale e la temperatura era sempre la stessa.
                    Se per di più sul grafico la linea rossa e così alta vuol dire che può funzionare anche così senza problemi.
                    Morale della favola: l’ho rimesso al suo posto nascosto e fuori dalle scatole 😂

                    da quando ho tolto la FTTC non ho mai riavviato mezzo router e non ho mai avuto problemi. Ai tempi della FTTC riavviavo a tarda notte per negoziare, talvolta anche 1mbit, più portante, roba inutile ma divertente 😃
                    Di norma se il FW è scritto bene e non ci sono memory leak il device funziona ugualmente se non meglio senza bisogno di riavvii.

                    Il riavvio pianificato per temperatura:
                    volendo ad ogni costo giustificarlo, diverrebbe comunque inutile nel giro di 5 minuti perché il power down power up causa una riduzione di consumo seguita poi da un gradiente più o meno alto di utilizzo salvo poi ri-appoggiarsi sul consumo (consumo - energia - calore) precedente al riavvio, quindi a mio avviso in situazioni neanche troppo paradossali potrebbe addirittura causare un leggero aumento di temperatura sempre a seconda di come è scritto il FW e di quali sono le capacità della CPU di avviare il device senza troppo impegno.

                    penso che da T ambiente a T operativa ci vada max 1 ora, che conta ben poco quando l'ordine di utilizzo sta sui giorni se non mesi.

                    un buon trick per capire se il FW non sporca il device con garbage rimossa in fase di riavvio o di riscrittura fw sta nel monitorare stats di occupazione memoria e risorse, facendolo mi sono reso conto che sono uguali a 2 ore come a 2 mesi.

                    • rami ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile