• Mobileiliad
  • Iliad: Pareri sulla rete del 4° gestore dopo 4 anni?

Ciao a tutti,

so che alcuni storceranno il naso, ma mi piacerebbe sentire i commenti da chi utilizza quotidianamente la rete Iliad e magari qualche esperienza d'utilizzo.

Iliad è un gestore che si ama oppure si odia a quanto vedo...

Voi come vedete la rete Iliad ad oggi dopo quasi 4 anni di attività in Italia?

CIao!

    • System Engineer - WeAreProject
    • Modificato

    Navigator sarò breve e coinciso

    Iliad ha fatto piccoli passi man mano in questi 4 anni... si perde su delle scemenze. sinceramente, come molti utenti, sostengo che l'assistenza iliad sia veramente scandalosa e pessima. chi ti risponde al telefono legge le faq tali e quali... ok va bene per l'utente medio, ma per qualcuno che ne sa un po' di più e ha una richiesta specifica anche no. ho sentito di gente che ha chiamato per chiedere la propria classe ipv6 e ha ricevuto una risposta del tipo "192.168.1.254"........ tralasciando il fatto che ad oggi, dopo mesi di lancio della fibra iliad, il 99,9% degli operatori iliad non sono ancora a conoscenza di cosa sia la net neutrality e non sanno dare informazioni su di essa... (e.s. ont fornito)... bah
    per quanto riguarda il mobile boh, sto fantomatico 5G è quel che è, ci sono ancora problemi nella ricezione delle chiamate e basta, il resto si sa già...
    Si paga poco e TUTT'ORA si ha poco, non c'è molto altro da dire

      La mia esperienza non è stata positiva.
      Passato a Iliad al day one, in parte per curiosità e in parte per abbandonare TIM che costava il triplo con un quinto del plafond di minuti e giga, inizialmente pensai di aver trovato l'operatore perfetto.
      Nella mia città non ho mai avuto problemi di copertura, e anche la connessione 4G è sempre stata piuttosto performante.
      Ma, a un certo punto, dopo qualche mese, ho iniziato ad avere il problema di non essere raggiungibile nonostante lo smartphone indicasse campo pieno.
      Al culmine, la cosa mi capitava due o tre volte al giorno. Succedeva sia su smartphone da mille euro, sia su dispositivi economici. L'unico modo per uscirne - dopo essersene accorti! - era attivare e disattivare l'uso in aereo.
      La cosa era assolutamente randomica: mia moglie, accanto a me, aveva segnale ed era raggiungibile mentre a me mancava del tutto (ma senza saperlo). A volte accadeva il contrario, cioè io avevo segnale mentre lei era disconnessa.
      Poichè il mio lavoro mi obbliga a essere reperibile, ho dovuto abbandonare Iliad circa un anno fa, passando a Kena (9,99 euro/mese per sempre con 100 Gb... pure troppi per le mie esigenze). Il passaggio è stato indolore perchè avevo ormai raggiunto l'esasperazione.
      Non ho mai pienamente capito a cosa fosse dovuto il problema. Posso dire che nella città in cui vivo non esiste rete Iliad proprietaria. Da quando sono passato a Kena, non ho mai più avuto alcun problema di "disconnessione nascosta".

      • TestNow ha risposto a questo messaggio

        Cliente mobile con 2 sim da 5.99 dal loro arrivo, primi 6 mesi nella mia città di 100 mila abitanti problemi noti con il ran sharing sotto windtre costretto ad usare il 3g per fare tutto, poi windtre ho potenziato le antenne e aver cambiato telefono ho notato miglioramenti. Ora in un anno la città ha 12 antenne proprietarie iliad e problemi zero, sia per navigare e chiamare, anche spostandomi all'interno faccio tutto. Il 5g testato con un altra sim per ora è un 4g ma si fa tutto. Sulla fibra non posso dare giudizi, non avendola con loro.

        L'ho avuta praticamente dalla loro nascita, fino all'altro giorno in cui ho fatto la portabilità verso PosteMobile. Sinceramente la qualità della loro rete è andata scemando da quando hanno iniziato a fare la loro. Su rete W3 è ancora decente ma sulla loro non è il massimo (che da un low cost non ci si aspetta tanto tutto sommato), ma negli ultimi mesi a questa parte soprattutto quando continuo a passare da rete W3 a rete iliad ci sono proprio buchi dove non navighi, senza contare i problemi che si porta dietro dalla nascita come le chiamate fantasma....
        Hanno fatto la loro bella rivoluzione nel 2018, però non sono rimasti al passo coi tempi, oramai è pieno di operatori che fanno anche offerte più vantaggiose e sono anche più trasparenti, e loro non offrono nulla di più rispetto agli altri competitor.
        Consigliato solo se non hai particolari esigenze e non vuoi avere un operatore virtuale, anche se tanto trovi tranquillamente chi ti fa spendere meno e ha anche una buona rete.
        Peccato perché per il resto son sempre stato fiero di avere iliad sul telefono.

        matteoc ha aggiunto il tag iliad .

        Sono cliente Iliad sin dalla sua nascita tant'è che ho la primissima tariffa a 5,99€ con l'offerta 30GB e min/sms illimitati. Sin dal primo giorno avevo abilitato l'addebito automatico, disfandomi finalmente delle tipiche ricariche telefoniche. A livello di copertura non cambiò molto in quanto provenivo da WindTre con la differenza che prima pagavo 11€ circa per 4GB e 200 minuti/sms al mese. I primi mesi sono stati un po' a singhiozzo in quanto capitava il fastidioso problema dove risultavo irraggiungibile.
        Tuttavia l'avevo messo in conto e dato fiducia. Ad oggi la copertura non è cambiata granché, ma è migliorata in termini di linea.
        Ho fatto lo stesso pensiero di dare fiducia alla rete fibra e così sono passato da Fastweb FTTC a Iliad FTTH. Il primo mese è stato quel che tutti conosciamo ovvero rete che si disconnetteva una o due volte al giorno.

        Ho una spesa totale di 21,98€ a fronte di 35,94€ che pagavo in precedenza. La qualità dell'offerta fibra non fa altro che migliorare, tant'è che molti stanno segnalando che le disconnessioni avvengono molto di rado se non addirittura scomparse (cosa che mi riguarda, per esempio).

        Io sono soddisfatto.

        Io ho la prima offerta a 5,99 ed al momento non la cambierei per nulla. Vorrei passare ad una offerta 5G solo perché ho un telefono compatibile, ma per ora non ne sento la necessità impellente. Chiaramente non è una linea per chi deve lavorarci, ma per me il fatto di non avere ancora subito rimodulazioni è la cosa più importante; gli altri operatori si sono adattati, ma mi pare giusto dare loro fiducia finché non combinano qualcosa di grosso (l'alternativa che stavo valutando era ho.mobile, ma dopo il data breach ci vorrà un po' per riguadagnare fiducia...).

        E al momento, per quel che ne so, sono gli unici ad includere le chiamate verso USA e Canada, mi pare (ma non ne sono certo).

        Cliente sin dall'inizio, tariffa da 5,99 € e 30 GB, ho poco di cui lamentarmi.

        Non mi piace che si possa cambiare offerta solo con la più costosa (nessuna intermedia, nemmeno pagando un costo di attivazione), manca il VoLTE, la deviazione delle chiamate è a pagamento su tutte le tariffe tranne la primissima da 5,99 €.

        Ultimamente perdo la linea mentre sono in telefonata, non so se dipenda dal mio terminale (che ha altri problemi leggeri) oppure da Iliad (la BTS ce l'ho a 350 metri dalla finestra in visibilità ottica).

        Sto pensando di passare a PosteMobile, Very Mobile oppure Ho.Mobile (di PosteMobile non mi piace lo shaping su Facebook/Instagram, di Very/Ho mi frena il limite di trasferimento a 30 Mbps).

        • TestNow ha risposto a questo messaggio

          La differenza l'ho notata quando ho cambiato telefono da un modello 4g a 4g+, ci sono voluti mesi per avere un miglioramento nella mia città, con. La rete proprietaria le cose sono migliorate poi non tutte le parti d'Italia sono uguali. Sul volte son d'accordo, e' ora che lo implementano. Diventerà fondamentale con lo spegnimento del 3g.

          Mia esperienza negativa. Iliad dove si appoggia a Wind3, almeno nel mio caso, soffre ancora problemi di registrazione alla rete (da quando Iliad è sbarcata in Italia). Questo comporta momenti in cui il cellulare (nel mio caso OnePlus 8T) non risulta reperibile perdendo molte chiamate in ingresso. Ho dovuto cambiare e passare a Wind3.

          cliente da quasi due anni, a differenza di altri la uso principalmente per connettivita' internet.
          direi per ora esperienza piu' che positiva per prezzo, affidabilita' e prestazioni (ma senza miracoli, vedi dopo), e inoltre Iliad e' tra le poche che - almeno formalmente - non preclude l'uso primario hotspot.
          alcune note: la banda - soprattutto in dl - e' quel che e', non ci si devono aspettare gli 855Mbps pubblicizzati (ma neanche vicino... diciamo in 5G intorno ai 250Mbps), quando aggancia una cella W3 (per mancanza di copertura Iliad) la banda diminuisce drasticamente anche in condizioni radio ottimali (mai capito perche'... mi e' successo con la 100GB, la 120GB, la 150GB e la 300GB, quindi non penso sia dovuto a qualche cosa di specifico della sim, ma piuttosto una impostazione generale), la geolocalizzazione dell'ip in alcuni casi mi ha dato problemi con vendor che verificano la spedizione.

          Che dire ...per me è stata negativa...
          Sono passato a Iliad dopo 3 mesi dall'uscita, in parte per curiosità e in parte per abbandonare TIM che aveva incominciata a mettere tutti i servizi a pamaento con le solite rimodulazioni.

          Ho notato da subito il problema che se anche la copertura era buona, la velocità di rete era scandalosa, impossibile visoneare le telecamere si sorveglianza o a volte semplicemente guardare un video Youtube.

          Altro problema era che quando viaggiavo in macchina da una cella all'altra a volte cadeva la linea, e capitava spesso che non si ricollegava più....o meglio vedevi le tacche ma se provavi a chiamare o naviagre era come se non avesse agganciato la cella, dovevi mettere in aereo e poi toglierlo, solo cosi riagganciava correttamente la cella.... il problema era che sino a quando non ti accorgevi, non potevi rivecere chiamate o msg...

          Dopo 6 mesi di.... voglio lanciare telefono contro il muro....sono passato a Kena.....

          Pertanto la definisco alquanto stressante come esperienza....

          Sono ex vodafone, ho passato la linea mobile per avere la fibra a 16 euro. Rete fissa ok, (tranne qualche disservizio legato alla gioventù) Ma lato mobile, non è utilizzabile in casa, si sente la mancanza della banda 20.
          Passato in 3g non si naviga, non si messaggia, insomma si ritorna agli anni 90. Male, se non malissimo.

          Nel 1995 ero un felice utente Omnitel.
          Sono poi stato cliente Vodafone fino a fine 2017 ovvero fino a quando sono iniziate le rimodulazioni folli di questo operatore.
          Ho provato Fastweb per un anno o poco più ma sono andato via per la scarsa copertura che aveva, parliamo del 2018, immagino che ora sia diversa la situazione.
          Nel corso del 2019 sono approdato ad Iliad e sono rimasto con loro fino a giugno 2021.
          A metà 2021 sono passato con Very solo perchè all'epoca concedeva qualcosa come 400GB di traffico internet a 10 euro, in quella fase mi servivano molti giga in mobilità...ma era una pena...lento da morire e spesso nemmeno agganciava il segnale...
          Terminata questa mia esigenza sono felicemente tornato con Iliad a dicembre 2021, è il mio numero principale e sono soddisfatto della copertura e delle prestazioni in generale.

          PS: sono di Roma, meglio specificarlo per chiarire anche il mio grado di soddisfazione sulla copertura Iliad.

          4 mesi dopo

          DesPV ho dovuto abbandonare Iliad circa un anno fa, passando a Kena (9,99 euro/mese per sempre con 100 Gb... pure troppi per le mie esigenze). Il passaggio è stato indolore perchè avevo ormai raggiunto l'esasperazione.

          Non voglio difendere Iliad, ma occhio che anche Kena ha i suoi "scheletri nell'armadio"! 🙁
          Io l'ho abbandonata perché quest'ultima ha problemi a chiamare alcuni numeri verdi, numeri che con altri operatori si chiamano tranquillamente. Visto che alcuni sono anche di assistenza stradale e quant'altro non mi sembrava il caso di tenerla senza poterla usare in casi di emergenza senza dovermi portare una seconda SIM per poter chiamare solo i numeri che Kena non riesce a chiamare. L'assistenza Kena in merito non ti fornisce soluzioni.

          MentalBreach Sto pensando di passare a PosteMobile, Very Mobile oppure Ho.Mobile (di PosteMobile non mi piace lo shaping su Facebook/Instagram, di Very/Ho mi frena il limite di trasferimento a 30 Mbps).

          In realtà è un "falso limite"; cosa ci devi fare con più di 30Mbps con un dispositivo mobile? 😃
          Quand'è che risulta indispensabile? Lo trovo più una tara mentale che si fanno alcuni per potersi gongolare con lo speedtest più alto così come ci si vanta di avercelo più lungo ... 😃
          Inoltre sono rimasto basito con gli speedtest di Very; non capisco perché pur avendo il limite dei 30Mbps mi ritrovo spesso con speedtest tipo questo:

          Spesso sforo anche i 100Mbps! Perché con Very il limite sembra non funzionare, da cosa dipende?
          Su HoMobile invece questo non capita mai, castrato sempre a 30Mbps. PosteMobile invece non avevo limiti, abbandonata quando sono passati su rete Vodafone perché dentro casa Vodafone non prende visto che le sue BTS sono quelle più lontane. Quindi a volte si è costretti a scegliere un operatore che sia utilizzabile tra le mura di casa o sul luogo di lavoro.

          Quanto ad Iliad ho un integralista in famiglia; da quanto ho riscontrato personalmente, avendo provato più o meno tutte le reti ed i vari operatori, Iliad è stato ottimo solo per aver portato le attuali tariffe, ma quanto a rete non è sicuramente tra i migliori. Ha i problemi descritti nei post precedenti di registrazione sulla rete, ma la pargola, l'integralista Iliad, non usando le chiamate, come fanno la maggioranza dei giovani, non lo trova un difetto, anzi per lei è un pregio visto che così non possiamo chiamarla, quindi per lei è una sorta di "Please don't call" come quello WindTre, se la chiami tanto non ti risponderebbe comunque! 😃

          Ho riesumato questo thread solo per una curiosità; la rete Iliad dove non ha proprie BTS continua ad appoggiarsi su rete WindTre. Ero curioso di sapere se tale accordo vale anche per il contrario, dove non c'è copertura WindTre e c'è rete Iliad vale il contrario, quindi i clienti WindTre si appoggiano su BTS Iliad?

            TestNow Spesso sforo anche i 100Mbps! Perché con Very il limite sembra non funzionare, da cosa dipende?

            Perche' stai facendo il test verso un server Wind che e' zero rated e fuori cap 😅

            TestNow problemi descritti nei post precedenti di registrazione sulla rete

            Mah, sono mesi se non anni che qui non si verificano problemi del genere... Dipende molto dalle zone, da quanto bene prende la copertura proprietaria vs il RAN sharing, etc etc...

            TestNow Ero curioso di sapere se tale accordo vale anche per il contrario, dove non c'è copertura WindTre e c'è rete Iliad vale il contrario, quindi i clienti WindTre si appoggiano su BTS Iliad?

            No

              TestNow In realtà è un "falso limite"; cosa ci devi fare con più di 30Mbps con un dispositivo mobile? 😃
              Quand'è che risulta indispensabile? Lo trovo più una tara mentale che si fanno alcuni per potersi gongolare con lo speedtest più alto così come ci si vanta di avercelo più lungo ... 😃

              No, a volte utilizzo lo smartphone per fare da hotspot al computer portatile, ed ogni Mbps di velocità in più potrebbe farmi comodo.
              Per un utilizzo solo smartphone vanno benissimo 30 Mbps, ci mancherebbe.


              TestNow Inoltre sono rimasto basito con gli speedtest di Very; non capisco perché pur avendo il limite dei 30Mbps mi ritrovo spesso con speedtest tipo questo:

              Come ti hanno detto, sui server speedtest WINDTRE non ci sono limitazioni di velocità; ma il cap vale per tutti i trasferimenti esterni alla rete WINDTRE.


              TestNow Ero curioso di sapere se tale accordo vale anche per il contrario, dove non c'è copertura WindTre e c'è rete Iliad vale il contrario, quindi i clienti WindTre si appoggiano su BTS Iliad?

              Ora come ora no; però c'è un accordo di co-investimento per la rete 5G, quindi potrebbero essere installati siti multi-operatore Iliad e WINDTRE.

              https://www.mondomobileweb.it/242229-iliad-italia-gruppo-alcuni-dettagli-joint-venture-con-windtre-rete-5g/

              Magari sulla BTS solo Iliad verranno installate le antenne radio WINDTRE.

              Ovviamente sono solo supposizioni.

                MentalBreach Ora come ora no; però c'è un accordo di co-investimento per la rete 5G, quindi potrebbero essere installati siti multi-operatore Iliad e WINDTRE.

                Magari sulla BTS solo Iliad verranno installate le antenne radio WINDTRE.

                Se ne era già parlato qui: https://forum.fibra.click/d/31163-nuova-joint-venture-per-il-5g-tra-wind-e-iliad/4

                In pratica per quanto si sa ora, quel no di LATIITAY è la risposta più corretta.
                Poi che questa nuova società o Wind possano installare loro apparati sui quei pochissimi siti iliad (nelle aree JV) non ci piove, ma questo non c'entra nulla con questo nuovo accordo, si è sempre fatto. Wind sale su iliad, iliad sale su Wind, rifanno siti insieme.. C'è sempre stata questa collaborazione così stretta

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile