Beata gioventù... Il mio primo 80286 (tutto mio, usato, ovviamente, era il 1988) girava con MS-DOS 5.0, l'ultimo Windows su un mio computer da lavoro è stato XP, sostituito poi da SuSE Linux 9.3 nel 2005 (in dual boot, ma in pochi mesi XP è diventato un ricordo, è sopravvissuto come resto archeologico fino a qualche anno fa su una macchina virtuale...). Allora per far "girare" certo hardware su Linux ci voleva qualche workaround a volte un po' spericolato... Oggi le distribuzioni Linux sono veramente plug and play per la maggioranza delle macchine "serie", cioè quelle non pensate a priori per Redmond. Ed aperte alle personalizzazioni anche più curiose...
psf Sono rimasto stupito che senza driver alcuno ha riconosciuto e fatto funzionare la mia scheda audio Xonar
Pensa che Linux supportava lo standard USB 3.0 prima ancora che fosse uscita una sola scheda madre commercale che lo utilizzasse... È veramente raro dover installare un driver, sono già nel kernel...
Con Win10, che uso in ospedale, non mi sono trovato male, anche se lo sento "rigido", e tutte le installazioni sono enormemente pesanti anche per banalità come l'uso di una stampante... Win11 era quasi uno sfizio, una curiosità, ma rischi di farmela passare...