Buongiorno a tutti, sono approdato su questo bellissimo forum dopo un mesetto di test sul sistema openmptcp router. Ho visto qualche post su questo forum con delle discussioni interessanti. Nel mio caso ho approcciato a metter su due sistemi linksys wrt 3200 acm con 2 set da 4 antenne lte cat 4 ( niente di eccezzionale come prestazioni ma fanno il loro ), ultimamente ho anche settato un sistema con un pc stile intelNUC e sto usando quello come base per i vari esperimenti ( v. v0.59 beta7). Principalmente io vorrei usare il sistema per poter avere internet sugli eventi quando non viene garantito, o comunque per avere un sistema di bonding che mi consenta di non andare giù con il segnale. In questo mese di test ho provato vari provider per quanto riguarda il lato VPS: contabo, 0ping, ovh ed ultimamente anche serverplan. Quest'ultimo mi sembra una delle vps più valide, con le impostazioni di base quindi shadowsocks e glorytun TCP attivato non vedo quasi mai una disconnessione sulla web gui, tutto sembra andare bene. Lo scopo principale per me sarebbe poter usare il protocollo di trasmissione video SRT in modalità listener. Ora per quanto riguarda i vari settings di questo OMR, ho notato principalmente queste 3 macro differenze, con shadowsocks e gloryTUN TCP il sistema usa una connessione alla volta, e le altre intervengono come failover (senza buco) se una di queste viene meno, con shadowsocks e gloryTUN UDP il sistema usa tutte le antenne in egual maniera, raddoppiando il traffico richiesto dallo stream ( ipotizziamo di streammare a 3mbps in hevc, vedo le 4 antenne bilanciarsi un traffico di 6mbps); mentre l'ultima opzione è di utilizzare il proxy v2Ray al posto di Shadowsocks, quest'ultima opzione mi pare di capire che non necessita della VPN per inoltrare il traffico UDP ( ho provato con entrambe le modalità di tunnel glorytun TCP/UDP ed effettivamente il traffico passa solo ed esclusivamente sulla proxy e non sulla vpn ). Ora volevo sapere da chi di voi ha un pò più di esperienza con questo sistema se mi saprebbe dare due dritte per poter ottimizzare l'utilizzo con il traffico UDP, a me servirebbe sopratuttto poter port-forwardare una macchina nella LAN per poter utilizzare l'SRT in Listener, quindi che siano le macchine esterne che richiedono il flusso sul mio pc , nel fatto dell'SRT per l'appunto una richiesta stream di questo tipo : srt://ipservererVPSdiOMR:porta in modalità CALLER, ed io dalla mia parte aprire quella determinata porta su un pc nella lan e far si che quello sia raggiungibile dall'esterno mediante questa modalità. Ho provato parecchi settaggi e combinazioni, nella mia testa quella che ha più senso sarebbe shadowsocks +gtUDP o v2ray senza VPN, però ora come ora quella che mi da meno problemi in assoluto è shadowsocks +gtTCP, sebbene il fatto che funzioni re-incapsulando l'SRT mediante TCP non mi fa impazzire e comunque usando le altre connessioni solo come failover invece che bilanciando il traffico non consente un utilizzo delle reti in maniera omogenea... Insomma se qualcuno mi potesse dare una mano in merito gli sarei davvero grato! di seguito lascio alcuni screenshot dei settaggi che ho al momento, ribadisco ho davvero provato tante combinazioni ma sto ancora cercando la quadra
Openmptcp router (OMR) settaggi per traffico UDP & SRT
- Modificato
P.S.:
semtech92 ultimamente anche serverplan. Quest'ultimo mi sembra una delle vps più valide
Non è costosa come opzione, per farci solo andare openmptcprouter?
Setup a parte, il costo non sembra lontano da soluzioni commerciali (Uania).
So che gregorst usa SeFlow, per una frazione del costo di ServerPlan, ma se può intervenire, ti dirà meglio lui.
mark129 si è decisamente costosa, circa 18€ al mese, però ho notato che in confronto ad OVH o CONTABO la bandwidth è reale ed è circa 1gbps simmetrica. Oggi ho fatto ancora un'altra configurazione per OMR, utilizzando un piccolo switch Netgear Managed da 5 porte, facendo le 4 vlan delle antenne impostate con ip statitco ed usando la vlan5 come Trunk verso l'OMR, e devo dire tutto sommato mi sembra anche di raggiungere discrete prestazioni. Il mio problema rimane sempre la configurazione migliore per poter utilizzare l'SRT le vmix call, skype e e similari, il mio lavoro principale è lo streaming per eventi e sto cercando di rendere questa soluzione la mia base per ogni situazione , anche perché avendo l'ip pubblico statico mi consente anche di non dover richiedere l'apertura di porte nei firewall nelle aziende quando vado a fare gli eventi e cose del genere.
semtech92 potrei non aver inteso del tutto cosa stai provando a fare ma conosco e ho usato SRT, vMix e in generale protocolli di streaming. Sei veramente sicuro di voler reinventare la ruota e non sfruttare soluzioni esistenti di bonding "cloud", tipo LiveU, Teradek, forse WMT? Fuori budget? Ci sono anche prodotti più accessibili come i prodotti Kiloview venduti da Adcom in Italia. Compri l'encoder e poi installi il loro software sul server e ti risparmi un po' di configurazione
- Modificato
semtech92 con 2 set da 4 antenne lte cat 4 ( niente di eccezzionale come prestazioni ma fanno il loro )
Scusa la domanda un po' off topic, ma non sarebbe più efficace utilizzare dei modem che supportano UL CA in italia?
Alla fine ormai la supportano sia iliad (su tutta la rete), TIM (su tutta la rete), Wind (su parte della rete) e Vodafone (su parte della rete).
Così facendo puoi toccare i 150Mbps di picco in upload con una singola "sim", sicuramente meglio che usare 2 SIM di uno stesso gestore che magari si agganciano alla stessa cella contendendosi 50Mbps in upload (se ti va bene)
matteocontrini Ciao Matteo, molto piacere di conoscerti! si sono benissimo al corrente di questi prodotti. Nella fattispecie sono uno dei fondatori del forum Vmix Italia e gestisco per conto di Adcom i server di bonding Kilolink, essendo Ambassador Italia per Kiloview stessa Questa collaborazione mi è nata 1 anno fa. Però nella fattispecie in questo ultimo periodo Kiloview sta faticando a rilasciare un aggiornamento davvero stabile per i suoi encoder p1/2 ed il server di bonding, io li uso pressocchè tutti i giorni, però ho notato dei problemi ultimamente, e chiaramente sto cercando insieme a loro di dare una tempistica al tutto per risolverli. Intanto avevo approcciato questo OMR proprio per avere una sorta di sistema che oltre ad un encoder bonding mi potesse anche dare internet in una situazione dove effettivamente internet non era disponibile, a primo acchito, mi è sembrata davvero molto interessante, e devo dire che "funziona" tutto sommato, quello che sto riscontrando io sono delle problematiche relative ( a mio parere ) sulla configurazione dell'OMR stesso, usando appunto shadowsocks e gloryTUN TCP noto che raggiunti certi limiti iniziano le disconnessioni e la perdita di pacchetti sui flussi SRT , o le vmix call ecc. In questo forum ho davvero notato che c'è gente molto competente, e sono molto contento di poter discutere di un argomento del genere.
semtech92 ah ok allora sto zitto io purtroppo non ti so aiutare su questo, è ampiamente oltre le mie conoscenze di reti
handymenny Perdona l'ignoranza Sono un tecnico AV , sono pochi anni che mi sto cercando di specializzare un pò nel settore IT. Come spiegavo ho una necessità che è sopra tutte le altre, poter far si che chi mi richieda il segnale lo faccia in modalità SRT Caller, quindi lato mio devo esser dietro ad una rete con ip Pubblico Statico, e poter fare il portforwarding che mi serve per far si che questo accada. Purtroppo è una richiesta che mi hanno fatto da poco. In questi anni me l'ero banalmente cavata utilizzando un dyndns sul mio router di regia, e facendomi applicare una DMZ o comunque facendomi fare un pfwd sull'ip che le venue davano al mio router. Sfortunatamente sto trovando difficoltà ultimamente a fare questa cosa. Settimana scorsa sono andato a Genova per un lavoro, e per dire non hanno avuto nessuno che mi potesse applicare quelle regole, e quindi ho dovuto necessariamente utilizzare questo sistema, ma quando ho iniziato a metter troppa carne al fuoco ha iniziato a mostrare i primi sintomi di cedimento, nello specifico stavo ancora usando OVH e non Serverplan che ho preso da poco. La seconda alternativa che ho trovato è quella di passare per un server in cloud su un'altra VPS che mi funziona da Gateway SRT, sostanzialmente io trasmetto verso questo server in CALLER, il server ha il pfwd fatto, e chi mi richiede il segnale richiede l'SRT in CALLER, proprio perché il Server può funzionare in modalità LISTENER. So che è un pò specifica la mia domanda, Però sono sicuro che qui ci sia gente super competente, dalla quale posso solo imparare. Scusate se sono un pò acerbo su alcune cose :/
- Modificato
semtech92 quindi lato mio devo esser dietro ad una rete con ip Pubblico
TIM (o Wind Business a pagamento) su mobile lo offrono.
Valuta allora il supporto di un fork commerciale di openmtcprouter come Uania, penso che Giuseppe Di Pierro ed i suoi associati potrebbero forse aiutarti.
- Modificato
handymenny Così facendo puoi toccare i 150Mbps di picco in upload con una singola "sim", sicuramente meglio che usare 2 SIM di uno stesso gestore che magari si agganciano alla stessa cella contendendosi 50Mbps in upload (se ti va bene)
Non si usano più SIM dello stesso gestore di solito, il setup ideale è avere almeno una SIM per ciascun operatore + Wi-Fi + Ethernet, le soluzioni commerciali di una certa fascia sono così e la stragrande maggioranza dei collegamenti televisivi, per dire, sono fatti così.
Esempio con WMT (8 SIM in questo caso):
https://www.instagram.com/p/Bq0eqMfngQH/
https://www.instagram.com/stories/highlights/17864702617262493/
Presumo che @semtech92 stia usando due SIM di operatori diversi quindi, o almeno io farei così. Non potendo anticipare con precisione quale sia la copertura e la situazione di rete in tutti i luoghi conviene attrezzarsi così piuttosto che affidarsi alla CA in upload, secondo me. Parliamo comunque di pochi Mbps in upload richiesti in totale.
- Modificato
semtech92 Perdona l'ignoranza
Figurati non è questione di ignoranza, tutti usano modem cat 4 per quel tipo di attività.
Mi chiedevo se ci fosse qualche altro motivo al parte il mero costo o la disponibilità, perché a me sembra un modo molto poco efficiente di usare la rete 4G (anche perché in italia ci sono 3 operatori e mezzo, con mediamente 3 celle per settore - ignorando TDD e SDL - quindi per forza di cose capiterà che usino le stesse celle)
matteocontrini (8 SIM in questo caso)
In italia non ci sono 8 reti 4G indipendenti però
Poi per il livello di conoscenza che c'è in giro Very e Wind sono considerati operatori diversi (quando alla fine sono lo stesso identico operatore, anche secondo AGCOM)
handymenny In italia non ci sono 8 reti 4G indipendenti però
Tu dici che con due SIM dello stesso operatore se uso in contemporanea l'upload su entrambi le due SIM si dividono perfettamente equamente quello che si può ottenere con le condizioni radio del momento? Non si guadagna niente?
Si fa comunque anche per avere un po' di ridondanza in più e per starci dentro con i bundle dati, presumo.
Se vedi dalle foto comunque non penso si usino gli operatori virtuali (a meno che non venga fatto il mapping sulla base dell'MNC ma non vedo perché....).
- Modificato
matteocontrini a meno che non venga fatto il mapping sulla base dell'MNC
Vedo 3 ITA e I WIND, quindi è probabile
matteocontrini Tu dici che con due SIM dello stesso operatore se uso in contemporanea l'upload su entrambi le due SIM si dividono perfettamente equamente quello che si può ottenere con le condizioni radio del momento? Non si guadagna niente?
È un discorso complesso, per questo mi chiedevo se ci fosse qualche motivo in particolare, cioè qualcuno che si è messo lì a verificare sperimentalmente che è meglio fare in un certo modo.
Se parliamo del solo uplink e le due SIM agganciano la stessa cella (cosa piuttosto probabile se non ci sono blocchi), è probabile che si vada anche peggio (a causa della concorrenza) essendo l'uplink tipicamente scarico.
Però se già siamo in una situazione (es. concerto) dove l'uplink è usato fortemente dagli utenti (per dirette, storie etc..) il discorso cambia, 2 sim valgono sempre per 2 utenti. Idem se ci troviamo in situazioni dove il limite è il power budget in TX, con due modem si raddoppia e in UL CA si dimezza (per cella), però con soli 16qam (quando alcune reti supportano fino a 256qam) la TX power non dovrebbe essere un grosso problema
matteocontrini Si esattamente praticamente ho qualcosa come 10 sim, un pò miste, tim iliad vodafone wind e very mobile ( si quest'ultima so che sta su rete wind, però almeno garantiscono 30/30 e li fa praticamente sempre ). Infatti cambio antenna in base a quanto prende un dato gestore nella venue in cui sono. Il discorso poi è molto semplice tutto sommato, ipotizzando di dover fare uno stream mediamente buono tipo 1080p 50 @ 6mbps, che per quanto mi riguarda è più che sufficiente, o in alternativa un 3.5/4mbps in HEVC al posto dell'H264 tutto ok... Il discorso è che nella maggior parte dei casi magari mi trovo a dover usare la rete per i collegamenti da remoto, eventuali transfer su FTP , streaming di vario genere e su varie piattaforme... Insomma una bella insalata di roba. La cosa che mi stupisce un pò di questo sistema è il fatto che se faccio uno speed test magari ho 100/100, però se mando su due streaming a 8mbps ed ho magari una call le cose cominciano ad andare male, eppure sono ben sotto la soglia della bandwidth che ho a disposizione. Cioè capisco che OMR preso così com'è non è qualcosa di gestito da terze parti ma va un pò sperimentato. Quello che francamente a me da un pò fastidio sarebbe affidarmi a servizi come Uania, o altre persone che sono spuntate fuori ora che alla fine non solo non dicono che il progetto è proprio basato su openmptcp router, ma addirittura fanno sembrare che si siano inventati l'acqua calda.. Questo francamente mi fa davvero passare la voglia di valutare queste situazioni, quando poi sai benissimo che hanno tutte la stessa base come funzionamento; non oltre il fattore costi che è davvero esorbitante se uno ci pensa, parliamoci chiaro, ho messo su un mini pc, 4 antenne da 70€ 4 sim con piano da 100/200gb LTE ed una vps, non arriverei mai a spendere cifre come i 3000€ che mi hanno chiesto per questo sistema! Con 3000€ lo faccio andare per anni altro che un'anno... Mi sembrano cifre sovraprezzate ed anche di parecchio. Per quello vorrei continuare per la strada che ho intrapreso e cercare una quadra che mi garantisca quantomeno uno streaming stabile e qualche videochiamata nei miei eventi.
- Modificato
matteocontrini Tu dici che con due SIM dello stesso operatore se uso in contemporanea l'upload su entrambi le due SIM si dividono perfettamente equamente quello che si può ottenere con le condizioni radio del momento?
Test al volo (non vuol dire molto, ma giusto come aneddoto)
Premi per mostrare Premi per nascondere
TEST CON 2 CPE
C:\Windows\system32>speedtest -s 4302
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 38.50 ms (0.88 ms jitter)
Download: 26.67 Mbps (data used: 49.4 MB)
Upload: 43.19 Mbps (data used: 76.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/5243f310-ca1c-40c9-b2ae-81a818ca688a
C:\Windows\system32>speedtest -s 30357
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone Italy - Terni (id = 30357)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 75.31 ms (3.74 ms jitter)
Download: 28.14 Mbps (data used: 40.3 MB)
Upload: 51.60 Mbps (data used: 74.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/027a7f43-dd1b-4f44-a350-8c97ac13ac6e
C:\Windows\system32>speedtest -s 7839
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 35.92 ms (2.84 ms jitter)
Download: 18.15 Mbps (data used: 31.0 MB)
Upload: 43.63 Mbps (data used: 46.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/907212be-56c7-499b-a85a-04e737880ff0
C:\Windows\system32>speedtest -s 11427
Speedtest by Ookla
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 39.66 ms (20.62 ms jitter)
Download: 36.15 Mbps (data used: 57.5 MB)
Upload: 39.85 Mbps (data used: 49.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/176a6c1d-de2f-4e0b-ab9e-9d26f64dac85
C:\Windows\system32>speedtest -s 1434
Speedtest by Ookla
Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 39.83 ms (17.15 ms jitter)
Download: 39.90 Mbps (data used: 61.9 MB)
Upload: 32.97 Mbps (data used: 35.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/ab27d0d0-ec9a-41ee-8a1b-8bb1a3698989
C:\Windows\system32>speedtest -s 25146
Speedtest by Ookla
Server: Fiber Telecom SPA - Milano (id = 25146)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 39.71 ms (0.91 ms jitter)
Download: 33.05 Mbps (data used: 49.0 MB)
Upload: 38.34 Mbps (data used: 36.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a0d459ed-8db0-4493-bce8-240adf5756d5
C:\Windows\system32>speedtest -s 36728
Speedtest by Ookla
Server: TIM SpA - Pescara (id = 36728)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 37.57 ms (1.82 ms jitter)
Download: 28.73 Mbps (data used: 43.2 MB)
Upload: 39.37 Mbps (data used: 43.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/13c01c5c-e18c-49d5-9a5c-753ce606c9e5
C:\Windows\system32>speedtest -s 29317
Speedtest by Ookla
Server: Wind Tre - Roma (id = 29317)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 54.87 ms (10.62 ms jitter)
Download: 37.35 Mbps (data used: 52.8 MB)
Upload: 37.00 Mbps (data used: 42.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/138454c2-e38d-40c6-9c8b-2aa3b156be19
Premi per mostrare Premi per nascondere
TEST CON 1 CPE
C:\Windows\system32>speedtest -s 4302
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 77.51 ms (21.93 ms jitter)
Download: 40.94 Mbps (data used: 64.8 MB)
Upload: 32.06 Mbps (data used: 32.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/9507d40a-fa8c-4248-b6bd-003c5724857a
C:\Windows\system32>speedtest -s 30357
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone Italy - Terni (id = 30357)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 75.95 ms (6.92 ms jitter)
Download: 48.75 Mbps (data used: 71.1 MB)
Upload: 38.99 Mbps (data used: 53.6 MB)
Packet Loss: 0.4%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/ee0192da-5bcf-44c0-b7d5-1fe4855cccc4
C:\Windows\system32>speedtest -s 11427
Speedtest by Ookla
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 44.84 ms (22.07 ms jitter)
Download: 24.54 Mbps (data used: 38.8 MB)
Upload: 36.71 Mbps (data used: 35.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/2bd3d553-b96e-499e-bf1d-086f96bf52d1
C:\Windows\system32>speedtest -s 7839
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 39.96 ms (18.68 ms jitter)
Download: 46.49 Mbps (data used: 77.8 MB)
Upload: 37.97 Mbps (data used: 39.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/e2fb7f01-83cd-45ef-bddd-d3d925a0e365
C:\Windows\system32>speedtest -s 1434
Speedtest by Ookla
Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 78.35 ms (1.57 ms jitter)
Download: 57.01 Mbps (data used: 80.1 MB)
Upload: 33.98 Mbps (data used: 53.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/4dc402c0-a6e7-40a1-8e41-ffece1502284
C:\Windows\system32>speedtest -s 25146
Speedtest by Ookla
Server: Fiber Telecom SPA - Milano (id = 25146)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 78.28 ms (1.80 ms jitter)
Download: 47.64 Mbps (data used: 58.7 MB)
Upload: 38.57 Mbps (data used: 46.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/5efd7b89-25f5-4d01-870a-f559b1409f2e
C:\Windows\system32>speedtest -s 29317
Speedtest by Ookla
Server: Wind Tre - Roma (id = 29317)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 37.29 ms (1.91 ms jitter)
Download: 48.13 Mbps (data used: 83.5 MB)
Upload: 36.46 Mbps (data used: 59.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/9ae611cd-876d-4e94-ac8e-19735de44f19
C:\Windows\system32>speedtest -s 36728
Speedtest by Ookla
Server: TIM SpA - Pescara (id = 36728)
ISP: Telecom Italia Mobile
Latency: 39.91 ms (0.05 ms jitter)
Download: 32.93 Mbps (data used: 56.2 MB)
Upload: 33.87 Mbps (data used: 38.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/4c4706d5-4feb-4f78-91de-2f7cc5c3ece8
semtech92 Quello che francamente a me da un pò fastidio sarebbe affidarmi a servizi come Uania, o altre persone che sono spuntate fuori ora
Ma quindi Uania l'avevi già contattata o sono altri che ti hanno chiesto 3k? Perché Uania sapevo costasse alcune centinaia di euro di setup, ma il costo ricorrente mi pare fosse dell'ordine di una connessione ad Internet fissa.
mark129 si avevo già sentito Uania in principio per il sistema a rack grande, chiedendogli per una sorta di demo unit mai avuto risposta. Ma già quando avevo chiesto sapevo benissimo che stavamo parlando del sistema OMR, la differenza sostanziale è la customizzazione da parte loro. Io ho avuto modo di metterci mano su quel sistema, e so per certo che è blindato praticamente, non puoi fare altro che mettere l'IP del server di uania e creare delle regole di port forwarding, come sono sicuro che usa il medesimo setup quindi shadowsocks + glorytun TCP da quello che ho potuto verificare dai grafici di utilizzo delle connessioni. Quindi molto semplicemente mi sembra solo uno spreco pagare un servizio quando si basa su una cosa sostanzialmente free. Ho pensato che qualcuno su questo forum potesse aver avuto le mie stesse esigenze e che magari sapesse quali impostazioni "tweakare" in maniera da ottenere la connessione il più stabile possibile. In questo momento mentre sto scrivendo sto mandando comunque un SRT ed un RTMP da più di un'ora e funziona tutto alla grande, vorrei solo sapere se c'è o meno un settaggio migliore per l'utilizzo del traffico UDP, che nel mio caso è quello che mi interessa di più
mark129 Setup a parte, il costo non sembra lontano da soluzioni commerciali (Uania).
Da quando Uania vende servizi per 20 euro/mese ?
Technetium Io ero rimasto ad un costo intorno ai 3000€per la versione pro a rack + vari costi di prima installazione ecc... Ribadisco è passato del tempo. Ma appunto già quando chiesi ad Uania, sapevo che il sistema era il medesimo, ne ho avuto la conferma noleggiando un sistema da un service, ed una volta capito il tutto mi sono messo sotto a capire di farmelo da me, mi sembrava la cosa più ragionevole a tutti gli effetti... Devo anche dire che server plan funziona molto bene. E mi sta dando delle soddisfazioni nei test di questi giorni.
Technetium Da quando Uania vende servizi per 20 euro/mese ?
La tua domanda mi pare mal posta, visto quello che ho scritto io.
Per quel che mi risulta Uania di base come costo ricorrente per il servizio costa come una connessione fissa, una trentina al mese.
Non so come scali il loro tariffario, sopra il costo base.
semtech92 Io ero rimasto ad un costo intorno ai 3000€per la versione pro a rack
E quanto costa un router rack di quel tipo? Anzi, a pensarci bene, non serve rispondere, è OT la mia domanda.
Mi sa che @gregorst oggi non passa sul forum, gli utilizzatori più assidui sono lui e @Malaga , sperando abbiano già effettuato un fine tuning di glorytun per UDP.