Ho letto in giro varie contraddizioni. Chiedo un parere a voi. I router, qualsiasi apparato che sia da FTTC/FTTH/4-5G, sono progettati per non essere mai riavviati?
Serve invece un riavvio ogni quanto tempo?
Voi con il vostro router come vi comportate?
Router: È giusto fare un riavvio di tanto in tanto o no?
[cancellato]
Se il software a bordo non ha problemi, un riavvio non è necessario. Può capitare che invece ne abbia - es. memory leak che fanno sì che parte della memoria no ritorni disponibile, ecc. che dopo un periodo più o meno lungo possono causare problemi e i quel caso un riavvio ogni tanto è utile. Quel "tanto" dipende da che problemi ha il software. Mi era capitato un firmware che dopo circa 14gg cominciava a dare problemi, e quindi conveniva riavviarlo prima.
Camel90 in linea generale no, non serve. Solo se si impalla per qualche motivo allora ha senso. Così come non ha senso spegnerlo, in quanto è un dispositivo Always On. Talvolta gli spegnimenti improvvisi staccando la spina possono anche provocare una riduzione della vita dei componenti (solitamente il problema non c’è)
Filippo94 parlando del mio router, non da nessun tipo di problematica. Anzi, siccome per una mia tara mentale, ho impostato il riavvio 1 volta al mese, c'è una telecamera wifi che quasi sempre non si riconnette automaticamente ma devo farlo io.
A questo punto credo che non serva a nulla riavviare...
Io, una notte al mese circa (o quando so che, per l'intera giornata, non ci sarà nessuno in casa) lo stacco e lo faccio raffreddare. Mi sembra la cosa giusta, in ogni caso è in comodato d'uso, se mai si bruciasse qualcosa, il gestore provvederà!
Camel90 Apperò
, mai dato problemi?
Un paio di volte per colpa mia ma sempre salvato senza reboot.
nexus mi sfugge qualcosa...sono quasi due anni che non aggiorni il firmware/non escono aggiornamenti oppure edgeos non richiede riavvii per applicare le nuove release?
Il trucco sta nel prendere prodotti Ubiquiti, così gli aggiornamenti firmware li dimentichi
[cancellato]
Raramente ci può persino essere qualche bug hardware al quale un reset fa bene, ma in genere i problemi più grossi arrivano dal software.
matte_car lo stacco e lo faccio raffreddare. Mi sembra la cosa giusta,
In realtà finché funziona entro i parametri di temperatura previsti possono fare peggio gli stress termici di raffreddamento/riscaldamento che rimanere a temperatura costante - anche se questo di solito è più vero per i componenti meccanici che quelli elettronici.
Nessun aggiornamento firmware da quasi due anni?
[cancellato] Nessun aggiornamento firmware da quasi due anni?
Si c'è qualche hotfix da mettere ma non mi serve.. tempo 3-4 mesi e verrà pensionato.
Si scherza su ( ma non troppo )
Il mio Fritz 7590 non ha mai dato alcun problema, scalda un po’ ma non ho dovuto mai riavviarlo per necessità.
Il mio timhub messo in bridge che fa da AP mai avuto necessità di riavviarlo, mentre invece quello che tiene la PPoE ogni tanto si schianta e va riavviato per riportarlo alla normalità.
[cancellato]
Come già detto dipende molto dal dispositivo. Il mio fritz 7590 da due anni a questa parte non l'ho mai dovuto riavviare per blocchi o altro. Sempre per aggiornamenti o perchè gli ho semplicemente cambiato posizione e ho dovuto staccarlo dalla corrente.
In azienda ho degli switch HP nell'armadio principale che sono accesi da più di un anno e mezzo e non hanno mai dato problemi.
Solitamente però è mia abitudine programmare un riavvio mensile sui dispositivi non presidiati in modo da non avere soprese con possibili blocchi senza possibilità di intervento tempestivo.
il mio fritz 7530 è acceso dal 21-05-2021, gli aggiornamenti non li faccio perchè la versione 07.13 è perfetta per la fttc con un armadio parecchio distante come nel mio caso.