• Off-topic
  • Aumento Costo Abbonamento Amazon Prime 2022

  • [cancellato]

RobertoMattioli Il nascosto c'è e ho fatto l'esempio sopra.
Prime è spacciato per avere la spedizione gratis. Così quasi sempre non è.
Moltissimi articoli hanno un costo "ricaricato" occulto, che copre circa l'80% del normale costo di spedizione che applicano i venditori terze parti sul marketplace.
Es.: un oggetto costa:
a) 10 dal venditore PincoPallo, che fa pagare 5 di spedizione;
b) 13,5 da Amazon (venduto e spedito da Amazon, oppure venduto da PincoPallo e spedito da Amazon).
Ebbene, la differenza fra 13,5 e 10, ossia 3,5, è il costo occulto di spedizione che Amazon carica. Quindi noi oltre a pagare tale costo occluto, paghiamo anche il Prime (che ci dovrebbe abbattere i costi di spedizione), pagando di fatto la spedizione due volte.

    [cancellato] L'esempio è chiarissimo, ma a me consumatore finale interessa quello che esce dalle mie tasche. Se alla fine il prezzo Amazon, costi "occulti" o meno è inferiore al venditore terza parte (spese di spedizione incluse), il mio acquisto va ad Amazon e nel mio essere "cliente Amazon Prime" includo anche la quota parte dell'abbonamento annuale.

    Direi comunque che la soluzione è semplice. Se non ritieni conveniente l'offerta Prime, non sottoscriverla. Io nel 2020 ho toccato il mio record personale di 122 ordini (su amazon.it, occasionalmente acquisto su siti Amazon di altri paesi) in un anno solare e sto bene così.

    Pace ☮️

    • [cancellato]

    [cancellato] non è così perché non calcoli la percentuale o la cifra (non ho idea di come venga calcolata) che il venditore terzo paga ad Amazon per usufruire del sito e dell'assistenza ed eventualmente della logistica (se il prodotto è spedito da Amazon) ...

      • [cancellato]

      • Modificato

      [cancellato] ma quello è un costo che io cliente non posso conoscere. Comunque d'accordo con chi dice che acquistare da Amazon non è obbligatorio, né è obbligatorio aderire a Prime. Basta aspettare qualche giorno in più e cumulare ordini per superare la soglia dei 29€.
      Lungi da me dal voler criticare Amazon, che continua ad offrire un servizio a dir poco eccellente.
      😉

        • [cancellato]

        [cancellato] appunto, quindi mi sembra quantomeno semplicistico dire :aumentano un po' per comprendere la spedizione

        Per chi acquista spesso su Amazon e usa prime video, direi c’è 50€ All’anno sono comunque un buon prezzo.

        simonebortolin teoricamente è 29 euro se non erro comunque solo sulle cose della
        Logistica Amazon. Comunque io parlavo dei costi di spedizione in se.

        Ossia le stesse che il Prime ti spedisce gratis anche sotto i 29 euro. Le cose spedite da venditori terzi sono sempre a pagamento anche col Prime...

        giuse56 CloudXIII quello e' per fare il reso in autonomia dalla pagina degli ordini. Cosa diversa e' farsi aprire il reso dal servizio clienti, e spesso te lo fanno entro i due anni dall'acquisto, pero'...

        giuse56 [cancellato] ... che io sappia lo fanno solo per prodotti gestiti con Amazon Logistics, quindi FBA o venduti da Amazon. Non quelli spediti direttamente dal venditore terzo.

        giulio21 [cancellato] che poi alla fine spesso e volentieri i pacchi arrivano in un giorno o due anche senza Prime... Prima del covid praticamente sempre, ora un po' meno, ma vabeh 🤣
        Oppure eBay, ultimamente si trovano un bel po' di cose con spedizione gratuita che arriva il giorno dopo, e ogni tanto compaiono pure dei coupon interessanti validi per tutto (e non solo quello che dicono loro con le promozioni ricorrenti), cosa che non accade mai su Amazon.

        [cancellato] ma quando mai... Se compri cose non spedite da Amazon e' identico, solo che su Amazon le paghi di piu' perche' la percentuale che va alla piattaforma Amazon e' maggiore rispetto a eBay.

        simonebortolin Non se ti arriva un sasso 🙃

        simonebortolin Io principalmente su ebay in quanto a loro basta che la spedizioni arrivi, sopratutto se per caso fai resi😁

        Ma quando mai... Anzi invece, eBay anni fa ha obbligato un venditore cinese a pagarmi 40 e passa euro di pacco made in Poste Italiane per tornare "un sasso" in Cina 😉 e non erano pochi euri. Ovviamente ho riavuto prima i 40 euri e poi tutto il resto del pagamento originale...

        E questo anche con altri venditori italiani "furbi", mai nessun problema su eBay, basta pagare con PayPal (o adesso che si sono scissi, anche con carta... insomma niente bonifico e niente "PostePay") e si e' coperti sempre...

          Dopo una miriade di post (ho iniziato a leggerli poi ho ceduto) vorrei esprime il mio giudizio:

          per la mia esperienza anche senza il prime ci sono molti prodotti con spedizione gratis soltanto che non arrivano il giorno dopo;

          per quel che riguarda il prezzo ho notato anch'io che ultimamente amazon non è quello che ha i prezzi migliori ma, secondo me, quello che paghi più che spedizioni e altro è il servizio post acquisto che è, obbiettivamente, ineguagliabile;

          se uno somma il prime, amazon prime video con , dall'anno scorso anche la champions league, amazon music etc.. è chiaro che 50 euro all'anno non sono assolutamente troppi, quello che mi dà fastidio è che aumentano del 40% in un botto giustificandola con l'inflazione.

          In conclusione direi che, essendo un servizio non obbligatorio, se qualcuno pensa che non ne valga la pena non lo rinnova altrimenti sì, io ad esempio penso che non lo rinnoverò perchè ordino poco, il calcio non mi interessa e la musica la ascolto ogni tanto e ho netflix e timvision per i film/serie tv quindi credo che non valga la spesa.

          • [cancellato]

          LATIITAY ti correggo: non è vero che le spedizioni da venditori terzi siano tutte a pagamento, molti aderiscono al prime.

            • [cancellato]

            Per me 14 euro in piu' all'anno non sono un problema.
            E' un servizio che uso molto.

            Visto che hanno comprato MGM, non potrebbero renderlo gratuito per gli abbonati Prime il canale MGM..?!?

            LATIITAY Ma quando mai... Anzi invece, eBay anni fa ha obbligato un venditore cinese a pagarmi 40 e passa euro di pacco made in Poste Italiane per tornare "un sasso" in Cina 😉 e non erano pochi euri. Ovviamente ho riavuto prima i 40 euri e poi tutto il resto del pagamento originale...

            E questo anche con altri venditori italiani "furbi", mai nessun problema su eBay, basta pagare con PayPal (o adesso che si sono scissi, anche con carta... insomma niente bonifico e niente "PostePay") e si e' coperti sempre...

            Emmh non sai quanta gente la ha presa in quel posto, perché i venditori furbi son furbi e sanno come avere ragione....

              [cancellato] Mi sembra comunque un ragionamento 'semplicistico' quello riguardo agli aumenti dei prezzi.

              Ok magari Amazon l'avrà fatto per altri motivi, ma mica c'è solo il costo del gasolio in Prime. C'è la manutenzione (e l'acquisto per Amazon Logistics) dei mezzi per le consegne, c'è tutto il costo che serve per tenere in piedi i vari servizi video/musica (che magari tu personalmente non usi) che include l'aumento dei costi dell'energia ma pure il fatto che produrre una serie 'televisiva' ti costa di più proprio per l'inflazione.

              È proprio nella definizione di inflazione: 'si ha inflazione quando si registra un rincaro di ampia portata, che non si limita a singole voci di spesa. '

              Poi che l'inflazione non sia stata del 25% è vero, è anche vero che difficilmente il prezzo di Prime cambierà nei prossimi due o tre anni. L'ultima volta il prezzo era aumentato nel 2018 e il mondo era un posto possiamo dire diverso. Il diesel era a 1.3 o 1.4 euro al litro, ora è intorno ai 2 euro al litro, se guardiamo al prezzo del carburante. E in Prime c'erano meno servizi (non c'era il calcio in esclusiva per esempio).

                robertogl e aggiungerei il prezzo dell'energia elettrica ....che in quest'anno è schizzato allle stelle e Amazon è un impresa sicuramente "energivora" (server, magazzini ecc.)

                  • [cancellato]

                  nuvtazio perché ad Amazon fanno gli stessi prezzi che fanno a me e a te, sì sì 😁

                    • [cancellato]

                    LATIITAY che poi alla fine spesso e volentieri i pacchi arrivano in un giorno o due anche senza Prime...

                    Sì, probabilmente se il pacco è in magazzino e hanno consegne in zona (o trasferimenti fra magazzini da fare) e hanno posto a bordom non gli conviene "stallare" la logistica più di tanto solo per "farti un dispetto" perché non hai acquistato Prime, e poi dover fare una consegna apposta.

                      RobertoMattioli Non vedo il nesso, un'azienda è energivora sia che bruci petrolio sia che usi al 100% il fotovoltaico.
                      Il costo dell'energia, per com'è strutturato il sistema ora, è aumentato per tutti.

                        robertogl Non vedo il nesso, un'azienda è energivora sia che bruci petrolio sia che usi al 100% il fotovoltaico.

                        Naturalmente, ma il nesso è che parte dell'energia utilizzata è autoprodotta e per il resto direi che Amazon è in grado di stipulare contratti a condizioni più vantaggiose di quelle che possono spuntare utenze domestiche o PMI. Poi per carità, "l'aumento della bolletta" sarà anche una delle concause dell'aumento del Prime, ma non capisco in ogni caso questo accanimento nel voler capire/dimostrare come e perché il Prime sia aumentato...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile