mark129 ma senza andare troppo lontano io li avevo trovati su alibaba i loro rack, sono praticamente identici... e non costano certamente quelle cifre, è chiaro eh io sono un freelance, lo so benissimo cosa significa avere la partita iva, e so benissimo che ci devono guadagnare, mi sembra davvero lapalissiano, ma appunto ti dico uania, ma ora ci sono anche altre compagnia come rgblink che se n'è spuntato con bond6, ed altri ancora in Italia che vendono sto sistema freeware a cifre imbarazzanti...

link del rack simil UANIA:

https://www.alibaba.com/product-detail/Enterprise-rack-1U-Soft-Router-Firewall_60591561520.html?spm=a2700.9114905.0.0.kaJWfW

a me sembrano pressocchè identici

mark129 La tua domanda mi pare mal posta, visto quello che ho scritto io.
Per quel che mi risulta Uania di base come costo ricorrente per il servizio costa come una connessione fissa, una trentina al mese.
Non so come scali il loro tariffario, sopra il costo base.

Io ho chiesto anni fa.. e si partiva da cifre ben più alte di 30E/mese.

@semtech92 Ciao, rispondo in ordine come è il mio setup di OpenMtcpRouter.
Volendo uscire con ip italiano, utilizzo come vps i servizi cloud di aruba, precisamente DC3 localizatto a Ponte San Pietro. Il backup invece ripiega sulle vps di domflow (aka seflow).
Problema relativo a connessioni non aggregate:
Non capisco quando dici che "con shadowsocks e gloryTUN TCP il sistema usa una connessione alla volta" io ho lo stesso identico setup e le connessioni vengono aggregate in bonding, non in load balancing (come tu stai riscontrando).
V2ray viene in aiuto quando il multipath tcp viene bloccato da un determinato ISP, ho fatto dei test con quest'ultimo rilevando però, stabilità e prestazioni inferiori rispetto al classico setup (shadow+glory).
Quello che richiedi tu, cioè aprire una determinata porta sul tuo pc e renderla raggiungibile dall'esterno è facilmente eseguibile e guardando il tuo setting del firewall, mi sembra tutto settato correttamente, unica accortezza che devo farti è che se decidessi di usare v2ray, devi far si che le impostazioni del tuo firewall vengano utilizzate sotto v2ray altrimenti vengono scartate.
Per evitare che ci sia qualcosa che ci sfugga, ti metto degli screen di apertura porta 5555 per stremmare da VLC (esempio) verso l'esterno, premetto che di trasmissione video conosco poco e quello con VLC è l'unico esempio che mi è venuto in mente.

General Settings:

Qui in advanced puoi filtrare gli ip in ingresso, uscita e sopratutto devi spuntare V2RAY se stai usando quest'ultimo

Per darti conferma dell'aggregazione, ti allego anche un rsync locale (invio un file dal mio pc a un server remoto) in modalità connessione singola, così da confermarti che il mio upload viene aggregato con la modalità shadown+gloryTCP
Nessuna connessione singolarmente raggiunge la velocità di upload qui sotto.

9 Mb/s di upload verso un server tedesco , speedtest:

Ti direi di provare il server cloud di aruba da pochi euro (se non sbaglio il minimo 4 euro) e vedere se performa meglio in termini di bonding, unica cosa che mi fa storcere il naso è la richiesta di 1 Gbps pieno... forse la soluzione migliore sarebbe un dedicato (e i relativi costi)
Non vado nello specifico riguardo i flussi e protocolli di trasmissione perchè sono ignorante in materia, però ti confermo che con i tuoi stessi settings da me il bonding funziona a dovere (shadowsocks+glorytun TCP)
Comunque come controllo di congestione (tua seconda foto), uso BLEST+ bbr

semtech92 Ora volevo sapere da chi di voi ha un pò più di esperienza con questo sistema se mi saprebbe dare due dritte per poter ottimizzare l'utilizzo con il traffico UDP, a me servirebbe sopratuttto poter port-forwardare una macchina nella LAN per poter utilizzare l'SRT in Listener, quindi che siano le macchine esterne che richiedono il flusso sul mio pc , nel fatto dell'SRT per l'appunto una richiesta stream di questo tipo : srt://ipservererVPSdiOMR:porta

Provo a fare dei test e ti do riscontro sul bonding. Hai da consigliarmi sulla creazione di flussi SRT? Altrimenti cerco qualche guida

semtech92 Mi sembrano cifre sovraprezzate ed anche di parecchio.

E' tutto software open source riadattato, ok che uania ha praticamente rifatto la gui ma se guardi lo stato connessione è identico ad openmtcprouter (openwrt e altre fonti)

    semtech92 Come controllo della congestione consiglio BBR, vedi Optimization.

    PS: quello che hai scritto di shadowsocks che usa una connnessione alla volta e le altre in failover non mi risulta, è il congestion protocol che non funziona "bene", prova gli altri.

    gregorst Grazie per la risposta davvero super esaustiva. Allora forse mi sono un attimo spiegato male io per quanto riguarda l'aggregazione con shadowsocks+glorytunTCP, allora chiaro che se faccio uno speed test aggrega e quant'altro, però nell'utilizzo non vedo mai modulare le altre connessioni a meno che non venga superato il carico massimo supportato dall'antenna che in quel momento sta funzionando da main. All'esempio pratico, se ho l'antenna "principale" che sta streammando un srt a 10mb tutto ok viene usata solo quella connessione, se ho altri flussi che superano il carico possibile sopportabile da quell'antenna vedo anche altre connessioni entrare in gioco, in questo senso dicevo ho notato la differenza tra glorytunTCP e glorytunUDP, quest'ultima usa sempre tutte le connessioni, soprattutto quando il traffico è udp, come c'è scritto anche stesso nella pagina di OMR, anzi mettiamo caso che esco con un flusso HEVC in SRT a 6mbps, vedo 12mbps di utilizzo splittati sulle 4 antenne, come se raddoppiasse l'effettivo carico e lo splittasse in maniera esattamente bilanciata tra le connessioni disponibili sull'OMR.
    Le regole di pfwd del firewall mi sono molto chiare, le avevo già sperimentate e provate, ed ho notato che funzionano con qualsiasi tipo di meccanismo usato sia con le vpn che con v2ray, l'unica cosa che mi ero perso era quella frase di non mettere un range di porte se utilizzi v2ray, ma una singola porta, ma una volta capito ok 🙂

    Ora nella fattispecie l'ultima prova che ho fatto è stata utilizzando solo ed esclusivamente v2ray, senza nemmeno usare la VPN, dal momento che anche sulla pagina di OMR dice che se si ha un device performante v2ray gestisce il traffico UDP e TCP (facendo multipath) al contrario di shadowsocks+ gloryTCP che re incapsula tutto il traffico UDP in TCP.

    Quindi nella fattispecie ho messo v2ray, ho disattivato totalmente la VPN, essendo che tanto passa tutto mediante il proxy, ho aperto singolarmente 1 porta alla volta sul firewall verso la mia macchina che deve fare l'SRT in Listener, e sembra andare tutto alla grande.

    Ho fatto un test di più di 20 minuti così composto: 1 SRT in listener su vmix a 6mbps, un SRT in Caller verso un server Magewell con gateway SRT, e ricevuto indietro su Vmix in modalità Caller sempre a 6mbps, un flusso RTMPS verso Facebook a 5mbps, ed una vmix Call in 1080p tra due macchine Vmix a 4mbps. In questo test mi sembra che tutto andasse proprio come vorrei io, senza interruzioni o aberrazioni sul video.

    Ora sulla storia della congestione di MPTCP, effettivamente c'è scritto nella webGUI che il predefinito è BBR, però all'effettivo quando lo installi la prima volta è messo su Cubic, ed andando un pò in giro a guardare su altri forum mi sembra di aver capito che essendo il mio principalmente un utilizzo con antenne router LTE , l'algoritmo Cubic potrebbe esser consigliato. Di norma posso anche metterlo su BBR non ho mai visto una vera differenza per quanto mi riguarda, poi quella voce dove diceva solo se le connessioni sono "buone" mi aveva trattenuto dal preferirlo,

    tra l'altro ovviamente sulla macchina x64 ho anche bbr2, sul linksys ho solo bbr chiaramente come scritto anche sul sito di OMR.

    Quello che posso dire quasi sicuramente è che facendo questa prova mi sono reso conto che con v2ray mi sembra proprio di non riscontrare gli stessi problemi che riscontro con shadowsocks e glorytun TCP, però appunto vorrei capire perché, per esempio a te funziona tutto perfettamente... e la cosa che mi fa più ridere è che so che anche unania ed altre entità che vendono sto sistema lo usano proprio così, ho visto le varie interfacce e lo usano tutti con glorytun TCP e shadowsocks, quindi sono un pò confuso a riguardo, per quello vorrei capire bene il tutto. Utilizzando ServerPlan per dire mi sono reso conto che andando fino ad 1 gbps al contrario di OVH limitata a 250mbps sulla versione media , quando collego la fibra al sistema non vengo limitato dalla vps, ecco uno screenshot dello speed test

    Per fare prove con l'SRT puoi banalmente usare OBS e vedere il segnale con VLC, io di norma uso vMix e Tricaster ma solo perché li utilizzo per lavoro diciamo e sono più pratico tutto lì 🙂
    Se non ricordo male su OBS per trasmettere il segnale hai una syntax così: srt://serveripaddress:port?mode="listener/caller/randevouz"&option2&option3 Ovviamente in mode decidi tra listener caller e randevouz in base alle esigenze, e poi con la & seguita da altri parametri che trovi nella whitepaper fai le modifiche sulla latency ed altre cose 🙂

    un mese dopo

    Buonasera di nuovo a tutti ragazzi. Allora dopo altre innumerevoli considerazioni e test sto continuando ad utilizzare OMR con v2ray e senza VPN. Pare che mi sia imbattuto malamente in un baco non del tutto così piccolo.
    Sostanzialmente creando le regole di port forwarding su OMR , sembra che vengano stampati gli IP assegnati di ogni regola e che il sistema non faccia un delete quando viene impostato dalla web gui. Ho aperto un ulteriore post su Openmptcp router cercando di spiegare le dinamiche della faccenda. ( raggiungibile qui: https://github.com/Ysurac/openmptcprouter/issues/2421 ).
    Ora sostanzialmente da quanto dice Yannick in persona utilizzando v2ray pare che non sia possibile fare delete/cambiare l'ip ad una data regola di port forwarding; siccome sta rispondendo molto a singhiozzi a vostro parere è normale una cosa del genere? Nel senso è un problema derivante dal proxy v2ray o una cosa fixabile in qualche maniera ? Perché chiaramente così diventa un pò complicata la situazione. Cioè come ogni router mi aspetterei che si possa cambiare un iP alla quale una data porta ha dedicata una regola, andare manualmente sulla VPS, cancellare i parametri e rimetterli da 0 mi sembra davvero una cosa fuori da ogni criterio. Volevo avere delucidazioni in merito da voi che sicuramente ne sapete di più. Grazie e buona serata a tutti!

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile