lmbora foto non riesco ora, ho aggiunto i link per l'adattatore TTL2USB e le probe a gancio per chi non vuole saldare

Gentilissimo....se riesci a mettere anche foto dei cavi, boom...grandissimo, grazie per quanto fai....

stich86
Scusate l'ignoranza, avrei una domanda da fare e sicuramente qui trovo la risposta migliore....il fatto di poter utilizzare la banda20 quali benefici porta alla connessione?sicuramente prende meglio come segnale, ma poi andrebbe comunque aggregata alle più veloci b3/b7/b1 ecc...
Quindi, una connessione Main B20 e CA b3+b7 è più performante?e per quale ragione VDF non rende già possibile aggregare la b20 con i propri router fwa?
Grazie

    Stewie85 per quale ragione VDF non rende già possibile aggregare la b20 con i propri router fwa?

    per evitare di farla saturare dagli utenti FWA, a scapito quindi degli utenti mobile

    Stewie85 per quale ragione VDF non rende già possibile aggregare la b20 con i propri router fwa?

    C'è un altro ragionamento. Vodafone ti dice, se hai una copertura indoor non ha senso farti sfruttare b20 e saturate la rete. La b20 è destinata per un uso outdoor e utenti mobili

      Camel90 @handymenny
      Si, il ragionamento ha senso!
      Ma per esempio, nel mio caso, con il 289f e con l'hack per vedere le bande usate, se imposto come set bande "AUTO" prende subito la b20 con segnale ottimo e naturalmente non l'aggrega con niente.
      Per andare con b3 + b7 devo impostarle ed allora funziona fisso con quelle.
      In questo caso, facendo la modifica VDF se ne accorgerebbe che con la b20 aggreghi anche le altre?

        Stewie85 potrebbero vederlo, ma a meno che non parta "un'indagine" ad hoc non penso che ci faranno caso

          handymenny
          Anche il fatto di "manomettere" l'apparato, in caso di malfunzionamenti potrebbe creare problemi?a me un router huawei628 me l'hanno sostituito con il 289f per malfunzionamento.
          Tra l'altro non ho ancora capito se al termine dei 24mesi il router diventa di proprietà?
          Comunque, ovviamente si sceglie consapevolmente di modificare!!
          L'operazione non è reversibile da quanto ho capito, giusto?

          • stich86 ha risposto a questo messaggio

            Stewie85 si basta rimettere i due file. Appena riesco li allego così chi vuole far rollback può farlo. Però dubito fortemente che si mettano a verificare se lock oppure no 😅

            provato su CR_VDFITMF289F1V1.0.0B01 Ver.AT2 e funziona perfettamente
            ho avuto problemi per la connessione in seriale ma l'autore mi ha subito dato una mano a risolvere, molto disponibile.

            ps. menomale che non ho cambiato modem prima dello sblocco

              Mavik ho avuto problemi per la connessione in seriale ma l'autore mi ha subito dato una mano a risolvere, molto disponibile.

              Per curiosità, che tipo di problemi hai avuto?perché prossimamente vorrei provare anche io a fare la procedura.
              Grazie

              • Mavik ha risposto a questo messaggio

                Stewie85 semplicemente non sapevo che l'rx e il tx vanno invertiti e non si connette rx con rx e tx con tx

                • stich86 ha risposto a questo messaggio

                  Mavik l’avevo scritto però 😅

                  A router sistemato (non vedo l'ora di farlo anche sul mio), che prestazioni avete raggiunto? Confronti con 818?

                  una domanda semplice, forse banale, che rivolgo a tutti: al di là dell'eventuale modifica qui descritta (che potrei anche fare volendo) questo modem versione Vodafone Italia è aggiornabile con altri firmware per MF289 o bisogna tenerlo così com'è? avrei intenzione di acquistarne uno usato ma non vorrei fare un buco nell'acqua. Lo userei con sim su rete Tim. Grazie x l'aiuto. Se esistono firmware aggiornati compatibili, mi potete indicare il link dove trovarli? grazie di nuovo.

                  • stich86 ha risposto a questo messaggio
                  • AngeM ha messo mi piace.

                    Ral505 riguardo la web interface e rootFS ad oggi abbiamo:

                    • Vodafone DE (dove non c’è la parte VoIP)
                    • Vodafone IT
                    • TMobile Polonia

                    Quest’ultimo ho avuto oggi il dump e devo vedere cosa c’è dentro..

                    Per il cambio è necessario usare sempre la porta seriale e dei comandi da uBoot.

                    Finché non troviamo un framework funzionante c’è poco da fare senza aprire il router

                    Ho eseguito la modifica anch'io!
                    Funziona, ora vedremo se nel mio caso porterà ulteriori benefici!
                    I due file da cancellare me li sono salvati sul PC in caso di ripristino.
                    Grazie!

                    grazie a tutti per le risposte.
                    sapete indicarmi dove trovare firmware aggiornati ovviamente compatibili con questo modello (sempre che valga la pena aggiornare) ?

                      Ral505 se lo trovi fai un fischio 😅

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile