• Off-topic
  • Upgrade a Windows 11 in PC con dual-boot

Visto che qui sul forum gli utenti linux come me sono parecchi (e molti più esperti di me), mi permetto di chiedere consiglio.
Ho un computer "in produzione" con dual-boot , Win10 e Mint 20, UEFI e secure boot attivato. Volevo aggiornare a Win11 (è una delle mie due licenze che tengo per i rari casi in cui uso Finestre) e mi chiedevo se l'aggiornamento mi "rasa" anche GRUB 2 o se si limita a riscrivere il boot loader di Windows, come logica vorrebbe. La faccenda era più facile con le vecchie partizioni MBR, ma è la prima volta che mi trovo a fare un'operazione del genere su UEFI...
Ho già cercato in giro, ma non ho trovato nulla di specifico.
Grazie a chi vorrà darmi una mano...

    Quando giocavo con il dual-boot con MBR (Windows XP/7/8 e Linux Ubuntu), Windows sovrascriveva sempre GRUB.
    Risolvevo avviando una Live di Ubuntu e avviando Boot Repair: nuova scansione OS e ripristino del bootloader.

    Ora non so se con UEFI le cose siano differenti: nel caso peggiore suppongo che Windows 11 sovrascrivi GRUB.

    Ti lascio questo link: https://superuser.com/questions/376470/how-to-reinstall-grub2-efi

      MentalBreach Risolvevo anch'io così... Grazie del link, molto più completo di quanto ho trovato io in giro.

      Come consiglio, io rimarrei su w10 specie se lo usi raramente, l'11 non ne capisco il senso, o meglio sottobanco ha il suo senso per Microsoft, lato usabilità ne perde.

        psf Ho già evitato di fare l'aggiornamento sul portatile di mia figlia, più che altro perché su alcuni laptop la gestione energetica di Win11 non è un granché. Volevo fare l'upgrade su uno dei fissi di studio (molto recente) tanto per vedere come girava e perché volenti o nolenti quello è il futuro prossimo di casa Microsoft, tanto vale prenderci confidenza... Di base, per l'uso quotidiano, tutto gira su Linux...

        Io ho sempre utilizzato Microsoft dal 98 in poi, sempre partecipato provato in anteprima 7, 10, lodati e sistemati per il parentato. È la prima volta che dopo aver installato l'11 persino acquistando il modulo TPM per farla"pulita", ho constatato che non si trattava più di innovazione ma "approffittazione" per dirla ironicamente. Non ha vantaggi prtici, complica le cose (barra avvio, link....)e aumenta la profilazione etc.
        Mi son fatto coraggio e ho riprovato dopo anni una distro Linux. Sono rimasto stupito che senza driver alcuno ha riconosciuto e fatto funzionare la mia scheda audio Xonar. A quel punto ho proseguito e sono persino riuscito a far funzionare xamarin senza visual studio. Appaganti tutte le possibili personalizzazioni, spero di mantenerla a lungo. (MxLinux)

          • [cancellato]

          psychotrain65 mi chiedevo se l'aggiornamento mi "rasa" anche GRUB 2 o se si limita a riscrivere il boot loader di Windows, come logica vorrebbe.

          No, se il boot avviene via UEFI ogni SO ha la sua entry. Sicuramente Windows se lo imposta come predefinito ma basta selezionare il sistema di avvio da UEFI (come per avviare da chiavetta).

          Poi da Linux puoi cambiare l'ordine di boot delle varie voci (o anche da "BIOS" stesso...) per tornare ad avere GRUB come predefinito.

            Beata gioventù... Il mio primo 80286 (tutto mio, usato, ovviamente, era il 1988) girava con MS-DOS 5.0, l'ultimo Windows su un mio computer da lavoro è stato XP, sostituito poi da SuSE Linux 9.3 nel 2005 (in dual boot, ma in pochi mesi XP è diventato un ricordo, è sopravvissuto come resto archeologico fino a qualche anno fa su una macchina virtuale...). Allora per far "girare" certo hardware su Linux ci voleva qualche workaround a volte un po' spericolato... Oggi le distribuzioni Linux sono veramente plug and play per la maggioranza delle macchine "serie", cioè quelle non pensate a priori per Redmond. Ed aperte alle personalizzazioni anche più curiose...

            psf Sono rimasto stupito che senza driver alcuno ha riconosciuto e fatto funzionare la mia scheda audio Xonar

            Pensa che Linux supportava lo standard USB 3.0 prima ancora che fosse uscita una sola scheda madre commercale che lo utilizzasse... È veramente raro dover installare un driver, sono già nel kernel...

            Con Win10, che uso in ospedale, non mi sono trovato male, anche se lo sento "rigido", e tutte le installazioni sono enormemente pesanti anche per banalità come l'uso di una stampante... Win11 era quasi uno sfizio, una curiosità, ma rischi di farmela passare...

            non mi pronuncio sul quesito dell'OP perchè non uso dual boot tra diversi s.o..
            Però sui giudizi negativi su Windows 11, ovvero che sarebbe solo un upgrade "grafico" del 10, non mi trovo d'accordo. L'ho installato sia su un pc di fascia alta e secondo me va benissimo, non tornei certo a W10. Ma fin qui è opinabile.
            Poi ho riesumato un vecchissimo laptop (era di mio padre) acquistato a suo tempo con windows 7.
            Ci avevo messo su w10 ma faticava un pó. Riaccantonato.
            Di recente ci ho installato W11 e inaspettatamente vola.
            Tenete conto che ogni volta che installo una qualsiasi versione di windows, ho un mio workflow standardizzato di ottimizzazione sempre uguale (arresto servizi in background, disinstallazione di programmi inutili, avvii automatici, ottimizzazione task ecc). IMHO meglio W11 del 10

              [cancellato] Era quello che speravo (e che logica mi diceva), ma temevo il solito narcisismo egocentrico di Windows (non avrai altro SO all'infuori di me)... Proud to know you, @[cancellato], grazie.

              Themau64 Il primo che sento, ma so di aver a che fare con esperti... Diciamo che un i5 di decima generazione, 16 GB di RAM, scheda video discreta e SO su M.2 non dovrebbe soffrire rallentamenti di suo...

                psychotrain65 non sono certo un esperto, però ormai smanetto con windows dalla versione 3.0 😀 e ho imparato abbastanza bene ad ottimizzare in autonomia il s.o..
                Faccio tutto senza affidarmi ai quella miriade di tools in giro per la rete che fanno più danni che altro. Certo, ci vuole un pò di pazienza (tanta) ma alla fine il s.o. si avvia e si chiude in pochi secondi, è reattivo e snello. In questo trovo W11 ottimizzabile come e forse ancora meglio del 10.
                Ma come in tutte le cose molto va a gusto personale

                edit: il laptop su cui lo uso è un Acer (non Asus) Aspire 5750g del 2011, tanto per dire 😎

                con questo mi taccio perchè sono abbondantemente off topic, chiedo scusa

                  Themau64

                  Themau64 il laptop su cui lo uso è un Acer (non Asus) Aspire 5750g del 2011, tanto per dire

                  Un simpatico, vecchio zio un po' stanco...

                  psychotrain65 è più o meno la configurazione mia a parte la scheda video discreta (CPU Intel(R) Core(TM) i5-10210U CPU @ 1.60GHz, quindi non un fulmine di guerra).
                  Io non ho avuto alcun problema nel passaggio a W11 e sono passato in una delle ultime build del programma insider che poi ho abbandonato per andare sul branch ufficiale.
                  La partenza sono i soliti pochi secondi, così come su W10, non ho mai notato particolari rallentamenti o problemi per l'uso che ne faccio (Ufficio, fotografia (LR), cazzeggio vario).
                  Ovviamente non avendo scheda grafica dedicata evito di installare giochi e uso solo Stadia per quel poco tempo che ho per giocare 😀
                  Se devo usare linux, uso WLS che per quello che mi serve basta e avanza.

                  Dopo aver chiesto aiuto, vi informo che ho effettuato l'aggiornamento a Windows 11, ed in effetti è molto conservativo: non tocca GRUB 2 (come giustamente aveva ipotizzato @[cancellato]), ma addirittura NON mi ha modificato la priorità di avvio, e Mint è rimasto al primo posto. Insomma, molto, molto facile tutto.
                  Lascio traccia, casomai serva a qualcuno, e ringrazio tutti coloro che mi hanno dedicato qualche minuto del loro tempo.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile