Quale router gestisce la rete attualmente ?
Potresti sfruttare direttamente il Mikrotik Chateau come router invece che come sola CPE e fare il failover da lì.
Failover tra due WAN
- GO internet
Technetium Attualmente il DHCP è gestito da una VM con WS2022 (perchè fa anche da WDS e MDT) e il WiFi è separato su apparati Ubiquiti. Diciamo che l'attuale router principale è il Fritzbox.
Potrebbe essere una soluzione però qui casca un po' l'asino, overo il fatto che ancora conosco poco RouterOS/Mikrotik. C'è qualche guida per iniziare un attimo a muoversi nell'OS?
- Modificato
ElCresh in giro cercando con un po' di pazienza si trova un po' di tutto anche se non sempre disponibile in maniera diciamo strutturata comunque io partirei dalle indicazioni ufficiali https://help.mikrotik.com/docs/pages/viewpage.action?pageId=26476608
- GO internet
mark129 Ok grazie.
@mark129 @nexus @Technetium Grazie a tutti per i suggerimenti. Faccio qualche prova prima su ESXi e poi sul Mikrotik e vi tengo aggiornati.
ElCresh io nel mio piccolo sono proprio un sostenitore ed utilizzatore della virtualizzazione quindi in un ambiente domestico che in teoria non ha esigenze esagerate ma di solo best effort non vedo particolari ostative rispetto all'uso di sistemi custom/embedded, è anche vero che il tuo attuale setting mi sembra più evoluto della media quindi magari hai necessità di sla o simili notevoli e magari una soluzione vm (con il doppio rischio che si incricchi l'host o il guest) potrebbe porgere il fianco a qualche critica
mark129 beh a livello di fwl/router sw non dimentichiamo anche gli altri soliti conosciuti vyos (anche se tocca pagare per la stable), pf/opn-sense, router os stesso (anche se con la licenze free vai poco lontano), sophos, ip fire...poi chiaro bisogna decidere qualche paradigma seguire e su cosa focalizzarsi per studiare bene le architetture configurative anche se sì forse openwrt rimane la soluzione con la community più vivace
- GO internet
nexus Più che altro mi interessa qualcosa che funzioni bene come automatismo e che non devo rifare da capo per ogni cambio tecnologico (banalmente anche la necessità di cambiare router 4G/5G per vari motivi). Non ho bisogno di SLA estremi basta che funziona quando devo lavorare. Poi se una volta mi si intoppa la VM poco male basta che ovviamente non accada periodicamente.
ElCresh chiaro, comunque il discorso era teoretico ecco...io come host hypervisor non uso più esxi da tempo perché ho trovato la mia pace dei sensi con proxmox (ovviamente hanno due scenari d'uso soltanto in parte sovrapposti) ma quando lo usavo non ho mai avuto nessun problema a livello guest che non fosse imputabile a qualche mia cazzata
- GO internet
nexus Capisco, io purtroppo ho una legacy personale con ESXi, lo uso ormai da troppo tempo. Avevo usato anche Proxmox ma dovrei dedicarci più tempo sopra a provarlo. Delle volte ho l'impressione che il loro filesystem uccida un poco le porformance sui dischi (VMFS) quindi già questo potrebbe essere un valido motivo per provare altro .
Adesso sto provando a tirare su OpenWRT e vi aggiorno su come va alla fine.
- Modificato
@ElCresh così per curiosità in serata ho simulato con gns3 uno scenario di failover, ho utilizzato routeros perche conosco un po' meglio la sua cli rispetto ad altri ambienti e avevo già pronto qualcosa per prove precedenti (per altro ancora in stallo su certi aspetti...), ho usato la modalità di failover su base rotte statiche in modo da poter modificare la metrica e l'opzione di check
/ip route
add distance=1 gateway=pppoe-out-1 check-gateway=ping
add distance=2 gateway=pppoe-out-2
nella gif (rigorosamente da cliccare e visualizzare a schermo intero) c'è a sinistra la topologia della rete simulata in gns3, in alto a destra la console del router con monitor della rotta verso host pubblico con indicazione di quella di volta in volta attiva, in basso a destra la console di host di lan del router con ping verso il medesimo host pubblico, come puoi vedere quando simulo il down della pppoe1 mettendo in pausa il link logico verso il ras1 dopo alcuni secondi di down quindi direi accettabile il router passa sulla rotta di backup e relativa pppoe2 verso il ras2, curiosamente il ripristino della rotta principale è pressoche istantaneo sicuramente i nostri amici guru del forum avranno la spiegazione
ovviamente questo scenario comporta una integrazione delle impostazioni di snat, dnat e via dicendo roba che senza dubbio conosci meglio di me
- GO internet
Ritorno dopo decisamente un po' di tempo e diversi esperimenti fatti. Ho provato OpenWRT virtualizzato ma non so se i vari OVA che ho provato non sono perfetti o poco aggiornati ma non è proprio andata per il verso giusto. Ho però poi torvato OPNSense che aveva anche una buona documentazione per una configurazione base di failover da cui poi si può partire per renderla più completa.
Quindi sono finalmente riuscito a configurare il failover e ora sto usando ormai da almeno una settimana OPNSense per tutta la rete domestica. Ho ancora la SIM provvisoria perchè non pensavo assolutamente di riuscire a configurare OPNSense in così poco tempo e dovrò rimediare però almeno un minimo di fallback c'è.